Quali sono i “freni” utilizzati in arrampicata10 min read

Quali sono i “freni” utilizzati in arrampicata10 min read
Condividi su:

freno arrampicata

I “freni” utilizzati in arrampicata possono essere di vario tipo e servono per frenare l’eventuale caduta del primo di cordata o del compagno che arrampica per dissipare l’energia cinetica che il suo corpo subisce.

I “freni” in arrampicata sono degli strumenti che permettono di rallentare e frenare lo scorrimento della corda e di dissipare l’energia cinetica dell’eventuale caduta del primo di cordata. Senza il freno e l’allungamento della corda dinamica il colpo che subirebbe l’alpinista in caso di caduta sarebbe eccessivo.

Le case produttrici li chiamano assicuratori a frenata assistita e raccomandano sempre di usarli in maniera corretta per evitare incidenti. Andiamo ora a vedere ed elencare tutte le categorie di freni presenti sul mercato dando informazioni su tutti i modelli che sono disponibili.

Cosa sono e a cosa servono i “freni” in arrampicata

Il freno in arrampicata per antonomasia riconosciuto a livello mondiale è il nodo mezzo barcaiolo (ufficialmente riconosciuto dalla UIAA verso la fine degli anni sessanta) che va eseguito si un moschettone HMS e che serve per la manovra di assicurazione della cordata alpinistica tramite uno scorrimento controllato della corda Se ben eseguito gli eventuali traumi che subirebbe l’alpinista durante il volo sarebbero ben più gravi.

Oltre al nodo mezzo barcaiolo in commercio esistono moltissimi altre tipologie di freni meccanici o manuali a bloccaggio assistito oppure i classici secchielli o tuber. Negli ultimi anni l’evoluzione dell’arrampicata ha spinto sempre di più le case produttrici a mettere sul mercato accessori in gradi di assolvere alla funzione frenante.

Possiamo avere dei freni classici che consentono di assicurare il primo di cordata, altri invece permettono di recuperare il secondo, e infine c’è una terza categoria, i cosiddetti freni polivalenti che permettono di assicurare il capocordata, recuperare il secondo ed eseguire calate in corda doppia con un solo attrezzo.

Offerta
Volta Naranja 9,2mm 30m
  • Corda multinorma ultra leggera da 9,2 mm per alpinismo classico e massime prestazioni
  • Lunghezza della confezione: 7,6 cm
  • Larghezza della confezione: 19,1 cm
Beal Zenith Corda di Arrampicata Mista, Unisex, Zenith, Blu
  • Corda a semplice leggera per la performance in scogliera.
  • Il suo diametro la rende particolarmente fluido nel moschettone
  • Facile a Clipper
Edelrid Corda da arrampicata On Sight 9,8 mm (corda singola dinamica), colore: verde, dimensioni: 60 metri
  • La corda On Sight è una corda da arrampicata sportiva equilibrata. Grazie al trattamento Thermo Shield e al diametro relativamente ridotto. L'On Sight è prodotto in Germania ed è certificato Bluesign.
  • Ideale per arrampicata sportiva, indoor, sale da arrampicata. Edelrid ha inventato la corda del nucleo nel 1953 e rivoluzionato gli sport di montagna.
  • Trattamento Thermo Shield : le corde vengono rifinite termicamente per garantire la comprovata morbidezza delle corde Edelrid I filati di nucleo e rivestimento sono quindi perfettamente abbinati.

Freni meccanici a bloccaggio assistito

I freni meccanici a bloccaggio assistito (detti anche freni statici) sono strumenti che consentono di bloccare la corda in caso di caduta limitando l’errore umano e quindi aumentando la sicurezza. I freni meccanici vengono utilizzati principalmente in falesia e nelle palestre artificiali per arrampicata sportiva.

freni arrampicata

Essi in caso di caduta si attivano da soli bloccando la corda senza la necessità di accompagnare la corda (come avviene con il mezzo barcaiolo) e con la possibilità di mollare la mano (cosa che con il nodo mezzo barcaiolo non si può assolutamente fare non dopo aver realizzato l’asola e la contro asola di bloccaggio).

In commercio se ne trovano di diversi tipi e si sono diffusi tantissimo negli ultimi anni con il boom dell’arrampicata sportiva nelle palestre e in falesia. Tra i principali modelli utilizzati ci sono:

  • Grigri -introdotto dalla Petzl nel 1992 e arrivato alla sua quarta edizione (GriGri+)
  • Cinch prodotto dalla casa americana Trango ed evoluto nel 2015 in Vergo.
  • Revo della Wild Country uscito nel 2017, sistema a “prova di idiota”.

Produttore

Modello

Diam. corda (mm)

Peso (g)

Prezzo (€)

Petzl


8.5 - 11

200

150

Petzl

8.9 - 11

185

65

Wild Country

8.5 - 11

245

130

Camp

8.6 - 10.2

276

199

Trango

Cinch

9.4 - 11

182

85

Trango

Vergo

8.9 - 10.7

190

89

Edelrid

9.0 - 11

360

120

Madrock

Lifeguard

8.9 - 11

19

89

Sono tutti sistemi molto simili tra di loro ma cn caratteristiche diverse. Questi freni non sono intuitivi ed è assolutamente necessario saperli utilizzare in maniera corretta. A tal proposito le case produttrici di solito mettono nel loro sito o su youtube dei video tutorial per spiegare come utilizzarli correttamente. Tra le principali novità di questa categoria di freni oltre al Revo troviamo il Matik della Camp migliorando il morso sulla corda e il sistema antipanico già presente su Eddy. L’altra novità importante è il GriGri+ introdotto nel 2017 con il sistema antipanico.

Uso errato dei freni a bloccaggio assistito

Come ho detto l’utilizzo dei freni meccanici a bloccaggio assistito non è affatto banale e bisogna sempre stare molto attenti a come si infila la corda e a come si maneggia il freno con la leva. Inoltre una volta che si è infilato il moschettone bisogna sempre chiudere la ghiera.

Questi sistemi meccanici vengono sempre più usati da alpinisti ed arrampicatori ma molto spesso vengono usati in modo scorretto proprio perchè si sottovaluta il loro utilizzo.

Ad esempio uno degli errori più comuni con il GriGri sta proprio nell’utilizzo della leva ovvero si tende a stringere il dispositivo per impedire il bloccaggio e dare corda più rapidamente, ma se l’arrampicatore dovesse cadere mentre il compagno preme sulla leva sarebbe un bel guaio. Ecco un video su Youtube della Petzl che fa vedere come usare correttamente i freni meccanici a bloccaggio assistito.

Freni Manuali a bloccaggio assistito

Presenti sul mercato dal 2013, i vari produttori spinti da una veloce evoluzione dei sistemi di frenata, hanno brevettato dei freni manuali a bloccaggio assistito (detti anche freni dinamici) che costituiscono una nuova generazione di secchielli ‘tecnologici’.

Questi freni si differenziano dagli altri in quanto non c’è un meccanismo che blocca la corda ma vi è comunque l’utilizzo manuale da parte dell’arrampicatore che fa sicura al primo di cordata. Anche in questo caso non devono essere considerati come “automatici” ma semplicemente come strumenti che servono a facilitare il bloccaggio in alternativa al nodo mezzo barcaiolo. Ovviamente anche i freni manuali a bloccaggio assistito devono assolutamente essere utilizzati correttamente per evitare incidenti.

Quasi simultaneamente in quel periodo la ditta italiana Climbing Technology lanciò il Click-Up per corda singola e l’Alpine Up per corda doppia, la tedesca Edelrid lanciò il Jul (corda singola), il MicroJul (corde doppie sottili) e il MegaJul (corde doppie) mentre la svizzera Mammut lanciò lo Smart (corda singola) e lo Smart-Alpine (corda doppia). Più recentemente anche la Salewa ha creato Ergo, quasi una versione semplificata del Click-Up, ridisegnato ulteriormente dalla Black Diamond con il nuovo Pilot ATC Plus.

Produttore

Modello

Diam. corda (mm)

Peso (g)

Prezzo (€)

N. corde

Climbing Technology

8.6 - 10.5

115

65

1

Climbing Technology

7.3 - 10.5

175

85

2

Edelrid

8.9 - 11

105

35

1

Edelrid

6.9 - 8.5

62

35

2

Edelrid

7.8 - 10.5

65

35

2

Edelrid

8 - 11

?

?

2

Mammut

8.7 - 10.5

82

30

1

Mammut

7.5 - 9.5

125

45

1

Mammut

8.7 - 10.5

135

45

2

Salewa

8.6 - 11

170

70

1

Balck Diamond

Pilot

8.7 - 10.5

86

40

2

Secchielli (i classici)

Nati durante gli anni ’90 i secchielli hanno di fatto soppiantato il vecchio Otto e la vecchia piastrina a molla ottenendo fin da subito un grande successo fra gli arrampicatori.

I secchielli più famosi sono l’ATC (Air Traffic Controller) della Black Diamond e il Verso della Petzl. Esistono poi altri modelli simili di secchielli commercializzati da altri produttori che rispetto all’ATC e al Verso hanno delle leggere differenze nel peso e nel metodo di frizione.

I secchielli o tuber vengono utilizzati dalle vecchie generazioni e per arrampicare in falesia o nelle palestre di roccia. Questi sono più pratici del nodo mezzo barcaiolo e a differenza dei freni a bloccaggio assistito usano la semplice frizione come metodo di frenata permettendo alla corda di scorrere leggermente in caso di caduta. Per questo motivo sono definiti come freni dinamici e non statici e sono da preferire per le vie a più tiri. Questo, assieme all’allungamento della corda dinamica, permette di dissipare maggiormente l’energia cinetica e lo strappo che arrampicatore e ancoraggi subiscono al termine di una caduta.

freni arrampicata sportiva
Utilizzo del secchiello per fare sicura

Visto che non esiste nessun meccanismo che in caso di caduta blocca la corda meccanicamente, con i freni dinamici è assolutamente necessario che chi fa sicura al compagno sappia utilizzate questo attrezzo. La corda viene frenata attraverso la frizione che si viene a generare quando si forma un angolo più vicino possibile ai 180°. Altra cosa non bisogna mai mollare la mano dove si tiene la corda e l’assicuratore non deve mai distrarsi. Nella seguente tabella trovi una lista di secchielli con dettagli su prezzo e peso.

Produttore

Modello

Diam. corda (mm)

Peso (g)

Prezzo (€)

Black Diamond

7.7 - 11

70

18

Camp

8 - 11

50

15

Climbing Technology

7.7 - 10.5

76

13

DMM

Mantis

7.3 - 11

45

18

Mad Rock

Wingman

8 - 12

70

12

Mammut

7.5 - 10.5

58

20

Ocun

7.8 - 9.5

43

15

Petzl

7.5 - 11

57

20

Salewa

7.7 - 11

47

20

Wild Country

77 - 11

58

22

LEGGI ANCHE: 5 Migliori tuber (secchielli) da arrampicata: Prezzi e Recensioni

Secchielli polivalenti (i più versatili)

Questi secchielli sono l’evoluzione dei secchielli classici e rappresentano la fusione tra il secchiello e la piastrina GiGI. In pratica al classico secchiello è stato aggiunto un anello aggiuntivo, che permette di attaccarli a un punto di ancoraggio e recuperare il secondo di cordata in maniera autobloccante. Ogni arrampicatore utilizza uno di questi sistemi per far sicura grazie alla loro estrema semplicità, leggerezza e versatilità.

Con questi secchielli modalità guida è possibile assicurare il primo di cordata, calarsi in corda doppia e assicurare il secondo di cordata in maniera autobloccante con un solo strumento. Per questo motivo vengono anche chiamati secchielli polivalenti.

Tra i secchielli polivalenti più utilizzati e famosi c’è sicuramente il Reverso della Petzl, l’ATC Guide della Black Diamond e il Pro Guide Lite della Wild Country. In commercio si possono trovare poi altri modelli più recenti come il Pivot (DMM) il Bionic (Mammut) e tanti altri meno famosi. Ecco di seguito una lista completa di modelli e prezzi.

Produttore

Modello

Diam. corda (mm)

Peso (g)

Prezzo (€)

Black Diamond

7.7 - 11

88

30

Camp

Più2

8 - 11

80

23

Climbing Technology

7.3 - 10.5

85

26

DMM

7.3 - 11

72

35

Mad Rock

Aviator

8 - 11

99

16

Mammut

7.5 - 10.5

80

40

Ocun

Ferry

7.8 - 11

84

23

Petzl

7.5 - 11

59

30

Salewa

7.7 - 11

84

25

Wild Country

Pro Guide Lite

7.7 - 11

76

30

La figura Otto

Questo strumento conosciuto come “Otto” era uno attrezzo utilizzato per fare sicura al primo di cordata a partire dagli anni ’70 piastrina Stitch, prima che esistessero gli strumenti che abbiamo visto sopra. Questo strumento oltre a essere ingombrante tendeva a consumare le corde per sfregamento e a farle attorcigliare e per questo oggi non viene praticamente più utilizzato tra chi pratica alpinismo.

figura a otto
Utilizzo dell’Otto per fare sicura

Al contrario l’Otto viene ancora utilizzato da chi fa canyoning o torrentismo, data la facilità con la quale fa scorrere la corda durante le calate in corda doppia e anche perchè dissipa meglio il calore dello sfregamento senza bruciare le mani e la corda alla fine di una discesa.

Bestseller No. 1
35 KN Otto Discensore per Calata da Alpinismo,Discensore per Calata 50KN Figura 8,Climbing Technology Otto,Discensore Otto per Alpinismo,Moschettone Arrampicata,per Rocciatore Alpinista Scalatore
  • MATERIALE: lega di alluminio aeronautica A7075, discensore a otto figure a forma di 8, leggero, ad alta resistenza, sicuro e affidabile da usare
  • DIMENSIONI: 14,4 x 7,5 cm, peso: 124 g, tensione massima: 35 kN.
  • RESISTENZA ALL'USURA: L'anodizzazione superficiale riduce al minimo l'attrito tra la fune e il discensore, previene danni alla fune, che funziona molto bene durante la discesa in corda doppia
Bestseller No. 2
MoonSing Figura 8 Arrampicata 35KN Discensore Otto Rappel Rock Climbing Discendente Apparecchio Rescue Descender Durevole Dispositivo di Sicurezza per attività Ricreative all'aperto
  • Sicurezza: Resistenza alla rottura 7716 lbs/35KN. Utilizzando l'attrito tra la corda e il dispositivo di discesa per rallentare la discesa o la frenata, un controllo eccellente aiuta l'arrampicata sicura.
  • Materiale: Il discensore a forma di 8 è forgiato in lega di alluminio A7075 per la durata, la leggerezza, la robustezza e la resistenza, rendendolo sicuro e affidabile da usare.
  • Specifiche: Discensore a forma di 8 per corde da 8-13 mm. Dimensioni: 14,5x7,6cm / 5,7x2,99in; Peso: 120g / 0,26lb. Robusto, leggero e facile da trasportare.
Bestseller No. 3
Climbing Technology Otto Discensore a 8, Colori Assortiti
  • Classico discensore a otto, ottimo per assicurare il primo di cordata in modo dinamico e per la discesa in corda doppia
  • Realizzato in lega leggera forgiata a caldo
  • Consente discese di facile e veloce installazione

Il nodo Mezzo Barcaiolo

Il nodo mezzo barcaiolo è il nodo per eccellenza chiamato anche nodo UIAA (Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche) che negli anni 60′ assieme alla Commissione Materiali e Tecniche del Club Alpino Italiano è stato definito come l’unico freno da utilizzare in alpinismo.

Esso rappresenta il più antico metodo di assicurazione e anche il più efficace se usato nel modo corretto. Il nodo mezzo barcaiolo tramite la frizione e lo scorrimento controllato della corda stessa, permette di assicurare sia il primo che il secondo di cordata, di effettuare calate in corda doppia. Inoltre, a differenza del secchiello, il Mezzo Barcaiolo blocca anche in orizzontale e quindi può essere utilizzato in sosta ad esempio per fare un traverso su una via di roccia.

Inoltre il mezzo barcaiolo è molto semplice da fare, si può usare con corde di qualsiasi spessore e anche con due corde assieme nello stesso moschettone. L’accortezza è di usare obbligatoriamente un moschettone HMS (dal tedesco Halb Mastwurf Sicherung) conosciuto anche come moschettone a pera data la sua particolare forma e di chiudere sempre la ghiera. La a pera infatti consente al nodo di ribaltarsi senza pericolo di incastrarsi compromettendo l’effetto frenante.

Il nodo mezzo barcaiolo è assolutamente preferibile quando si fanno vie di roccia a più tiri in quanto in caso di caduta è il miglior freno in assoluto e quello che riesce a sollecitare il meno possibile la sosta senza dare strattoni eccessivi. In previsione di emergenze è importante saper fare il nodo all’interno del moschettone con entrambi le mani o eventualmente anche con una mano sola.

L’unica accortezza se il primo di cordata dovesse cadere non bisogna bloccare di netto la corda ma bisogna invece accompagnarla fino a bloccarla tenendo il pollice della mano chiusa. Altra cosa importante è che non bisogna mai mollare la mano che è sul capo scarico. Nel caso sia necessario intervenire il nodo mezzo barcaiolo va bloccato con l’asola e la contro asola di bloccaggio. 

Ricapitolando il nodo mezzo barcaiolo:

  • a differenza dei secchielli in nodo mezzo barcaiolo blocca la corda in qualsiasi direzione essa sia;
  • è possibile fare sicura ‘ventrale’ o ‘classica’ su sosta con ancoraggi;
  • deve essere utilizzato solamente con moschettoni HMS;
  • è vivamente consigliato disporre il lato della corda in carico sul lato resistente del moschettone.
Bestseller No. 1
SALEWA Hms Screw G2, Carabiner Unisex Adulto, Blu (Blue), Taglia unica
  • Classic hms carabiner with screwgate
  • Un prodotto utile
  • Prodotto in Italia
Bestseller No. 2
Kong Hms Classic Twist Lock, Connettore Unisex Adulto, Grigio/Azzurro, Taglia unica
  • Connettore in alluminio con ghiera Twist Lock a 2 movimenti
  • La classica forma a base larga HMS a pera lo rende adatto per assicurazioni con nodo barcaiolo o mezzo barcaiolo
  • Dotato di sistema Keylock che evita qualunque impiglio con la corda e nello spit
Bestseller No. 3
Climbing Technology Concept TGL, Moschettone Unisex-Adulto, Grigio, Unica
  • Moschettone hms in lega leggera forgiato a caldo con ghiera a vite, concepito per l'arrampicata tradizionale, sportiva e per l'alpinismo in generale
  • Particolarmente indicato per l'utilizzo con i dispositivi di assicurazione
  • Ampio spazio interno per l'utilizzo del nodo mezzo barcaiolo e per le manovre di corda in sosta
Bestseller No. 4
Climbing Technology Snappy SG, Moschettone HMS Unisex-Adulto, Arancione, Taglia Unica
  • Moschettone hms in lega leggera con ghiera a vite, concepito per l'arrampicata tradizionale, sportiva e per l'alpinismo in generale
  • Grande apertura e profilo ad ampio raggio per un miglior scorrimento della corda
  • Ampio spazio interno per l'utilizzo polivalente in sosta e per l'impiego del nodo mezzo barcaiolo
OffertaBestseller No. 5
Climbing Technology Concept SGL, moschettone ghiera Unisex-Adulto, Argento, Unica
  • Moschettone hms in lega leggera forgiato a caldo con ghiera a vite, concepito per l'arrampicata tradizionale, sportiva e per l'alpinismo in generale
  • Particolarmente indicato per l'utilizzo con i dispositivi di assicurazione
  • Ampio spazio interno per l'utilizzo del nodo mezzo barcaiolo e per le manovre di corda in sosta

LEGGI ANCHE: Nodi e manovre di corda che tutti gli escursionisti dovrebbero sapere

 

Meglio il nodo mezzo barcaiolo o gli altri freni?

In realtà come ho detto all’inizio entrambi i sistemi servono a dissipare l’energia cinetica ed evitare traumi all’alpinista che vola. Ma c’è da dire che mentre con il mezzo barcaiolo o alcuni tuber e secchielli la corda scorre lentamente fino a bloccarsi con altri sistemi tipo il GriGri la corda va in blocco e quindi il colpo che sente l’alpinista è maggiore.

Va anche detto che ogni attrezzo ha una propria intrinseca capacità frenante che dipende dall’attrito che riesce a produrre sulla corda, ma anche alla modalità di utilizzo che incide in maniera significativa su tale capacità. La forza frenante dipende moltissimo dal coefficiente di attrito ma soprattutto dalla capacità manuale della persona che fa sicura.

Ecco perchè ad esempio il GriGri ad esempio è indicato per chi ha poca abilità e praticità o per un neofita ma è sconsigliato per le vie di roccia dove è vivamente consigliato utilizzare il nodo mezzo barcaiolo o il secchiello. In falesia, nell’arrampicata sportiva o nell’arrampicata indoor invece si va meglio con il GriGri.

Migliori offerte

OffertaBestseller No. 1
PETZL Assicuratore Reverso Rosso, Unisex Adulto, One Size
  • Il dispositivo ultraleggero e versatile reverse di sicurezza e sganciamento è destinato all'arrampicata sportiva, all'arrampicata di percorsi multipli e alpinismo la modalità reverse consente di fissare uno o due salti
OffertaBestseller No. 2
Climbing Technology Click-UP+ Kit, Assicuratore Unisex Adulto, Aragosta, Taglia Unica
  • Innovativo assicuratore a frenata manuale, progettato specificatamente per arrampicata indoor e in falesia
  • Viene fornito e deve essere usato con l'apposito moschettone HMS Concept sgl hc, con anodizzazione anti-usura e sistema acl che previene la possibilità di carico sull'asse minore
  • Il sistema v-proof, presente su Click up +, limita gli errori dovuti alla riduzione dell'angolo a "V" compreso tra i due rami della corda
OffertaBestseller No. 3
Climbing Technology Kit Assicuratore Uso Corda per arrampicata con moschettone HMS Snappy SG
  • Kit composto da discensore doble + connettore snappy sg
  • Il discensore a secchiello in lega leggera (forgiato a caldo) è semplice da usare, compatto e funzionale e può essere impiegato con corda singola, mezze corde e corde gemelle
  • Moschettone hms in lega leggera con ghiera a vite, concepito per l'arrampicata tradizionale, sportiva e per l'alpinismo in generale
OffertaBestseller No. 4
Petzl – Assicuratore, colore: Grigio
  • la modalità speciale semplifica l'estrazione della fune e migliora il comfort della massima sicurezza della fune
  • Per Sport E Interno Arrampicata
  • l'installazione sulla corda è mostrata sul dispositivo di sicurezza (all'interno e all'esterno)
Bestseller No. 5
eGUrre - Deabru, Tavola per allenamento dell’arrampicata, in legno
  • Tavola per arrampicata con fori di diverse profondità, per allenamento di dita e falangi.
  • Materiale: Legno di faggio nobile.
  • Dimensioni: Dimensioni: 600 x 168 x 55 mm.
Bestseller No. 6
Climbing Technology Assicuratore Uso Corda per arrampicata
  • Assicuratore / discensore a secchiello in lega leggera forgiato a caldo
  • Dotato di gole di frenaggio a “v” che garantiscono una maggiore capacità frenante
  • Può essere utilizzato con corda singola, mezze corde e corde gemelle
Bestseller No. 7
Wild Country 40-PROGUIDLT, Assicuratore a Secchiello Unisex – Adulto, Tangerine, Taglia Unica
  • Superleggero, pesa solo 76 grammi
  • Range diametro corde 7.7-11 mm
  • Anello largo per moschettone a ghiera
Bestseller No. 8
Climbing Technology Doble V-Kit, assicuratore discensore Unisex-Adulto, Blu, Unica
  • Kit composto da un assicuratore doble v-row e un connettore
  • Può essere montata senza difficoltà
  • Il moschettone in lega leggera con ghiera a vite è concepito per l'arrampicata tradizionale, sportiva e per l'alpinismo in generale
Bestseller No. 9
Alomejor Ascendente per Arrampicata Discensore per Arrampicata per ascensori Destro Ascendente per Accessorio Morsetto con Impugnatura in Corda 8mm-13mm(Arancia)
  • 【DESIGN THORN E GROOVE】 Il morsetto di risalita destro con design a spina e scanalatura può smaltire automaticamente il fango e fornire una buona presa anche se la corda è coperta di fango o ghiaccio.
  • 【ANTISCIVOLO E CONFORTEVOLE】 Comodo design a molla per un facile utilizzo con una sola mano, l'impugnatura è rivestita in gomma antiscivolo e comoda da usare.
  • 【ALTA RESISTENZA E ANTIRUGGINE】 Questo dispositivo di risalita per arrampicata è realizzato in lega di alluminio e magnesio per aviazione, ad alta resistenza, antiruggine, durevole, resistente per resistere al peso 4KN.
Bestseller No. 10
SALEWA 40-PROGUIDLT, Assicuratore a Secchiello Unisex – Adulto, Purple/Verde, Taglia Unica
  • Superleggero, pesa solo 76 grammi
  • Range diametro corde 7.7-11 mm
  • Anello largo per moschettone a ghiera

LEGGI ANCHE: Attrezzatura per arrampicata sportiva

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI