Online la nuova mappa delle valanghe del Veneto3 min read

La montagna in inverno offre scenari bellissimi e suggestivi con la possibilità di praticare diverse attività. Fra le varie attività outdoor invernali che si possono praticare sono diverse come: l’escursionismo con le ciaspole, lo sci nordico, lo sci alpino e lo sci alpinismo. Per gli amanti delle discipline invernali però la parola d’ordine rimane sempre un, ovvero la sicurezza. Solo stando attenti e seguendo le indicazioni date è possibile scongiurare possibili rischi.
WebGis Valanghe: cos’è e perchè utilizzarlo
WebGis Valanghe è il Portale Cartografico del Sistema Informativo Valanghe del Veneto
nuovo servizio sviluppato da Arpav (Agenzia regionale per prevenzione e la protezione ambientale del Veneto) accessibile dal sito web www.arpa.veneto.it.
Si tratta di una nuova cartografia digitale dei fenomeni valanghivi che interessano le Alpi venete resa recentemente disponibile online. WebGis valanghe è uno strumento molto utile per la prevenzione e sicurezza di chi pratica l’attività invernale in montagna. Questo prezioso servizio permette agli utenti di:
- consultare il catasto dei siti valanghivi testimoniati e foto interpretati, ovvero la Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (C.L.P.V.);
- consultare il catasto delle opere di difesa dalle valanghe;
- vedere gli eventi valanghivi raccolti nel corso degli anni dal Centro Valanghe di Arabba;
- le perimetrazioni delle zone esposte al pericolo di valanghe (P.Z.E.V.).

I contenuti all’interno dell’applicazione online vengono aggiornati costantemente in modo che l’utente abbia sempre a disposizione uno strumento “dinamico” e utile per consultare ed estrarre i dati che servono.
Chiunque si cimenti con escursioni con le ciaspole, o intraprende itinerari scialpinistici nella regione Veneto dovrebbe utilizzar equesto utilissimo servizio. Valutare attentamente condizioni nivo-meteorologiche e il bollettino valanghe è condizione indispensabile per garantire la propria sicurezza e incolumità.
Secondo quanto afferma l’Arpav “La cartografia digitale è uno strumento di pianificazione territoriale imprescindibile perchè gli eventi estremi e improvvisi legati ai cambiamenti climatici possono mutare il volto di un territorio in poco tempo”. Afferma ancora l’Arpav: “In Veneto i siti valanghivi sono oltre ottomila, per questo abbiamo deciso di digitalizzare il nostro immenso patrimonio di informazioni su questi fenomeni mettendolo a disposizione di tutti”.
Come funziona WebGis Valanghe
Il servizio WrbGis Valanghe sviluppato da Arpav Veneto è uno strumento che serve per conoscere il territorio e prevenire e pianificare le proprie attività. E’ stato pensato per essere uno strumento utile non solo al cittadino che vi accede, ma anche a tecnici e amministratori.
Nello specifico WebGis fornisce un accesso mirato e diretto alle informazioni per essere costantemente aggiornati sulla situazione. Attenzione però perchè la carta di localizzazione probabile non può essere considerata una carta di rischio, perchè non contiene l’elemento della previsione. Non definisce quindi un grado di pericolo ma individua semplicemente delle aree territoriali. Uno strumento del genere non è utile solamente all’esperto alpinista che si cimenta su itinerari difficili ma anche all’escursionista neofita che frequenta la montagna in inverno.
LEGGI ANCHE: Classificazione valanghe e scala del pericolo
Per informatizzare il sistema WebGis Valanghe è stata utilizzata la Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe cartacea realizzata su base IGM in scala 1:25000 e per segnare i siti valanghivi è stata utilizzata come supporto la Carta Tecnica Regionale in scala 1:10000. Il portale è strutturato su più layer sovrapposti che si possono attivare e disattivare facilmente utilizzando query e filtri preimpostati o personalizzati. Inoltre è disponibile una documentazione fotografica e tutta una serie di altre informazioni per fornire un’informazione utile e completa alla portata di tutti. E’ possibile inoltre stampare la mappa e le schede associate ai singoli elementi, compresa la documentazione fotografica, mentre per chi si registra è possibile anche scaricare dati in formato tabellare e shape files.
LINK UTILI:
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.