Monticazione

Fin dai tempi antichi, le genti di montagna hanno utilizzato nel periodo estivo le praterie in quota per il pascolo del proprio bestiame. Le mandrie di bovini che trascorrono l’autunno e l’inverno nelle stalle di pianura, con l’arrivo della primavera vengono spostate sui pascoli alpini.
Cosa si intende per monticazione
La monticazione è il trasferimento delle mandrie all’alpeggio, ovvero quel fenomeno che ha spinto la popolazione della pianura a salire di quota e abitare le zone di montagna. Per sopravvivere l’uomo ha iniziato a coltivare la terra e utilizzare gli animali come fonte di sostentamento. Di fatto la monticazione incide notevolmente sulla conformazione del paesaggio alpino.
La pratica della monticazione infatti avviene in varie fasi che necessitano anche di soste intermedie in costruzioni all’uopo realizzate; si va dai casolari di bassa quota si sale alle malghe di bassa quota che possono contenere tutto il bestiame; quello più giovane, poi, viene fatto salire oltre, sino a raggiungere le quote più elevate, dove può trovare rifugio nelle malghe di alta quota o nelle baite.
LEGGI ANCHE: L’impatto dell’escursionismo estivo sulla montagna
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP