Montagna non ti temo Summit 2023: il summit online della montagna6 min read

Montagna non ti temo Summit 2023: il summit online della montagna6 min read
Condividi su:

montagna non ti temo

Mancano solamente pochi giorni al nuovo format “Montagna non ti temo Summit 2023” l’evento online gratuito rivolto a neofiti ed esperti che vogliono approfondire tutte le tematiche legate alla montagna.

Anche quest’anno viene riproposto “Montagna non ti temo – Summit 2023” un evento virtuale di tre giorni, 100% gratuito rivolto ad amanti della montagna che vogliono imparare a prepararsi dal punto di vista fisico, nutrizionale, mentale e tecnico alla montagna, ideato e organizzato da Susanna Testi a cui ho l’enorme piacere assieme ad altri da fare da sponsor e partner per diffondere il più possibile questo bella iniziativa.

Cos’è Montagna non ti temo Summit 2023

Montagna non ti temo Summit 2023 è il nuovo format ideato da Susanna Testi, un evento in diretta streaming online e gratuito, un evento virtuale di 3 giorni 100% gratuito rivolto ad amanti della montagna che vogliono prepararsi dal punto di vista fisico, nutrizionale, mentale e tecnico alla montagna. Tre giornate ricche di ospiti speciali, contenuti e interviste esclusive!

Il nome stesso dell’evento indica una condizione in cui la montagna non deve scoraggiare nessuno soprattutto chi teme la fatica e il sudore. Con una buona preparazione fisica, atletica, mentale e una corretta alimentazione  tutti possono praticare sport e attività all’aria aperta senza farsi male e senza incorrere in infortuni. E’ proprio questo il senso di questo evento unico e straordinario nel suo genere rivolto principalmente ai neofiti ma anche a chi crede di sapere tutto ma in realtà da per scontato molte cose.

Collegandosi all’evento è possibile quindi approfondire molte tematiche legate all’attività in montagna che ritengo molto utile e che consiglio vivamente a tutti. L’evento è assolutamente gratuito e si svolge in diretta streaming da Roma il giorno 13 14 e 15 Febbraio 2023 dalle 18.00 alle 20.00, due ore di approfondimento e conoscenza.

Chi ama veramente la montagna e pratica attività alpinistica dovrebbe conoscere i vari aspetti che vengono trattati qui, quasi come fosse un mini corso. Per accedere all’evento e iscriversi gratuitamente basta collegarsi a questo link o premere sul pulsante qui sotto.

COSA ASPETTI
NON PERDERE QUESTA OCCASIONE

registrati

Chi è Susanna Testi

La Dott.ssa Susanna Testi è la prima preparatrice fisica in Italia specializzata in coaching online per allenarsi alla montagna. Laureata in scienze motorie, Susanna Testi oltre ad essere chinesiologa è anche un’alpinista e amante della montagna e dell’outdoor e ha deciso di divulgare le sue conoscenze ad un pubblico vasto per migliorare competenze, capacità fisiche e tecniche per le uscite in montagna riducendo sforzo e fatica e migliorando i risultati.

Attualmente Susanna Testi pratica arrampicata e sci alpinismo e si occupa di allenamento da 15 anni ma è stata anche una ex calciatrice di serie C e una giocatrice di tennis, quindi una sportiva per eccellenza che sa bene quanto importate sia alimentazione e preparazione fisica.

susanna testi
Susanna Testi

Gli argomenti trattati

L’evento online Montagna non ti temo Summit 2023 dura tre giorni, il 13 – 14 – 15 Febbraio 2023 ed è possibile vederlo in diretta streaming dalle 18.00 alle 20.00. Gli argomenti trattati durante queste tre giornate sono tenuti da personaggi famosi, alpinisti esperti,  nutrizionisti e professionisti nel loro settore per spiegare al meglio le varie tematiche. Gli argomenti trattati nei tre gironi sono:

Lunedì 13 Febbraio

  • L’ABC per non farsi male in montagna e cosa fare se occorre chiamare l’elisoccorso (dott. Stefano Trinchi);
  • Ridere per comprendere: storie di umorismo di un celebre fumettista della montagna (Caio);
  • Alimentazione in alta quota: consigli della nutrizionista (Donatella Polvara);
  • Mal di montagna: cos’è e come evitarlo (dott.ssa Carolina Castagna);
  • Storie di alpinismo e coraggio (Andrea Lanfri).

Martedì 14 Febbraio

  • Nutrizione in montagna: tra energia e lucidità mentale (Elena Casiraghi);
  • Avventure in montagna e fotografia: catturare gli scatti più belli in sicurezza (Alice Russolo);
  • Preparazione all’ambiente invernale: il punto di vista di un alpinista esperto (Pino Calandrella);
  • Ramponi, Picca, ARTVA, Pala e Sonda: cosa sono e a cosa servono (Giulio Boschi);
  • Trekking in tenda: l’essenziale da portare (Nadia Venturetti);
  • Come e perché allenare la forza per avere più resistenza in montagna (Aldo Chiari).

Mercoledì 15 Febbraio

  • Infortuni sulla neve: accortezze e primo soccorso (dott. Andrea Cosentino);
  • Dolori articolari in montagna: come gestirli o eliminarli (Emilio Mazzitello);
  • Ciaspole, ramponcini e altre attività che si possono fare sulla neve (Carlo Mozzetti);
  • La pelle in montagna: criticità, prevenzione e accudimento (Dott.ssa Pucci Romano);
  • Come gestisco il respiro in montagna, nonostante l’asma (Sara Lazzari).

COSA ASPETTI
NON PERDERE QUESTA OCCASIONE

registrati

Chi sono gli ospiti dell’evento online

Ora che abbiamo visto quali sono le tematiche e gli argomenti che vengono trattati durante questi tre giorni andiamo a vedere più da vicino chi sono gli ospiti che interverranno con le loro esperienze e le loro conoscenze tecniche. Sono tutti personaggi di alto profilo tecnico e professionale, esperti e frequentatori della montagna che sono molto preparati e sapranno sicuramente dare le giuste informazioni sui temi da loro trattati.

Lunedì 13 Febbraio

Il giorno Lunedì 13 Febbraio interverranno:

  • Dott. Stefano Trinchi: medico di montagna ed urgenza, presidente della commissione medica CAI Lazio;
  • Caio Comix: celebre fumettista della montagna con le sue imperdibili vignette satiriche;
  • Donatella Polvara: nutrizionista e autrice del libro: “Alimentazione in ambiente estremo”. Consigliere del CAI Lombardia;
  • Dott.ssa Carolina Castagna: medico specializzando in igiene e medicina preventiva;
  • Andrea Lanfri: alpinista e atleta che racconterà storie di alpinismo e coraggio. Il primo atleta con pluri amputazioni a raggiungere il tetto del mondo: gli 8849m del Monte Everest.

Martedì 14 Febbraio

Il giorno Martedì 14 Febbraio interverranno:

  • Elena Casiraghi: esperta in nutrizione e Docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento all’Università di Pavia;
  • Alice Russolo: fotografa, sportiva e amante della montagna;
  • Pino Calandrella: alpinista esperto e direttore della scuola di alpinismo e sci alpinismo Franco Alletto del CAI Roma;
  • Giulio Boschi: Guida Alpina e Maestro di Alpinismo;
  • Nadia Venturetti: guida escursionistica e fondatrice di Trek it Wild.

Mercoledì 15 Febbraio

Il giorno Mercoledì 15 Febbraio interverranno

  • Dott. Andrea Cosentino: medico in formazione specialistica in ortopedia e traumatologia presso l’ospedale di Merano;
  • Emilio Mazzitello: fisioterapista e Chinesiologo titolare del centro di fisioterapia FisioEm;
  • Carlo Mozzetti: Guida ambientale ed escursionistica di 42gradinord;
  • Dott.ssa Pucci Romano: Dermatologa e Presidente dell’Associazione Internazionale di Ecodermatologia Skineco;
  • Sara Lazzari: divulgatrice e appassionata di montagna presente anche sui social.

Sponsor & Partner

Per sostenere e supportare questo formidabile evento in online gratuito sono stati coinvolti alcuni sponsor e partner che contribuiscono a divulgare e far conoscere questa importante iniziativa cercando di coinvolgere un pubblico più ampio possibile. Ricordo infatti, come dico spesso nei miei articoli, che per andare e frequentare la montagna la parola d’ordine sono sempre due: divertimento e sicurezza.

La montagna ci sa dare momenti di svago e felicità da condividere con noi stessi e i nostri amici ma assolutamente essere preparati e consapevoli dei rischi a cui possiamo andare incontro. Ecco che è indispensabile la conoscenza, la formazione e la preparazione fisica e mentale per essere più sicuri e divertirsi il doppio.

Personalmente sono fiero e felice oltre che onorato di fare da sponsor e partner a questa bellissima iniziativa e ringrazio Susanna Testi per avermi invitato a far parte di questo team. Per accedere all’evento e iscriversi gratuitamente basta collegarsi a questo link.

Fra i Partner dell’evento Montagna non ti temo Summit 2023 oltre a Qui-Montagna ci sono:

Caio Comix

42gradinord

Sentieri di Gressoney

Terminillo.eu

COSA ASPETTI
NON PERDERE QUESTA OCCASIONE

registrati

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI