Migliori zaini per trekking e alpinismo11 min read

Migliori zaini per trekking e alpinismo11 min read
Condividi su:

migliori zaini da trekking

Sia che siamo alpinisti esperti o semplici escursionisti lo zaino è il nostro “migliore amico” compagno fedele e affidabile che non ci lascia mai soli. E’ l’attrezzatura base per ogni alpinista ed escursionista. E’ bene quindi prepararlo con cura e scegliere il modello giusto in base al tipo di attività che andremo a fare.

Come scegliere lo zaino gusto

Una delle attrezzature indispensabili quanto elementari per chi frequenta la montagna, dopo lo scarpone è lo zaino da montagna. Dentro lo zaino, quando prepariamo l’escursione a casa, riponiamo tutto il necessario che ci potrebbe servire nel momento del bisogno: cibo, acqua, vestiti, kit pronto soccorso, lampada frontale, etc.

Esso deve essere sufficientemente capiente da tenere tutte le cose di cui ho bisogno, quindi non deve essere ne troppo grande ne troppo piccolo. Meglio ancora la grandezza dello zaino (che si misura in Litri) deve essere adeguata all’attività che andrò a fare.

Ad esempio se facciamo un trekking di più giorni avrò bisogno di uno zaino da 30-40 litri, se invece faccio una semplice escursione estiva bastano anche 20 litri. L’importante che gli spallacci si possano regolare bene, che sia dotato di cinturone (che deve essere ben stretto in vita per scaricare il peso sul baricentro), che abbia molte tasche e possibilmente che abbia un bel colore sgargiante.

Questo perchè in caso di necessità aiuta ad essere ben visibili se dobbiamo chiamare il soccorso alpino o chiedere aiuto. Vediamo quindi come scegliere uno zaino da trekking e alpinismo, cosa considerare e i modelli disponibili sul mercato.

Caratteristiche tecniche

In commercio ce ne sono di tantissimi tipologie, marche e modelli e non sempre è facile orientarsi nell’acquisto. Di seguito vediamo quali sono le caratteristiche tecniche che uno zaino dovrebbe avere.

La capacità

Questo fattore è estremamente importante in quanto determina la quantità di attrezzattura che può essere trasportata al suo interno. Appare ovvio dire che gli escursionisti esperti sono in grado di organizzare e ottimizzare al meglio la capacità di uno zaino, infatti, all’interno di uno da 40/50 litri, riescono a collocare tutta l’attrezzattura necessaria allo svolgimento di escursioni che durano anche più di un giorno. L’acquisto di uno zaino con un volume piuttosto ampio appare corretto nel caso in cui lo si intenda utilizzare, ad esempio, per le attività invernali che necessitano di attrezzi pesanti e voluminosi.

Il materiale

E’ un altro elemento da tenere in considerazione durante l’acquisto di uno zaino da trekking o da alpinismo, in quanto, a seconda della fibra utilizzata, il prodotto può essere non solo leggero, ama anche più o meno resistente. In commercio, gli zaini più leggeri e funzionali risultano essere quelli realizzati con nylon Ristop o con fibra cubica (tessuto composito Dyneema); quest’ultimo è resistente anche all’acqua.

La vestibilità

La vestibilità risulta essere uno dei fattori più importanti; infatti, se si acquista uno zaino sproporzionato rispetto alla capacità fisica di chi lo usa, il suo trasporto risulterà piuttosto scomodo. Pertanto, per non incorrere in errati acquisti si consiglia di misurare la lunghezza sia del busto, sia della cintura, soprattutto se lo zaino viene ordinato online: in questo modo ci si può rendere conto delle effettive dimensioni del prodotto e rapportarle alle dimensioni fisiche della persona che dovrà indossarlo. Lo zaino non dovrebbe avere tasche laterali e avere la larghezza del nostro busto con molte tasche e fettucce per attaccare i vari attrezzi: piccozze, ramponi da ghiaccio, ciaspole, etc.

Tipologie di zaini

In questo articolo vi sto parlando dei migliori zaini per trekking e alpinismo ma in realtà esiste una tipologia di zaino in base al tipo di attività che si va a fare. Le case produttrici di materiale e attrezzatura tecnica hanno classificato la tipologia di zaino in base all’utilizzo. Possiamo quindi avere le seguenti categorie:

Prodotto consigliato

Speed 30 Pack Review della Black Diamond è uno zaino perfetto per le tue escursioni o arrampicate su roccia e ghiaccio. Disponibile in due colori (giallo o grigio) e quattro taglie (Speed 22, Speed 30, Speed 40 e Speed 50) è uno zaino perfetto, comodo e leggero.

Leggi la recensione del prodotto: CLICCA QUI

Black Diamond Speed 30, Backpack Unisex – Adulto, Sulfur, Medium/Large
  • Spallacci ridisegnati e pannello posteriore termoformato
  • Caricamento dall'alto, con coperchio rimovibile, chiusura con cordino e cinghia in corda da infilare a scomparsa
  • PickPocket micro attrezzi da ghiaccio e cinturini per ramponi rimovibili da 20 mm

Come regolare lo zaino da trekking

Per indossare e regolare correttamente lo zaino da trekking occorre, prima di tutto, regolarlo in base alla conformità fisica dell’utilizzatore, cosicché il peso caricato al suo interno possa scaricarsi sulle gambe, invece di gravare sulla schiena e sulle spalle.

Inoltre, gioca un ruolo fondamentale la giusta ripartizione del contenuto: l’equipaggiamento più pesante va riposto sul fondo, in modo tale che incida sulle anche e non sulle spalle. La sistemazione dello zaino parte prima di tutto dall’impostazione dello schienale, la cui lunghezza deve essere regolata attraverso i lacci o i velcri di cui è dotato.

I passaggi da seguire sono semplici:

  • bisogna indossare lo zaino,
  • tiare i lacci a fondo corsa e chiudere la fascia ventrale in modo tale da assicurare la sacca alle anche.
  • allentare gli spallacci fino a sentire il peso gravare sulla fascia ventrale e regolarli in modo da ripartire il peso (70% sulle anche e 30% sulle spalle).
  • chiudere la fettuccia pettorale: la funzione di questo elemento è quella di mantenere gli spallacci nella loro posizione.

Per verificare che lo zaino sia indossato correttamente bisogna verificare che gli spallacci corrano dalle spalle fino alle scapole, inoltre, la pressione del peso non deve sentirsi né sulle spalle, né sulla schiena. Quindi se si avverte compressione sulle spalle bisogna allentare gli spallaci, mentre se il peso risulta sulla parte alta della schiena, bisogna allentare i tiranti. Gli spallacci e le cinghie devono essere tirati o allentati in maniera simmetrica in modo che Lo zaino risulti dritto e bilanciato. Questo è importante per evitare di avere il mal di schiena a fine giornata.

Cosa mettere dentro lo zaino da trekking

L’equipaggiamento che può essere caricato sullo zaino varia in base al modello e agli scomparti di cui è dotato. Lo scomparto principale che si trova nella maggior parte degli zaini consente il caricamento dall’alto ed è studiato per contenere un’ampia parte dell’equipaggiamento che si intende portare con sé.

Gli escursionisti esperti solitamente provvedono a caricare lo zaino seguendo un ordine ben preciso: iniziano con lo stivaggio, sul fondo, dell’attrezzattura come la tenda da trekking, il fornello, il materassino e il sacco a pelo, riponendoli in basso in quanto risultano essere gli articoli con il maggior peso, mentre in cima collocano gli oggetti più leggeri e che risultano necessari durante la camminata.

Può risultare utile avere uno zaino dotato di tasca a maglia frontale, comoda nel caso in cui si vogliano riporre gli attrezzi da tenere a portata di mano durante l’escursione, oppure per riporre semplicemente una giacca antivento o antipioggia o, eventualmente, per tenere degli indumenti umidi che non possono essere riposti all’interno dello scomparto centrale.

Le tasche poste nella cintura, invece, risultano utili nel caso in cui si voglia fare una pausa e avere, così, sempre a disposizione qualche snack; ma è comoda anche per il burro cacao, lo smartphone, la bussola o la crema solare.

Infine, per quanto riguarda l’idratazione ci sono due alternative: le tasche per bottiglia, adatte al mantenimento delle borracce in posizione verticali, oltre che essere facilmente raggiungibili oppure le porte di idratazione, che altro non sono che vesciche d’acqua da riempire prima di iniziare l’escursione.

LEGGI ANCHE: Come preparare bene un’escursione a casa

zaino da montagna

Caratteristiche tecniche

La scelta dello zaino per trekking e alpinismo deve essere valutata in base alle seguenti caratteristiche:

  • Tipologia della cintura per i fianchi: questa caratteristica è fondamentale dato che la cintura è progettata per reggere sui fianchi la maggior parte del peso dello zaino, senza, quindi, appesantire le spalle.
  • Gli spallaci, invece, sono importanti perché reggono quasi tutto il peso dell’equipaggiamento inserito nello zaino: questi elementi devono essere imbottiti, così da risultare confortevoli e non creare escoriazioni sulla pelle; inoltre, per evitare lesioni cutanee da sfregamento devono essere ben distanziati. Gli spallaci vengono mantenuti nella giusta posizione dalla cintura pettorale: alcuni modelli sono dotati di cintura pettorale parzialmente elastica e, tale caratteristica, garantisce un confort più elevato.
  • Le cinghie di sollevamento del carico, invece, servono per tirare le parti superiori degli spallaci verso lo zaino, in questo modo la pressione verrà trasferita nella parte anteriore delle spalle e del torace.

Completano la conformazione dello zaino la copertura superiore, presente solo in alcuni modelli, e gli eventuali ganci e anelli decisamente comodi se si intende agganciare ad essi strumenti utili durante l’escursione (come i classici bastoncini da trekking).

Considerazioni da fare

Le caratteristiche di uno zaino variano anche in base all’attività che si intende praticare e al periodo in cui vengono svolte le escursioni. Per i periodi estivi sono consigliati zaini leggeri e di dimensione contenuta, necessaria al trasporto delle cose essenziali, nel caso in cui si tratti di escursioni giornaliere.

Invece, nel caso in cui si voglia svolgere attività di trekking di più giorni ed eventualmente con pernottamento in rifugio, allora risulterà utile uno daino di medie dimensioni (35/50 litri), magari dotato di cinghia ventrale che mantenga lo zaino ancorato ai fianchi e non permetta all’escursionista di sbilanciarsi. Infine, se si intende trascorrere le nottate all’esterno è bene scegliere uno zaino con una capienza di almeno 40 litri, infatti, dovrà contenere non solo il vestiario ma anche un fornello, il sacco a pelo e il materassino.

10 Migliori zaini da trekking disponibili su Amazon

Questi sono 10 zaini consigliati per le attività outdoor in montagna delle principali marche:

Jack Wolfskin Kalari Trail 42 Pack sac à Dos Trekking, Zaino Unisex-Adulto, Blu (Electric Blue), One Size
  • Zaino sportivo da trekking e trekking per escursioni di più giorni.
  • Sistema di trasporto flessibile e ben ventilato.
  • Materiali principali: 100% riciclato/privo di PFC
Ferrino Finisterre 40 Lady Zaino, Smeraldo
  • Spallacci e fascia a vita ergonomici per la morfologia femminile
  • Tasche sul cappuccio, di sicurezza, frontale a soffietto, laterali a soffietto, su fascia a vita, interna sul dorso
  • Accesso inferiore al corpo principale dello zaino con separatore interno
Offerta
Salewa Alp Trainer 35+3 Zaino Tecnico da Hiking, Unisex-Adulto, Nero (Black), Taglia Unica
  • Progettato per mantenere la schiena asciutta
  • Uno zaino adatto agli sport montani
  • Un prodotto progettato per lo scialpinismo
Ortovox Traverse 28 S, Zaino Unisex-Adulto, Rosso (Hot Coral), 24x36x45 Centimeters (W x H x L)
  • Capacità: 28 litri
  • Supporto per snowboard e sci
  • Compatibile con sistema di idratazione
Salewa Cammino 70 Zaino, Unisex adulto, Midnight Navy, Taglia Unica
  • Progettato per viaggi di trekking a lunga distanza
  • Zaino comodo e leggero
  • Con caratteristiche posteriori personalizzate, facili da regolare e con lunghezze variabili
Deuter Trail PRO 34 SL Zaino Casual, 64 cm, Liters, Blu (Midnight-Maron)
  • Attività: Alpinismo, Via ferrata, Escursioni in montagna
  • Peso: 1450 g
  • Volume zaino: 34 Liter
Black Diamond Speed 30, Backpack Unisex – Adulto, Sulfur, Medium/Large
  • Spallacci ridisegnati e pannello posteriore termoformato
  • Caricamento dall'alto, con coperchio rimovibile, chiusura con cordino e cinghia in corda da infilare a scomparsa
  • PickPocket micro attrezzi da ghiaccio e cinturini per ramponi rimovibili da 20 mm

Conclusioni

Un alpinista senza zaino è come un ciclista senza bicicletta. Per l’escursionista neofita è sufficiente uno zaino di media capacità mentre ad esempio per fare le ferrate deve essere a “tubo” cioè avere la larghezza massimo di 60 cm (busto del corpo) e svilupparsi in altezza, senza tasche laterali. Lo zaino come abbiamo visto deve essere provvisto di protezioni nei punti di maggior contatto con il corpo e avere gli accessori necessari alla sua regolazione per una posizione ottimale sul dorso.

Prima di decidere l’acquisto dello zaino è buona norma provare lo zaino riempito da qualche pesante indumento e verificare l’esistenza e il funzionamento dei sistemi di regolazione per il corretto posizionamento sul dorso. Uno zaino ben calibrato e regolato non andrà gravare troppo sulla schiena provocando dolori in seguito alla camminata.

Una cosa utile è il copri zaino. Si tratta di una foderina di nylon con bordo elasticizzato per coprire lo zaino in caso di pioggia. Non c’è niente di peggio che trovarsi gli indumenti dentro lo zaino bagnati. Il copri zaino è molto utile, pesa poco e occupa poco spazio. Alcuni modelli sono già dotati di guscio copri zaino altri invece no e allora è meglio procurarselo.

LAMA Parapioggia per Zaino, 2 Pacchi Impermeabile Outdoor Zaino Parapioggia Reflective Copri Zaino per Pioggia/Anti Polvere/Antifurto/Bicycling/Escursionismo/Outdoor attività S 18L-25L Arancia Nero
  • Parapioggia per zaino: Non lasciare entrare una goccia d'acqua. Può resistere all'acqua con un tasso di pressione idraulica di 2000 mpa. Il cinturino intorno al centro della borsa è un'eccellente funzione da fissare al vento, 1 custodia per una facile realizzazione
  • Copri Zaino per Pioggia: design a doppio strato, lo strato esterno adotta il nylon resistente all'usura per evitare graffi e sporco. Lo strato interno adotta un rivestimento impermeabile per evitare pioggia e neve
  • Fibbia regolabile per regolare la copertura per adattarsi allo zaino. Farà aderire la copertura allo zaino per evitare di cadere

Gli zaini porta bambino per le passeggiate in montagna

Per tutti i genitori appassionati di montagna che hanno dei bambini la cosa ideale è portarseli con se fin da quando son piccoli e ancora non camminano. Molte mamme e soprattutto molti papà quando nasce il proprio figlio devono mettere da parte la loro grande passione finchè il bambino non sarà in grado do camminare. Con gli zaini porta bambino è possibile caricare il proprio figlio comodamente sulla schiena e poter fare le escursioni e passeggiate tranquillamente.

In genere anche i bambini più grandicelli fino ai 5 anni difficilmente riescono a camminare a lungo perchè si stancano facilmente. Ecco che lo zaino porta bambino è la soluzione ideale per continuare a fare le nostre escursioni in compagnia dei nostri figli.

Questi zaini sono studiati appositamente per:

  • rendere comodo e agevole il trasporto dei bambini,
  • trasportare altre cose utili per l’escursione grazie alle numerose tasche;
  • non appesantisce la schiena grazie alla loro struttura;
  • riparano il bambino da sole, pioggia e vento.

Consigli utili nella scelta dello zaino porta bambino

Quando andrete a scegliere uno zaino porta bambino è bene prestare attenzione ad alcune caratteristiche tecniche che devono avere per agevolare l’escursione:

  • deve essere comodo da indossare;
  • deve avere spallacci regolabili e cinturone per scaricare bene il peso;
  • possibilmente avere un parapioggia e un parasole per proteggere il bambino;
  • eventualmente vere uno specchietto retrovisore;
  • scegliere un zaino con molte tasche s comparti;
  • avere cuscinetti di sostegno per sorreggere la testa del bambino mentre camminiamo.

Migliori offerte disponibili su Amazon

Sul mercato sono disponibili moltissimi modelli e le più autorevoli marche di zaini per il trekking si sono adeguate e producono anche zaini porta bambino. Anche in questo caso mentre si cammina con lo zaino con il vostro bambino è sempre utile utilizzare i bastoncini da trekking per calibrare meglio il peso. Non dimentichiamoci che questi zaini possono arrivare a pesare fino ai 20-25 kg con il bambino a bordo. Vediamo di seguito alcuni modelli di zaino porta bambino.

Bestseller No. 1
Ferrino Wombat, Zaino da Hiking Porta Bimbo Bambino, Blu, Da 6 mesi
  • Zaino porta bambino pensato per genitori appassionati dell'outdoor
  • Regolazione in altezza della seduta del bambino
  • Tasca su fascia a vita, due posteriori, laterali in rete
Bestseller No. 2
Marsupio Neonati Ergonomico, Porta Bambino con Sedile Multiposizione, con PoggiaTesta e Cappuccio, Puro Cotone Traspirante Leggero, Ideale Neonati e Bambini da 0-36 Mesi(Inferiore a 25kg) Blu Scuro
  • Pratico e Vari Metodi di Trasporto---Multiposizione e multifunzione di indossare, Cinghie e sgabello possono essere usati separatamente, scegliere un modo che si addice il più confortevole e sicuro del bambino a diversi periodi di crescita.
  • Più Ergonomico e Comodo---Lo sgabello è inclinato di 30°, il che consente al bambino di adattarsi naturalmente al corpo dell'adulto e di renderlo più sicuro, e il più ergonomico con design M che consente alle ginocchia di essere più alte dei glutei quando il bambino è seduto
  • Allevia la Pressione e a Massima Sicurezza---Cinghie di vita larghe regolabili e imbottiti(71-118cm) e cinghie di spalle regolabili praticorare a alleviare la pressione per le mamme e i papà quando che portano il bambino, e lo sgabello alla massima sicurezza dei tamponi ammortizzatori sono montati proteggere il bambino, adatto al bambino chi 0-36 mesi.
Bestseller No. 3
Zaino Porta Bambino Portabebè Ergonomico imbottito, protezione solare, cintura, trekking montagna (Verde)
  • Ergonomico e Imbottito
  • Zainetto accessorio con laccio di sicurezza
  • Lavabile

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI