Migliori set da ferrata: Guida all’acquisto7 min read

Migliori set da ferrata: Guida all’acquisto7 min read
Condividi su:

migliori set da ferrata recensione

Scegliere il miglior set da ferrata è un’operazione non sempre facile data la presenza di numerosi prodotti con un rapporto qualità-prezzo elevato. Il set da ferrata è un elemento che assieme al casco e all’imbracatura (kit da ferrata) fanno parte della catena di sicurezza, cioè del sistema che collega l’alpinista alla parete in sicurezza. Per percorre i sentieri attrezzati e le vie ferrate è necessario e obbligatorio essere dotati del kit da ferrata e per le ferrate più difficili anche di una corda da arrampicata.

In questa prospettiva può essere utile una guida all’acquisto al fine di comprendere cos’è un set di ferrata e quali sono i parametri da valutare.

Cos’è il set da ferrata

Una via ferrata è un percorso che prevede la presenza di una serie di elementi, come un cavo di acciaio, per rendere più semplice una salita oltre a renderla sicura. Il set da ferrata verrà utilizzato proprio in questo frangente, in quanto si compone di un sistema attraverso il quale ci si attaccherà al cavo di acciaio. In questo modo si avrà la possibilità di spostarsi lungo il percorso, ma con la sicurezza di avere una protezione al momento della caduta.

Per raggiungere questo scopo, un set di ferrata si compone di diversi elementi.

  • Moschettone: o meglio connettore K (Klettersteig, che significa via ferrata in tedesco) è il sistema di aggancio al cavo della ferrata che permette la mobilità dello scalatore. Dovrà essere pratico e facile da aprire per sorpassare i fittoni, ovvero i punti di ancoraggio.
  • Longe: è un dispositivo di protezione che si compone da un doppio sistema di corda o di una fettuccia che si collega al moschettone e all’imbracatura.
  • Dissipatore: uno strumento installato tra la longe e l’imbracatura e che permette di ridurre la forza della caduta.

LEGGI ANCHE: Tipologie e forme di moschettoni per l’arrampicata

Come scegliere il set da ferrata

Per individuare i migliori set da ferrata, può essere molto vantaggioso far riferimento ad alcuni parametri indispensabili sia dal punto di vista della sicurezza sia da quello pratico. In particolare al momento dell’acquisto si dovrà valutare:

  1. il fattore caduta,
  2. il sistema di dissipazione,
  3. la tipologia di moschettone,
  4. il sistema di rotazione della longe.

1) Fattore di caduta e dissipatore

Un set da ferrata può fare la differenza al fine di vivere in piena tranquillità la propria passione, in particolare nel momento in cui ci si trova nella spiacevole situazione di perdere l’equilibrio e trovarsi a cadere. Per questo tra i principali fattori da valutare al momento dell’acquisto di un set da ferrata vi è il fattore di caduta.

Per comprendere questo parametro si deve considerare che nel momento in cui un corpo cade, sarà soggetto a una specifica forza, quella di gravità, che genererà un’energia sull’imbracatura e sul set da ferrata. La capacità di questi dispositivi di dissiparla prende il nome di forza di arresto, misurata in kN ovvero chilogrammo Newton.

La forza di arresto influenza il fattore caduta, un valore compreso da 0 a 2. Infatti i migliori set da ferrata dovranno avere una capacità di dissipare la caduta tra gli 8 kN e i 12 KN con un fattore caduta che non deve superare il valore di 1.

2) Dissipatore a piastrina o a strappo

L’energia creata nel momento in cui si è soggetti alla forza di gravità è un fattore di rischio, dato che può produrre delle sollecitazioni eccessive sull’imbracatura e sui moschettoni, spezzandoli, o danni fisica gravi sul copro dello scalatore. Per smorzare queste forze, viene utilizzato un particolare strumento che prende il nome di dissipatore.

Oggi sono disponibili due versioni: a piastrina e a strappo.

  • Dissipatore a piastrina: è composto da una struttura in una lega di metallo extra leggera e resistenze con una serie di fori attraverso il quale verrà fatta passare la corda. Nel momento in cui lo scalatore cade, il dissipatore creerà attrito sulla corda, facendola scorrere attraverso i singoli fori e dissipando l’energia prodotta fino a raggiungere la posizione di stasi. Il grande vantaggio si questo modello è quello di poterlo riutilizzare dopo una caduta, risistemando la corda.
  • Dissipatore a strappo: questa forma di dissipatore sfrutta invece un sistema a fettucce cucite insieme e che si srotolano durante la caduta. Per dissipare l’energia le cuciture si rompono creando quella giusta resistenza al fine di produrre una valida decelerazione. Il dissipatore a stappo è molto leggero ma ha l’inconveniente di dover essere sostituito dopo la caduta.

I set da ferrata di nuova costruzione ormai utilizzano tutti il dissipatore a strappo e quelli a piastrina non vengono più ne venduti ne prodotti. Si è visto infatti che i dissipatori a strappo sono molto più sicuri e lavorano meglio nel malaugurato caso dovessero entrare in funzione.

Con l’entrata in vigore della nuova Norma EN 958:2017 il set da ferrata nella sua interezza viene definito EAS (Energy Absorbing System) dove l’elemento specifico che assorbe l’energia di caduta si chiama EA (Energy Absorbing) e non più dissipatore.

3) Moschettoni del set da ferrata

I moschettoni di un set da ferrata (detti anche connettori K) hanno caratteristiche particolari che li differenziano da altri prodotti simili con proprietà che li rendono pratici e ultra resistenti. Ma quali sono i fattori da verificare al momento dell’acquisto?

  • Sigla K: sarà necessario che i moschettoni siano identificata dalla lettera “k” indicando il modello specifico per i set da ferrata.
  • Tipologia di moschettone: altra considerazione riguarda la tipologia di chiusura che deve essere sicura e al contempo pratica, dato che durante la progressione in ferrata spesso si dovrà sganciare un moschettone per superare il fittone o inerirsi su un’atra ferrata. Si potrà avere un sistema a molla, oppure quello a pressione.
  • Resistenza al taglio: infine sarà importante che il materiale utilizzato abbia un’alta resistenza alle azioni di taglio, come nel caso in cui un moschettone urta contro un fittone.

migliori set da ferrata

4) Connessione rotante tra longe e dissipatore

Tra gli inconvenienti più comuni durante l’utilizzo di un set da ferrata vi è quello di doversi fermare per srotolare le longe, a causa del loro legame con il dissipatore. Un fattore che può far perdere tempo e inoltre può essere pericoloso in caso di caduta, riducendo il fattore caduta.

In questa prospettiva sono stati ideate connessione innovative che prevedono un sistema rotante tra le longe e il dissipatore, molto utili sia per chi si avvicina per la prima volta alla salita in ferrata sia per i più esperti.

LEGGI ANCHE: Quali sono i pericoli lungo le vie ferrate

La nuova Norma EN 958:2017

In quanto dispositivi di sicurezza, i set da ferrata devo rispecchiare i parametri previsti dalla nuova normativa europea EN 958:2017, la quale dal 2017 ha modificato una serie di fattori come la lunghezza del set da ferrata e la capacità di peso. Con l’entrata in vigore di questa norma sono cambiate molte cose migliorative in termini di sicurezza. La norma infatti è frutto di anni di esperienza e prove di laboratorio mettendo a punto uno “stato dell’arte” per questi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

Prima di questa data si considerava una lunghezza massima di scorrimento pari a 1,2 metri e un peso che doveva essere compreso tra i 50 kg e gli 80 kg. La nuova normativa ha invece permesso uno scorrimento fino a 2,2 metri e un peso che dovrà essere compreso tra i 40 kg e i 120 kg.

Le novità più importanti introdotte dalla Norma EN 958:2017 sono:

  • revisione degli standard costruttivi;
  • inserimento di nuovi limiti inferiori e superiori (40 e 120 kg) per quanto riguarda la massa per effettuare i test. E’ adatto quindi all’utilizzo da parte di bambini e di persone in sovrappeso che superano gli 80 kg medi della vecchia normativa;
  • aumento della capacità di allungamento del set (lunghezza max 2.20 metri) per dissipare meglio l’energia di caduta;
  • un test aggiuntivo di caduta dinamica anche con l’EAS bagnato (massa 120 kg);
  • nuove prescrizioni tecniche per la costruzione dei bracci (o rami) del set;
  • l’aggiunta di un test “a fatica” sui bracci del set.

Il prezzo del set da ferrata

Quanto costano i migliori set da ferrata? Il prezzo base oscilla tra i 60 € e i 70 € fino ad arrivare alle versioni di ultima generazione, con moschettone a pressione, dissipatori a piastrina e longe con sistema anti attorcigliamento, che raggiungono i 100 €.

L’investimento per in set da portata dovrà essere stabilito in base al suo utilizzo. Infatti se si decide di affrontare saltuariamente un’arrampicata, si potrà optare per un modello più economico, mentre nel caso in cui si ha una maggiore assiduità o una vera e propria passione, è opportuno investire su una versione più costosa.

Le migliori offerte su Amazon

Di seguito invece 10 modelli di set da ferrata disponibili su Amazon:

Offerta
Salewa VIa Ferrata Premium Attac Set Set Via Ferrata, Unisex adulto, Silver/Royal Blue, Taglia Unica
  • Protezione affidabile: il nostro set da via ferrata Attac è un set compatto con moschettoni Attac per adulti; grazie alla nuova forma, questa attrezzatura da arrampicata è ancora più sicura
  • Massima sicurezza: il dissipatore a strappo assorbe le forze che si sprigionano in caso di caduta ed è ideato per utilizzatori di peso tra 50 e 120 kg; pertanto è ottimo anche per gli appassionati più robusti con zaini pesanti
  • Tecnologia contemporanea: le fettucce elastiche del set da via ferrata permettono di avere i moschettoni sempre vicino al corpo e sono realizzate in materiale resistente all’abrasione per elevata sicurezza e maneggevolezza
Climbing Technology Top Shell Slider, Set Ferrata Unisex – Adulto, Arancio/Grigio, Taglia Unica
  • Set da ferrata sviluppato secondo i criteri richiesti dalla normativa EN 958: 2017
  • Il set è utilizzabile da persone di peso maggiore di 40 kg (esclusa l'attrezzatura) fino a persone di peso inferiore a 120 kg (inclusa l'attrezzatura)
  • Compatto assorbitore di energia Slider, che assicura una gradualità di frenata e bassa forza di impatto rilasciata in caso di caduta
Offerta
Salewa Ergo Tex Via Ferrata Set, Unisex adulto, Argento (Silver/Royal Blue), Taglia Unica
  • I moschettoni Ergotec si adattano ottimamente alle mani, anche a quelle di un bambino
  • Il design ergonomico dei moschettoni e la loro adattabilità alle mani permette di risparmiare fino al 30% di energia
  • Apertura extra larga della leva del moschettone, per agganci e sganci più veloci e sicuri
Kong Medale, SET DA Ferrata Uomo, Turchese (Turquoise), Taglia unica
  • Set da ferrata a y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm (lunghezza min. 85 cm - max. 120 cm) e connettori tango a doppia leva di sicurezza
  • Dotato di cuciture ad alto carico e dissipatore facilmente ispezionabile grazie alla pratica custodia con zip
  • Conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalla nuova revisione della norma en 958:2017
, Farbe-Edelrid:oasis (138)
  • Basso livello di impatto per tutte le categorie di peso grazie alla costruzione ottimizzata dell'ammortizzatore della caduta
  • Il moschettone One Touch II impedisce che le dita si incastrino tra la fune metallica e lo scatto
  • Struttura elastica per una maggiore maneggevolezza del moschettone
Climbing Technology Hook-It Slider, Set Ferrata Unisex – Adulto, Arancio/Grigio, Taglia Unica
  • Set da ferrata sviluppato secondo i criteri richiesti dalla nuova normativa EN 958: 2017, è dotato dell'assorbitore di energia SLIDER (patent pending), a lacerazione progressiva
  • Il set è utilizzabile da persone di peso maggiore di 40 kg (esclusa l'attrezzatura) fino a persone di peso inferiore a 120 kg (inclusa l'attrezzatura)
  • Compatto assorbitore di energia SLIDER, che assicura una gradualità di frenata e bassa forza di impatto rilasciata in caso di caduta, anche nel range di peso intermedio (60-80-100 kg)

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

4 pensieri su “Migliori set da ferrata: Guida all’acquisto

  1. Buongiorno, sono appassionato di trekking e vorrei provare a cimentarmi nella mia prima ferrata e sono alla ricerca di un kit.
    Sono indeciso tra il kit della Petzl Via Ferrata Eashook e il kit della Kong ferrata Medale.
    Qualche consiglio? Anche di altre marche?
    Grazie
    Paolo

    1. Buonasera, è abbastanza indifferente nel senso che entrambi sono ottimi modelli certificati e garantiti. Personalmente sarei più propenso per il kit della Petzl Via Ferrata Eashook ma ripeto è abbastanza indifferente. In alternativa potrei consigliarle questo modello: https://qui-montagna.com/salewa-ergo-tex-via-ferrata-set/ oppure questo: https://qui-montagna.com/kit-da-ferrata-vertigo-di-petzl-recensione/ dove ai link può trovare una breve recensione.
      Se possibile, se non è già provvisto, le conviene acquistare il pacchetto completo (imbrago, set e caschetto) e visto che è la sua prima via ferrata le consiglio di andare via con persone esperte e nel caso le piacesse frequentare un corso CAI o con una Guida.

      1. Grazie mille per i consigli e per i link proposti, sicuramente prenderò in considerazione il pacchetto completo.
        Farò un paio di uscite con persone esperte per valutare l’esperienza e in seguito un corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI