Migliori scarponi da sci alpinismo: Classifica e recensioni8 min read

Migliori scarponi da sci alpinismo: Classifica e recensioni8 min read
Condividi su:

scarponi scialpinismo

Se è arrivato il momento di cambiare lo scarpone oppure se sei un neofita e ti stai appassionando a questa disciplina allora questa breve guida sarà in grado di darti qualche informazione utile. I migliori scarponi da sci alpinismo sono essenziali se si vuole vivere la passione per la montagna affrontando percorsi al di fuori delle piste in sicurezza e con la massima libertà. Ecco tutte le informazioni per scegliere lo scarpone più adatto alle proprie esigenze.

Cos’è lo sci alpinismo

La parola sci alpinismo si riferisce a un’attività sportiva oggi molto praticata che deriva da una tradizione antica dei paesi del Nord Europa, di utilizzare gli sci come strumento per spostarsi. Infatti, questa attività prevede la possibilità di affrontare percorsi sulla neve fresca o in piste apposite con gli sci ai piedi grazie al fatto che il piede avrà solo la punta dello scarpone bloccato sugli sci, mentre il tallone posteriore si potrà muovere. In questo modo si avrà piena libertà di vivere la montagna, inerpicandosi su tragitti in salita, in pianura o in discesa.

Lo sci alpinismo quindi è simile ma allo stesso tempo diverso dallo sci alpino: mentre lo sci alpino prevede la salita con la seggiovia o lo skilift e la discesa su pista battuta, lo sci alpinismo prevede la salita con gli sci sotto ai piedi per poi scendere su fuori pista. Durante la salita quindi si tiene il tallone staccato e si mettono le pelli di foca sotto gli gli per avere grip sulla neve, durante la discesa si tolgono le pelli e si aggancia il tallone. Il movimento di salita è simile a una salita con le ciaspole.

Il tipo di sci, il tipo di attacchi e il tipo di sciata sono completamente diversi da quelli dello sci alpino. L’importante è sempre avere l’attrezzatura tecnica corretta, rispettare le regole di sicurezza e cercare di fare itinerari in base alle nostre capacità. Come è facile intuire non tutti gli itinerari di sci alpinismo sono uguali: esiste una scala delle difficoltà che individua i vari tipi di percorsi, da quelli più facili alla portata di tutti a quelli estremi che richiedono l’utilizzo di ramponi e piccozza.

LEGGI ANCHE: Quali sono le scale di difficoltà nello scialpinismo

Perché dedicarsi allo sci alpinismo

Il vero amante della natura in genere e della montagna di sicuro preferisce lo sci alpinismo o le ciaspole. Lo sci alpinismo coniuga la fatica della salita per arrivare in cima (come avviene con le ciaspole) al divertimento e adrenalina della discesa (come avviene con lo sci alpino). Personalmente trovo che attualmente lo sci alpino con l’utilizzo degli impianti di risalita non sia più eco sostenibile, per gli sprechi, i consumi e l’inquinamento. Lo sci alpinismo permette di ritrovare la vera essenza della montagna a contatto con la natura. Infatti sempre più persone negli ultimi anni si stanno dedicando a questa disciplina.

Lo sci alpinismo è uno sport adatto a tutte le età offrendo a chi lo pratica diversi vantaggi. Un primo aspetto da considerare è la possibilità di vivere la montagna, senza essere circondati da una folla di sciatori, ma affrontando percorsi diversi e lontano dagli impianti sciistici.

Inoltre, dal punto di vista biomeccanico può essere considerato un’attività completa, dato che vengono interessati tutti i muscoli delle gambe, ma anche quelli delle braccia e della schiena. Altro aspetto da valutare è la possibilità di praticarlo per tutta la famiglia, con altri appassionati oppure da soli.

È un’attività adatta sia per chi ha poca esperienza con gli sci, sia per coloro che invece, dispongono di tecnica. Infine, non è necessario utilizzare un impianto di risalita come in altre discipline con gli sci, ma si potrà affrontare qualunque tipologia di percorso.

Cosa serve per la pratica dello sci alpinismo

Come per altre attività outdoor in montagna, anche per lo sci alpinismo l’attrezzatura tecnica è indispensabile per vivere in sicurezza questa pratica sportiva. Ecco il materiale necessario:

  • Abbigliamento tecnico: gli sbalzi termici, quando si vive la montagna, possono essere molto repentini, per questo sarà necessario affrontare questo sport con un adeguato abbigliamento tecnico, che permetta di mantenere il calore dei muscoli, ma anche la dovuta traspirazione;
  • Zaino: può essere utile per riporre oggetti o altri capi di abbigliamento;
  • Kit di sicurezza: è indispensabile disporre di un kit di soccorso, obbligatorio in alcune regioni italiane, e che comprende un apparecchio che prende il nome di ARTVA, ovvero Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga, da aggiungere alla pala e alla sonda. Per maggiori info leggi questo articolo;
  • Sci e bastoncini: gli sci saranno più larghi e leggeri rispetto alle versioni da pista, con bastoncini a forma dritta;
  • Attacchi: hanno una struttura particolare con la possibilità di lasciare libero il tallone per permettere lo spostamento in salita e in pianura. Sarà possibile bloccare la parte posteriore durante la discesa;
  • Scarponi: sono calzature create appositamente per mantenere il piede agganciato allo sci e offrire il giusto supporto.

Dal 1° Gennaio 2022 scattano le nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali. Dal 2022 quindi per fare escursioni con le ciaspole bisgona dotarsi di Artva, Pala e Sonda.

Come scegliere lo scarpone da sci alpinismo

Oggi nel mercato sono presenti moltissimi modelli e brand che vendono scarponi da sci alpinismo e spesso orientarsi su un modello o un altro non è affatto semplice. Per questo motivo ho deciso di scrivere questa breve guida per dare qualche informazione utile soprattutto per chi è alle prime armi e vuole fare questa bellissima disciplina.

Innanzitutto non bisogna soffermarci solamente sull’aspetto estetico e la moda del momento ma bisogna valutare bene le caratteristiche tecniche. Altra cosa è guardare il prezzo: tendenzialmente il materiale da sci alpinismo è abbastanza costoso ma in questi casi spendere un pò di più significa anche avere un prodotto migliore che dura di più nel tempo. Lo scarpone deve essere comodo e non serve prendere due taglie in più di piede: si utilizza il numero che portiamo di solito con un calzino tecnico per evitare sfregamenti e vesciche. Vediamo ora una carrellata di quelli che secondo me sono fra i migliori scarponi da sci alpinismo in commercio.

I migliori scarponi per lo sci alpinismo

L’innovazione tecnologica applicata ai materiali ha portato i principali brand specializzati negli articoli di sci alpinismo a creare scarponi con un rapporto qualità prezzo elevato, adatti sia per coloro che vogliono un’attrezzatura per aumentare le performance, sia per chi si avvicina per la prima volta a questa pratica. Ecco quali sono i migliori scarponi da sci alpinismo.

1) DYNAFIT Scarponi da scialpinismo TLT8 Expedition CL Uomo

Questo modello è molto adatto se si vuole disporre di uno scarpone per affrontare i percorsi più competitivi con il massimo comfort. La struttura è composta da un materiale in fibra di carbonio che rende lo scafo resistente, ma molto elastico. Inoltre, è dotato del meccanismo ski/walk con una leva posteriore che permette di regolare la fluidità del movimento.

Presenta un sistema di chiusura composto da diversi agganci attraverso cui la calzatura si adatterà a qualunque piede. Infatti, nella parte anteriore è stato ideato un sistema che prende il nome di Wave Closure, con due rotori che permettono di regolare perfettamente l’aderenza dell’avampiede. Invece, nella parte anteriore è disponibile un aggancio con 5 regolazioni. La zeppa è realizzata in un materiale composto da gomma altamente resistente in modo da offrire massima aderenza sugli attacchi degli sci, ma anche direttamente sulla neve.

2) Dynafit Seven Summits

Un modello che può essere considerato tra i migliori scarponi da sci alpinismo grazie alla combinazione di una struttura leggera e di ampia mobilità. Infatti, l’intero scarpone pesa solo 1520 grammi, grazie a uno stivaletto in fibra di carbonio e materiale termoplastico ad elevata resistenza.

L’attenzione di questo brand nel fornire prodotti facili da indossare e sicuri ha portato a inserire tre sistemi di chiusura, di cui due sull’avampiede e uno sulla parte superiore del collo, a cui si aggiunge uno stretch molto utile per fissare lo stivaletto alla gamba. Presenta un’elevata flessibilità con un sistema posteriore che può regolare l’ampiezza del movimento, adattandosi a tutte le tipologie di percorsi, in salita, discesa o in pianura.

3) SCARPA scarponi sci alpinismo Maestrale RS

Una versione che rispecchia tutta l’attenzione di un’azienda come Scarpa, specializzata nella creazione di prodotti tecnici per le attività sulla neve. Lo scarpone ha ottenuto numerose recensioni positive dai clienti, presentandosi in tre tipologie di colorazioni e combinando tutte le caratteristiche dei modelli Maestrale.

Infatti, presenta uno scafo estremante leggero con un peso al di sotto dei 1500 grammi e un gambetto interno che aderisce perfettamente al piede offrendo la possibilità di mantenere un’aderenza adeguata per qualunque tipologia di allenamento, anche quello più performante, senza perdere l’aspetto collegato alla comodità.

Gli attacchi riprendono il sistema Wave Closure nella zona dell’avampiede, con la possibilità di regolare il movimento di oscillazione per affrontare tutte le tipologie di percorsi.

4) Dynafit TLF Speedfit

Leggerezza, flessibilità e un design accattivante sono le principali caratteristiche della versione Dynafit TLT Speedfit. Uno scarpone adatto a chiunque si voglia avvicinare al mondo dello sci alpinismo con un rapporto qualità-prezzo elevato.

Presenta un sistema di chiusura innovativo nella parte anteriore con un aggancio regolabile per la giusta aderenza dell’avampiede. Inoltre, si disporrà di un attacco superiore e di una cinghia a stretch che offrono massima vestibilità.
Il comfort è uno dei fattori che rendono questo modello tra i migliori scarponi da sci alpinismo, adatto a percorsi più difficili e lunghi, grazie a un sistema di controllo del movimento che permette di offrire un’ampia oscillazione della caviglia, ma con il massimo del controllo.

Puoi vedere altre offerte cliccando qui alla voce Attrezzatura Scialpinismo.

VEDI ANCHE:

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI