Migliori scarponi da montagna: quale scegliere?16 min read

Prima di iniziare una lunga escursione in montagna, dunque, è bene essere certi di avere lo scarpone da trekking giusto, ovvero quello che possiede le dovute caratteristiche tecniche ed è in grado di far sentire i piedi a loro agio, anche indossandolo per molte ore di seguito e su lunghi percorsi accidentati.
Tutti gli appassionati di trekking come me sanno perfettamente quanto sia importante scegliere lo scarpone da montagna più adatto alle proprie necessità. Questo, infatti, è un vero e proprio accessorio, anzi è l’accessorio principale in quanto non sarebbe possibile dedicarsi a questa attività con una scarpa non idonea o scomoda.
Come dovrebbe essere uno scarpone da montagna ottimale
La regola fondamentale prima di acquistare uno scarpone da montagna giusto è quella di non farsi mai guidare solo dall’estetica, perché non è detto che un bel modello sia anche comodo e performante. Per andare in montagna in sicurezza le scarpe da indossare devono necessariamente essere: impermeabili, resistenti e leggere. Solo in questo modo sarà possibile camminare a lungo su superfici e pendii differenti e con ogni condizione meteo. L’importante è che lo scarpone abbia una suola ben marcata tipo Vibram e abbia all’interno una membrana impermeabile in Goretex.
Devono fornire stabilità e sostegno a piede e caviglia, ma non essere così pesanti da rappresentare un ostacolo durante la camminata ed affaticando più del dovuto. Esse devono anche garantire un buon isolamento termico per mantenere caldi i piedi quando fa molto freddo o c’è neve, così da poter essere usati anche con racchette da neve e ramponi. In questo caso bisogna acquistare uno scarpone pesante adatto anche per l’utilizzo invernale. Quando si cammina tante ore sulla neve è fondamentale mantenere il piede caldo e asciutto. Una calza di lana tecnica contribuirà all’isolamento termico del piede.
Fatte tali doverose precisazioni, in questo articolo verranno approfondite le caratteristiche più importanti che uno scarpone da montagna dovrebbe avere, per poi fare una panoramica sui modelli attualmente più venduti su Amazon.
Quali sono i criteri per scegliere uno scarpone da montagna
Come accennato in precedenza, un buon modello di scarpone da montagna è la dotazione fondamentale per l’escursionismo ad alta quota e su terreni particolarmente sconnessi. Il piede a la caviglia devono essere protetti da ogni tipo di pericolo, comprese eventuali distorsioni che non solo rovinerebbero la gita, ma potrebbero anche rivelarsi pericolose, a seconda del luogo dove ci si trova.
Proprio per evitare questi problemi, gli scarponi da montagna sono medi o alti, hanno una soletta spessa che non permette di avvertire le rocce o la ghiaia sotto i piedi e sono dotati di tomaia che assicura protezione dall’umido, dal fango e dal freddo. Anche la calza svolge un ruolo fondamentale per l’effettiva comodità dello scarpone. Considera un calzino tecnico alto fino alle ginocchia per una maggiore protezione.
Prima di procedere alla scelta definitiva dello scarpone, poi, è necessario assicurarsi che calzi perfettamente perché non c’è nulla di peggio che ritrovarsi con scarpe troppo strette che provocano dolori e formazione di vesciche oppure troppo larghe, che non assicurano la necessaria stabilità.
Altrettanto importante è la flessibilità della caviglia; ovvero, gli scarponi da montagna devono abbracciare e sostenere la caviglia, ma devono anche permetterle il giusto movimento in ogni situazione, soprattutto in fase di discesa.
Naturalmente oggi la ricerca sui materiali e sul design ha fatto passi da gigante per cui la maggior parte dei modelli rispondono a tutti i requisiti di comfort, stabilità e sicurezza, lasciandosi alle spalle i vecchi scarponi da montagna, pesanti, sgraziati ed ingombranti. Ciononostante è sempre opportuno fare attenzione a quello che si compra per evitare di ritrovarsi con un’attrezzatura non adatta alle proprie necessità.
La scelta deve orientarsi in base al tipo di attività che si è soliti fare: se ci si limita a brevi escursioni, se si preferisce l’alta montagna, se si trasporta uno zaino pesante oppure se si ci muove su vari tipi di terreni differenti. Tutte queste caratteristiche vanno valutate con attenzione così da trovare lo scarpone da montagna perfetto.
Quali componenti ha uno scarpone invernale da montagna
A questo punto può essere interessante approfondire quali sono i componenti di uno scarpone invernale da montagna, così da porre attenzione ad ogni singolo elemento quando si procede ad un acquisto.
- Forma della scarpa: quando si parla di scarpe di elevata qualità, bisogna considerare il fatto che essere sono realizzate con criteri ben precisi, usando delle forme che simulano i piedi, così da realizzare una calzata perfetta con delle caratteristiche ben specifiche e non generiche. Ovviamente esistono differenze fra forme per donna e forme per uomini, per cui la maggior parte dei modelli professionali presenta differenze fra i due tipi.
- Tomaia: si definisce tomaia quella parte della scarpa che abbraccia tutto il piede, ad esclusione della parte inferiore, e la caviglia. I materiali usati devono essere sempre di elevata qualità, sia naturali che sintetici, per garantire isolamento termico, resistenza all’usura ed impermeabilità. La maggior parte dei modelli è dotato di un rinforzo, che serve a renderla ancora più resistente, mantenendo inalterata la calzata.
- Soletta ed intersuola: la prima ricalca la forma del piede su cui viene realizzata la scarpa ed è la parte non visibile posta fra la suola e l’intersuola che a sua volta si trova fra suola e tomaia. Il ruolo di entrambe queste componenti è molto importante poiché assorbono gli urti e proteggono il piede dalle varie sollecitazioni cui è sottoposto durante la camminata. Quindi una buona soletta deve essere ortopedica e sostenere l’intero arco plantare, sollevando leggermente il tallone. Inoltre deve essere dotata di cuscinetti in grado di assorbire ogni pressione. Suola ed intersuola forniscono anche la giusta rigidità che uno scarpone da montagna deve avere per camminare su terreni duri e spigolosi.
- Suola: è la parte dello scarpone a diretto contatto con il suolo. Il battistrada, ovvero il design della suola è un elemento da considerare durante l’acquisto poiché la presenza di scanalature, piccoli tacchi e tasselli è appositamente studiata per garantire la giusta presa su ogni tipo di superficie, dalla più dura a quella più scivolosa. Inoltre questo tipo di suole devono essere ramponabili per rispondere a diverse situazioni che possono verificarsi in alta quota.
- Allacciatura: ogni scarpone invernale per la montagna deve essere dotato di apposito sistema di allacciatura specifica per arrampicata.
A cosa fare attenzione prima di acquistare uno scarpone da montagna
Dopo aver approfondito le caratteristiche tecniche che un buon scarpone da montagna deve avere, ecco qualche suggerimento pratico per effettuare una scelta consapevole e mirata.
La prova della scarpa va fatta verso la fine della giornata, perché in questo modo il piede è sufficientemente stressato e gonfio riproponendo la situazione che si viene a creare durante l’utilizzo normale; la cosa migliore sarebbe indossarla per almeno mezz’ora per verificare esattamente come calza e se ci si sente a proprio agio. Vanno usati gli stessi calzini impiegati durante le escursioni e non un paio qualunque. Anche nel caso di acquisti online ciò può essere fatto con tutta tranquillità vista la possibilità di restituzione dell’articolo fornita dai migliori siti di ecommerce.
Per verificare l’aderenza del tallone, si devono fare piccoli esercizi così da escludere la possibilità che esso si sollevi e si abbassi durante la camminata, provocando attrito e formazione di vesciche. L’ideale sarebbe usare un piano inclinato o fare più volte le scale. Allo stesso modo la punta del piede deve essere del tutto libera e non urtare la parte anteriore dello scarpone quando si cammina; il piede non deve scivolare in avanti.
Ogni scarpone deve essere provato perfettamente allacciato, facendo attenzione alle chiusure che abbracciano la caviglia. Infine, siccome anche l’occhio vuole la sua parte, il modello dovrà essere sicuramente bello da vedere, con un design che si adatta allo stile del trekker e di una marca affidabile e sicura. Il look, però, non deve mai prevalere sul comfort e sull’adattabilità.
Cos’è il Gore-Tex, materiale rivoluzionario usato per gli scarponi da montagna
Negli ultimi anni i migliori modelli di scarponi invernali per la montagna vengono realizzati utilizzando una membrana davvero rivoluzionaria che risponde perfettamente ad ogni criterio che una buona scarpa da escursione deve avere. Si tratta del GoreTex, materiale che consente la giusta impermeabilizzazione rendendo, però, le scarpe traspiranti quindi in grado di favorire il passaggio dell’aria, senza formazione di sudore.
Gli scarponi dotati di membrana GoreTex sono assolutamente ermetici e non permettono il passaggio di acqua in qualunque condizione meteo; esso viene usato non solo per scarpe, ma anche per gli zaini, gli impermeabili e gli indumenti specifici per attività outdoor. Essi risultano particolarmente indicati per attività impegnative, che prevedono più giorni fuori per cui non c’è la possibilità di far asciugare adeguatamente scarponi ed attrezzatura.
Il GoreTex, nelle calzature, viene posizionato fra il tessuto superiore e la fodera interna proprio per offrire la massima protezione da ogni agente climatico. Il GoreTex, poi, è associato ad altri materiali che conferiscono allo scarpone determinate caratteristiche che si adattano a specifiche esigenze di arrampicata o escursione.
Questo materiale è fornito in varie versioni; la Insulated Comfort è quella maggiormente indicata per gli scarponi invernali da montagna perché mantiene sempre caldo il piede in qualunque condizione e non permette all’acqua di bagnarlo; le calzature con questo tipo di GoreTex sono perfette per escursioni sulla neve e per agganciarle a ramponi e racchette.
I 5 migliori scarponi da montagna: Classifica e recensioni
Vediamo ora quali sono i 5 migliori scarponi invernali da alpinismo sul mercato che abbiamo selezionato per voi:
1) Grisport Avenger Stivali
Gli scarponi Grisport Avenger sono ideali per coloro che vogliono effettuare trekking anche estremo su qualunque tipo di sentiero, da quello standard con la ghiaia o in terra battuta a quello roccioso; è inoltre molto performante sia utilizzandoli nel sottobosco, oppure tutto il giorno sotto la pioggia o sotto la neve.
Il materiale esterno con cui sono realizzati è di vera pelle e la fodera interna è in tessuto mentre quello utilizzato per la suola, che ha un tacco piatto, è in gomma Vibram.
La chiusura è mediante stringhe che possono essere legate all’altezza delle caviglie tramite gli appositi anelli passanti.
L’alta impermeabilità e la morbidezza sono assicurate anche dalla facilità con cui si gli scarponi possono ingrassare (consigliato un grasso neutro o di foca) ma soprattutto pulire dopo le escursioni grazie ad un semplice panno umido e ad una successiva asciugatura (che deve però essere accurata) con un panno morbido asciutto.
Vantaggi:
- Alta comodità
- Leggerezza nell’utilizzo
- Utilizzabile su ogni tipo di sentiero
Svantaggi:
- In caso di mancata ingrassatura e uso non frequente o poco intenso è possibile che dopo un lungo periodo di inattività il rivestimento esterno possa rovinarsi
- In caso si ripongano in luoghi non perfettamente asciutti si potrebbe verificarsi lo scollamento della suola se gli stivali non sono utilizzati per un periodo di tempo prolungato
- Suola che si consuma velocemente soprattutto nella parte posteriore.
- Stivali da trekking con tomaia in pelle
- Fodera con membrana impermeabile e traspirante "Sympatex"
- Suola ammortizzante e flessibile
2) SALEWA Ms Rapace Gore-Tex, Scarponi da trekking e da escursionismo uomo
Gli stivali da escursionismo SALEWA Ms Rapace sono il mix perfetto per effettuare qualsiasi tipologia di escursione a prescindere dall’ambiente e dal suolo.
Hanno una struttura abbastanza rigida che consente l’utilizzo di ramponi sia di tipo ibrido che semi automatici ed inoltre la punta è rinforzata.
Il materiale esterno è di pelle sintetica mentre per quanto riguarda l’interno la fodera è in Gore-Tex (sintetico) che consente di avere un rapporto isolante sia dal caldo che dal freddo molto alto, oltre a rendere gli scarponi particolarmente impermeabili; per una corretta manutenzione di questa fodera almeno una volta l’anno è consigliabile utilizzare uno spray impermeabilizzante o della pasta di cera.
Il materiale della suola è formato prettamente da sintetico e questo, oltre a renderla particolarmente flessibile, aumenta considerevolmente il grip; nel caso di utilizzo intenso in alta montagna o su pietraie però potrebbe verificarsi un anomalo consumo della suola, che però può essere sostituita, proprio a causa di questo grip molto alto.
La suola non è particolarmente rigida e ciò consente di distribuire tutto il carico corporeo in modo ottimale soprattutto quando si sta sulla punta.
Lo stivale ha una metodologia di chiusura mediante stringa e viene fornito di una soletta intera e di una solo posteriore per il rialzo del tallone essendo senza tacco.
Vantaggi
- Alta comodità e ottima impermeabilità
- Possibilità di vestire i rampon automatici e semi automatici
- Utilizzabile su ogni tipo di sentiero e con le ferrate
- Alta traspirabilità
Svantaggi
- Suola con mescola troppo morbida che con un uso intensivo soprattutto in alta montagna comincia a logorarsi
- Usura eccessiva delle frastagliature dei tacchetti.
- Leggero e comodo scarpone da trekking da uomo: Salewa Rapace GTX sono scarponi da trekking leggeri, impermeabili e traspiranti da uomo, realizzati in Nubuck resistente e un tessuto resistente all’abrasione
- Intersuola con tecnologia Bilight: la suola di questi scarponi da montagna da uomo è a doppia densità, per cui assicura ammortizzazione, ed è ergonomicamente sagomata, in modo da offrire il ottimo supporto e comfort anche durante le escursioni più lunghe
- Suola Vibram Wrapping Thread Combi WTC: questi scarponi da montagna da uomo sono provvisti della suola leggera Vibram Wrapping Thread Combi WTC, che assicura un’andatura sempre confortevole
3) SALEWA Vultur Vertical Gore-Tex
Lo scarpone Vultur Vertical GTX della Salewa è un capo studiato espressamente per l’uso in montagna; può infatti essere definito da alpinismo puro ma può essere utilizzato anche in altre situazioni di camminata con diverse tipologie di terreno.
La sua struttura estremamente robusta, però, lo rende particolarmente adatto non solo ai percorsi misti su roccia e ghiaione ma anche all’arrampicata su ghiaccio. L’utilizzo dei ramponi automatici e semi automatici è garantito e facilitato dalla presenza di un sottopiede rigido misto nylon e fibra di vetro al 27% ma soprattutto dalla suola sagomata Vibram SALEWA PRO che, insieme all’intersuola ergonomica in Pebax, garantiscono la piena compatibilità con ogni tipo di accessorio senza che la camminabilità possa essere compromessa in alcun modo.
Lo scarpone all’esterno è in materiale sintetico mentre all’interno, oltre ad avere una soletta MFF+ intercambiabile, è foderato con una membrana traspirante GORE-TEX Duratherm XL la cui funzione principale è quella di mantenere tutto il piede (e in particolar modo le dita) perfettamente caldo e asciutto anche in presenza di condizioni metereologiche avverse come quelle di freddo più intenso o durante una camminata sulla neve.
Lo scarpone, grazie al Flex Collar e alla sua forma incurvata che segue in modo naturale la flessione della caviglia, riesce ad adattarsi in modo praticamente perfetto alle varie conformazioni del piede in modo da avere a disposizione diverse soluzioni che permettono di personalizzare la calzata.
La presenza di un gambaletto molto anatomico aumenta in modo considerevole la possibilità di arcuazione dell’articolazione della caviglia che, non essendo bloccata, consente il naturale movimento all’indietro mentre si effettua la discesa oppure il corrispettivo in avanti durante una arrampicata. La presenza di una ghetta impedisce inoltre sia al fango che ai detriti o alla neve di entrare all’interno dello scarpa.
Vantaggi:
- Ottimo comfort termico anche in situazioni estreme
- Sistema di allacciatura diviso in 3 sezioni
- Presenza della ghetta integrata allo scarpone
- Perfetta corrispondenza del numero del piede con quello dello scarpone
Svantaggi:
- Non consigliato su lunghi trekking
- Non consigliato per escursioni estive non effettuate in alta montagna
- In presenza di terreno leggero si possono incontrare delle difficoltà date dalla suola rigida.
- Stivali da montagna impermeabili e isolanti in Gore-Tex
- Uomo
- EU 40/EU 40,5/EU 42/EU 42,5/EU 46
4) Rokiemen Scarpe da Trekking Uomo Donna Impermeabile
Le scarpe da Trekking Rokiemen sono un modello di fascia bassa valido sia per uomo che per donna e rientrano sia nella categoria di scarponi da montagna che in quella da escursionismo di tipo impermeabile con linea alta. Esse sono state progettate in modo da poter offrire un equilibrio perfetto tra i principali valori basilari per una scarpa da trekking come la protezione, la trazione e la durata.
Il materiale esterno è di tipo sintetico mentre all’interno è presente una intersuola che non solo assorbe gli urti (garantendo in questo modo un’ammortizzazione molto efficace), ma consente anche una lunga durata mantenendo sia i piedi che le caviglie stabili e protetti.
La suola è realizzata in gomma ed è molto resistente; inoltre il suo design è stato espressamente concepito per essere molto versatile in modo da essere non solo molto efficace per quanto riguarda la trazione e la sicurezza ma anche comoda e facile da pulire.
Questo tipo di suola offre inoltre una stabilità assai alta che unita alla funzione antiscivolo rende questa scarpa uno strumento molto valido per l’utilizzo su varie tipologie di terreni, da quelli bagnati a quelli asciutti, dai semplici sentieri con sottobosco ai terreni misti.
La parte interna ha una soletta traspirante con un design che permette uno notevole scambio dell’aria interna alla scarpa con quella esterna; questa soletta inoltre ha un potere assorbente molto elevato che permette una traspirazione del piede non consente così la formazione di batteri.
In questo modo si riesce ad eliminare quasi del tutto quel fastidioso odore e contemporaneamente a mantenere asciutto il piede all’interno della scarpa.
La suola, unita alle qualità della soletta, consente quindi di avere un perfetto equilibrio tra la stabilità, la comodità e la flessibilità in modo da consentire un buon adattamento ad ogni tipo di suolo; questa flessibilità inoltre permette, insieme all’alto grado di ammortizzazione, di poter prevenire la formazione di vesciche anche dopo il primo utilizzo.
La scarpa da trekking è inoltre dotata di una punta antiurto rinforzata e trattata impermeabilmente che protegge le punte dei piedi non solo da possibili urti ma anche da fattori climatico e naturali come sabbia, pioggia e vento.
Vantaggi:
- Versatili e comode
- Resistenti
- Adatti ad ogni tipo di stagione e terreno
Svantaggi:
- Materiale di non eccelsa qualità
- Impermeabilità molto scarsa
Le scarpe da Trekking Rokiemen sono adatte per ogni tipo di attività sia outdoor che indoor, per il trekking base anche in montagna, per i viaggi anche in moto, e per il proprio tempo libero; possono essere utilizzate anche in ambiente di lavoro ma non sono considerate antinfortunistiche e per poterle acquistare è possibile fare click sul seguente collegamento.
5) SALEWA Ms Mountain Trainer Mid Gore-Tex
Le scarpe SALEWA Ms Mountain Trainer Mid sono fatte per essere utilizzate in escursioni all’aria aperta su terreni misti e di montagna.
Sono progettate per poter fornire un’alta flessibilità e comodità durante le salite e le discese e per il trekking alpino.
Lo scarpone ha una nuova soletta a doppia densità sagomata ergonomicamente in modo da avvolgere completamente il piede e di fornire un alto comfort senza alcun tipo di vesciche sin dalla prima calzata.
La presenza del Flex Collar permette alla caviglia di fare un movimento naturale soprattutto durante la fase di discesa dando una maggiore sicurezza e comfort, mentre la suola Vibram fornisce un grip solido ma comodo.
La fodera GORE-TEX offre inoltre un’alta protezione all’umidità e all’acqua oltre a un comfort elevato.
La parte esterna è in pelle scamosciata insieme ad un tessuto molto resistente all’usura mentre la punta è in gomma piena con un rivestimento spesso 1,6 millimetri.
Vantaggi:
- Versatili e comode
- Resistenti
- Adatti ad ogni tipo di stagione e terreno
Svantaggi:
- Materiale di non eccelsa qualità
- Impermeabilità molto scarsa
- Suola che si deteriora dopo qualche uso intensivo.
- Leggero e confortevole scarpone da trekking da uomo: Mountain Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da trekking leggero da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Intersuola con tecnologia Bilight: la suola di questi scarponi da montagna da uomo è a doppia densità, per cui garantisce un’elevata ammortizzazione, ed è ergonomicamente sagomata; ciò garantisce un buon supporto e il massimo comfort anche durante le escursioni più lunghe
- Suola Vibram Wrapping Thread Combi (WTC): questi scarponi da montagna da uomo sono provvisti della suola leggera Vibram Wrapping Thread Combi (WTC), che garantisce un’andatura sempre confortevole
Conclusioni
Scegliere lo scarpone da montagna adatto è l’abc dell’escursionista esperto, medio o neofita. Sul mercato ci sono molti modelli, marche e fasce di prezzo con scarponi che hanno pregi e difetti e determinate caratteristiche. La cosa fondamentale nello scegliere lo scarpone, a parità di caratteristiche tecniche, è certamente capire che tipo di escursionisti o alpinisti siamo e che utilizzo dobbiamo farne, capire come calzano in base al nostro piede e poi ovviamente l’aspetto estetico. Oggi i migliori brand del momento utilizzano forme e colori accattivanti e materiali innovativi.
Per quanto riguarda i prezzi generalmente è direttamente proporzionale alla qualità, perciò uno scarpone di fascia medio bassa per escursioni estive costerà poco mentre il prezzo sarà superiore per scarponi da montagna adatti ad attività alpinistiche in alta montagna oppure nell’utilizzo sulla neve con le ciaspole.
LEGGI ANCHE: Come lavare e pulire gli scarponi da montagna
Le Migliori offerte
- Geeignet für: Bergsteigen, Trekking, Hochtour
- Wanderschuh Kategorie: C Mountaineering
- Empfohlene Verwendung: auch auf schlechten Pfaden und Trails, schlechteste Wege oder auch weglos, Geröll, Klettersteige, Gletscher, gemischtes Alpines Gelände, Matsch/Gras, felsige/technische Wege, Steigeisen kompatibel
- Sistema di supporto garantito tenuta ottimale in qualsiasi fase del movimento
- Suola Vibram per un massimo comfort, resistenza e durata
- Resistente all'acqua grazie alla membrana Gritex
- Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
- Sistema di supporto alla caviglia
- Fascione protettivo realizzato in tessuto anti abrasione
- Calzature da alpinismo femminile
- Stivale in pelle, impermeabile e traspirante, pensato per l'escursionismo alpino
- Particolarmente leggera, confortevole e resistente grazie alla racchetta Nubuck
- Attività specifica: Via ferrata, Escursioni in montagna
LEGGI ANCHE: Recensione scarponi Sarpa Ribelle Lite HD: Prezzo e Caratteristiche tecniche
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.