Migliori scarpe da trail running (Guida all’acquisto)6 min read

Migliori scarpe da trail running (Guida all’acquisto)6 min read
Condividi su:

migliori scarpe da trail running

Scegliere le migliori scarpe da trail running è indispensabile se si vuole affrontare questa attività combinando performance elevate e la massima sicurezza in ogni percorso. Come scegliere quelle più adatte? In questa prospettiva, di seguito è disponibile una guida completa all’acquisto.

Migliori scarpe da trail running: come sceglierle

Il trail running è un’attività motoria che si svolge all’aperto su superfici diverse, dal terreno al brecciolino fino alla roccia e in contatto con gli agenti atmosferici. Per questo i principi brand che si sono specializzati nella creazione delle scarpe da trail running hanno posta molta attenzione alla scelta dei materiali, rendendole dei prodotti resistenti e confortevoli.

Oggi sono presenti tantissime versioni di scarpe adatte alla corsa all’aperto anche con offerte vantaggiose come si può vedere per esempio nel sito specializzato in scarpe da running Scarperunning.org. Per valutare quella che rispecchia le proprie esigenze, può essere utile considerare quali sono le principali caratteristiche che rendono queste scarpe perfette per affrontare tutti i percorsi, da quelli per principianti a quelli per gli esperti e gli appassionati.

La suola delle scarpe

Rispetto a un modello di scarpa su strada in cui la superficie della suola è compatta e liscia, le versioni da trail devono offrire la massima aderenza su diverse superfici. Infatti, un percorso all’aperto può prevedere la presenza di terreni duri e compatti, superfici morbide e sabbiose, oppure la necessità di attraversare un ruscello. Per questo le suole delle migliori scarpe da trail running dovranno prevedere diverse componenti che permettono di aumentare il livello di grip. In particolare, saranno presenti delle scanalature con uno spessore variabile.

Lo spessore del drop

Il drop di una scarpa è il dislivello tra il tallone e la punta del piede. In linea di massima questo varia da un minimo di 4 mm a un massimo di 8-10 mm. La scelta del drop è strettamente connessa alla tipologia di corsa e al percorso che si deve effettuare. Infatti, una scarpa con uno dislivello minimo offre una maggiore sensibilità sul terreno, molto utile per una corsa che si prolunga nel tempo e su superfici più regolari. Dall’altro lato un dislivello più alto prevede la presenza di uno spessore maggiore all’altezza del tallone, un fattore importante quando si affrontano percorsi su terreni irregolari.

Il peso della scarpa e la tomaia

Design innovativi e tecnologie applicate ai materiali sono due elementi che caratterizzano le migliori scarpe da trail running. In particolare, sono state scelti dei tessuti ultraleggeri e che offrono la giusta traspirazione al fine di non permettere il surriscaldamento del piede con la produzione del sudore. Un fattore che può portare a ridurre la sensibilità oltre a una sensazione poco confortevole. Inoltre, la tomaia dovrà essere resistente alla penetrazione e impermeabile. Infatti, spesso può capitare che nei percorsi di trail ci si trova ad attraversare pozze di acqua o piccoli ruscelli. In questa prospettiva, sono state utilizzate membrane come il Goretex o tessuti impermeabili. Grazie alla combinazione di queste fibre, la scarpa da trail running sarà anche molto leggera, riducendo la sensazione di pesantezza dopo un utilizzo per diverse ore.

La calzata e il comfort

Disporre di una scarpa che aderisca perfettamente al piede è indispensabile per evitare abrasioni e irritazioni per un utilizzo costante. Per questo le scarpe da trail running offrono una vestibilità elevata a cui si aggiunge anche un certo comfort. Ciò è possibile grazie alla presenza di un intersuola che permette una perfetta adesione della pianta del piede e una tomaia flessibile, riducendo gli eventuali punti di stress, come quelli all’altezza dell’alluce o del tallone.

L’ammortizzazione e le protezioni

Il sistema di ammortizzazione è importante al fine di tutelare il piede da eventuali dislivelli o irregolarità del terreno e salvaguardare anche le articolazioni della caviglia e del ginocchio. Questo fattore è strettamente connesso al drop della scarpa, dato che maggiore è il dislivello tra la punta e il tallone e, in proporzione, si avrà un fattore di ammortizzazione superiore. Infine, si dovranno considerare anche le protezioni aggiuntive, come gli inserti di gomma presenti sulla punta del piede, nella sezione laterale e nella parte posteriore del tallone. Grazie ad essi si potrà avere una maggiore sicurezza anche nei momenti in cui è richiesta una maggiore spinta, aumentando il grip e al contempo tutelando il piede da eventuali botte.

5 Migliori scarpe da trail running: Classifica

Di seguito indichiamo alcune delle migliori scarpe da trail running che si possono trovare in commercio. Sono modelli di fascia media adatti per i principianti ma anche per chi fa itinerari più impegnativi. Ovviamente sono tutti modelli disponibili per uomo e per donna.

1) Asics Gel Fiujitrabuco 8

Si tratta di una scarpa che può essere inconsiderata tra le migliori, grazie a una perfetta combinazione tra leggerezza e resistenza. La tomaia è in tela con una fodera in sintetico. Si disporrà di un drop alto con una suola con scanalature diversificate che permette di offrire il giusto grip su tutte le superfici, grazie alla tecnologia ASIC GRIP. Infine, sé un prodotto molto confortevole grazie a un sistema di ammortizzazione del tallone che permette un utilizzo costante anche sulle superficie più complicate.

2) La Sportiva Akyra

La Sportiva Akyra è un modello perfetto per chi vuole disporre di una scarpa per affrontare lunghi percorsi, ottenendo il massimo delle performance. Il punto di forza di questa versione è la presenza di una suola che prevede dei tacchetti con una scanalatura pari a 5 mm che offrono massima ardenza anche sulle superfici più scivolose e dure. Inoltre, si disporrà di una tomaia ultraleggera, con tessuto traspirante che permette di mantenere il piede asciutto anche durante diverse ore di corsa.

La Sportiva Akyra, Scarpe da Trail Running Uomo, Multicolore (Carbon/Tropic Blue 000), 43 EU
  • Tomaia in rete: la tomaia dispone di rete traspirante per permettere all'aria di circolare bene durante le sessioni di allenamento.
  • Micro Lite Skeleton - Il suo Micro Lite Skeleton offre il tocco di flessibilità che fa la differenza. Il sogno per un piede comodamente avvolto e dotato di qualsiasi sensazione di pressione.
  • Intersuola Stabilizer - Per una maggiore ammortizzazione e stabilità.

3) Saucony Xodus ISO 3

Il comfort è l’aspetto che rende questa scarpa perfetta per tutte le tipologie di percorsi, soprattutto quelli più lunghi. Infatti, presenta una tomaia che si adatta al piede, grazie a un design ergonomico e privo di cuciture. La suola è composita, prevedendo una combinazione di due diverse tipologie di gomme per offrire aderenza sia sulle superficie rigide, sia sui terreni più impervi. Infine, si disporrà di un drop che offre un’ammortizzazione adeguata.

Saucony Xodus ISO 3, Scarpe Running Uomo, Arancione (Orange/Black 36), 44.5 EU
  • Mesh ingegnerizzata - Tomaia traspirante che favorisce la circolazione dell'aria fresca.
  • ISOFIT - Avvolge il piede e riduce il movimento all'interno della scarpa.
  • Struttura di Supporto Esterna - Blocca il tallone in posizione per una vestibilità sicura e stabile.

4) Mizuno Wave Mujin 6

Questo è un modello un cui si combinano un design innovativo con materiali che la rendono una carpa sicura e resistente. Infatti, la tomaia è stata rinforzata, utilizzando una fibra sintetica ultraleggere e traspirante. Al contempo la scarpa offre una calzata elevata a cui si aggiunge il massimo del comfort per la presenza della tecnologia Wave, composta da un’intersuola che permette di ridurre il carico sulla pianta del piede. Un fattore molto utile, dopo diverse ore di corsa.

Mizuno Wave Mujin 6, Scarpe da Trail Running Uomo, Grigio (Gray/Pscope/10135 C 36), 40.5 EU
  • DynamotionFit – La tomaia anatomicamente progettata permette un ciclo di andatura regolare e fluente.
  • AirMesh - Il materiale leggero permette un flusso d'aria costante per la ventilazione.
  • Traspirante l'umidità – il sudore è lontano dalla scarpa.

5) La Sportiva Ultra Raptor GTX

Questa scarpa da trail running sempre della La Sportiva, è una scarpa molto comoda e sicura ideale per correre nei boschi e nei sentieri sterrati. Disponibile in vari colori la scarpa da trail running Ultra Raptor GTX è prodotta in rete idrorepellente, traspirante e resistente alle abrasioni. La fodera è realizzata con la membrana Gore-Tex Extended Comfort per garantire resistenza all’acqua e traspirabilità. Questo è un prodotto ideato per essere indossato anche per molte ore consecutive adatto a resistere su qualsiasi tipo di terreno. Grazie alla fodera impermeabile Gore Tex, Ultra Raptor GTX è una scarpa da trail running perfetta per essere utilizzata anche in inverno con condizioni di umidità estrema.

La Sportiva Ultra Raptor GTX, Scarpe da Trail Running Uomo, Black/Grass Green, 42 EU
  • Scarpe da corsa da montagna
  • Per uso invernale fuoristrada e lunghe distanze
  • Ideale per gare di ultra maratona e sessioni di allenamento di resistenza.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI