Migliori sacche porta magnesite: Recensioni e prezzi9 min read

Non si parla mai abbastanza dell’importanza delle sacche porta magnesite, in quanto sono considerate strumenti quasi superflui, ma chiunque pratichi sport come l’arrampicata, sia in palestra che in esterno, sa che invece si tratta di oggetti molto utili, di cui difficilmente si può fare a meno.
In questo articolo, dopo una breve digressione sulla magnesite e sui tipi di magnesite impiegati per le arrampicate, andremo a spiegare quali sono le caratteristiche da considerare nella scelta di una sacca porta magnesite, insieme ai migliori modelli attualmente in commercio, così da fornire una mini guida all’acquisto, utile per selezionare il più adatto per ogni climber.
Cos’è la magnesite
La magnesite è un composto chimico, conosciuto anche con il nome di carbonato di potassio, che si può trovare in natura sotto forma di una roccia dalla colorazione variabile, dal bianco al grigio, fino ad arrivare al marrone.
La magnesite può essere estratta sia in Italia, specie in Piemonte, nell’area del Canavese e della Val di Susa, sia all’estero, in Brasile, Cina e persino in Sud Africa.
Attualmente è utilizzata in vari tipi di sport ed è utile in quanto contrasta la sudorazione delle mani e consente di avere una presa più salda: perciò risulta fondamentale nella ginnastica, ma anche nell’arrampicata, sia in palestra che in esterna.
Cenni di storia sulla magnesite
Se si tratta di un materiale praticamente usato da sempre nella ginnastica, la sua introduzione nel mondo del bouldering (che è l’arrampicata di massi naturali e anche artificiali) e dell’arrampicata indoor e outdoor risale agli anni ’50 e si deve a John Gill, climber che ne ricordava l’uso in palestra e che lanciò quella che è divenuta poi una vera e propria moda.
Va detto che non tutti i climber utilizzano la magnesite per le loro arrampicate: infatti coloro i quali hanno di natura le mani asciutte, possono tranquillamente farne a meno, così come si può decidere di utilizzarla solo nei passaggi più impegnativi. Alcuni non la usano per una questione etica e di principio per non “sporcare” la parete e la roccia. Questo per le arrampicate outdoor mentre all’interno sulle palestre artificiali viene praticamente sempre usata. Maggiore è la difficoltà della via con le prese sempre più piccole e maggiore è la quantità di magnesite utilizzata. Però è importante sottolineare come la maggior parte dei climber faccia uso di questo strumento, che esiste in diversi formati, con specifiche caratteristiche, come vedremo.
Tipi di magnesite per l’arrampicata
La magnesite può presentarsi sotto diverse forme: in commercio, infatti, è possibile trovarla in polvere, in blocchi o cubetti di varie dimensioni e anche liquida, combinata con altre sostanze. Prima di analizzare i vari tipi di magnesite possiamo dire che generalmente la magnesite in polvere è più conveniente utilizzarla quando si è all’aria aperta, mentre se si arrampica nelle strutture indoor in inverno è meglio usare quella liquida. Oltre a essere più pratica e comoda non disperde polveri nell’aria che potrebbero dare fastidio a chi ci è vicino oltre che rischiare di inalarla noi stessi. Un consiglio che mi sento di dare è cercare di utilizzare la giusta quantità di magnesite; a volte si vedono persone che hanno le mani bianche da quanta magnesite utilizzano. Usarne troppa non serve a nulla, è meglio usarne poca nei punti più delicati.
Magnesite in polvere
La magnesite in polvere è il formato più conosciuto in assoluto, ma in questo termine sono inclusi diversi tipi, più o meno performanti e con un livello di polveri disperse nell’atmosfera più o meno alto.
La versione in polvere può essere inserita direttamente nella sacca oppure può essere in palline, dette anche chalk ball, che vanno schiacciate all’interno delle mani per favorire l’emissione della polvere. Il vantaggio principale di queste ultime è sicuramente il fatto che consentano di disperdere meno polveri, quindi sono indicate anche all’interno delle palestre, ma si corre il rischio di perderle dalle mani.
- Mantle 450 gr. di gesso frantumato in polvere di gesso per arrampicata in puro carbonato di magnesio per la massima aderenza
- La miscela ottimale di pezzi grossolani e componenti a grana fine conferisce al gesso una consistenza perfetta
- Adatto per l'arrampicata e la ginnastica, nonché per le discipline degli sport verticali, l'atletica leggera e l'allenamento con i pesi
Magnesite a blocchi
La magnesite a blocchi o a cubetti si acquista in sacchi e viene poi frantumata ed inserita nella sacca direttamente dal climber, che può servirsene anche per segnare la via durante l’arrampicata.
Però va detto che in questa versione potrebbe essere meno efficace in termini di presa rispetto a quella in polvere, inoltre in molte palestre ne è vietato l’uso.
Magnesite liquida
Veniamo ora alla magnesite liquida, che è un composto che contiene un’elevata percentuale di alcol etilico e che quindi consente anche una corretta sanificazione di mani e superfici: questa sua caratteristica, insieme alla totale assenza di polveri disperse nell’aria, la rendono ideale per gli ambienti indoor come le palestre.
Un altro vantaggio della magnesite liquida è dato dal fatto che lascia pochissimi segni sulle superfici, diversamente da quella in polvere o a cubetti; però occorre applicarla e lasciarla asciugare brevemente.
- FORZA DELLA PRESA ESTREMA: grazie alla sua speciale formula antitraspirante, la magnesite liquida per attività sportiva consente un’aderenza perfetta ed evita lo scivolamento. Per il massimo della sicurezza e del divertimento nello sport!
- MEGLIO DI UN PAIO DI GUANTI: i guanti da fitness attenuano le sensazioni e diminuiscono la performance. È per questo che i professionisti preferiscono la magnesite liquida contro il sudore delle mani. Per un allenamento efficace al massimo!
- PER LA PALESTRA E IL CENTRO DI ARRAMPICATA: a differenza della magnesite in polvere, quella liquida non sporca ed è quindi ideale per gli ambienti al chiuso, come le palestre di arrampicata (in cui l’uso della magnesite in polvere è spesso vietato). Allenati senza limiti!
Come scegliere la sacca porta magnesite
La soluzione ideale per utilizzare la magnesite mentre si arrampica è quella di usare una sacca porta magnesite, quella che probabilmente John Gill non aveva. Oggi per fortuna ne esistono di svariati tipi e modelli e colori. Di fatto la funzione non cambia. Le sacche porta magnesite sono particolarmente utili quando si pratica l’arrampicata sportiva, mentre nella ginnastica non servono, dato che la magnesite viene riposta in un sacco e utilizzata solo quando se ne avverta la necessità. Un climber, invece, per ovvi motivi deve avere la sua scorta di magnesite sempre a portata di mano, quindi la funzione della sacca è indispensabile, perché non sarebbe pratico salire e scendere per servirsene.
La forma della sacca
Due sono le forme di sacche porta magnesite più diffuse: quelle a cilindro e i sacchetti piatti.
Le prime sono indicate nel caso di attività prolungate, in quanto hanno una maggiore capienza, mentre i secondi risultano più comodi quando si affrontano scalate brevi.
Possiamo anche scegliere sacche squadrate e più grandi, utili per il bouldering sia da appoggio che agganciate alla vita, con lo svantaggio però di essere più pesanti da trasportare.
Le dimensioni
Quanto alle dimensioni, dobbiamo sceglierle più o meno grandi soprattutto in base al tipo di attività praticata e alla sua durata, ma anche considerando le dimensioni delle nostre mani.
Ne possiamo trovare di piccole, indicate a climber dalle mani minute e per vie di breve durata; di medie, ovvero quelle standard, consigliate per trasportare la giusta quantità di magnesite, senza esagerare con i peso e da ultimo di grandi, che sono la soluzione migliore soprattutto nel caso di tratte di lunga durata.
I materiali
Le sacche porta magnesite vengono realizzate con tre differenti materiali: poliestere, per sacche resistenti e di media flessibilità, tessuto, per sacche più rigide e nylon, il più consigliato, grazie al quale la sacca è più durevole e resistente, sia all’utilizzo che al tempo.
Oltre alla forma, alle dimensioni e ai materiali con cui sono fatte, è opportuno considerare altri aspetti prima di acquistarne una, come:
- la fodera interna;
- il cinturino per allacciare la sacca alla schiena;
- il bordo della sacca che può essere rigido o morbido;
- i lacci di chiusura;
- eventuali tasche laterali.
Dove mettere la sacca porta magnesite?
Si può scegliere di tenere la sacca porta magnesite sulle spalle, soluzione più indicata per evitare dispersioni di polveri durante l’arrampicata, oppure agganciarla alla vita con il cinturino in modo che stia posizionata dietro la schiena e facilmente raggiungibile dalla mano. Questa è di certo la soluzione adottata dalla stragrande maggioranza delle persone che praticano questa attività sportiva.
Mentre si arrampica spesso si è in difficoltà soprattutto sui passaggi delicati, quindi il movimento per cercare la magnesite e mettere dentro la mano nella sacca deve essere automatico. Veniamo ora alle caratteristiche delle nostre sacche porta magnesite.
Le 5 migliori sacche porta magnesite
Vediamo ora quali sono i migliori modelli attualmente presenti in commercio di sacche porta magnesite. La sacca è un accessorio indispensabile per chi arrampica su pareti artificiali indoor ma anche per chi arrampica in falesia o su vie di roccia. Arrampicando infatti si tende a sudare soprattutto sulle mani. Con la magnesite si riesce ad avere una presa migliore ed aumentare così le prestazioni. Ma la magnesite per essere comoda e a portata di mano quando si è appesi in parete bisogna averla dentro la sacca che è attaccata all’imbrago.
1) Mammut Multipitch
Questa sacca della Mammut è abbastanza costosa (poco più di 30,00 euro) ma come si sa i prodotti di questa marca sono generalmente prodotti di elevata qualità e questa sacca non è da meno. La sacca porta magnesite Mammut Multipitch infatti oltre a portare la magnesite è dotata di tre tasche laterali per mettere degli oggetti come telefonino o altro: due tasche hanno la cerniera e una no. Inoltre è una sacca molto comoda e spaziosa e sul fondo sono presenti due anellini che servono per appendere ad esempio un guscio leggero o una maglietta.
- Materiale duro mammut
- Borsa di magnesio per alpinismo, alpinismo e trekking unisex adulto
- Borsa Magnesio Multipitch (2050-00881)
2) Sacca Black Diamond Mojo Chalk Bag
La sacca Black Diamond Mojo Chalk Bag è una sacca a cilindro piccola, dal prezzo di 12€, realizzata in poliestere, con interno in pile e cordoncino di chiusura, dal peso di 68 grammi circa. Questa sacca è il giusto compromesso tra qualità e prezzo ed è ideale per chi è alle prime armi e non vuole spendere troppo. Ha degli anelli porta spazzole e il fondo è fatto in materiale resistente TPU per ridurre l’usura nel tempo.
- Forma classica del cilindro con bordo flessibile e fondo resistente all'abrasione in TPU
- Interno foderato in pile con chiusura a cordoncino
- Portaspazzole
3) Sacca Black Diamond Mojo Medium/Large
La sacca Black Diamond Mojo Medium/Large è una sacca porta magnesite simile alla precedente, di formato medio/grande, in nylon. Questa sacca ha una forma cilindrica, con fodera interna in pile che consente di distribuire in maniera migliore la magnesite al suo interno. Inoltre questa sacca è provvista di una chiusura con cordoncino di sicurezza; costa 12€ e pesa 0,5 kg.
- Classica forma cilindrica con bordo in filo flessibile e fondo in TPU resistente all'abrasione
- Interno foderato in pile con chiusura a cordoncino di sicurezza
- Portaspazzole
4) Sacca Millet Ergo
La sacca Millet Ergo è una sacca dall’ampia capienza, accompagnata da un formato pratico per il trasporto, è in poliestere e costa, in offerta, 18,76€. La chiusura è garantita dal cordino e dal blocco di sicurezza, mentre la cinghia per allacciarla è dotata di fibbia. E’ una sacca versatile, comoda, adatta sia per l’arrampicata indoor sia per l’arrampicata in falesia. La sacca Millet Ergo è la classica sacca da alpinismo realizzata con materiale molto resistente Ripstop e poco ingombrante.
- Ergonomico sacco per magnesite, Adatto per la pratica di arrampicata su roccia o indoor, Design di ispirazione alpina
- Forma pratica e poco ingombrante, Ideale per una libertà di movimento durante l'arrampicata, Chiusura sicura con cordino e blocco
- Elevato volume, Porta-spazzolino, Tessuto Ripstop resistente a sfregamenti e abrasioni di falesie e rocce, Rivestimento interno piacevole al tatto
5) Sacca Climbing Technology
La sacca Climbing Technology di forma piatta, è realizzata in nylon e pesa circa 59 grammi, con un’apertura ovale. È piccola e pratica da trasportare, anche se nella confezione di vendita non è incluso il laccio per allacciarla in vita, che va acquistato a parte. Il suo costo è di 12,74€.
- Sacchetto per magnesite
- Apertura di forma ovale
- Realizzato in tessuto resistente
Altri modelli di sacche porta magnesite su Amazon
Altre offerte presenti su Amazon:
- DESIGN: classico, essenziale e funzionale * 100% poliestere * stabile, resistente, idrorepellente e facile da pulire
- FODERA INTERNA: pile - sia per un'uniforme distribuzione del gesso che per mantenere asciutto il magnesio più a lungo
- CINTURA VITA: regolabile fino ad una circonferenza di 120 cm * interamente semplice da allacciare e slacciare e può quindi essere utilizzata anche per il bouldering
- Classica forma cilindrica con bordo in filo flessibile e fondo in TPU resistente all'abrasione
- Interno foderato in pile con chiusura a cordoncino di sicurezza
- Portaspazzole
- Accessori arrampicata
- Petzl bandi magnesio tasche, grigio, Taglia unica
- Bandi chalk Bag Grey
- MASSIMA PRESA - con la sacca per magnesio Igoera, nell’arrampicata su roccia o su parete, avrai sempre le mani asciutte. Portamagnesite per principianti e professionisti, in vari colori.
- AMPIA APERTURA - l'ampia apertura del sacco per climbing facilita accesso e prelievo di magnesio evitando perdite. La sacca portamagnesite è foderata in pile, perfetta per il gesso in polvere.
- VELOCE & SENZA PERDITE - la coulisse garantisce l’accesso rapido con una sola mano e assicura una chiusura senza perdite. Il sacchetto è lavabile, quindi i residui possono essere facilmente rimossi.
- Brand: La Sportiva
- Tipologia: Magnesite e Accessori
- Articolo originale con garanzia del produttore
VEDI ANCHE:
- Attrezzatura per arrampicata sportiva
- 10 Migliori scarpette da arrampicata: Guida all’acquisto
- Nuove corde da arrampicata Edelrid
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.