Migliori ghette da trekking: tipologie, caratteristiche, prezzi8 min read

Per chi ha la passione per il trekking e le escursioni sulla neve con le ciaspole , scegliere le ghette più adatte è indispensabile al fine di affrontare ogni percorso senza preoccuparsi della neve, dell’umidità e di corpi estranei negli scarponcini. Di seguito andremo a considerare perché sono degli accessori fondamentali per l’attività invernale outdoor, le tipologie, le caratteristiche e i prezzi.
Perché utilizzare le ghette da trekking
Le ghette sono un accessorio di abbigliamento tecnico che verrà posizionato, attraverso un particolare sistema di chiusura, al di sopra dello scarponcino proteggendo il piede e la parte bassa della gamba. Le ghette sono impermeabili con tessuto Gore-Tex, facili da indossare e di solito arrivano fino al ginocchio.
Ma perché utilizzarle? Le finalità sono differenti in base anche alle caratteristiche di questo prodotto. Infatti, possono essere utili se si affronta un percorso in cui è presente la neve alta, evitando il contatto con la parte superiore della tomaia degli scarponi e con il tessuto tecnico del pantalone. Quando si intraprende un’escursione con le ciaspole infatti è sempre bene avere nello zaino un paio di ghette e nel caso utilizzarle soprattutto se si cammina su neve fresca e alta. Se dovesse entrare della neve dentro lo scarpone, di li in poco tempo il calzino si bagna e anche il pantalone alla caviglia. Questo significa avere il piede e la gamba umidi o bagnati e quindi una situazione di disagio.
Altro impiego è quello di proteggere le gambe da graffi o da escoriazioni soprattutto se si affrontano percorsi al di fuori dei sentieri con la presenza di rovi o di cespugli spinosi.
Ancora, le ghette possono essere indispensabili se si vuole mantenere il piede e le gambe all’asciutto in caso di attraversamento di percorsi d’acqua o di pioggia. Le ghette possono servire anche se capita di dover camminare per tratti con erba alta e bagnata dalla pioggia o dalla rugiada.
Infine, possono essere molto adatte per evitare che corpi estranei come ghiaia e terreno penetrino all’interno della scarpa durante il percorso di trekking. Un consiglio potrebbe essere quello di usare le ghette anche quando si cammina lungo sentieri con possibilità di presenza di vipere. Indossare una ghetta (assieme al pantalone e al calzino lungo) aiuta ad essere più protetti in caso di morso di vipera.
Tipologie di ghette da trekking
La scelta delle ghette da trekking è un’operazione che però prevede una seri di accorgimenti. Infatti, anche se il fine di questo strumento è quello di proteggere lo scarponcino e la gamba dall’acqua e dai corpi estranei, sono presenti diverse tipologie di ghette, ognuno con particolari caratteristiche che si differenziano in base alle tua attività outdoor. Ecco quale sono le tre tipologie di ghette disponibili in base all’utilizzo e all’attività svolta.
Ghette da trekking
Le ghette da trekking sono versioni utili per chi ha la passione per l’escursionismo e le passeggiate all’aria aperta e in montagna, facili da indossare e adatte ad evitare la penetrazione di corpi estranei. Il tessuto è impermeabile capace di sopportare una certa percentuale di umidità. Sono modelli perfetti per neofiti e appassionati più o meno esperti che si cimentano su quasi tutti i tipi di percorsi e utilizzano le racchette da neve per camminare su neve fresca.
- Prodotto impermeabile
- Banda di fissaggio in Hypalon sotto la suola
- Sistema di fissaggio a tunnel
Ghette per alpinismo
Le ghette per alpinismo sono modelli più seri creati per affrontare le condizioni atmosferiche più rigide, dato che prevedono un tessuto completamente impermeabile, con la presenza di membrane che permettono di mantenere all’esterno l’umidità, ma favorire la traspirazione. Inoltre, possono prevedere al loro interno anche un tessuto imbottito per mantenere il calore. Sono indispensabili se si vuole affrontare neve e ghiaccio.
- Ghetta per alpinismo ed escursionismo invernale che si adatta, grazie al suo taglio, anche per l'impiego in cascate di ghiaccio
- Sagoma studiata per aderire bene a qualsiasi tipo di scarpone
- Realizzata in tessuto ripstop 600d resistente alle abrasioni e parte superiore in tessuto impermeabile e traspirante
Ghette per il trail running
Le ghette per il trail running sono di dimensioni ridotte e con un ingombro minimo queste versioni si posizionano perfettamente al di sopra della scarpa, evitando l’ingresso di ghiaia, terreno o di foglie. In questo modo si avrà la possibilità di affrontare il percorso di running senza doversi fermare a rimuovere un corpo estraneo dalla scarpa.
- Facilità di utilizzo : Quando il sentiero si fa duro e accidentato, basta infilare la ghetta sopra la scarpa e chiuderla con il Velcro.
- Resistenza : Strap a prova di bomba, rete robusta e leggera, imbottitura intorno alla caviglia significano più avventure.
- Protezione : Sui ghiaioni è facile che qualche sasso entri nelle scarpe o che graffi le caviglie. Essendo alte, queste ghette le proteggono dagli urti ed evitano graffi e abrasioni.
Come scegliere le ghette da trekking
In commercio esistono moltissimi modelli e marche di ghette da trekking e non sempre è facile orientarsi sul prodotto migliore o quello più adatto ai nostri utilizzi. Un aspetto da considerare su come scegliere le ghette da trekking sono le caratteristiche di questo prodotto. Dalle dimensioni ai materiali, dai sistemi di chiusura a quelli di aggancio, fino alla vestibilità, sono elementi da valutare con attenzione al fine di avere il prodotto più adatto all’attività outdoor che si vuole affrontare. Bisogna dire che bene o male le ghette sono tutte abbastanza simili tra loro ma la qualità del materiale e delle finiture incide certamente sul prezzo ma anche sulla durata nel tempo.
Nel caso vi state ad esempio approcciando al mondo delle ciaspole allora è assolutamente necessario prendere delle ghette di buona qualità, possibilmente alte fino al ginocchio e con l’elastico di chiusura a metà polpaccio. E’ incredibile ma vi assicuro che se camminate per ore sulla neve fresca un pò di neve potrebbe sempre entrare. Quindi più alte sono e più stringono e meno ci sarà la probabilità di bagnarsi piedi e gambe.
Ovviamente, quando si cammina sulla neve con le ciaspole, oltre ad avere delle ghette impermeabili di buona qualità, è opportuno indossare delle calzature adatte, ovvero degli scarponi invernali con protezione in Gore-Tex o Out-Dry. Spendere qualche euro in più significa avere maggiore qualità e maggiore durata. Con scarponi, ghette, ciaspole e pantaloni tecnici piedi e gambe sono assicurati e belli all’asciutto
Cosa valutare prima dell’acquisto
Vediamo ora quali sono i fattori da considerare prima di effettuare un acquisto delle ghette da trekking.
Altezza (o lunghezza) della ghetta
La lunghezza delle ghette è tra i primi fattori da valutare al momento della scelta di questo prodotto, in base all’attività che si andrà ad affrontare. Generalmente se si prevede di camminare su neve fresca e fuori pista con le ciaspole o si pratica attività alpinistica allora è meglio avere una ghetta alta fino al ginocchio per essere maggiormente coperti, mentre se si fanno escursioni leggere o trail running possono bastare ghette più corte o addirittura che coprono solo la caviglia. Ecco che possiamo avere quindi tre tipi di ghetta in base all’altezza:
- altezza alla caviglia: molto adatte per la corsa sullo sterrato o per le attività outdoor che avvengono durante i periodi estivi o su percorsi battuti;
- altezza al polpaccio: sono modelli che misurano circa 30 cm molto adatti a coprire lo scarponcino e lo stinco, utili per quei percorsi di intensità medio-bassa;
- altezza al ginocchio: sono le ghette che offrono massima copertura e protezione allo scarponcino e alla gamba con una lunghezza che può variare dai 40 ai 45 cm.
Inoltre, per svolgere la loro funzione, le ghette devono aderire in modo idoneo alla superficie della scarpa. Per questo sono presenti diverse misure, dalla S alla XL e ogni brand prevede una tabella utile per valutare quella più adatta.
I materiali delle ghette da trekking
Tra le caratteristiche da valutare per scegliere le ghette da trekking vi è la tipologia di materiale di cui sono composte. Infatti, i tessuti combineranno fibre elastiche e al contempo resistenti, ma anche con la possibilità di offrire una protezione all’acqua.
Ma quali sono i materiali più impiegati? Per le ghette da utilizzare nelle condizioni climatiche più rigide in presenza di neve, ghiaccio o acqua si impiegano tessuti impermeabili con membrane come il Gore-Tex.
Inoltre, le versioni più economiche prevedono una combinazione di fibre in poliestere e nylon che permettono un certo grado di protezione e al contempo una resistenza contro l’abrasione. Infine, può essere utilizzato anche un materiale in poliestere combinando impermeabilità e resistenza.
La vestibilità delle ghette e il sistema di chiusura
Le ghette devono essere facili da indossare e da sfilare, in modo da portele utilizzare all’occorrenza anche senza dover togliere lo scarponcino. Per questo alcuni modelli prevedono un’ampia apertura superiore e una inferiore, oppure la presenza di un sistema con lampo che permette quindi di indossarle in pochi secondi.
Per offrire massima aderenza alla gamba, sono diversi i sistemi di chiusura adottati:
- chiusura centrale: può essere caratterizzata da un lampo per tutta la lunghezza delle ghette o utilizzare un sistema a stretch;
- chiusura superiore: prevede un laccetto e un elastico per far aderire la ghetta al tessuto del pantalone. In alcune versioni può essere presente una fettuccia a stretch o una cinghia regolabile;
- aggancio: è il sistema con cui le ghette vengono fissate alla suola delle scarpe, utilizzando un gancio, una fettuccia o un filo di acciaio regolabile.
Quanto costano le ghette da trekking
Il costo delle ghette varia in base alla tipologia di utilizzo di questo prodotto. Infatti, se si pratica trekking nelle stagioni invernali, si dovrà valutare di acquistare un modello al ginocchio con un costo dai 25 € ai 35 €.
Ben diversa è la situazione se si praticano escursioni durante il periodo estivo oppure su percorsi battuti, dato che in questo caso si potrà optare sia per un modello alto e più economico, sia per uno al polpaccio, con un investimento tra i 15 € e i 25 €. Infine, se si sceglie una versione alla caviglia, il costo si aggira intorno ai 20-25 €.
Le migliori ghette da escursionismo
- 🌧️Materiale resistente allusura: le ghette da trekking sono realizzate in materiale in fibra di poliestere di alta qualità, impermeabile, resistente al vento e alla neve, resistente alla sabbia, antivegetativa, leggera e traspirante, con un buon effetto di dissipazione del calore, mantenendo caviglie e gambe calde e asciutte senza fastidio.
- 🌨️Proteggi le gambe: le ghette da trekking sono sigillate a tutto tondo, assicurando che i tuoi pantaloni siano completamente protetti dallinterno delle ghette, mantenendo i pantaloni puliti e asciutti anche in caso di pioggia, erba alta e condizioni fangose, e può anche evitare di essere graffiato dai rami.
- 🌳Facile da indossare e da togliere: la parte anteriore delle ghette da trekking è progettata per essere aperta e chiusa con velcro, che è facile da indossare. Cè un cordoncino sul tubo superiore per regolare lelasticità e una fibbia sulla bocca inferiore può essere strettamente legata alle scarpe, il che può evitare di cadere dopo averle indossate per un lungo periodo.
- PROTEGGE DAGLI AGENTI ATMOSFERICI; Antivento ma traspirante tessuto impermeabile darà protezione dagli elementi
- FATTI PER DURARE; Progettato con fascia elastica regolabile e chiusura a scatto per comodo e costante impacchettato
- FACILE DA INDOSSARE; Gancio * velcro e zip per più facile mettere su e decollare e una figura intera voce zip posteriore
- 【Alta Qualità】Le ghette impermeabili da trekking sono realizzatecon materiali di alta qualità, morbide e confortevoli, antivento, impermeabili, resistenti alla neve e resistenti.
- 【Design】Le ghette impermeabili sono progettate con elastici e fibbie a scatto, che rendono la rilegatura più comoda e solida. Impedisce efficacemente che acqua, neve, fango e cimici dei letti entrino negli stivali o nei calzini.
- 【Funzione】Le ghette impermeabili sono traspiranti, antivegetative, impermeabili, resistenti alla neve, antivento e anti-insetti. Molto adatto per uomini e donne da usare.
- Apertura laterale con velcro e bottoni automatici
- Regolazione superiore con elastico
- Cinturino sottopiede sostituibile
- Le ghette leggere ed elastiche da trekking sono impermeabili e proteggono perfettamente da umidità, neve e pietre nella scarpa. Ghette da uomo e donna impermeabili sono 100% adatte per tutti i tipi di caccia e trekking in caso di pioggia.
- I ganci per stivali e le cinghie regolabili in TPU impediscono lo scivolamento delle ghette. I cordoncini sull'orlo superiore assicurano che la neve non penetri dall'alto. I riflettori su entrambi i lati garantiscono un massimo di Visibilità e sicurezza al buio.
- Le ghette da neve sono realizzate in tessuto a 3 strati e nylon 602D rinforzato, quindi sono particolarmente resistenti all'abrasione, robuste e traspiranti. Anche se vai tra i cespugli, le gambe e i pantaloni non saranno graffiati.
- 100% asciutto e pulito: le ghette da trekking impermeabili assicurano che i tuoi pantaloni siano sempre protetti e mantenuti puliti e asciutti anche in caso di pioggia e fango grazie all'erba alta. Le ghette da esterno possono proteggere i tuoi buoni pantaloni dai graffi dei rami durante la caccia.
- Sicurezza grazie alla visibilità: per essere all'aperto non solo confortevoli, ma anche sicuri, abbiamo utilizzato il colore giallo neon ad alta visibilità. Queste ghette da uomo e donna sono ideali per passeggiate con il cane e in bicicletta di notte. Perché tutti sanno: Certo chi è visibile.
- Pensato fino a ogni nat: ogni punto delle ghette ha una propria funzione, così il Gaiters ha ad esempio Con coulisse regolabile per una migliore vestibilità, cerniera impermeabile per un trasporto più comodo e una maggiore protezione contro l'acqua e piccolo bottone per organizzare la cinghia in TPU.
- ❤Materiale di prima qualità: utilizza 500D panno oxford antistrappo, antivento, impermeabile, antineve e traspirante. ha un'eccellente resistenza allo strappo e alla perforazione.
- ❤ Ghette idrorepellenti: gli attacchi sono impermeabili al 100% e tengono fuori le gocce d'acqua nella neve e nella pioggia, mantengono le caviglie e le gambe calde e asciutte.
- ❤Leggero e pratico: Il set include un paio di ghette impermeabili all'aperto, pesano solo 120g e non appesantiscono la tua attività, ideale per neve, deserto, pioggia, giungla, escursioni, corsa, passeggiate, sci, ciclismo, ecc.
- DUREVOLE : La parte superiore delle ghette è realizzata in TASLON, tipicamente leggera e traspirante. Comfort Traspirabilità, traspirabilità al sudore o al vapore acqueo. Livello di permeabilità all'umidità> 8000 / ㎡.24 ore, è utile mantenere la gamba asciutta e comoda. Diversamente dal normale materiale in nylon, le ghette Unigear scelgono il nylon 1000D sulle gambe basse, che rafforzano la resistenza all'abrasione e anti-strappo.
- RESISTENTE ALL'ACQUA: Le ghette sono realizzate con materiale idrorepellente per proteggere le gambe dal freddo, dalla neve e dall'umidità, adatte per escursionismo, alpinismo, sci di fondo, sci di fondo e ciaspolate. TASLON è stato trattato con TPU idrorepellente, le gocce d'acqua scivolano facilmente dal tessuto, idrorepellente Spary test reslut: grado 3, impermeabile> 8000 mm, che è migliore di altre ghette normali. Il grado di resistenza all'acqua del nylon 1000D è 3000.
- DESIGN ERGONOMICO: progettando secondo la curva della caviglia umana, le ghette si adattano comodamente alle gambe e ai polpacci. Nastro magico rinforzato e gancio per lacci dal design speciale per evitare che si allenti dalla caviglia piegata, ottenere una possibile tenuta attorno agli stivali / scarpe per tenere fuori i detriti.
- MATERIALE PREMIUM: tessuto Oxford resistente agli strappi 600D, antivento, impermeabile, antineve e antistrappo. Pesa solo 200 grammi
- Comodo: legare saldamente alle scarpe con cinturini elastici regolabili e cinturino con fibbia. Protegge efficacemente gambe e stivali da neve, fango, sabbia, rugiada e insetti.
- Facile da indossare: chiusura a gancio e anello e cerniera per indossarlo e toglierlo facilmente.
- 【Materiale Premium】 Le ghette sono realizzate in PVC antistrappo di alta qualità e sono quindi traspiranti, resistenti all'abrasione e agli strappi. Niente penetra.
- 【Ottimo design】 Le ghette sono sigillate da coulisse, con fibbia della suola e ardiglione collegati con lacci, che possono stringere tutte le parti e impedire l'ingresso di oggetti estranei.
- 【Ampia applicazione】 La ghetta per la protezione delle gambe è ideale per il ciclismo, l'escursionismo, la nautica, la pesca, la caccia, l'alpinismo, il giardinaggio o altre attività.
LEGGI ANCHE:
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
Per vedere altre offerte visita questa pagina >> CLICCA QUI.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.