Quali sono le migliori App con tracce GPS Gratuite per andare in montagna11 min read

Quali sono le migliori App con tracce GPS Gratuite per andare in montagna11 min read
Condividi su:

Chi frequenta la montagna e l’attività all’aria aperta avrà sicuramente sentito parlare di questa sigla. Ormai il sistema GPS è entrato a far parte della nostra vita sempre di più e non possiamo più farne a meno. Recentemente sempre più vengono utilizzati nei nostri telefonini grazie alle numerose App. Sul mercato ce ne sono molte. Vediamo di seguito quali sono le migliori App gratuite con tracce GPS per andare in montagna in sicurezza.

app gratuite con gps per andare in montagna

Oggi la tecnologia ci viene in aiuto e andare in montagna senza perdersi è davvero facile e alla portata di tutti grazie alle app gratuite da installare sul telefonino.

Cos’è e cosa significa GPS

GPS è l’acronimo inglese di Global Positioning System che tradotto in italiano sarebbe Sistema di Posizionamento Globale. E’ un sistema di posizionamento radio su base satellitare realizzato nel 1978 dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America. In pratica il GPS indica sostanzialmente la nostra posizione esatta in tempo reale sul globo terrestre.

Nello specifico in orbita ci sono un totale di 27 satelliti (24 più tre di scorta) di proprietà del governo degli Stati Uniti d’America che disposti su sei piani orbitali a una distanza di circa 20.000 kilometri e controllati dalla Terra. Lo strumento elettronico che riceve i dati si aggiorna in automatico ogni volta che viene acceso o si attiva la funzione.

LEGGI ANCHE:  Come scegliere il GPS portatile per trekking ed escursionismo

Come funziona il GPS

La posizione viene data in tempo reale attraverso i satelliti che ruotano in orbita attorno alla Terra. Il nostro cellulare con l’App installata diventa sostanzialmente un ricevitore che elabora i dati e i segnali di posizione inviati dal satellite traducendoli in numeri e lettere. Questi dati sono espressi in latitudine (i paralleli, orizzontali sulla carta, orientati a Nord oppure a Sud) e longitudine (i meridiani,  ovviamente verticali, orientati ad Est oppure Ovest).

Perchè utilizzare un’app con GPS per fare trekking

Le migliori app con GPS offrono l’opportunità di trasformare lo smartphone in uno strumento per rendere la propria esperienza outdoor unica e per andare in montagna in piena sicurezza.

Attraverso queste applicazioni si potranno conoscere nuovi posti, scoprire ogni aspetto del percorso, visitando i luoghi più belli e con la possibilità di condividere le esperienze in tempo reale grazie al proprio cellulare. Inoltre queste applicazioni utilizzando il GPS  sono adatte anche ai meno esperti perchè permettono di localizzare il percorso sulla mappa sapendo esattamente dove siamo. Funziona in maniera simile al navigatore della macchina.

Ma la cosa più importante è che forniscono la nostra posizione esatta e in caso di bisogno i soccorsi riescono a localizzarci subito. Questo è un ottimo motivo per cui anche chi è più esperto e pratico dell’ambiente montano utilizzi questi strumenti molto utili da questo punto di vista. Conoscere le coordinate esatte di dove siamo velocizza moltissimo le operazioni di soccorso. Si pensi d esempio agli interventi di soccorso sulle valanghe.

Uno dei problemi principali del Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS quando si trova ad intervenire è proprio quello di localizzare le persone da soccorrere a causa delle scarse informazioni ricevute. Con il GPS che funziona con il satellite individuano con precisione la nostra posizione.

Migliori app con tracce GPS per andare in montagna

Ma come scegliere le app con GPS per la montagna? In questa prospettiva può essere utile una guida in cui scoprire quale sono le applicazioni migliori. Ci sono diverse app di tipo professionale che sono a pagamento e hanno funzioni aggiuntive come ad esempio memorizzare il percorso oppure con informazioni su dislivello, etc. In questo articolo ho cercato di selezionare le migliori app gratuite disponibili per smartphone con sistema Android e iOS che vanno benissimo per un utilizzo medio.

Vediamo quindi quali sono queste app gratuite per andare in montagna in sicurezza, selezionate per voi, adatte sicuramente per i meno esperti ma anche per chi già frequenta l’ambiente montano.

1) Locus Maps

locus maps
Locus Maps

Locus Maps è un’applicazione GPS realizzata per i dispositivi Android e disponibile sia in versione gratuita sia in quella PRO a pagamento. Adatta a coloro che vogliono dedicarsi al trekking, ma anche per chi apprezza le passeggiate in mountain bike e ricerca percorsi sempre più emozionanti. È stata realizzata in lingua italiana, con un’ampia varietà di mappe che vengono aggiornate continuamente e possono essere visualizzate anche off-line. Sarà possibile registrare il percorso effettuato e salvarlo su proprio cellulare, in modo da consultarlo successivamente. L’applicazione è intuitiva, ma richiede comunque una certa dimestichezza per utilizzare al meglio le differenti funzioni.

VAI AL SITO UFFICIALE >> (CLICCA QUI)

2) Relive + Strava

relive

Relive è sicuramente uno dei software e app per telefonino con GPS per tracciare e condividere sui social le tue attività sportive più in voga. Semplice da utilizzare e con interfaccia grafica ben curata Relive ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo. E’ ideale per tracciare il percorso per andare a correre a piedi o in bicicletta, ma è fondamentale anche quando si fanno delle escursioni in montagna.

Con Relive tra l’altro è possibile realizzare un video in 3D delle tue avventure su grafica stile Google Earth, per vedere il giro che hai fatto. Puoi anche vedere i video che hanno fatto altre persone così da renderti conto effettivamente del giro da fare. Molto comodo e pratico lo consiglio a tutti. Esiste la versione Demo e quella Pro a pagamento ed è possibile utilizzare l’app Relive assieme a un’altra app Strava.

VAI AL SITO UFFICIALE >> (CLICCA QUI)

3) Outdooractive

outdooractive

Se si vuole stilare una classifica delle migliori app con GPS per andare in montagna, Outdooractive occupa i primi posti. L’applicazione è stata ideata per offrire tutte le funzionalità necessarie a vivere la propria esperienza di trekking o di escursionismo in modo sicuro e programmato. Si disporrà di un ampio numero di mappe online e offline con un sistema di ricerca molto intuitivo, che permette di selezionarle in base alla collocazione o alla tipologia di attività che si vuole svolgere.

Grazie a Outdooractive si possono scegliere i percorsi in base alla loro difficoltà grazie a un collegamento diretto con un database che viene aggiornato attraverso informazioni degli utenti e dei partner. A questo si aggiunge la presenza di una serie di guide offline, molto utili per approfondire diversi aspetti sull’esperienze outdoor, in modo da preparare al meglio la propria escursione. Molto vantaggiosa è la funzione Skyline, attraverso la quale sarà possibile effettuare un riconoscimento delle montagne circostanti utilizzando la fotocamera del proprio cellulare.

Per maggiori info leggi la recensione –> clicca qui.

ACQUISTA ORA UN
ABBONAMENTO PRO o PRO+

Ottieni uno sconto di 10€ sull’acquisto
⬇⬇⬇
USA IL CODICE:
QUIMONTAGNAE

4) Wikiloc

wikiloc
Wililoc

Scegliere il percorso per la propria escursione in montagna è un qualcosa di intuitivo grazie all’applicazione con GPS Wikiloc. È stata ideata come estensione dell’omonimo sito e come tale sfrutta il database di mappe presente su di esso, offrendo un catalogo ci percorsi che possono essere suddivisi in base alla loro difficoltà, lunghezza e località.

Uno degli aspetti che la rende tra le migliori app con GPS, è il fatto di disporre di un sistema modulare di funzioni che possono essere istallate in modo da adattarsi alle proprie esigenze. Tra queste è molto utile quella che registra tutti i percorsi effettuati e la possibilità di aggiungere allarmi sonori nel caso in cui ci si allontana dal tragitto stabilito. Si disporrà di milioni di percorsi che sono adatti a tutte le attività outdoor, visibili anche online.

Inoltre sarà possibile condividere il tragitto effettuato direttamente sui social, oltre a scattare foto che possono essere caricate sul proprio profilo. Volendo è possibile passare alla versione Premium che ti permette di collegare il tuo orologio da polso Suunto a Wikiloc per conoscere e condividere percorsi outdoor in tutto il mondo.

VAI AL SITO UFFICIALE >> (CLICCA QUI)

My Tracks

my tracks app montagna
My tracks

My Tracks è un’app con tracce GPS per andare in montagna molto utile per chi si dedica a questa passione saltuariamente e vuole disporre di uno strumento intuitivo, ma anche per gli appassionati della vita outdoor che vogliono un’applicazione dalle grandi potenzialità.

My Tracks è realizzata da Google, con un’interfaccia semplice ma che racchiude tutte le funzionalità necessarie per vivere al meglio la montagna. Infatti si disporrà della possibilità di registrare i propri percorsi e di creare una sorta di diario da consultare in ogni momento grazie, realizzando un vero e propri database delle proprie esperienze. Sarà possibile anche effettuare una ricerca del tragitto più adatto in base alla tipologia di attività che si vuole vivere e salvarlo. Le mappe sono dettagliate e molto precise, inoltre vengono aggiornate da Google in maniera periodica. È disponibile in diverse lingue tra le quali vi è anche l’italiano.

VAI AL SITO UFFICIALE >> (CLICCA QUI)

5) OruxMaps

oruxmaps

OruxMaps è considerata tra le migliori app con GPS per andare in montagna grazie al numero impressionate di funzioni completamente gratuite che trasformano lo smartphone in uno strumento tecnico perfetto per qualunque escursione. Il database di mappe è aggiornato continuamente con un’ampia scelta di percorsi in tutto il mondo e con la possibilità di visionarli online e offline. Sarà possibile salvare il tragitto effettuato, aggiungendo in tempo reale i punti di interesse e le fotografie in modo da personalizzare ogni esperienza in montagna.

L’interfaccia dell’app è intuitiva, ma sarà comunque necessario dedicare del tempo al fine di comprendere tutte le funzionalità. Tra gli aspetti molto apprezzati vi è il fatto di poter caricare, all’occorrenza nuovi percorsi e mappe più dettagliate.

VAI AL SITO UFFICIALE >> (CLICCA QUI)

6) Gps Kit

gps kit app smartphone
GPS Kit

Gps Kit è un’applicazione per smartphone con tracce GPS per le proprie escursioni molto apprezzata, grazie al fatto di essere disponibile sia per Android sia per i dispositivi Apple. L’app prevede una grafica molto dettagliata con mappe che sono disponibili in 2D e in 3D. Si avrà la possibilità di evidenziare una sezione della mappa e salvarla offline in modo da visualizzarla in ogni momento anche in assenza di segnale e soprattutto alleggerendo la memoria del cellulare.

Tra gli aspetti che la rendono una delle migliori app, vi è il fatto di prevedere una funzione di registrazione delle tracce con la possibilità di aggiungere immagini waypoint e commenti che possono essere condivisi sui social.

VAI AL SITO UFFICIALE >> (CLICCA QUI)

7) App Gaia GPS

gaia gps
App Gaia GPS

Un’altra applicazione molto interessante per smartphone, pc  tablet è Gaia GPS ideale per chi ama l’avventura e vuole pianificare i propri viaggi ed escursioni outdoor. Gaia GPS è un’app sicura e molto affidabile che ha ottenuto anche diversi riconoscimenti per la precisione delle sue mappe e la semplicità di utilizzo. Le mappe possono essere scaricate sul proprio dispositivo e vederle in offline e i percorsi memorizzati si possono condividere sui principali social.

VAI AL SITO UFFICIALE >> (CLICCA QUI)

8) GeoResQ: l’app gratuita per i soci del Club Alpino Italiano

georesq
Georesq l’app gratuita per i soci CAI

Combinare praticità e sicurezza è l’idea alla base dell’app con GPS per andare in montagna GeoResQ, un servizio di geolocalizzazione e chiamata di emergenza, ideata dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico  (C.N.S.A.S.) in collaborazione con il Club Alpino Italiano (C.A.I.). Un’applicazione molto utile per chi si vuole dedicarsi alle esclusioni e al trekking in Italia con la possibile, in caso di problematiche, di disporre della funzione SOS, attraverso la quale viene effettuata una chiamata di emergenza al Soccorso Alpino e si otterrà il diretto contatto.

L’applicazione ha tutte le funzioni necessarie per vivere al meglio la propria escursione. Si disporrà di mappe molto dettagliate con la possibilità di registrare i precorsi, segnare i punti di interesse e aggiungere immagini. Infine si avrà l’opportunità di accedere a una sezione con utili consigli per andare in montagna. Ricordo che l’applicazione GeoResQ oltre a essere sicura ed efficace per i soci CAI è completamente gratuita.

VAI AL SITO UFFICIALE >> (CLICCA QUI)

Conclusioni

In questo articolo vi ho fornito una serie di indicazioni su quali possono essere le migliori app gratuite con GPS per andare in montagna e che si possono scaricare sul telefono. Questi strumenti come abbiamo visto sono molto utili e interessanti, in particolare per chi ha poca esperienza oppure vuole scoprire nuovi percorsi. Bisogna fare attenzione però, a mio avviso a due cose in particolare: una è che ci deve essere “campo”, cioè la rete dati deve funzionare, e questo in montagna molto spesso non accade e due queste app per funzionare consumano molta batteria con il rischio che ci si spenga il cellulare quando ne abbiamo bisogno.

Quindi il consiglio è di non affidarsi troppo o solo ed esclusivamente a queste app. Ben venga la tecnologia ma il mio consiglio è quello di sapersi orientare alla vecchia maniera. Per fare questo è opportuno saper utilizzare una bussola da escursionismo, avere nello zaino e saper “leggere” una cartina topografica; in poche parole sapersi orientare e preparare bene l’escursione a casa.

Secondo consiglio (banale ma non troppo) caricare bene il cellulare la sera prima e mettere nello zaino una powerbank di sicurezza che se si dovesse scaricare il cellulare possiamo caricare la batteria.

LEGGI ANCHE: Cenni di topografia e orientamento

PER LE TUE ESCURSIONI IN MONTAGNA POTREBBE SERVIRTI:

Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all’escursionismo in montagna.

Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI

Sai già dove andare?



Booking.com


E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI