Magnesite per l’arrampicata: tipologie e differenze. Quale scegliere?6 min read

Chi pratica l’arrampicata sportiva indoor o outdoor oppure pratica il bouldering allora non può fare a meno dell’utilizzo della magnesite per migliorare il grip sulle prese per le mani.
Magnesite: di cosa si tratta?
La magnesite è un prodotto impiegato dagli sportivi in genere al fine di contrastare la sudorazione delle mani. Più in particolare, questa viene usata per gli sport come l’arrampicata, il sollevamento pesi, la ginnastica artistica e in tutti quelle attività in cui si utilizzano attrezzi in metallo e non solo. Per ciò che concerne l’arrampicata, infatti, la magnesite è fondamentale per ottenere un perfetto grip sulle prese o sulla roccia in caso di arrampicata sportiva in falesia, ma anche durante la stagione estiva, quando la sudorazione è maggiore.
In commercio è possibile reperire svariate tipologie di magnesite, pensate per soddisfare le diverse esigenze e necessità. Può capitare infatti che un uso inappropriato di tale prodotto causi eccessiva secchezza portando alla formazione di ragadi, ferite e calli.
LEGGI ANCHE: Quali sono i benefici dell’arrampicata sportiva
Tipologie di magnesite
La magnesite è un prodotto composto da carbonato di potassio. In commercio è possibile reperire la magnesite in diverse forme, ognuna delle quali ha caratteristiche ben diverse che vanno bene in base all’attività che si va a svolgere. Le principali tipologie di magnesite sono:
- in polvere;
- granulosa;
- pallina;
- solida;
- liquida.
Il risultato ottenuto impiegando le diverse tipologie è il medesimo, tuttavia ciascun arrampicatore deve trovare quella che maggiormente soddisfa le proprie esigenze in base alla tipologia di pelle, al comfort ma soprattutto alla sicurezza che garantisce.
A tal proposito è opportuno sottolineare che non è necessario impiegare grandi quantità di magnesite per ottenere una presa perfetta, è infatti sufficiente uno strato sottile per impedire che le mani si inumidiscano a causa della fisiologica sudorazione. Di seguito quindi andiamo ad analizzare una a una le varie tipologie di magnesite scoprendone pregi, difetti e le caratteristiche di ciascuna.
Magnesite in polvere
La magnesite in polvere è senza dubbio quella più diffusa e utilizzata da arrampicatori e atleti. La sua consistenza fine permette di asciugare rapidamente le mani ottenendo una presa perfetta sulla parete. Tale prodotto è inoltre molto facile da utilizzare, basta infatti inserire la mano nella sacca porta magnesite. Tuttavia, la magnesite in polvere tende a sporcare la parte e la roccia ma soprattutto non è adatta all’uso indoor poiché si disperde nell’ambiente.
- Mantle 450 gr. di gesso frantumato in polvere di gesso per arrampicata in puro carbonato di magnesio per la massima aderenza
- La miscela ottimale di pezzi grossolani e componenti a grana fine conferisce al gesso una consistenza perfetta
- Adatto per l'arrampicata e la ginnastica, nonché per le discipline degli sport verticali, l'atletica leggera e l'allenamento con i pesi
Magnesite granulosa
La magnesite granulosa è simile a quella in polvere tuttavia si trova sotto forma di piccoli blocchi di dimensioni irregolari che devono essere spezzati con le mani all’interno del contenitore. Pertanto, a differenza di quella in polvere, la magnesite granulosa si disperde meno nell’ambiente e può essere utilizzata negli spazi chiusi. Tuttavia, si distingue poiché quest’ultima contrasta leggermente meno il sudore nonostante il grip rimanga invariato.
- Migliora la presa per una migliore performance in arrampicata
- Viene fornito come gesso sciolto
- Il nostro gesso bianco è specificamente miste sudore per arrampicata per tenere a bada
Magnesite solida
La magnesite solida è reperibile sotto forma di panetti che devono essere strofinati tra le mani. La sua formulazione evita che si disperda nell’aria ed è quindi perfetta per l’arrampicata indoor. Il vantaggio della magnesite solida è infatti quello di ridurre al minimo lo sporco ottenendo però gli stessi risultati di quella in polvere.
- Contenuto della confezione: blocco di magnesio 56 g * 9 x 9 x 4,5 cm * può essere scomposto facilmente
- Eccellenti proprietà del gesso - adatto per roccia, prese sintetiche, manubri e attrezzature da ginnastica
- Meno consumo, meno sporcizia - emana la quantità ottimale di gesso
Magnesite a pallina
In commercio è altresì possibile trovare la magnesite a pallina. Questa non è altro che una sfera di magnesite pressata contenuta all’interno di un’apposita rete garzata. Per utilizzarla basta infatti inserire la mano all’interno del sacchetto in cui è contenuta la pallina e stringere la sfera nel palmo. In questo modo le mani saranno smagnesate senza residui e senza dispersione di polvere nell’aria. Grazie a tale peculiarità, queste sono spesso le uniche consentite all’interno delle palestre.
- Contenuto della fornitura: 3 x palle di gesso da 60 g - 100 % di gesso
- Eccellenti proprietà del gesso - adatto per roccia, prese sintetiche, manubri e attrezzature da ginnastica
- Meno consumo, meno sporcizia - emana la quantità ottimale di gesso già con una leggera pressione
Magnesite liquida
La magnesite liquida è un composto a base di magnesio e alcool in grado di asciugare le mani rapidamente ottenendo così un ottimo grip. Tra i vantaggi di tale prodotto vi è l’assenza di residui nell’aria e la delicatezza sulla cute e per questo viene utilizzata anche da chi pratica il bouldering. Tuttavia, l’effetto della magnesite liquida risulta poco duraturo e il prodotto si trova a prezzi più elevati delle altre tipologie.
- ✅ PRESA ESTREMAMENTE FORTE: il gesso liquido extra forte Pullup & Dip garantisce una presa unica antiscivolo in qualunque sport. Grazie alla sua formula speciale, riduce enormemente il sudore alle mani e garantisce la presa perfetta.
- ✅ USO VERSATILE: la nostra magnesia liquida è estremamente versatile, adatta a scalate, roccia, corpo libero, sollevamento pesi o allenamenti di forza. Migliorano le tue prestazioni con una presa perfetta!
- ✅ NESSUN ODORE ALLE MANI: grazie alla nostra liquid chalk, la presa rimane ottimale rispetto ai guanti. La magnesia liquida è l'alternativa perfetta ai guanti sudati e maleodoranti. Dopo l'allenamento, il gesso si toglie molto semplicemente lavandolo con un po' di sapone.
Magnesite: usi e vantaggi delle diverse tipologie
Come ampiamente spiegato, ciascuna tipologia di magnesite si distingue per specifiche qualità. Per questa ragione, quando ci si avvicina all’arrampicata e si cerca un prodotto valido e in grado di soddisfare le proprie esigenze, è necessario conoscere quali vantaggi e svantaggi si possono ottenere acquistando un particolare prodotto. In linea generale, gli esperti consigliano di provare le diverse tipologie per poi scegliere quella che risulta più confortevole sulla pelle.
Tuttavia è possibile altresì valutare altri aspetti come:
- indoor e outdoor: quando ci si arrampica in palestra è opportuno tenere in considerazione che spesso non sono ammesse le tipologie di magnesite che lasciano residui nell’ambiente come quella in polvere e quella granulosa. Al contrario è consigliabile prediligere quella liquida o quella a pallina;
- tipologia di pelle: lo scopo della magnesite è quello di contrastare la sudorazione nonché l’umidità delle mani. Pertanto, è bene prediligere le tipologie che evitano che la pelle si disidrati eccessivamente causando tagli, ragadi e calli. A tal proposito è bene ricordare che una maggiore quantità di prodotto non equivale a miglior risultato poiché spesso una dose eccessiva di magnesite risulta controproducente portando a ottenere un grip minore;
- praticità: la magnesite liquida e quella a pallina sono le tipologie più comode per il trasporto poiché non si rischia che si versino nello zaino. Tuttavia, può capitare di perdere la pallina durante l’arrampicata se la si utilizza per strofinarla sulla roccia. Per ciò che concerne la magnesite solida, ad esempio, questa risulta particolarmente pratica poiché è possibile staccarne un pezzo dal blocco e utilizzarlo in parte per smagnesare le mani e in parte per segnare le prese. Per questa ragione è bene valutare la tipologia di attività che si svolge e scegliere la magnesite più adatta ma soprattutto più comoda.
Quali sono i migliori brand di magnesite?
In commercio è possibile reperire diverse tipologie di magnesite, prodotte da aziende leader nel settore. Più in particolare, tra le migliori è possibile menzionare:
- Edelrid: specializzata in magnesite per l’arrampicata in falesia, offre prodotti di qualità elevata che garantiscono un ottimo grip. L’assortimento è vasto e comprende tutte le tipologie di magnesite;
- Mammut: specializzati nella produzione di magnesite fine, offre altresì prodotti pensati per l’arrampicata indoor come la magnesite a pallina e i contenitori da 100 g;
- Golden Rock: offre articoli realizzati impiegando magnesite dolomitica pura. Ciò che distingue l’azienda è la vasta scelta e l’ottimo rapporto qualità prezzo sui pacchi multipli e sulle grandi confezioni;
- Friction Labs: azienda statunitense leader nel settore, si distingue per la produzione di magnesite pura che garantisce un ottimo grip, anche per lungo tempo. Non solo, tra le peculiarità del brand vi sono i sacchi di magnesite con diverso spessore;
- Beal: marchio specializzato nella produzione di magnesite liquida e più in generale per l’arrampicata indoor.
Migliori offerte
- Panetto di puro carbonato di magnesio in polvere
- La magnesite proviene dalle dolomiti
- Panetto da 120 grammi
- Migliora la presa per una migliore performance in arrampicata
- Viene fornito come gesso sciolto
- Il nostro gesso bianco è specificamente miste sudore per arrampicata per tenere a bada
- Qualità premium: prodotto in UE secondo i più alti standard.
- Impugnatura extra forte: afferrare barre, pali e qualsiasi altra superficie con il gesso liquido RAMASS Fitness extra forte, creato per garantire una presa robusta e salda.
- FORMULA INNOVATIVA – una formula innovativa di gesso liquido appositamente progettata per gli atleti Calisthenics e Funzionali di fitness. Perfetto come gesso da arrampicata, gesso da palestra, gesso per sollevamento pesi, gesso da ginnastica.
LEGGI ANCHE: Migliori sacche porta magnesite: Recensioni e prezzi
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.