Il ponte tibetano più lungo del Mondo a Castelsaraceno in Basilicata5 min read

Il ponte tibetano più lungo del Mondo a Castelsaraceno in Basilicata5 min read
Condividi su:

ponte tra i due parchi

Il ponte tibetano più lungo del mondo si trova in Basilicata nel Comune di Castelsaraceno ed è chiamato anche “Ponte tra i due Parchi” perchè collega il Parco Nazionale del Pollino e  il Parco dell’Appennino Lucano.

Nel piccolo e grazioso borgo lucano di Castelsaraceno, in provincia di Potenza, si trova una sontuosa opera ingegneristica: il ponte tibetano di 586 metri di lunghezza, il più lungo del mondo. Una singolare e maestosa opera tutta da scoprire, metro dopo metro, lungo un percorso intrigante e a dir poco emozionante. Un’esperienza da vivere a passo lento, con il fiato sospeso e con l’effetto adrenalina.

Questa estate ho avuto modo e piacere di partecipare al press tour in Basilicata “Maratea en plein air: non solo mare!” organizzato dal tour operator Ivy Tour e dalla Regione Basilicata dove oltre a scoprire la meravigliosa Maratea ho avuto modo di scoprire le bellezze che offre la Basilicata e di percorrere il ponte tibetano più lungo del mondo.

Castelsaraceno: il ponte tibetano più lungo del mondo

ponte tra i due parchi 4Il ponte tibetano di Castelsaraceno ha superato quello piemontese di Claviere (544 metri di lunghezza), diventando il più lungo del mondo. La grande opera ingegneristica è stata ribattezzata il “Ponte tra i Due Parchi” perché fa da collegamento tra il Parco dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese e il Parco Nazionale del Pollino.

Il ponte è distante qualche centinaia di metri da Piazza Piano della Corte, la piazza principale del comune di Castelsaraceno, ed è raggiungibile in circa 10 minuti a piedi, attraverso le indicazioni riportate lungo le vie del centro storico.

La durata del percorso della grande struttura è di circa un’ora, 586 metri da fare lentamente sospesi a circa 80 metri di quota tra terra e cielo. La maestosa opera diventerà ben presto un grande richiamo turistico, un’eccellenza nel bel mezzo della Basilicata. Un imponente ponte da record, con i suoi 586 metri di lunghezza e 80 metri di altezza. I numeri da record parlano da soli e raccontano l’ingegnosa costruzione, per realizzarla sono servite 24 tonnellate di acciaio, 4 funi portanti e 1.160 traversine calpestabili.

Percorrere il ponte tibetano più lungo del mondo è un’emozione unica e anche un’occasione per visitare il piccolo borgo a forma di cuore di Castelsaraceno. Un’attrazione autentica per un’esperienza adrenalinica indicata per i giovani, i meno giovani e intere famiglie. Protagonista di questo favoloso contesto anche la natura incontaminata con la presenza di praterie, calanchi e lunghe distese verdi. La paesaggistica cornice suggerisce di fare la traversata a piccoli passi, così da godere di scorci di estrema bellezza.

Con la realizzazione del ponte tibetano Castelsaraceno è diventato un piccolo borgo di arrivo ma anche di partenza per scoprire le meraviglie della Basilicata: dai Sassi di Matera, Patrimonio dell’Unesco, alla splendida Maratea.

Ponte Tibetano: regole di accesso e sicurezza

Per salire sul ponte non vi sono grandi limitazioni, salvo alcune eccezioni. Non sono previsti limiti di età, l’importante è stare bene in salute e non soffrire di vertigini. I pochi limiti interessano:

  • i soggetti con statura al di sotto dei 120 cm, per loro l’accesso al ponte tibetano è vietato;
  • il divieto di portare animali, di qualsiasi taglia e specie.

All’ingresso del ponte tibetano, il personale incaricato accoglierà i turisti assistendoli nella vestizione di sicurezza e darà loro le dovute istruzioni sulle regole di comportamento. Norme comportamentali e precauzioni necessarie per mettersi al riparo da eventuali incidenti.

Ecco di seguito alcune regole da sapere per iniziare il suggestivo percorso in totale sicurezza:

  • togliere dalle tasche qualsiasi cosa, oggetti che accidentalmente potrebbero cadere. Qualunque oggetto che cade da un’altezza del genere (80 m) è un grande rischio perché potrebbe gravemente ferire le persone che si trovano sotto il ponte. Portafogli, chiavi, monete, cellulari e gli altri oggetti vanno riposti in zaini o in tasche chiuse per tutelare la propria e la sicurezza altrui;
  • è severamente vietato lanciare volontariamente gli oggetti, sassi o monete durante tutto il percorso del ponte. I comportamenti che compromettono la sicurezza saranno puntualmente comunicati alle autorità di pubblica sicurezza locali;
  • l’utilizzo degli smartphone e delle macchine fotografiche è permesso, ma con estrema cautela per evitare pericoli di caduta. Quando possibile, meglio allacciare al polso gli apparecchi attraverso i laccetti di sicurezza;
  • non è consentito l’impiego dei droni lungo l’intera area del ponte. Vietato quindi usare i droni nell’area d’ingresso, lungo il percorso del ponte, compreso il sentiero previsto per il rientro, e in tutta l’area del borgo di Castelsaraceno. Gli organi di stampa interessati a qualche suggestiva ripresa devono contattare i responsabili dell’organizzazione per ricevere le autorizzazioni del caso;
  • in nessun modo è consentito l’impiego di materiale video e/o fotografico autoprodotto per scopi commerciali, se non autorizzato preventivamente.

Con il buon senso, le precauzioni del caso e il rispetto delle regole attraversare il ponte tibetano di Castelsaraceno sarà una grande splendida avventura.

ponte tra i due parchi 3
Il ponte tibetano più lungo del mondo

Ponte Tibetano: ticket 2022

Sono diverse le modalità per acquistare i ticket per la bella traversata del ponte tibetano. Infatti è possibile dotarsi di ticket direttamente con l’acquisto online, in questo caso il costo è pari a 25 euro e il biglietto vale soltanto per la data selezionata. Con l’acquisto in loco invece il costo è di 30 euro e il ticket è valido sempre per la data selezionata, mentre con il voucher regalo al costo di 30 euro la validità del ticket è di sei mesi dall’acquisto. In questa ultima ipotesi però, come segnalato durante l’acquisto, nel corso delle promozioni la validità potrebbe diminuire. Si ricorda infine che i biglietti non sono rimborsabili.

Libri consigliati

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI