Il gusto di camminare: Recensione e prezzo4 min read

Il gusto di camminare: Recensione e prezzo4 min read
Condividi su:

il gusto di camminare-recensione

Il nuovo libro edito da Slow Food Editore e dal Club alpino italiano, raccoglie una serie di itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia Cai.

Il gusto di camminare

Il Gusto di Camminare è una guida cartacea che racchiude al suo interno un invito a scoprire i sentieri e i percorsi dell’Italia tracciati dagli escursionisti esperti del CAI (Club Alpino Italiano) lungo il Sentiero Italia, con una particolare attenzione alla cultura gastronomica e naturalistica a passo lento.

Perché si sa, la bellezza dell’Italia è legata non solo ai luoghi, ma anche ai piatti della tradizione. Vediamo nel dettaglio di cosa parla questo interessantissimo libro e chi sono le autrici che lo hanno scritto.

Gli autori: Irene Pellegrini e Barbara Gizzi

Per scrivere un buon libro, per trasmettere esperienze e sensazioni è necessario, prima di tutto, averle vissute in prima persona, solo così il lettore potrà immergersi nel racconto che sta leggendo. Ne sanno qualcosa le autrici del libro “Il Gusto di Camminare”, Irene Pellegrini e Barbara Gizzi, le quali con la loro opera ci vogliono raccontare un viaggio, un cammino realmente percorso.

Irene Pellegrini è una sociologa, specializzata in immigrazione e mobilità umana, oltre ad essere una guida ambientale escursionistica. Irene, come si è già compreso, è una persona dinamica, infatti, dalla Maremma si trasferisce a Roma per completare gli studi in materie di genere e omofobia, per poi trasferirsi in Svizzera dove pubblica diversi saggi e libri incentrati sulla migrazione italiana. Nonostante il suo trasferimento in Svizzera, dopo otto anni, fa ritorno in Italia, della quale è sempre stata innamorata, e dove ha sempre praticato escursioni a piedi dal Nord al Sud, senza trascurare l’aspetto culinario del nostro bellissimo Paese.

Barbara Gizzi, invece, nasce in Abruzzo e pratica tracking già da quando era bambina. L’amore per la montagna l’ha portata a realizzare la sua carriera lavorativa nella Destination and Project Management, con specializzazione del settore outdoor, in tal modo, è riuscita a conciliare i suoi due più grandi interessi: i viaggi e la sostenibilità ambientale, ricavando dagli stessi qualche spazio dedicato alla redazione di guide di trekking e cammini, essendo la stessa una delle professioniste addetta alla cura delle fasi di sviluppo strategico degli itinerari del CAI.

Di cosa parla la guida Il Gusto di Camminare?

Gli argomenti chiave del libro Il Gusto di Camminare sono gli itinerari dei percorsi e sentieri tracciati dal CAI e l’enogastronomia dei territori dagli stessi toccati.

Secondo le due autrici, camminare e mangiare appaiono come dei bisogni istintivi dell’uomo, necessità non solo attuali, ma di tutta l’esistenza dell’essere umano, motivo per il quale le stesse amano soffermarsi nei dettagli che richiamano la tradizione culinaria italiana. L’uomo, rammentano le scrittrici, è passato dal procurarsi il cibo, per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, al cucinarlo per il piacere di gustarne a pieno i sapori.

Insomma, il Gusto di Camminare non è un ricettario o una semplice guida enogastronomica, ma un percorso nella storia della civilizzazione umana attraverso il cibo, raccontato attraverso i viaggi a piedi che Irene Pellegrini e Barbra Gizzi hanno intrapreso dal Sud al Nord dell’Italia, percorrendo soprattutto il famosissimo Sentiero Italia CAI.

Lungo il Sentiero Italia CAI le due donne raccontano di prodotti enogastronomici identitari dell’Italia, come ad esempio il vino di Marsala, il cous cous di Erice, la carbonara a Roma, il pesce stocco di Mammola, lo zafferano di Navelli e i numerosi incontri avvenuti con i pastori, agricoltori, cuochi, albergatori ed escursionisti che hanno conosciuto durante le loro escursioni, anch’essi testimoni della evoluzione enogastronomica dell’Italia.

LEGGI ANCHE: Nuova App con le mappe digitali del Sentiero Italia Cai

Dove acquistarlo, a quale prezzo e cosa dicono le recensioni?

Il Gusto di Camminare è stato pubblicato nel luglio 2022 dall’editore Slow Food, ed è formato da 384 pagine. Le dimensioni compatte (14,5×21 cm) lo fanno rientrare fra i libri da portare con sé anche durante i viaggi. Il prezzo di copertina è di euro 22, ma in alcune librerie online lo si può trovare anche al prezzo scontato di euro 20,90.

Le recensioni sono piuttosto positive, i lettori che hanno già acquistato il libro lo hanno trovato leggero, scorrevole e piacevole da leggere, oltre che interessante dal punto di vista storico ed enogastronomico; ricco di dettagli e di prospettive che non sempre vengono prese in considerazione, insomma un valido sostegno soprattutto per chi ancora non conosce per filo e per segno il Sentiero Italia CAI.

Un ulteriore aspetto positivo segnalato dai lettori è quello legato alla possibilità di rendere interattiva questa guida grazie alla presenza di un qr code che consente di poter scaricare sul proprio dispositivo gli itinerari che si intendono seguire, risultando in tal modo un valido stimolo per recarsi nei luoghi non ancora visitati.

Il Gusto di Camminare è, quindi, uno scritto polivalente, un libro che funge contemporaneamente da guida, compendio di storie di luoghi e persone, un vero e proprio racconto di viaggio che offre ispirazione circa le mete da raggiungere e da percorrere a piedi, gustando i cibi della tradizione italiana, senza trascurare la possibilità di completare la sua utilità con le applicazioni da scaricare sui dispositivi mobili.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI