I migliori Hard Shell e Soft Shell: Guida all’acquisto12 min read

Fra l’equipaggiamento essenziale per il trekking non può mancare una comoda e funzionale giacca impermeabile per proteggere il corpo dagli agenti atmosferici e dai possibili mutamenti del meteo, molto frequenti in montagna.
A questo proposito, gli esperti sapranno perfettamente come scegliere il capo di abbigliamento più adatto alle proprie esigenze, ma per gli altri potrebbe non essere così semplice acquistare la giusta giacca da trekking perché il mercato è particolarmente ricco e variegato di vari modelli e materiali.
I Soft Shell più leggeri hanno la funzione principale di proteggere dal vento e contenere il calore corporeo, gli Hard Shell più robusti hanno anche la funzione di essere impermeabili.
I principali brand di attrezzature sportive commercializzano capi di abbigliamento che si adattano a diverse necessità e temperature: ci sono le giacche ideali per la primavera, oppure quelle per l’inverno o, ancora, modelli perfetti per temperature molto rigide, in grado di isolare il corpo e mantenerlo a riparo da condizioni estreme. Tutto questo potrebbe generare un po’ di confusione, ma in questo articolo cercherò di darti tutte le necessarie informazioni per procedere ad una scelta mirata sulla migliore giacca da escursione.
Per prima cosa, però, occorre fare un poco di chiarezza sulla differenza fra Soft Shell e Hard Shell, termini molto usati in questo contesto e che indicano due tipi di giacche da trekking (o abbigliamento sportivo in senso generico), ognuna con caratteristiche ben specifiche.
L’importanza di vestirsi a strati per andare in montagna
L’innovazione e la ricerca nel campo dei tessuti e dell’abbigliamento tecnico ha individuato la necessità di realizzare dei capi specifici per le escursioni e per l’alta montagna, abbinabili fra loro per formare degli strati in grado di proteggere il corpo in differenti situazioni, sfruttando le proprietà di ciascun tessuto o materiale.
Come spiego nel mio articolo Come vestirsi in montagna: Materiali, Caratteristiche e Consigli la scelta migliore è usare un abbigliamento a strati o “a cipolla”, composto in genere da tre strati o quattro strati, ognuno dei quali possa adattarsi ad una particolare condizione atmosferica, ed usando materiali leggeri, ma in grado di isolare non solo dal freddo ma anche e soprattutto dall’umidità.
Si tratta proprio dei cosiddetti Soft Shell (gusci morbidi) e Hard Shell (gusci duri) che trovano sempre maggiore impiego nella realizzazione di giacche, pantaloni e accessori sportivi che, pur essendo privi di imbottitura, garantiscono il massimo comfort e la massima protezione in ogni tipo di circostanza, sono impermeabili, sottili e traspiranti.
1 | MONTURA Gilet spotivo Antivento Wind Revolution Vest | |
2 | Ultrasport Athina | |
3 | CMP Softshell 3A02087N, Gilet Uomo | |
4 | Marmot, Softshell Donna Gilet Wm's Summerset Vest |
Cosa sono gli Hard Shell e i Soft Shell
Come abbiamo visto per andare in montagna è fondamentale vestirsi a strati per una maggiore praticità e gli Hard Shell che i Soft Shell sono indumenti indispensabili che proteggono dal vento e dalla pioggia e isolano termicamente il nostro corpo.
Gli Hard Shell (strato esterno) son più pesanti e adatti ad attività alpinistiche in quota o quando fa molto freddo, mentre i Soft Shell essendo più leggeri sono adatti al trekking “leggero” e possono essere usati come strato intermedio al posto del pile. Mentre le giacche Hard Shell sono principalmente a manica lunga, i Soft Shell possono essere anche dei gilet che io consiglio vivamente, perchè possono essere molto utili e pratici in tutte le stagioni, sia per le escursioni estive e quelle invernali.
Differenze fra Hardshell e Softshell
Quando si compra una giacca per praticare sport invernali o fare trekking in montagna, non bisognerebbe orientarsi verso quella con la maggiore imbottitura, pensando così di ripararsi meglio dal freddo intenso. Molto spesso, infatti, essa potrebbe risultare d’impaccio, essere magari troppo pesante, così da rendere la gita o la prestazione sportiva molto più stancante e difficoltosa. In questo contesto si inseriscono quindi gli Hard Shell ed i Soft Shell.
Partendo dal presupposto che si tratta di tessuti tecnologici ed innovativi, studiati per rispondere a determinate necessità degli sportivi, quali sono le differenze fra i due?
Il Soft Shell, come suggerisce anche il nome, è un guscio morbido e leggero, molto usato per la realizzazione di giacche impermeabili, traspiranti ed antivento. L’Hard Shell, invece, ha come caratteristica principale l’impermeabilità per cui deve essere in grado di riparare perfettamente da pioggia, basse temperature e neve, ma deve essere anche molto resistente agli strappi.
Le differenze principali risiedono proprio nell’uso che se ne deve fare: il Soft Shell è adatto a chi pratica trekking, l’Hard Shell per gli amanti dell’alpinismo.
Vediamo, allora, i dettagli specifici di entrambe i tessuti, in questo caso usati per la realizzazione di giacche, anche se è possibile acquistare gilet, pantaloni, sovra pantaloni, guanti e molti altri capi di abbigliamento fabbricati con i medesimi materiali.
Soft Shell | Hard Shell |
|
|
Caratteristiche principali
Innanzitutto occorre fare un’importante precisazione che riguarda due termini che non sono sinonimi fra loro: impermeabilità e idrorepellenza. Attenzione, quindi, alle diciture perché un tessuto impermeabile deve resistere al 100% all’acqua, mentre uno idrorepellente garantisce una protezione parziale grazie alla presenza di un rivestimento apposito (DWR) che non isola, però, dalla pioggia battente.
Idrorepellenza
Molti Soft Shell sono idrorepellenti e vanno benissimo se usati in primavera o in particolari condizioni che non prevedono situazioni metereologiche estreme; sono comunque in grado di riparare dalla neve e dalla pioggia sottile perché le gocce di acqua si fermano sulla membrana idrorepellente senza penetrare e poi scivolano via.
Nonostante siano capi resistenti, dopo molti lavaggi è normale che questa loro caratteristica possa affievolirsi o perdersi per cui è necessario sottoporre la giacca (o qualunque altro capo) ad uno specifico trattamento con appositi spray che restituiscono gran parte della idrorepellenza. Il valore di riferimento per la idrorepellenza è indicato con ISO e valori crescenti compresi da 1 a 5.
Impermeabilità all’acqua
La misura dell’impermeabilità di un tessuto è valutata, invece, dall’altezza raggiunta da una colonna di acqua prima che il tessuto possa cominciare ad avere infiltrazioni e viene espressa in mm. Un tessuto è considerato impermeabile a partire da 1300 mm; al di sotto di tale valore questa caratteristica è scarsa mentre dagli 8000 mm in poi è ritenuta eccellente.
Un buon Hard Shell deve garantire una totale protezione da ogni tipo ed intensità di acqua, per cui è necessario diffidare di giacche al di sotto di questi valori. I tessuti usati per questo abbigliamento e per gli accessori devono essere anche antivento i cui valori sono espressi in CFM da 0 a 200; più basso è tale valore, maggiore è la capacità di difesa per cui un CFM = 0 corrisponde al 100% della protezione.
Vediamo ora quali sono le altre caratteristiche che devono avere i capi di abbigliamento fatti con questi due materiali.
Traspirabilità
L’altro requisito di un prodotto Soft Shell e di un Hard Shell è la traspirabilità ovvero la capacità di lasciar disperdere il sudore evitando la formazione di umidità; questa infatti porterebbe, come conseguenza, un aumento della temperatura corporea ed una serie di problemi che diminuirebbero sensibilmente il comfort di una giacca e aumenterebbero di conseguenza il disagio dell’utente.
Se un tessuto è molto impermeabile la sua capacità traspirante è minore anche se attualmente la tecnologia è riuscita a sopperire a questo inconveniente realizzando particolari membrane (come l’Event) che riescono a mediare fra le diverse necessità.
La misura della traspirabilità è data dalla quantità di vapore acqueo (g) che attraversa il tessuto (m2) nell’arco delle 24h; quindi su un capo di abbigliamento questo valore è espresso nel seguente modo: g/m2/24h ed i valori migliori sono quelli che partono dai 15000 g/m2/24h in poi. In alcuni casi è possibile trovare la traspirabilità espressa anche in RET con valori da 0 a 30 e più; in questo caso minore è il valore RET, maggiore sarà la traspirabilità.
Protezione ultravioletta UV
Infine, un altro requisito è la protezione ultravioletta (UV), fondamentale per attività ad alta quota, dove la neve aumenta ancora di più l’intensità dei raggi solari. I valori, compresi tra 15 e 50, sono indicati in UPF. A questo punto è necessario fare la giusta distinzione fra Soft Shell e Hard Shell.
ECCO I MIGLIORI SOFT SHELL SCELTI PER VOI:
- Colonna d'acqua 7.000 mm, traspirabilità 1.000 g/m2/24 h,
- Fodera in pile.
- Un rivestimento microporoso con Clima Protect
- Le taglie possono risultare più piccole. Si prega pertanto di consultare la tabella delle taglie nell'ultima immagine (lingua italiana non garantita). Tutte le misure si riferiscono alle dimensioni del capo e non del corpo di chi lo indossa.
- Si prega di leggere le informazioni relative alla taglia del capo selezionato.
- Questa moderna giacca in softshell combina design moderno con funzionalità di alta qualità. Sia le giacche di mezze stagioni che le giacche invernali in softshell sono costituite da due o tre strati di membrana laminata. Sono resistenti all'umidità e quindi adatte anche in caso di vento e intemperie.
- Giacca softshell anti-vento da uomo, Da indossare nelle mezze stagioni o come strato in inverno, Taglio Active
- Pratica cerniera a tutta lunghezza, Due tasche con zip per tenere le mani al caldo, Taschino con cerniera, Cappuccio rimovibile, Orlo regolabile con cordino
- Idrorepellente e anti-sporco grazie alla tecnologia Omni-Shield per maggiore comfort e mobilità durante lo sport
- Tecnologia climaprotect una membrana che protegge da acqua e vento e garantisce una buona traspirabilità
- Antivento e impermeabile wp 8.000
- Buona traspirabilità verso l'esterno mvp 3.000
Come scegliere fra Soft Shell e Hard Shell e quando usarli
Come anticipato, una giacca Soft Shell è tale solo se soddisfa tre requisiti: deve essere traspirante, impermeabile ed antivento; ciò è possibile grazie alla presenza di diversi strati di tessuti e membrane.
Non è facile capire se un capo di abbigliamento possa definirsi a tutti gli effetti Soft Shell perché i vari brand offrono la possibilità di scegliere fra diversi tessuti e membrane, particolare che rende davvero complicata la scelta.
Per trovare ciò che serve alle proprie necessità, però, si può sempre far riferimento ai valori descritti in precedenza. Una giacca, un gilet o un altro capo di abbigliamento Soft Shell va bene in caso di climi freddi, ma tendenzialmente secchi in quanto la maggior parte dei tessuti non assicura la massima impermeabilità, soprattutto con pioggia intensa.
Essi hanno una buona vestibilità, sono leggeri e proteggono dal freddo anche se poi ogni brand produce e commercializza Soft Shell con caratteristiche diverse. La scelta dipende poi molto dal tipo di attività che si intende intraprendere; in genere essi sono adatti per fare trekking ed hiking, ma non per l’alpinismo o per climi molto rigidi.
Inoltre le giacche Soft Shell, generalmente, sono meno resistenti rispetto a quelle Hard Shell e perciò potrebbero strapparsi facilmente in caso di attività estreme.
Generalizzando, quindi, si può dire che questi capi di abbigliamento vanno bene per mantenere il calore in caso di vento o freddo; inoltre si adattano più che altro a piogge non troppo intense per cui possono essere indossate in primavera o in zone con caratteristiche climatiche non estreme, anche se variabili.
Quando si acquista una giacca Soft Shell è importante ricordare di controllare sempre l’idrorepellenza e in caso intervenire con i prodotti per rinnovare il DWR. Queste giacche possono comunque far parte di un sistema di abbigliamento più complesso e a strati che comprende un capo di base, un indumento Soft Shell ed uno Hard Shell, così da essere pronti a qualunque condizione meteorologica.
L’Hard Shell è più resistente e garantisce una più completa protezione dal freddo e dalla pioggia intensa e prolungata. Le giacche sono dotate di cappuccio e sono meno elastiche rispetto a quelle Soft Shell, particolare che si percepisce subito indossandole e toccandole, anche perché sono più ‘rumorose’.
ECCO I MIGLIORI HARD SHELL SCELTI PER VOI:
- Colonna d'acqua: 28.000 mm, permeabilità al vapore: RET <6 m² Pa/W
- Tecnologia Mammut High Reach per piena libertà di movimento durante i movimenti dell'arrampicata
- Cappuccio resistente alle tempeste, regolabile in verticale e in orizzontale, con visiera rinforzata, facile da usare anche con i guanti
- Colonna d'acqua 10.000 mm/5.000 MVTR
- Cerniera lampo per sistema dinamico Layering.
- Fodera in rete idrorepellente per proprietà ad asciugatura rapida.
- Protezione totale dalle intemperie: design 2.5 strati, tessuto Marmot MemBrain Eco 20k/15k e 100% cuciture nastrate per una giacca da pioggia antivento e impermeabile; ideale per estate o inverno
- Eccezionale vestibilità: la membrana estremamente traspirante di questa giacca da pioggia performance, permette al vapore umido di uscire per non sentirti bagnato, leggerissima e ripiegabile
- Molte caratteristiche: i gomiti preformati aumentano la mobilità; il cappuccio regolabile con cordino e i polsini in VELCRO regolabili possono essere personalizzati; tasche laterali impermeabili
Come sono fatti
Gli Hard Shell e i Soft Shell devono avere le seguenti caratteristiche:
- impermeabili
- resistere al vento
- devono essere traspiranti
- leggeri
- devono tenere il caldo
Per avere un capo che risponda a tutte queste esigenze gli Hard Shell e i Soft Shell sono formati da un rivestimento esterno (idrorepellente e resistente a strappi e abrasioni), una membrana sottile di materiale sintetico e una fodera interna. Possiamo avere così capi di abbigliamento con 2 2,5 o 3 strati.
Per quanto riguarda invece le membrane esistono due tipologie:
- membrane microforate a struttura porosa: consentono la fuoriuscita del vapore acqueo dovuto alla sudorazione e impediscono la penetrazione dell’acqua. Queste membrane sono sviluppate da aziende come Gore-Tex e Outdry.
- membrane continue idrofiliche: qui invece di una membrana a fori c’è una membrana fatta di fibre idrofiliche immerse in un materiale isolante.
Altri suggerimenti di acquisto su Amazon
Di seguito sono indicati come esempio alcuni tra i moltissimi prodotti che sono realizzati con tessuto Hard Shell e Soft Shell.
Hard Shell
Mammut Kendo – Giacca Hard Shell da uomo
Questa giacca da uomo del brand Mammut ha un cappuccio regolabile e rinforzato che offre sempre un’ottima visibilità; ha 2 tasche frontali con chiusura lampo ed una tasca sul petto, maniche con chiusura per garantire il massimo comfort ed una coulisse sull’orlo. Viene venduta in vari colori, dai più classici nero e blu a quelli più vivaci, come arancio e rosso.
È realizzata in poliuretano e poliestere e può essere lavata in lavatrice, usando un programma delicato a bassa temperatura. L’impermeabilità è pari a 20.000 mm, mentre il grado di traspirazione è di 15.000 g/m2/24h.
Rappresenta un buon capo di abbigliamento per trekking in montagna, anche in caso di freddo intenso e pioggia in quanto offre una perfetta protezione contro la pioggia.
- Volume di imballaggio ridotto, ideale da portare con sé; colonna d'acqua: 20.000 mm, permeabilità al vapore: 15.000 g/m2/24h
- Cappuccio resistente alle intemperie, regolabile in verticale e orizzontale, con cappuccio rinforzato, che offre sempre un campo visivo ottimale e facile da usare anche con i guanti.
- Ventilazione avambraccio con cerniera impermeabile YKK Aquaguard a 2 vie e cerniera lampo frontale YKK VISLON a 2 vie impermeabile per un facile scorrimento.
Berghaus Deluge Pro 2.0
La giacca Berghaus Deluge Pro 2.0 ha una protezione impermeabile totale grazie alla presenza di due strati del materiale HydroShell che permette la resistenza alle intemperie più violente, sia di vento che di pioggia; la zona esterna è in poliammide mentre la parte interna è in poliestere al 100%. Il cappuccio è integrato alla giacca ed è regolabile in modo da proteggere adeguatamente la zona del collo e della testa.
Sul davanti ci sono due pratiche tasche che oltre a contenere oggetti di vario tipo consentono di riscaldare adeguatamente le mani in caso di temperature basse; l’orlo inferiore e i polsini sono regolabili in modo da non permettere all’aria di penetrare all’interno. Disponibile i 6 diversi colori e tonalità.
- Protezione impermeabile: il materiale impermeabile Hydroshell a doppio strato resiste alle intemperie anche nei giorni più avversi, dalle piogge a fratture di nuvole
- Vestibilità versatile: cappuccio e orlo sono regolabili in modo continuo e offrono una protezione affidabile da pioggia e vento
- Pratica conservazione: mantiene gli oggetti di valore a portata di mano e riposti in modo sicuro nelle due tasche con chiusura lampo
Soft Shell
Geographical Norway Vantaa – Giacca da Uomo Softshell
La Norway è una ditta specializzata nella produzione di abbigliamento ed attrezzature per trekking, alpinismo ed attività outdoor. Questa giacca è pratica, leggera ed adatta per escursioni primaverili; può essere indossata anche sotto giacche più pesanti per una protezione completa. Ha un design essenziale ed elegante e viene venduta nei colori nero o grigio.
È realizzata in poliestere al 94% ed Elastan al 6%, ha un cappuccio removibile e regolabile, tasche laterali e sul petto tutte con chiusura a zip e serigrafia ampia con il logo del brand. Il grado di traspirazione è pari a 5.000 g/m2/24h e quello dell’impermeabilità è di 3.000 mm. Oltre che per attività all’aperto, rappresenta un buon capo di abbigliamento anche per il lavoro.
- Impermeabile (3000), traspirante (5000).
- Con tecnologia Turbo Dry.
- Con cappuccio rimovibile.
Tuta U POWER Metropolis – SoftShell
La tuta Metropolis della U POWER è una giacca interamente realizzata in Soft Shell (Polyester al 96% e “Elastic Inner Fabric” al 4%) ed è ideale per l’uso durante la mezza stagione in quanto ha una leggera felpatura interna.
Questa caratteristica consente di indossarla insieme a delle maglie termiche in modo da proteggere adeguatamente anche durante i mesi invernali a temperature abbastanza basse.
Ha un cappuccio staccabile con chiusura a zip che sul davanti si innesta perfettamente nel bavero in modo da isolare completamente la zona del collo; la giacca invece ha una chiusura a zip lunga che arriva fino al colletto e sul davanti ha una tasca laterale ed una frontale porta cellulare, entrambe con chiusura a zip.
Le maniche sono preformate, hanno dei polsini che sono regolabili tramite del velcro ed hanno la copertura antivento elasticizzata con il buco per il pollice; sulla manica sinistra è presente un’ulteriore tasca a zip.
È possibile lavarlo in lavatrice ad una temperatura massima di 30°.
- Giacca in tessuto soft shell stretch traspirante antivento e idrorepellente; tasca portacellulare su petto con chiusura zip; tasca supplementare su manica termosaldata; cappuccio staccabile con zip; maniche preformate per vestibilità ottimale; coulisse antimpigliamento regolabile dall'interno tasca; polsini regolabili con velcro e polsino antivento elasticizzato con buco per il pollice; fondo sagomato
- Lavare solo a mano
- Lavare solo a mano
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.