Giro ad anello: Lago Pianoze, Gores de Federa, Malga Federa e Rifugio Palmieri alla Croda da Lago4 min read

L’escursione che vi propongo è un bellissimo giro ad anello da fare in qualsiasi stagione sopra Cortina d’Ampezzo, che arriva fino al Rifugio Palmieri sotto la Croda da Lago passando per il nuovo percorso Gores de Federa e la Malga Federa. La stagione più indicata è l’estate ovviamente oppure l’autunno per ammirare il foliage, ma è un giro che si può fare tranquillamente in qualsiasi stagione, anche d’inverno con le ciaspole.
Scheda tecnica
GRUPPO MONTUOSO: Dolomiti Ampezzane PUNTO DI PARTENZA: parcheggio Parù de Col (Chalet Lago Pianoze) (1181 m s.l.m.) QUOTA MINIMA: 1181 m QUOTA MASSIMA: 2046 m LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 12 km DISLIVELLO COMPLESSIVO: 900 m TEMPO TOTALE: circa 6,00 h (soste escluse) TIPO DI PERCORSO: sentiero segnato PUNTI DI APPOGGIO: Malga Federa (1816 m) e Rif. Croda da Lago G. Palmieri (2046 m) ATTREZZATURA: normale dotazione escursionistica PERIODO CONSIGLIATO: Luglio - Settembre FREQUENTAZIONE: media DIFFICOLTA': EE (Escursionisti Esperti) CIME DA SALIRE: Monte Paterno (2746 m s.l.m.) con via ferrata CARTOGRAFIA: Carta Tabacco, 1:25.000 – foglio 03 - "Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane". |
Se non ce l’hai o ti serve una cartina topografica >> CLICCA QUI
Descrizione dell’itinerario
Gores de Federa (Gole di Federa) è il nuovo sentiero realizzato dalle Regole d’Ampezzo che attraversando la foresta di Federa conduce all’omonima malga.
Lasciando la macchina al parcheggio vicino al Lago Pianozes, iniziamo la nostra escursione camminando a piedi lungo la strada asfaltata fino a raggiungere la località Col Purin, a circa 45 minuti sopra al Lago Pianozes (sentiero CAI 432). Qui trovate le prime indicazioni che indicano la partenza del percorso Gores di Federa, un percorso nuovo e alternativo che risale il Ru de Federa in mezzo al bosco tra canyon, cascate, gole, rivoli d’acqua, ponticelli e statue in legno disseminate qua e la con vari punti panoramici sulla Conca Ampezzana. Davvero molto bello, facile, adatto a tutti. In alternativa se non si vuole fare questo percorso si può proseguire lungo la strada bianca che conduce alla Malga, ma consiglio vivamente di provare questa “variante”.
Dopo circa un’ora e mezza di cammino si arriva alla Malga Federa (1816 m), punto da cui si apre alla vista un panorama eccezionale: Becco di Mezzodì da un lato, Pomagagnon, Cristallo e Faloria dall’altro. A questo punto, dopo aver fatto una breve pausa si prosegue sempre per il sentiero CAI 432 fino a raggiungere il Rifugio Croda da Lago G. Palmieri (2046 m) in circa 30-40 min con il suo lago. La visuale è pazzesca, si vede benissimo il Becco di Mezzodì, forcella Ambrizzola e siamo sovrastati dall’imponente Croda da Lago.
Fatta una sosta pranzo, si riparte costeggiando il lago e prendendo alla prima deviazione il sentiero CAI 431 che in circa 1,30 h ci porta al Rifugio Lago de Aial (1412 m). Anche qui non mancano bellissimi scorci e punti panoramici sulla Conca Ampezzana e sulle Tofane. A un certo punto è possibile ammirare anche il Becco d’Aial che sbuca da una radura in mezzo al bosco. Arrivati al Rifugio Lago d’Aial si prosegue stavolta per il sentiero CAI 430 fino a chiudere l’anello e ritornare al parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina.
Di seguito le foto fatte con la neve senza usare le ciaspole. Come dicevo questo giro ad anello si può fare in tutte le stagioni. Quando c’è molta neve e si usano le ciaspole si può arrivare fino al Rifugio Palmieri facendo la forestale (che è anche una scialpinistica) senza fare Gores de Federa, e poi tornare indietro per la stessa strada.










ALTRE ESCURSIONI DA FARE A CORTINA D’AMPEZZO:
- Ferrata Sci Club 18 sul Faloria
- Escursione al Lago Sorapis: dal Passo Tre Croci al Rifugio Vandelli
- Le 10 migliori escursioni sulle Dolomiti da fare assolutamente .
Ulteriori informazioni
- In caso di emergenza chiama il 118
- Prepara bene l'escursione a casa
- Controlla sempre le previsioni meteo del luogo prima di partire.
- Rif. Croda da Lago (G. Palmieri), Tel. +39 0436862085
- Scarponi da montagna con suola ben marcata
- Abbigliamento adeguato alle condizioni e alla stagione in corso
- Bastoncini telescopici e lampada frontale
- kit primo soccorso.
- Rispetta la natura e non uscire dai sentieri tracciati
- Saluta sempre chi incroci lungo il tuo percorso
- Frequenta i rifugi e sii sociale condividendo le tue esperienze
- Non raccogliere fiori, vegetazione di varia natura o altro
- Non gettate e non abbandonate i rifiuti (i rifiuti si portano a valle)
- RISPETTA LA MONTAGNA!!!
- Preparate il vostro itinerario a casa
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini nivo-metereologici
- Se potete evitate di andare via da soli
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull'orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di dubbio non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l'allarme chiamando il numero breve 112
PER QUESTA ESCURSIONE POTREBBE SERVIRTI ANCHE:
NOTA BENE: la percorribilità degli itinerari di montagna è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. |
Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI
Sai già dove andare?
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.