Giro ad anello delle Tre Cime di Lavaredo4 min read

Giro ad anello delle Tre Cime di Lavaredo4 min read
Condividi su:

Escursione facile e appagante adatta a tutti, neofiti e non. Anche per i più esperti vale sempre la pena fare il giro delle Tre Cime di Lavaredo e ammirare uno dei patrimoni mondiali dell’Umanità UNESCO.

dolomiti tre cime lavaredo

Inconfondibili per la loro eccezionale bellezza e armonia le Tre Cime di Lavaredo, nelle Dolomiti di Sesto, sono davvero un luogo unico al mondo oltre a essere considerate una delle meraviglie naturali più note nel mondo dell’alpinismo.

Scheda tecnica

GRUPPO MONTUOSO: Tre Cime Lavaredo, Dolomiti di Sesto

PUNTO DI PARTENZA: Rifugio Auronzo (2330 m s.l.m.)

QUOTA MINIMA: 2173 m

QUOTA MASSIMA: 2454 m

LUNGHEZZA COMPLESSIVA: 11,6 km

DISLIVELLO COMPLESSIVO: 281 m

TEMPO TOTALE: circa 3,30 h (soste escluse)

TIPO DI PERCORSO: sentiero segnato

PUNTI DI APPOGGIO: Rifugio Auronzo, Rif. Lavaredo, Rif. Locatelli-Innerkofler, Malga Lunga-Langalmhutte

ATTREZZATURA: normale dotazione escursionistica

PERIODO CONSIGLIATO: Luglio - Settembre

SENSO CONSIGLIATO: antiorario

FREQUENTAZIONE: molto alta

DIFFICOLTA': E (Escursionisti)

CIME DA SALIRE: Monte Paterno (2746 m s.l.m.) con via ferrata

CARTOGRAFIA: Carta Tabacco, 1:25.000 – foglio 010 – “Dolomiti di Sesto”.

📌 Se non ce l’hai o ti serve una cartina topografica >> CLICCA QUI

Come raggiungere il punto di partenza

Il punto di partenza dell’escursione è il rifugio Auronzo situato nei pressi della forcella Longères, nel comune di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, a 2.333 m s.l.m facilmente raggiungibile dove si trova un ampio parcheggio. Durante la stagione estiva però il parcheggio (incustodito) è a pagamento.

Descrizione dell’itinerario

Il percorso prevede il classico trekking attorno alle Tre Cime di Lavaredo. In partenza ci dirigeremo verso Forcella Col di Mezzo e seguendo il segnavia CAI n. 105 in circa due ore si arriverà al Rifugio Locatelli, transitando sul lato SUD OVEST delle Tre Cime con ottima visuale sul lago di Misurina. Girando attorno alle Tre Cime si ha modo di vederle da vicino in tutta la loro magnificenza e di osservare il Monte Paterno.  L’unico svantaggio è che essendo uno dei luoghi più belli al mondo e l’escursione relativamente facile, è sempre molto affollata, soprattutto nel primo tratto.

Per i più volenterosi aggiungendo altre due ore di cammino, è possibile raggiungere anche la cima del Sasso di Sesto, da dove è possibile avere un ulteriore magnifico punto di vista. Seguendo sempre il sentiero CAI n. 105 si ritorna al punto di partenza, passando per Forcella Lavaredo e il Rifugio Lavaredo,  chiudendo l’anello attorno alle Tre Cime.

Ulteriori informazioni

 
DD 46.612392, 12.295352
DMS 46°36'44.6"N 12°17'43.3"E
UTM 33T 292899 5165645
  • Scarponi da montagna con suola ben marcata
  • Abbigliamento adeguato alle condizioni e alla stagione in corso
  • Bastoncini telescopici e lampada frontale
  • kit primo soccorso
Le indicazioni sull'equipaggiamento servono solo come indicazione generale per aiutarti a individuare quello che dovresti portare con te.
  • Rispetta la natura e non uscire dai sentieri tracciati
  • Saluta sempre chi incroci lungo il tuo percorso
  • Frequenta i rifugi e sii sociale condividendo le tue esperienze
  • Non raccogliere fiori, vegetazione di varia natura o altro
  • Non gettate e non abbandonate i rifiuti (i rifiuti si portano a valle)
  • RISPETTA LA MONTAGNA!!!
  1. Preparate il vostro itinerario a casa
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  3. Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  4. Consultate i bollettini nivo-metereologici
  5. Se potete evitate di andare via da soli
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull'orario approssimativo di rientro
  7. Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di dubbio non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente date l'allarme chiamando il numero breve 112

Foto scattate durante l’escursione

rifugio Auronzo
Rifugio Auronzo
sentiero Tre Cime Lavaredo
Sentiero verso il Rifugio Lavaredo
rifugio Lavaredo
Rifugio Lavaredo
rifugio Locatelli
Rifugio Locatelli

Varianti al percorso

Il giro delle Tre Cime di Lavaredo permette, una volta arrivati in prossimità del Rifugio Lavaredo, di fare la via ferrata del Monte Paterno (2744 m). Ricordo che per fare la via ferrata (percorso EEA) è necessario avere l’attrezzatura adatta: caschetto, imbrago e set da ferrata. Dalla cima del Monte Paterno è possibile ammirare le Tre Cime da un altro punto di vista.

cima monte Paterno
Cima Monte Paterno

Inoltre l’anello delle Tre Cime di Lavaredo è un ottimo spunto per fare una bellissima escursione invernale con le ciaspole. D’inverno il parcheggio non è a pagamento e non ci sono particolari pericoli. In ogni caso bisogna sempre valutare l’innevamento, il meteo e il bollettino valanghe.

Appunti di escursione

Le Tre Cime di Lavaredo (Drei Zinnen in tedesco) sono tre delle cime più famose delle Alpi, nelle Dolomiti di Sesto. Sono considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell’alpinismo.

Le Tre Cime di Lavaredo assomigliano vagamente a tre dita, che puntano verso il cielo, armonicamente allineate e dalla forma irresistibile. Il massiccio è di estremo interesse e fama nel mondo alpinistico per le numerose vie di roccia presenti.

Le Tre Cime di Lavaredo sono composte da:

  • la più alta è la Grande, ossia quella centrale (2.999 m)
  • la seconda è la Cima Ovest (2.973 m)
  • la Cima Piccola è la più bassa, ma la più elegante (2.857 m)

Il confine delle Tre Cime di Lavaredo corre in cresta alle stesse, attraversandole in senso longitudinale, il versante sud fa parte del territorio di Auronzo di Cadore, il versante nord appartiene alla provincia di Bolzano.

PER QUESTA ESCURSIONE POTREBBE SERVIRTI ANCHE:

NOTA BENE: la percorribilità degli itinerari di montagna è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI

Sai già dove andare?



Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI