Garmin o Suunto? Come scegliere l’orologio da polso multifunzione11 min read

Garmin o Suunto? Come scegliere l’orologio da polso multifunzione11 min read
Condividi su:

orologio da polso

Orologio da polso: di cosa si tratta

Gli orologi da polso, grazie alle recenti innovazioni nel settore, stanno diventano sempre più un elemento indispensabile nell’attrezzatura ed equipaggiamento tecnico per chi pratica sport outdoor. Questi, infatti, oltre a segnare l’orario, funzione classica di questa tipologia di dispositivi, sono accessoriati con funzioni particolarmente utili come il termometro, il gps, l‘altimetro, il barometro, la misurazione dei passi, delle calorie bruciate, la creazione di programmi di allenamento e molto altro.

Non solo, per renderlo ancor più pratico, tale accessorio viene realizzato con sempre maggiore frequenza utilizzando materiali altamente resistenti agli urti e all’acqua frutto delle più recenti scoperte in campo tecnologico ma soprattutto in modo tale essere funzionale, adatto a condizioni estreme (anche waterproof) ma al contempo esteticamente accattivante.

Per ciò che concerne la connettività, gli orologi da polso oltre ad essere connessi ad internet, possono segnalare notifiche sms, whatsapp, mail e ricevere chiamate. Non solo, la maggior parte dei modelli sportivi integrano un vasto numero di applicazioni connesse con lo smartphone in grado di conservare i dati e fornire informazioni aggiornate, sempre consultabili anche dai propri dispositivi mobili.

Perchè è necessario avere un orologio da polso per andare in montagna

L’orologio da polso è un elemento indispensabile per chi pratica sport all’aria aperta e frequenta l’ambiente montano. Questi orologi sono dotati di finzioni basiche molto importanti che servono per avere sempre la situazione sotto controllo a livello di tempistiche, di cambiamenti di meteo e di orientamento.

Quando facciamo un’escursione in montagna infatti le tre cose fondamentale a cui dobbiamo necessariamente guardare sono:

  • i tempi da rispettare secondo la tabella di marcia prestabilita
  • la quota dove siamo che ci permette di orientarci individuando la nostra posizione sulla cartina topografica o di dare indicazioni più precise nel malaugurato caso dovessimo chiamare il Soccorso Alpino
  • il cambiamento del meteo guardando la variazione del barometro.

Queste sono tre funzioni base importantissime ed è per questo che bisogna acquistare un orologio da polso per andare in montagna. Oggi la Suunto e la Garmin mettono sul mercato modelli sempre più sofisticati e con funzioni aggiuntive che sicuramente migliorano ancora di più la nostra sicurezza perchè ci danno più informazioni. Questi orologi sono dei veri e propri computer.

montagna escursione

Caratteristiche e funzionalità degli orologi da polso

Come accennato, gli orologi da polso di ultima generazione, come quelli del brand Garmin o Suunto, sono provvisti di funzioni particolari come:

  • altimetro: strumento utile per fornire dati circa l’altitudine pertanto indispensabile per gli amanti del trekking e dei percorsi in montagna;
  • barometro: calcola la pressione atmosferica per garantire agli sportivi un controllo accurato dell’attività sportiva;
  • gps: utile per tracciare i percorsi e monitorare i dati ma soprattutto può rivelarsi uno strumento essenziale per la sicurezza. Questo strumento viene utilizzato altresì per calcolare la lunghezza del percorso e la velocità della corsa, dell’attività ciclistica, della camminata e molto altro;
  • meteo: funzione particolarmente apprezzata per chi pratica attività sportiva outdoor e desidera essere costantemente aggiornato;
  • mappe: questa funzione risulta utile sia a chi pratica jogging ma anche per chi ama le camminate in montagna, ecc…;
  • rilevazione frequenza cardiaca: permette di monitorare il battito cardiaco quando si pratica un’attività sportiva, ma anche a riposo;
  • lettore musicale: permette di riprodurre le tracce acquistate oppure tramite app come spotify, youtube, ecc… connettendo altresì l’orologio allo smartphone;
  • andatura: funzione pensata per chi ama monitorare i propri progressi sportivi e migliorare le proprie prestazioni;
  • bussola: essenziale per chi pratica trekking o ama avventurarsi in montagna o nei sentieri ad alta quota;
  • wi-fi: questa particolare funzione, presente solo su determinati modelli, permette di connettere l’orologio alla rete internet per connettere le notifiche dello smartphone della applicazioni di messaggistica, social network e molto altro. In questo modo è possibile rimanere sempre connessi grazie e utilizzare chiamate, mail e sms in qualunque momento.

Come scegliere il migliore orologio da polso

Considerate tali caratteristiche, è dunque indispensabile valutare una serie di variabili prima di procedere all’acquisto di tale articolo. Queste sono:

  • budget: in commercio sono disponibili i più moderni orologi da polso di fasce di prezzo differente. Pertanto è opportuno valutare in modo preventivo il budget da destinare poiché un modello maggiormente accessoriato o di un brand prestigioso richiederà senza dubbio una spesa maggiore rispetto ad un orologio più semplice, di un marchio meno noto;
  • presenza di specifiche funzioni: come accennato, tali orologi da polso possono essere accessoriati con numerose funzioni, studiate per monitorare le prestazioni e garantire massima efficienza. Pertanto, se non si pratica attività sportiva in modo regolare, trekking, sport in montagna, ecc… allora è possibile scegliere un modello che non sia provvisto di barometro, altimetro, gps o altri e dunque spendere una cifra inferiore. Al contrario, se lo si acquista per praticare sport e monitorare i progressi sportivi allora un modello più costoso e più accessoriato può assicurare prestazioni migliori;
  • resistenza all’acqua: alcuni orologi da polso sono waterproof e quindi sono in grado di resistere all’acqua. Questo li rende ideali sia per coloro che praticano sport acquatici ma anche per chi per lavoro o piacere utilizza la barca. Tale caratteristica può tuttavia aumentarne il prezzo;
  • accuratezza delle misurazioni: chi pratica attività sportiva a livello agonistico o semplicemente chi ricerca un dispositivo dalle prestazioni elevate dovrà considerare che l’orologio che si desidera comprare permetta di effettuare una rilevazione precisa dei battiti cardiaci, della velocità, della distanza percorsa o delle tempistiche.

abbigliamento montagna orologio

Top 6 degli orologi da polso Garmin e Suunto: Recensioni

Analizziamo di seguito sei modelli (tre della Garmin e tre della Suunto) per metterli a confronto. Le due case produttrici ormai si equivalgono per cui scegliere un modello dall’altro è basato principalmente in funzione del prezzo e dei gusti personali. In ogni caso vi propongo questi modelli che si possono acquistare su Amazon usufruendo così di sconti ed evitando di andare fisicamente in negozio.

I 3 modelli GARMIN

I tre modelli della Garmin sono:

Garmin Forerunner 735XT GPS Avanzato Cardio da Polso

Garmin Forerunner è un orologio impermeabile, resistente fino a 5 ATM, dotato di display a colori e un’autonomia che può raggiungere fino i 9 giorni consecutivi di utilizzo. Grazie alla tecnologia Garmin Elevate, questo dispositivo permette la rilevazione cardio al polso utile non solo durante l’attività sportiva ma anche per i dati relativi allo stress e al sonno. Non solo, esso è in grado di effettuare il rilevamento satelliti GPS/GLONASS e misurare le metriche fisiologiche quali stress score, soglia anaerobica e condizione delle prestazioni durante l’attività sportiva. Con la Smart Notification è possibile visualizzare le notifiche del tuo smartphone sul display e, per personalizzare ancor di più il dispositivo, scaricare applicazioni e widget.

Recensioni: pro e contro

Gli utenti considerano questo orologio Garmin particolarmente funzionale e con un design ottimale. La rilevazione cardio e quelle satellitari risultano accurate e particolarmente precise rispetto ad altri modelli. Viceversa, alcuni reputano che la leggibilità dello schermo alla luce del sole risulti difficoltosa e il wifi non funzioni sempre in maniera corretta. Per questa ragione non è sempre possibile rimanere connessi per mezzo delle applicazioni di messaggistica e i social network.

Garmin Forerunner 735XT GPS Avanzato Cardio da Polso Nero / Grigio 010-01614-06
  • Display a colori, impermeabile fino a 5 ATM e autonomia fino a 9 giorni
  • Rilevazione cardio al polso tramite tecnologia Garmin Elevate
  • Stima VO2 max, stress score, condizione delle prestazioni e soglia anaerobica

Garmin Vivofit 4, Orologio Fitness Unisex – Adulto

Garmin Vivofit è caratterizzato da un design moderno e minimale. Il dispay always on a colori, presenta una retroilluminazione e può essere personalizzato. La batteria interna sostituibile garantisce la massima funzionalità del dispositivo per 1 anno intero. Tra le numerose funzionalità spiccano la misurazione dei passi (è possibile altresì impostare un obbiettivo giornaliero), le calorie bruciate, i chilometri percorsi, bluetooth per la connessione dello smartphone, sincronizzazione wireless con l’account Garmin Connect. Garmin Vivofit è impermeabile fino a 5 ATM e dispone di una speciale tecnologia garmin move iq 2.0 che consente all’orologio di conoscere in autonomia l’attività che si sta effettuando.

Le recensioni: pro e contro

I clienti che hanno recensito questo prodotto si sono detti soddisfatti per quanto riguarda il design, la connessione bluetooth con lo smartphone e la retroilluminazione dello schermo che ne facilita la lettura.
Tra i contro emergono l’assenza di GPS, l’impossibilità di misurazione cardio e la scarsa attendibilità del contapassi.

Offerta
Garmin Vivofit 4, Orologio Fitness Unisex – Adulto, Nero, S/M
  • Display "always on" a colori, retroilluminato, con grafiche personalizzabili e 1 anno con batteria interna sostituibile
  • Conta passi, distanza percorsa e calorie bruciate quotidianamente con obiettivo giornaliero di passi automatico
  • Impermeabile fino a 5atm

Garmin Vívomove HR Orologio Smart Analogico con Schermo LCD, Nero

Grazie alla speciale tecnologia Garmin Elevate, Garmin Vivomove è in grado di eseguire una perfetta rilevazione cardio dal polso. Inoltre, tra le funzioni principali delle quali è dotato questo strumento vi sono il conta passi, calorie giornaliere bruciate e distanza percorsa. Non solo, è possibile calcolare l’intensità del lavoro svolto e i piani di scale saliti durante un’intera settimana. Un’altra caratteristica che contraddistingue Garmin Vivomove è la possibilità di regolare la musica, per mezzo del sistema bluetooth, analizzare i livelli di stress nell’arco di tutta la giornata e visualizzare le notifiche dello smartphone sullo schermo LCD dell’orologio.

Le recensioni: pro e contro

Chi ha acquistato questo orologio si è detto soddisfatto per quanto riguarda il design moderno e la rilevazione dell’attività sportiva. Nei contro è stata inserita la dimensione dello schermo, piuttosto ridotta, che non consente di effettuare le operazioni in maniera precisa. Allo stesso modo anche la rilevazione del sonno e dei passi non appare accurata.

Offerta
Garmin Vívomove HR Orologio Smart Analogico con Schermo LCD, Nero
  • Smartwatch analogico a lancette con display touch
  • Tecnologia garmin elevate per la rilevazione cardio dal polso, analizza livello dello stress h24
  • Smart notification per visualizzare le notifiche del tuo smartphone sul display

I 3 modelli della SUUNTO

I tre modelli della Suunto proposti sono:

SUUNTO Spartan Hr Sport Polso

Suunto Spartan è un orologio GPS ideato per gli amanti dello sport con una durata di batteria di 12 ore. Resistente all’acqua fino a 100 metri di profondità, è ideale per le attività acquatiche in mare o in piscina. Tra le altre misurazioni Suunto è in grado di fornire dati relativi alla frequenza cardiaca, tabelle dell’andatura e e dei giri in tempo reale, le calorie bruciate e svolge un’ottimale funzione di altimetro grazie al GPS integrato. I tre pulsanti e lo schermo LED touch screen consente di regolare le impostazioni correttamente, selezionare le informazioni di maggior rilievo e visionare i dati di interesse.

Le recensioni: pro e contro

Il design, la resistenza dei materiali e l’affidabilità delle misurazioni dell’orologio Suunto hanno convinto i clienti che hanno acquistato ed utilizzato il prodotto per la pratica dell’attività sportiva. Allo stesso modo anche la precisione delle rilevazioni all’interno dell’acqua hanno convinto gli sportivi. Alcuni utenti non hanno gradito la difficoltà di scollegare lo smartphone dall’orologio e hanno segnalato alcune perplessità relative alle applicazioni presenti sul dispositivo.

Suunto Spartan Hr - Polso sportivo
  • Condivisione: condividi la tua esperienza social network, confronta i record personali con il tuo gruppo sulla app suunto movescount, durante un move scatta una foto con indicazione della velocità o crea un suunto movie
  • Grafica tempo reale della frequenza cardiaca del polso e delle calorie bruciate, calorie e passi (ultimi 7 giorni), localizzazione e tracciamento itinerari con tappe intermedie e percorso in tempo reale, registro attività 24/7
  • Tracciamento GPS/GLONASS veloce, altimetro GPS, bluetooth (a partire da 4.0), bussola, sistemi di coordinate, touch screen a colori con 3 pulsanti azione, suunto fusedspeed per un'andatura precisa

Suunto 3 Orologio Sportivo con Cardiofrequenzimetro da Polso, Resoconto attività e Recupero 24/7

Questo orologio per allenamento dal design di ispirazione nordica, presenta una resistenza all’acqua fino a 30 metri di profondità tuttavia è ideale non solo per gli sport acquatici ma anche per la corsa, il ciclismo e molto altro. Tramite una specifica indicazione grafica Suunto 3 fornisce le indicazioni relative alla frequenza cardiaca, anche a riposo, conta passi, conteggio delle calorie bruciate e funzione GPS grazie al collegamento con lo smartphone. Tra le funzioni più originali vi è senza dubbio la creazione di programmi di allenamento settimanali per raggiungere progressivamente i propri obbiettivi fitness.

La recensione: pro e contro

Gli utenti che hanno recensito Suunto hanno manifestato particolare soddisfazione per quanto concerne il design, nordico e dai richiami vintage, la possibilità di studiare un proprio piano di allenamento e l’accuratezza del contapassi e delle calorie bruciate. La caratteristiche che hanno lasciati insoddisfatti i clienti sono il prezzo, ritenuto troppo alto, e la scarsa accuratezza nella rilevazione del battito cardiaco. Inoltre alcuni hanno segnalato l’assenza dell’altimetro, essenziale per chi svolge attività di trekking o sport in montagna.

SUUNTO 3, Orologio Sportivo con Cardiofrequenzimetro da Polso, Resoconto attività e Recupero 24/7 Unisex Adulto, Grigio, Taglia Unica
  • Orologio sportivo e da fitness Suunto 3 per monitorare in modo preciso gli sforzi fisici, lo stress e il recupero, Guida agli allenamenti con adeguamento automatico con piani organizzati su 7 giorni, Per mantenere o aumentare il livello di forma fisica
  • Panoramica completa delle attività giornaliere, compresi passi, calorie e sonno per una vita equilibrata, GPS connesso al cellulare, Impermeabile fino a 30 m
  • Controllo della musica dal polso, Facile da collegare alla Suunto App o alla vostra app preferita, Possibilità di condividere dati con le vostre community, Accesso ad analisi degli allenamenti e istruzioni

Suunto Ambit3 Peak, Orologio Unisex Adulto

Suunto Ambit3 è pensato per monitorare l’attività fino a 10 tipologie di sport differenti al fine di monitorare con precisione tutte le attività. Non solo, questo dispositivo è studiato per l’alta quota e la montagna. Infatti, questo è in grado di effettuare una ricerca itinerari, misurazione per mezzo dell’altimetro e Track Back (ovvero la tracciabilità a posteriori). Le misurazioni che esso può effettuare vertono su il battito cardiaco, calorie bruciate, velocità (registrata per mezzo del GPS), bussola, sistema di coordinamento e bluetooth che consente di collegare l’orologio allo smartphone. La batteria ha un’autonomia di 30 ore.

La recensione: pro e contro

Suunto Ambit3 presenta numerose caratteristiche positive viene indicata la robustezza complessiva dell’orologio, la durata della batteria e la possibilità di riconoscere fino a 10 tipologie di sport.
Tra le caratteristiche che hanno lasciato insoddisfatti i consumatori è la difficoltà di collegare le applicazioni dello smartphone all’orologio per monitorare correttamente l’attività fisica.

Suunto Ambit3 Peak, Nero, SS018374000
  • Il compagno quotidiano per gare e allenamenti per sport e avventura - Per attività fisica in montagna fino sulle cime; Impermeabile fino a 100 m; Durata batteria particolarmente lunga (fino a 200 ore)
  • Indicazione in tempo reale della frequenza cardiaca e dei tempi di recupero (ECG preciso), passi, calorie, fasi di recupero, ecc.
  • Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con misurazione dell'altitudine e analisi, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Track Back (tracciabilità a posteriori), Pratiche funzioni meteo, Bluetooth (da 4.0) e Bussola

Conclusioni

Per andare in montagna in sicurezza, come spiego in un articolo che ho scritto sul mio blog, è importante avere l’equipaggiamento necessario, le conoscenze tecniche giuste, fare sempre un’attenta valutazione di tutti i possibili fattori di rischio e avere un buon allenamento.

Fra l’equipaggiamento necessario per andare in montagna non può assolutamente mancare un orologio da polso che oltre a indicare l’ora (fondamentale per avere sempre sott’occhio i tempi da rispettare) danno altre importantissime indicazioni. Le funzioni principali e basilari sono l’altimetro (quota) e il barometro (pressione atmosferica). Come abbiamo visto le marche più conosciute e affidabili sono la Suunto e Garmin che hanno messo sul mercato dei veri e propri computer dotati di moltissime altre funzioni come il gps, la bussola e altre funzioni.

I prezzi possono variare sensibilmente in base alle funzioni che hanno e la scelta va fata in base all’utilizzo che ne devo fare (uso intensivo per alpinismo oppure semplici escursioni una volta al mese) e ai gusti personali, perchè oramai le due case produttrici a livello di qualità si equivalgono. Acquistare su Amazon permette sicuramente di avere qualche sconto.

LEGGI ANCHE: Suunto Ambit3 Peak VS Suunto Traverse

ALTRI MODELLI DI OROLOGI DA POLSO MULTIFUNZIONE SCELTI PER TE:

OffertaBestseller No. 1
Garmin Instinct Graphite Sportwatch GPS, Regular, Grigio
  • Smartwatch progettato su standard militare USA810 per la resistenza termica, agli urti e all'acqua.
  • La batteria interna ricaricabile garantisce una durata fino a 14 giorni in modalità smartwatch, fino a 16 ore in modalità GPS e fino a 40 ore in modalità di risparmio energetico UltraTrac.
  • Accesso a più sistemi satellitari GPS, GLONASS e Galileo.
OffertaBestseller No. 2
Garmin Instinct Solar, Sunburst - Smartwatch Gps Ultra-Resistente con Ricarica Solare, Cardio, Pulseox, App Multisport
  • Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
  • Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
  • In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
Bestseller No. 3
Casio Pro-Trek PRG-270-1E - Orologio da polso Uomo
  • Bracialetto Nero Plastica
  • Cassa Plastica, quadrante Nero
  • Movimento Al quarzo
Bestseller No. 4
Garmin Venu - Smartwatch GPS, AMOLED, Music, Garmin Pay, Wi-Fi, iOS/Android, 43 mm, lunghezza da 125 fino a 190 mm, Nero (Black Slate)
  • Luminoso schermo per farti leggere l'orario e tutti i tuoi dati
  • Più statistiche sulla salute di quanto tu non abbia mai visto su un orologio
  • Non serve il telefono, porta con te le playlist preferite al polso

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI