Fotografia di montagna: trucchi e consigli per fare belle foto5 min read

Fotografia di montagna: trucchi e consigli per fare belle foto5 min read
Condividi su:

fotografia di montagna trucchi e consigli

La fotografia di montagna offre spunti di particolare interesse per tutti, sia i fotografi amatoriali che quelli professionisti, grazie ai panorami mozzafiato in ogni periodo dell’anno e alla natura incontaminata, ricca di una flora e di una fauna notevolissima. Però occorre preparare con cura l’abbigliamento e l’attrezzatura da portarsi dietro, così come è necessaria un’attenta pianificazione degli itinerari da percorrere, nonché la valutazione del periodo nel quale dedicarsi a questa suggestiva attività.

Vediamo insieme una carrellata di suggerimenti per ottimizzare l’esperienza della fotografia di montagna, ottenendo risultati di pregevole qualità senza farsi mai cogliere impreparati.

L’abbigliamento

Curare l’abbigliamento quando si sceglie di fotografare la montagna è particolarmente importante: intanto perché il clima ad alta quota può essere davvero imprevedibile, regalandoci piogge o nevicate improvvise, insieme a folate di vento insidiose, poi perché può essere necessario percorrere tratti anche lunghi a piedi, quindi è bene essere preparati nel migliore dei modi. Inoltre è consigliabile avere una vasta attrezzatura, ma senza ingombri o pesi eccessivi, così da non pregiudicare il comfort della passeggiata.

Partiamo dallo zaino fotografico, che deve essere spazioso per poter trasportare non solo tutta l’attrezzatura fotografica, ma anche acqua e generi di prima necessità, oltre ad eventuali cambi d’abito.

Poi non possiamo prescindere da calzature adatte, che possono essere scarponi da trekking o da neve, scelti in base alla stagione dell’anno e al clima incontrato: meglio puntare su scarpe di qualità, che magari possono risultare più costose, ma che ci consentiranno di affrontare anche lunghe tratte con il massimo comfort e senza rischiare danni ai piedi (come le classiche vesciche, per citare uno dei problemi più diffusi).

Quanto all’abbigliamento vero e proprio, meglio scegliere capi con tessuti tecnici traspiranti, comodi ed elasticizzati, magari optando per una mise a strati, in modo da poterci cambiare rapidamente in caso di necessità.
Da ultimo consigliamo di portarci dietro un bastone da trekking, che può sempre tornare utile per affrontare cammini impervi, oltre che per offrirci il necessario sostegno.

TARION TB-02 Zaino Fotografico Porta Piccolo Zaino Fotocamara Laptop Trekking Impermeabile per PC 15" Camara Reflex Obiettivo Treppiede Zaino Macchina Fotografica Compatto (nero)
  • ❥【Grande capacità】Dimensioni: 30*15*43cm/11.8*6*17pollici, 0,85 kg/ 1,87 libbre. È compatto e leggero. Può contenere 1 fotocamera +6 obiettivi e + 1 flash light + 1 treppiede.
  • ❥【Zaino professionale per fotocamera Laptop】Divisori personalizzati imbottiti da 8 pezzi, in grado di organizzare lo spazio in base alle tue esigenze. Il treppiede della fotocamera può essere fissato nella parte inferiore dello zaino della fotocamera. Lo spazio per laptop sul retro può contenere un laptop da 15 pollici.
  • ❥【Robusto e resistente】Realizzato in nylon ad alta resistenza allo strappo, lo zaino per fotocamera del laptop è robusto e resistente. Attaccato con una copertura resistente antipioggia. È adatto per lavori fotografici all'aperto.

L’attrezzatura fotografica

Veniamo ora a parlare dell’attrezzatura necessaria per la fotografia di montagna, che può essere alloggiata all’interno di un apposito zaino fotografico, come quello di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. La fotografia di montagna ha la componente naturalistica e paesaggistica e necessita di varia attrezzatura come:

  • zaino fotografico
  • treppiede
  • macchina fotografica
  • obiettivi
  • filtri fotografici

Ovviamente non può mancare la macchina fotografica: anche in questo caso meglio puntare su dispositivi di qualità medio-alta, che consigliamo di imparare a maneggiare adeguatamente prima di iniziare la sessione, così da avere la necessaria conoscenza per scattare fotografie in modalità manuale ottenendo i migliori risultati possibili.

Importanti sono anche gli obiettivi (specie quelli grandangolari) e i teleobiettivi, utili per inquadrare ogni minimo dettaglio dei soggetti che decideremo di fotografare. Da non sottovalutare, poi, i filtri: se conviene sceglierne di leggeri, in caso di camminate lunghe, non si può fare a mano del filtro cosiddetto ND e del polarizzatore, per scattare fotografie con ogni condizione di luce.

Può essere utile munirsi di treppiede, ma si consiglia di scegliere la versione da viaggio, richiudibile ma parimenti stabile e compatto, sempre per non influenzare negativamente il peso del nostro zaino.

Amazon Basics Treppiede binoculare da 152 cm, per telecamera, leggero, con DSLR e custodia, Nero
  • Treppiede leggero con gambe estensibili e piedini in gomma.
  • Adatto a videocamere, fotocamere reflex, GoPro e adattatori per smartphone (non inclusi) con peso massimo di 3 kg.
  • Dimensioni: 63,5 cm (chiuso) estensibile fino a 1,52 m. Peso: 1,36 kg. Custodia inclusa.

LEGGI ANCHE: Come trasportare la macchina fotografica in montagna

Le diverse stagioni

La fotografia di montagna è affascinante in ogni stagione dell’anno, però va detto che a seconda del periodo scelto, varieranno le condizioni della luce, la fauna, la flora e l’intero paesaggio. Passiamo brevemente in rassegna le caratteristiche di ogni stagione.

L’inverno

Durante l’inverno, la montagna si riveste del bianco manto della neve, che rende ovattato tutto il paesaggio: gli specchi d’acqua sono ghiacciati, così come i boschi e i sentieri e tutto l’insieme ci regala scenari a dir poco fiabeschi.
Fortunatamente in questa stagione sia le albe che i tramonti sono ad orari gestibili, però non dimentichiamo di dotarci di tutto l’indispensabile per affrontare le temperature particolarmente rigide.

Ricordiamo anche di fare attenzione con i soggetti innevati: ciò perché la neve riflette la luce, quindi è bene utilizzare la giusta esposizione e magari correggere il bilanciamento quando si affronta l’editing.

L’estate

L’estate in montagna ci rivela ogni dettaglio della sua flora e della sua fauna, regalandoci un’esplosione di colori e scorci paesaggistici davvero notevoli. L’unico problema è che possono presentarsi foschie e che la luce stessa può velarsi all’improvviso, rendendo le nostre fotografie poco nitide; per evitare di incorrere in questi problemi, meglio scegliere di concentrare le nostre sessioni fotografiche all’alba e al tramonto.

La primavera

Questa è una stagione anch’essa ricca di dettagli vividi, sia per quanto riguarda la vegetazione che la presenza di animali sul territorio montano: in primavera si possono sfruttare un po’ tutte le ore della giornata per le nostre fotografie, a patto di scegliere un polarizzatore, per eliminare i riflessi dall’acqua e accentuare i contrasti dei colori immortalati. Può presentarsi a tratti una leggera foschia, ma niente in confronto a quella estiva.

L’autunno

Ecco un’altra stagione ricca di fascino per quanto riguarda i soggetti da fotografare in montagna: a catturare l’attenzione di ogni fotografo che si rispetti c’è il foliage, ovvero il passaggio delle foglie dal verde al rosso, con sfumature gialle ed arancioni, che assume contorni a dir poco meravigliosi rispetto alle tonalità del cielo.

Interessanti da fotografare sono anche i giochi di ombre e luci, specie al tramonto; l’eventuale presenza della nebbia non fa che accentuare l’appeal dell’intero paesaggio.

OffertaBestseller No. 1
Kodak 3920949 Single Use FunSaver Camera with Flash 27
  • Nitidezza delle immagini imbattibile film a 800 velocità per immagini chiare e nitide
  • Semplice flash manuale con portata del flash da 1,2 a 3 metri
  • Sono richieste una batterie AA
Bestseller No. 2
CAMKORY Macchina Fotografica Digitale 4K 48MP Autofocus Scheda 32G Mirino Ottico Fotocamera Digitale Compatta Zoom 16x Flash Facile da Usare Principiante 2 Batteria Ricaricabile Nero
  • [ Fotocamera digitale 4K mirino ottico - inquadratura perfetta anche in pieno giorno ] Il mirino ottico fornisce una rappresentazione chiara e accurata della scena, facilitando la composizione degli scatti e garantendo un'inquadratura perfetta. È particolarmente utile in condizioni di luce esterna, quando lo schermo LCD può essere difficile da vedere. La fotocamera viene fornita con 2 batterie e scheda memoria 32G, per iniziare subito a scattare, con spazio sufficiente per numerose foto e video.
  • [ Fotocamera digitale compatta macro autofocus - immagine chiara e vivida ] L'avanzata tecnologia di messa a fuoco automatica assicura che i soggetti siano sempre nitidi e a fuoco. Premere leggermente il pulsante di scatto per mettere a fuoco il soggetto. La macchina fotografica compatta è in grado di scattare primi piani anche alle gocce d'acqua! La fotocamere compatte digitali utilizza sensore CMOS, è possibile catturare texture e colori reali in scatti sia di ritratto che di paesaggio!
  • [ Video 4K, foto 48MP fotocamera facile per principianti ] Video 4K con pausa, foto 48MP, zoom digitale 16x, anti-shake, consentono di realizzare scatti straordinari con una buona nitidezza e dettagli. La fotocamera digitale supporta la registrazione time-lapse, il rallentatore e il rilevamento del movimento, per creare video ancora più sorprendenti. Il menu e i pulsanti semplici, il selettore di modalità, rendono la macchina fotografica digitale facile da usare per i principianti e adolescenti.
OffertaBestseller No. 3
EOS 250D (24,1 Megapixel, display orientabile da 7,7 cm (3 pollici), sensore APS-C, 4K, Full HD, DIGIC 8, WLAN, Bluetooth), Nero, con obiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 III, nero
  • Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
  • Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
  • CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF

Il fototrekking tra flora, fauna e rifugi

Quella del fototrekking è un’esperienza che non deve mancare a nessun appassionato di fotografia, a patto di dotarci di tutta l’attrezzatura necessaria a percorrere svariati chilometri: solo così, attraversando sentieri, più o meno battuti, ci si potrà imbattere in flora e fauna di ogni genere, perfetti soggetti per le nostre fotografie. Non è una cattiva idea quella di raggiungere i rifugi, magari ad alta quota: anche in questo caso ci servirà la giusta attrezzatura, sia a livello fotografico che di abbigliamento, ma potrà regalarci scorci di autentica bellezza, degni di essere immortalati nel migliore dei modi.

OffertaBestseller No. 1
Fujifilm Fujinon XF 100-400mm F4.5-5.6 R LM OIS WR Obiettivo Super Zoom, Stabilizzatore Ottico OIS, Resistente Intemperie, Attacco X Mount, Nero
  • Obiettivo Zoom Supertele, resistente agli agenti atmosferici
  • Stabilizzatore ottico OIS con efficienza di 5 STOP
  • Paraluce con finestra per operare sui filtri polartizzatori opzionali
OffertaBestseller No. 2
Sony SEL-14F18GM - Obiettivo Ultra Grandangolare a Focale Fissa 14mm F1.8, Serie G-Master, Mirrorless Full-Frame, Attacco E, Nero
  • ELEVATA RISOLUZIONE: Due elementi XA (asferici estremi), due ED (Extra Low dispersion), un Super ED ed un elemento asferico garantiscono una risoluzione eccezionale. Questo obiettivo a focale fissa F1.8 offre un'elevata risoluzione da angolo ad angolo e un bellissimo bokeh. Eccellente obiettivo full frame per paesaggi, astrofotografia, ritratti e videografia.
  • MERAVIGLIOSI SFONDI SFOCATI: un'apertura circolare a 9 lamelle su questo obiettivo da 14 mm crea uno splendido effetto bokeh circolare con un'ampia apertura F1.8.
  • NITIDEZZA E CONTRASTO INCREDIBILI: anche in condizioni di forte luce solare e di controluce, il nuovo rivestimento Nano AR II di Sony riduce efficacemente i riflessi interni in modo che non si verifichino bagliori ed effetti ghost. Questo rende l'ottica perfetta per paesaggi, atrofotografia, o in altre condizioni di ripresa e di luce.
Bestseller No. 3
SIRUI 35 mm T2.9 1.6X Obiettivo anamorfico full-frame Obiettivo cinema (RF Mount)
  • SIRUI Lente anamorfica full-frame da 35 mm con proporzioni più ampio-fattore 1.6x per un campo visivo ultra ampio.
  • Questa lente anamorfica presenta un fattore di compressione 1,6 volte. Quando si scatta 3:2, l'obiettivo offre un rapporto di aspetto 2.4:1. Quando si utilizza l'obiettivo su un sensore 16:9, si finisce con un rapporto di aspetto 2.8:1 molto più ampio, che ti dà molta flessibilità in post se si desidera ritagliare il filmato in un formato 2.4:1.
  • Crea effetti cinematografici come riflessi di fantascienza orizzontali, impressionanti effetti di luce flare e un bokeh ovale. Con un fattore di compressione di 1,6 volte, questa lente cine offre un angolo di visione orizzontale che ci aspetteremmo da un obiettivo regolare da 31 mm con sfere bokeh ovali più gradevoli, aggiungendo espressività ed estetica extra al filmato. Puntando una sorgente di luce direttamente in questo obiettivo per ottenere che le lenti blu firma razzi lenti anamorfiche sono famose, aggiungendo una spruzzata di magia alla tua immagine.
OffertaBestseller No. 4
Nikon Obiettivo NIKKOR Z 28-75mm f/2.8
  • Nikon Obiettivo NIKKOR Z 28-75mm f/2.8
OffertaBestseller No. 5
Nikon AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-6.3G ed VR Obiettivo, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
  • Obiettivo 16.7x in formato DX, con escursione focale da 18 a 300 mm che offre copertura incredibilmente versatile da grandangolo a super teleobiettivo
  • Prestazioni ottiche elevate: tre lenti in vetro ed e tre lenti asferiche garantiscono elevati valori di risoluzione e contrasto, riducendo al minimo l'aberrazione e la dispersione del colore
  • Sistema di riduzione vibrazioni (VR) che riduce al minimo gli effetti del movimento della fotocamera e consente di scattare con tempi di posa fino a quattro stop più lenti

Libro consigliato

Ecco un libro molto interessante che consiglio di leggere e guardare.

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI