Ferrata del Monte Paterno4 min read

Ferrata del Monte Paterno4 min read
Condividi su:

La via ferrata del Monte Paterno (De Luca-Innerkofler) è una ferrata tecnicamente facile ma sicuramente appagante in quanto siamo in un ambiente unico e straordinario, patrimonio UNESCO, ricco di storia. In questi luoghi infatti ci sono molte tracce della Grande Guerra e del passaggio degli Alpini.

ferrata Monte Paterno

Il Monte Paterno sorge nelle Dolomiti di Sesto, a fianco delle famosissime Tre Cime di Lavaredo.

Dati tecnici

  • Partenza: Rifugio Auronzo (2320 m)
  • Arrivo: Rifugio Auronzo (2320 m)
  • Dislivello in salita: 450 m circa
  • Dislivello in discesa: 450 m circa
  • Quota massina: 2744 m cima Monte Paterno
  • Gruppo: Dolomiti di Sesto
  • Tipo di percorso: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura)
  • Difficoltà: media
  • Punti di appoggio: Rifugio Auronzo, Locatelli e Lavaredo
  • Cartografia: Carta Tabacco, 1:25.000 – foglio 10 o 17

📌 Se non ce l’hai o ti serve una cartina topografica >> CLICCA QUI

Informazioni utili

Equipaggiamento necessario

Come raggiungere il punto di partenza

Il punto di partenza della nostra escursione/ferrata è il Rifugio Auronzo a 2320 m di quota. Per raggiungere il Rifugio in macchina si percorre la SP49 fino al lago di Misurina e poco dopo il lago si gira a destra seguendo le indicazioni per il Rifugio Auronzo.

Appunti di escursione

Il Monte Paterno sorge nelle Dolomiti di Sesto, a fianco delle più rinomate Tre Cime di Lavaredo. Tra il 1915 e il 1917 le vette delle Lavaredo e il Monte Paterno (costituirono il fronte di Guerra. Di questo periodo rimangono ancora evidenti resti (trincee, gallerie, baraccamenti).

Il Paterno è storicamente famoso, dato che durante la Prima Guerra Mondiale, si trovava lungo la frontiera tra il confine italiano e quello austriaco. Al suo interno furono quindi scavate alcune gallerie, tra cui la famosa galleria Paterno, per raggiungere la cima.

Il Monte Paterno è sicuramente uno dei punti privilegiati per per godere della vista migliore delle Tre Cime di Lavaredo assieme ad altre vette che si ergono nelle vicinanze come la Torre di Toblin e il Monte Piana.

Descrizione dell’itinerario

Dal Rifugio Auronzo si prende il segnavia CAI n. 105 direzione Forcella Lavaredo raggiungibile in circa un’ora di cammino. Arrivati a questo punto indossata l’attrezzatura necessaria (imbrago, caschetto e set da ferrata) si procede su ghiaioni, cenge, gallerie e per vari tratti attrezzati fino ad arrivare alla Forcella del Camoscio.

A questo punto mancheranno solo pochi metri che percorrendo facili ma esposte roccette ci condurranno, in circa due ore, fino alla cima del Monte Paterno a 2744 m da cui si gode di una vista spettacolare verso le Tre Cime e non solo. Si scende dalla forcella per lo stesso percorso prendendo poi in direzione Rifugio Locatelli, per poi concludere il giro ad anello attorno alle Tre Cime di Lavaredo passando per Col Forcellina (2232 m) e Forcella Col de Mezo (2324 m) e infine al Rifugio Auronzo (2320 m) dove abbiamo lasciato le macchine.

⇒ Per maggiori informazioni sullo sviluppo della via ferrata ti rimando al sito www.vieferrate.it

cartina tre cime lavaredo

galleria Monte Paterno
Galleria Monte Paterno
cengia Monte Paterno
Tratto in cengia sul Monte Paterno
ferrata monte paterno
Lungo la ferrata del Monte Paterno
cima monte Paterno
Cima Monte Paterno

Video della ferrata

Ecco un video preso da youtube che fa vedere i tratti salienti di questa bellissima via ferrata:

Raccomandazioni

  • Rispetta la natura e non uscire dai sentieri tracciati
  • Saluta sempre chi incroci lungo il tuo percorso
  • Frequenta i rifugi e sii sociale condividendo le tue esperienze
  • Non gettare e non abbandonare i rifiuti
  • Utilizza attrezzatura personale marcata CE e non usare quella degli altri
  • RISPETTA LA MONTAGNA!!!

PER QUESTA FERRATA POTREBBE SERVIRTI ANCHE:

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI

Sai già dove andare?



Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI