Falesie sui Colli Berici6 min read

La falesia di Lumignano Classica è certamente una delle falesie più importanti del Veneto e punto di riferimento per molti climbers e appassionati dell’arrampicata sportiva.
Lumignano Classica
Lumignano è una frazione del comune di Longare, in provincia di Vicenza dove si trova una storica e apprezzatissima falesia di arrampicata molto apprezzata dai climbers locali e non per la qualità della roccia e l’eleganza del tipo di arrampicata con le sue numerose vie. In questa falesia, dove si può arrampicare anche in inverno grazie al clima mite e temperato, hanno arrampicato molti alpinisti e climber famosi fra cui ricordiamo Renato Casarotto e Heinz Mariacher saliti negli anni ’70. Del 1924 invece vi su la salita di Severino Casara salito per il diedro-fessura della “Sbrega”.
Considerata uno dei centri d’arrampicata sportiva più importanti del Nord Italia, la falesia di Lumignano Classica si trova all’interno dell’area dei Colli Berici e offre un totale di 302 vie di arrampicata, con sviluppo medio di 100 m, esposizione Sud-Ovest e difficoltà che vanno dal 3a all’8b+. (Per approfondire le scale di difficoltà leggi questo articolo –> CLICCA QUI).
Avvicinamento e tipo di arrampicata
L’avvicinamento è breve e le opportunità per arrampicare sono molte. Infatti la falesia di Lumignano Classica è sempre molto frequentata dai climbers. Arrivati al paese di Lumignano si supera la chiesa e si continua per la strada fino al suo termine dove si parcheggia l’auto in prossimità di un grande masso.
A dire il vero non sono molte le vie facili presenti su questa falesia, la maggior parte sono abbastanza difficili che richiedono un’arrampicata tecnica e impegnativa. Vi sono infatti dei settori con passaggi duri e strapiombanti che richiedono buone doti di tecnica di arrampicata con uso di mani e piedi. Le vie sono piuttosto dure e dalle gradazioni severe che richiedono una buona tecnica di progressione.
Le vie sono tutte chiodate e spittate e sono frutto del lavoro e dell’opera di Michele Guerrini e contributi d’eccezione come quelli, di Martin Scheel e Manolo, solo per citarne alcuni.
Settori falesia Lumignano Classica
Le vie di arrampicata della falesia di Lumignano Classica sono sostanzialmente divise in tre settori:
- Simeoni – Marusca
- Margherita – El Somaro
- Befana – Sharura – Papillon
Poi c’è anche il settore Brojon Classico suddiviso in altri 4 sottosettori:
- Strapiombi
- Sotto gli Strapiombi
- Pilastro
- Brojon Classico
Di seguito trovi le varie vie presenti suddivise per settore con nome via, sviluppo e difficoltà tecnica:
1) Lumignano Classica Simeoni – Marusca
- 40 gocce di Valium: sviluppo 80m, difficoltà 7a, 6c, 7a+
- 2 Via Casarotto: sviluppo 80m, difficoltà A2/4
- Placca Campi: sviluppo 75m, difficoltà 6a/A2
- Melli: sviluppo 25m, difficoltà 5c
- Totem: sviluppo 25m, difficoltà 6a+
- Fessura Rossi: sviluppo 65m, difficoltà 5
- Via Conforto: sviluppo 70m, difficoltà 5
- U2: sviluppo 70m, difficoltà 6a
- Joshua Tree: sviluppo 70m, difficoltà 6b
- Spigolo Casarotto: sviluppo70, difficoltà 6a,
- Pancia Mariacher: sviluppo 60, difficoltà 6c, 6a+,
- Libellula Lilla: sviluppo 15m, difficoltà 6a+
- Pinguino: sviluppo 22m, difficoltà 6a+
- Simeoni: sviluppo 22m, difficoltà 6a
- Bisson: sviluppo 15m, difficoltà 6b
- Rénè: sviluppo 15m, difficoltà 6b
- Bucomania: sviluppo 20m, difficoltà 6b
- Kit e katzi: sviluppo 20m, difficoltà6b
- Goccia d’acqua: sviluppo 20m, difficoltà 6a+
- Goccia d’arsenico, sviluppo 20m, difficoltà 7a
- Mister X: sviluppo 23m, difficoltà 7c
- Mariacher: sviluppo 23m, difficoltà 7b
- Fata morgana: sviluppo 15m, difficoltà 7c
- Lee Oswald: sviluppo 18m, difficoltà 6a
- Ali Agcà: sviluppo 18m, difficoltà 6a
- Cina: sviluppo 18m, difficoltà 6a+
- Catarro: sviluppo 25m, difficoltà 6c
- Marusca: sviluppo 40m, difficoltà 4
2) Lumignano Classica Margherita – El Somaro
- Palkiewich: sviluppo 20m, difficoltà 6a
- Pancia classica: sviluppo 25m, difficoltà 5a
- Mikey mouse: sviluppo 20m, difficoltà 6a+
- Pancia Casarotto: sviluppo 20m, difficoltà 6b
- Margherita: R.P. HEINZ MARIACHER 1980 sviluppo 20m, difficoltà 7a+
- Odore dei sogni: sviluppo 20m, difficoltà 7a+
- Sogni d’oro: sviluppo 12m, difficoltà 7b+
- Oro puro: sviluppo 23m, difficoltà 7b/c
- Arco d’oro: R.P. MARTIN SCHEEL 1985 sviluppo 20m, difficoltà 7c
- Aguaplano: sviluppo 20m, difficoltà 8a
- Atomic café:R.P. HEINZ MARIACHER 1986 sviluppo 10m, difficoltà8a
- Master Blaster: sviluppo 10m stella stella stella stella stella 7b
- Vietato l’ingresso: sviluppo 15m, difficoltà 7b
- Burro e piombo: sviluppo 10m, difficoltà 7a
- Rotpunkt di sera: sviluppo 12m, difficoltà 7a+
- Passo falso: sviluppo 25m, difficoltà 7c+
- El Somaro: R.P. HEINZ MARIACHER 1986. PRIMA FEMMINILE LUISA IOVANE sviluppo 25m, difficoltà 8a
- La stangata: sviluppo 25m, difficoltà 8b+
- Mare + La Stagnata: R.P. FLAVIO BORTOLI 20/11/2010 sviluppo 25m, difficoltà 8b+/c
- Mare allucinante: R.P. PIETRO DAL PRÀ 1987 sviluppo 23m, difficoltà 8b+
- Boomerang: R.P. MARTIN SCHEEL 1986? sviluppo 20m, difficoltà 8a+
- Falangioni: sviluppo 20m, difficoltà 8b
- Orient Express: R.P. MARTIN SCHEEL sviluppo 20m, difficoltà 7b
- Angelo Rosa: sviluppo 20m, difficoltà 7b+
- Durlindana: sviluppo 25m, difficoltà 6c
- Anny: sviluppo 25m, difficoltà 6c/7a
- Pistacchio: sviluppo 25m, difficoltà 6b+
- Spranghe: sviluppo 20m, difficoltà 5+
- Fly down: sviluppo 20m, difficoltà 7a
- Diedro della sbrega: sviluppo 40m, difficoltà 4a
- Pedro: sviluppo 20m, difficoltà 5
- Spigolo della sbrega: sviluppo 25m, difficoltà 5b
3) Lumignano Classica Befana – Sharura – Papillon
- Melquiades: sviluppo 25m, difficoltà 6b
- Macondo: sviluppo 25m, difficoltà 6b+
- Macedonia: sviluppo 25m, difficoltà 6a
- Etique etoc: sviluppo 20m, difficoltà 6b+
- Più dolore per favore: sviluppo 20m, difficoltà 6c
- Befana: sviluppo 20m, difficoltà 6c+
- Via dei tedeschi: sviluppo 20m, difficoltà 7b
- Eddi: sviluppo 20m, difficoltà 5a
- Robins: sviluppo 30m, difficoltà 5+
- Delirio alimentare: sviluppo 25m, difficoltà 6a+
- Pink panter: sviluppo 25m, difficoltà 6b
- Grillo parlante: sviluppo 25m, difficoltà 7a+
- Scacciapuffi: sviluppo, difficoltà 5a
- Camino classico: stella 4
- La baia degli arcobaleni: sviluppo 18m, difficoltà 6a
- Lo sgombro: sviluppo 18m, difficoltà 6b
- Orrenda: sviluppo 18m, difficoltà 6a
- Excalibur: sviluppo 20m, difficoltà 6a+
- Pippo pamir: sviluppo 25m, difficoltà 7a+
- Scharura del Sahara: sviluppo 25m, difficoltà 7a
- Ginevra: sviluppo 25m, difficoltà 7b
- Fly dreams: sviluppo 20m, difficoltà 7b+
- Trichomonas: sviluppo 20m, difficoltà 6a+
- Aswan: sviluppo 18m, difficoltà 6c+
- Beverly Hills: , difficoltà 6b+
- Marilyn: sviluppo 18m, difficoltà 6b
- Var. diretta: sviluppo 18m, difficoltà 6a+
- La 17: sviluppo 18m, difficoltà 5+
- S.N.: , difficoltà 6b
- Coccodrillo crack: sviluppo 18m, difficoltà 5b/c
- Lampo d’argento: sviluppo 20m, difficoltà 7a
- Ma chére: sviluppo 20m, difficoltà 8a
- Papillon: R.P. HEINZ MARIACHER 1986 sviluppo 20m, difficoltà 7b
- Jabba the Hut: sviluppo 20m, difficoltà 7b+
- Technicolor: sviluppo 25m, difficoltà 7a
- Miso rock: sviluppo 25m, difficoltà 8a
- Soia climb: , difficoltà 8b
- Mago della propoli: PRIMA FEMMINILE: LUISA IOVANE sviluppo 20m, difficoltà 7c
- I want your sex: sviluppo 20m, difficoltà 7a+
- Fessura Mariacher: sviluppo 20m, difficoltà 6c
- Diedro: sviluppo 20m, difficoltà 4
- Physical: sviluppo 20m, difficoltà 6b
- Hot dog: sviluppo 20m, difficoltà 6a
- Emmenthal: sviluppo 20m, difficoltà 6c
- (A+B)2: sviluppo 20m, difficoltà 6c
Lettura consigliata
- Campi, Diego (Autore)
- Girardi, Alberto (Autore)
LEGGI ANCHE: 10 Escursioni da fare sui Colli Berici fra Eremi e natura
PER FARE QUESTE VIE POTREBBE SERVIRTI:
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
L’ARRAMPICATA È UNO SPORT POTENZIALMENTE PERICOLOSO. LA FREQUENTAZIONE DELLE FALESIE È PERTANTO RISERVATA A PERSONE ESPERTE E RESTA A CARICO DI CIASCUN FRUITORE LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E DELL’AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE PRESENTI IN PARETE. DI CONSEGUENZA CIASCUN ARRAMPICATORE SI ASSUME TUTTI I RISCHI E LE POTENZIALI CONSEGUENZE CONNESSI ALLA PRATICA DELL’ARRAMPICATA.
Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI
Sai già dove andare?
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.