Falesie ad Arco di Trento15 min read

Il Lago di Garda offre tantissime opportunità per praticare sport e attività all’aria aperta e tra queste ovviamente anche l’arrampicata. Arco di Trento è un polo di attrazione per chi ama arrampicare e qui ci sono cinque tra le più belle falesie del Nord Italia.
Arrampicare ad Arco di Trento
Arco di Trento si trova nella Valle del Sarca ed è una località del Nord-Est Italia famosa in tutto il mondo per le sue falesie e le vie di arrampicata con paesaggio mozzafiato. Arco si può definire come un vero e proprio paradiso dell’arrampicata amato da tutti i climbers e appassionati di arrampicata sportiva. Qui si possono trovare vie semplici e vie molto difficili adatte ai più esperti.
Per venire ad arrampicare da queste parti ad Arco, oppure nei paesi limitrofi come Dro, Ceniga e Bolognano, è meglio avere un’auto o comunque un mezzo per spostarsi. Le falesie che si possono raggiungere a piedi dal centro di Arco sono poche quindi con l’auto si va molto meglio. L’ideale sarebbe utilizzare la bicicletta in modo da essere completamente green e sostenibili.
Per dormire ci sono molte soluzioni dalle più economiche a quelle più ricercate tra alberghi, Bed&Breakfast o affittacamere anche se è sempre vivamente consigliata la prenotazione con largo anticipo vista l’alta frequentazione di queste falesie. In alternativa ci sono anche due campeggi Camping Zoo e Camping Arco, dove sostare in bungalow oppure con la tenda da trekking mentre per i più attrezzati possono utilizzare il loro furgone camperizzato cercando un posto tranquillo dove stare.
La storia delle falesie ad Arco
Non vi è dubbio che oggi Arco di Trento sia un punto di riferimento per l’arrampicata europea e mondiale grazie alle sue innumerevoli vie con vari gradi di difficoltà e tipologia di arrampicata praticabile tutto l’anno. Ma la “scoperta” di queste falesie meravigliose inizia sin dai primi anni ’80 quando personaggi come Roberto Bassi, Luisa Iovane, Heinz Mariacher, Bruno Pederiva e Maurizio Zanolla alias Manolo iniziarono ad esplorare e muover ei primi passi su queste pareti che tanto avevano da offrire.
Grazie al loro contributo e alla loro popolarità nel corso degli anni le falesie di Arco sono diventate l’attrazione principale di tutti i climbers più o meno bravi. E’ proprio su queste pareti che in quegli anni prende il via il movimento dell’arrampicata sportiva così come la conosciamo oggi. Ad aumentare il fascino di queste falesie è anche la bellezza del luogo, del paesaggio e del clima che solo il lago di Garda sa regalare.
- Corda dinamica singola
- Diametro: 9.6 mm
- Peso: 61 g/m
- Diametro: 9,5 mm; Peso al metro: 58 g
- Tipo di corda: (CE EN 892, UIAA): corda singola; Costruzione: 40 tempo; Materiali: Poliammide
- Percentuale guaina: 40%; Numero di cadute fattore 1,77: 7
- Corda a semplice leggera per la performance in scogliera.
- Il suo diametro la rende particolarmente fluido nel moschettone
- Facile a Clipper
LEGGI ANCHE: Scala delle difficoltà escursionistiche e alpinistiche
Periodo migliore per arrampicare ad Arco di Trento
Ad Arco di Trento si può arrampicare praticamente tutto l’anno volendo visto la vicinanza con il Lago di Garda e il clima mai troppo freddo. In ogni caso il periodo migliore rimangono sempre la Primavera e l’Autunno dove si trovano condizioni ottimali di luce, temperatura e umidità che garantiscono un’ottima arrampicata.
Anche nel periodo estivo si trovano molte persone che arrampicano anche se è vivamente sconsigliato visto le alte temperature e la quota bassa. Se fa troppo caldo si rischia di sudare eccessivamente con pericolose conseguenze se non si hanno liquidi sufficienti.
Piuttosto che in Estate è meglio scalare in Inverno nelle falesie esposte a Sud e quando ci sono le giornate di sole pieno; il lago ha un’azione mitigante molto forte per cui si sta bene senza avere troppo freddo. Al contrario meglio evitare le giornate invernali coperte o velate perchè potrebbe fare molto freddo.
6 Falesie da non perdere ad Arco di Trento
Come abbiamo visto ad Arco offre tantissimo in termini di arrampicata sportiva e per questo ora vado ad elencare le 6 falesie da provare assolutamente.
Falesia Belvedere
Questa falesia si trova a pochi kilometri da Arco di Trento e si chiama così proprio grazie al belvedere e allo splendido panorama che si ha arrampicando nella parte nord del Lago di Garda, un punto panoramico davvero unico e strepitoso. Nella falesia Belvedere si sono ben 56 vie di arrampicata ed è divisa in due settori:
- settore basso (settore A): più facile e adatto ai principianti con placche appoggiate e spit ravvicinati per un totale di 20 vie da 8 a 12 mt, dal 3b a 6a;
- settore alto (settore B): adatto ai climbers più esperti con vie più lunghe e parete verticale e strapiombante con difficoltà fino al 7c per un totale di 28 vie dai 10 ai 24 metri dal 4b a 7bc.
La falesia Belvedere è esposta a Sud Ovest, quindi da evitare in piena estate e quando fa troppo caldo. Il tipo di roccia è un calcare bianco compatto. E’ facilmente raggiungibile in circa 10 minuti di avvicinamento dal parcheggio vicino la rotonda nel paese di Nago.
Queste sono le vie che si trovano sul settore A della falesia Belvedere:
Belvedere – Settore A
- (senza nome): difficoltà 6a, sviluppo 25 m
- Piccola chimera: difficoltà 5c, sviluppo 22 m
- Via del biscotto: difficoltà 6a+, sviluppo 23 m
- Patatina fritta: difficoltà 6b, sviluppo 24 m
- Renato butta: difficoltà la pasta 6b+, sviluppo 24 m
- Zucchina trafelata: difficoltà 6a, sviluppo20 m
- Finì flambée: difficoltà 7a+, sviluppo 15 m
- Zorro in condotta: difficoltà 6c, sviluppo 13 m
- Si badrone: difficoltà 7a, sviluppo 14 m
- Nacquimo forti: difficoltà 7a+, sviluppo 16 m
- Loro del Reno: difficoltà 6c+, sviluppo 15 m
- Bastiamola lì: difficoltà 7a, sviluppo 16 m
- Warm up: difficoltà 6b, sviluppo 16 m
- Pea Brain: difficoltà 7a, sviluppo 16 m
- Apepoker: difficoltà 7a+, sviluppo 16 m
- Cave Cannam: difficoltà 7b+, sviluppo 16 m
- Last train home: difficoltà 7b, sviluppo 16 m
- Povero gatto: difficoltà 7b+, sviluppo 15 m
- Urlo del vento: difficoltà 7a, sviluppo 14 m
- Val di Non: difficoltà 7a, sviluppo 19 m
- Il dolce: difficoltà 6c, sviluppo 18 m
- Caffè espresso: difficoltà 6b+, sviluppo 18 m
- (senza nome): difficoltà 6a, sviluppo 10 m
- (senza nome): difficoltà 5a, sviluppo 7 m
- (senza nome): difficoltà 5a, sviluppo 7 m
Falesia Calvario (Laghel)
La falesia del Calvario è un’altra falesia storica di Arco di Trento, situata tra gli ulivi nella valle che porta su a Làghel non lontano dal centro storico. Si tratta di una falesia di calcare compatto che per anni era stata dimenticata e lasciata all’oblio negli ultimi i climbers hanno ricominciato a frequentarla. Le vie presenti su questa falesia non sono proprio banali e sono adatte a chi possiede una buona tecnica di progressione. Ci sono 26 vie con difficoltà dal 4b all’8a con sviluppo di 190 metri.
Tra le curiostità sulla via Ali di Pollo si sono disputate le qualificazioni italiane per accedere al primo Rock Master nel 1987, vinto poi da Lynn Hill e Stefan Glowacz. La falesia è esposta a est e quindi nel pomeriggio va in ombra.
Falesia Massone (o Policromuro)
La falesia di Massone è una falesia storica che offre la possibilità a tutti di cimentarsi con l’arrampicata, dai più esperti ai principianti che si approcciano a questo sport. La falesia è esposta a Sud-Est ed è divisa in tre settori con ben 164 vie di salita e 180 metri di altezza, con svariati gradi di difficoltà, dalla placca facile allo strapiombo estremo (le vie hanno difficoltà dal 4a al 9a+). Insomma su questa falesia a due passi dal centro di Arco, ce n’è davvero per tutti i gusti. La roccia rossa e dorata su canne, tacchette e strapiombi è molto liscia e consumata per l’alta frequentazione.
Queste sono le vie che si trovano sulla falesia di Massone divise per settori:
Massone – Settore A
- Piccola Luna: sviluppo 15m, difficoltà 4a
- Formica Lodovica: sviluppo 16m, difficoltà 5a
- Giacca gialla: sviluppo 16m, difficoltà 5b
- Banane Fisch: sviluppo 17m, difficoltà 5a/b
- Lara Croft: sviluppo 18m, difficoltà 5c
- Gelateria Tarifa: sviluppo 10m, difficoltà 6a+
- Easy rider: sviluppo 10m, difficoltà 6c
- Alce volante: sviluppo 12m, difficoltà a 6a
- Boiacca: sviluppo 12m, difficoltà 5c
- Giuditta: sviluppo 18m, difficoltà 6a
- Pesce d’Aprile: sviluppo 20m, difficoltà 6a
- Skoda: sviluppo 20m, difficoltà 6b
- Gocce d’ansia: sviluppo 20m, difficoltà 6b
- Pegasus: sviluppo 20m, difficoltà 6a+
- Zac: sviluppo 18m, difficoltà 5a
- Tac: sviluppo 18m, difficoltà 5a
Massone – Settore B
- (senza nome): sviluppo 20m, difficoltà 6a+
- Fra fra: sviluppo 20m, difficoltà 6b
- Fur eine hand: sviluppo 18m, difficoltà 6a+
- Dottor Plantier: sviluppo 15m, difficoltà 6a
- Zlù: sviluppo 20m, difficoltà 6a
- Nino: sviluppo 20m, difficoltà 6a
- Tangram: sviluppo 22m, difficoltà 6a+
- La bamba: sviluppo 10m, difficoltà 7a+
- The Mirror: sviluppo 20m, difficoltà 6c
- Spectrum: sviluppo 20m, difficoltà 6b+
- Red point: sviluppo 20m, difficoltà 7a+
- Mirta del pineto: sviluppo 20m, difficoltà 7a+
- Marsabit: sviluppo 15m, difficoltà 7c
- Stressami: sviluppo 15m, difficoltà 7c
- Desiree: sviluppo 15m, difficoltà 7b
- Loacher: sviluppo 15m, difficoltà 7b+
- Not normal: sviluppo 15m, difficoltà 7a
- Vite minori: sviluppo 25m, difficoltà 6c
- Let me life: sviluppo 23m, difficoltà 7b
- Il ladro: sviluppo 23m, difficoltà 8a
- C’è qualcuno: sviluppo 25m, difficoltà 7b/c
- Deasy: sviluppo 25m, difficoltà 6c
- Tis sa arc: sviluppo 25m, difficoltà 6b+
- Cannonau: sviluppo 25m, difficoltà 7a
- Crisi: sviluppo 25m, difficoltà 7a
- Via le man: sviluppo 25m, difficoltà 7a
- Marlene: sviluppo 25m, difficoltà 7a+
- Greta: sviluppo 25m, difficoltà 7a
- Sulla pancia: sviluppo 25m, difficoltà 7c+
- Mantide Atea: sviluppo 25m, difficoltà 6c+
- Variante diretta: sviluppo 10m, difficoltà 7b+
- I buoni cattivi: sviluppo 25m, difficoltà 7c
- Sangit: sviluppo 25m, difficoltà 7a+
- Panico sopra l’orlo: sviluppo 25m, difficoltà 7c
- Profumo di invisibile: sviluppo 25m, difficoltà 8a
- Soviet supremo: sviluppo 25m, difficoltà 7b
- Berverly Hills: sviluppo 25m, difficoltà 7b+
- Kabul: sviluppo 25m, difficoltà 6b
- I like Gorba: sviluppo 27m, difficoltà 6c
- Killer event: sviluppo 20m, difficoltà 7b+
- Action direct: sviluppo 25m, difficoltà 6c+
- Incantesimo: sviluppo 20m, difficoltà 8a
- Ricky bike: sviluppo 20m, difficoltà 8a
Massone – Settore C
- Musetto e Big Gim: sviluppo 22m, difficoltà 6b+
- Super Golia: sviluppo 25m, difficoltà 6c+
- Heliotrop: sviluppo 25m, difficoltà 7b
- Berny: sviluppo 25m, difficoltà 7c+
- Ictus: sviluppo 25m, difficoltà 6c+
- Destinazione arena: sviluppo 25m, difficoltà 7c+
- Sabato turistico: sviluppo 24m, difficoltà 6c
- Prime impressioni: sviluppo 24m, difficoltà 6a
- Tullio e l’amore: sviluppo 23m, difficoltà 6a/b
- Hurgada: sviluppo 18m, difficoltà 6b
- Over booking: sviluppo 18m, difficoltà 6a
- Raper: sviluppo 18m, difficoltà 5c
- Settima luna: sviluppo 16m, difficoltà 6c+
- 14 Ectoplasma: sviluppo 18m, difficoltà 6b
- 15 Odio la polvere: sviluppo 18m, difficoltà 6b
- 16 L’unicorno: sviluppo 15m, difficoltà 5c/6a
- 17 Stattento: sviluppo 15m, difficoltà 5c/6a
- 18 Impetrite’s: sviluppo 15m, difficoltà 5b
- 19 Marina’s: sviluppo 15m, difficoltà 5a
Massone – Settore D
- Rettoscopie: sviluppo 22m, difficoltà 6b+
- Il culto: sviluppo 20m, difficoltà 6b
- Fata Morgana: sviluppo 20m, difficoltà 7a+
- Il ritorno di Aly: sviluppo 20m, difficoltà 6b+
- Ulla: sviluppo 20m, difficoltà 6c
- Un bacio di Karin: sviluppo 20m, difficoltà 7a+
- Halloween: sviluppo 20m, difficoltà 7a
- Ottopromille: sviluppo 20m, difficoltà 6c+
- Briciola: sviluppo 18m, difficoltà 6c
Massone – Settore E
- Brioche: sviluppo 15m, difficoltà 7c
- La chiave: sviluppo 25m, difficoltà 7b+
- Utopia: sviluppo 25m, difficoltà 6b+/6c
- Zelda: sviluppo 20m, difficoltà 7c
- Red rocks: sviluppo 20m, difficoltà 8a
- Alpen liebe: sviluppo 28m, difficoltà 6c+
- Il calabrese: sviluppo 28m, difficoltà 7c
- Open area: sviluppo 30m, difficoltà 8a+/8b
- M.S.: sviluppo 30m, difficoltà 7c
- Beach boys: sviluppo 30m, difficoltà 7b
- Bauernplus: sviluppo 25m, difficoltà 8a, 8a+
- Disneyland: sviluppo 25m, difficoltà 7c
- Efrem de Sisco: sviluppo 25+10m, difficoltà 7a+
- Rubagotti: sviluppo 25+15m, difficoltà 7c
- Epilogo: sviluppo 35m, difficoltà 7a+
- Bonsai: sviluppo 35m, difficoltà 7c (8a?)
- Abissi: sviluppo 40m, difficoltà 7c
- Pilotwings: sviluppo 35m, difficoltà 7c
- Cannabis: sviluppo 30m, difficoltà 7b+
- Only locals: sviluppo 30m, difficoltà 7b+
- Gameboy: sviluppo 25m, difficoltà 7b
- Gameboy plus: sviluppo 35m, difficoltà 8a
- Ultimo dubbio: sviluppo 25m, difficoltà 7a+
- Il vizzietto: sviluppo 30m, difficoltà 7c
- La cucina: sviluppo 25m, difficoltà 8a
- Fessura porta: sviluppo 27m, difficoltà 7ab
- Il cattivo ist überall: sviluppo 25m, difficoltà 7c
- Meglio un giallo: sviluppo 25m, difficoltà 7c
- Ramses: sviluppo 25m, difficoltà 7c
- Ludness: sviluppo 25m, difficoltà 7a
- Warner broz: sviluppo 23m, difficoltà 7b
- Il ballatoio: sviluppo 23m, difficoltà 6c
- la cura della fessura: sviluppo 23m, difficoltà 6c
- Mangia cacca: sviluppo 22m, difficoltà 7a
- Gino e la sfiga: sviluppo 20m, difficoltà 6b+
- Lo scolaro: sviluppo 20m, difficoltà 6b+
- Aladin: sviluppo 12m, difficoltà 7a
- Adelante: sviluppo 12m, difficoltà 7a+
- Duracell: sviluppo 12m, difficoltà 7b
- (senza nome): sviluppo 12m, difficoltà 6b
Falesia Nago Torbole
La falesia di Nago si trova sopra l’omonimo paese ed è certamente una delle più belle della valle del Sarca con la sua caratteristica lunga fascia di calcare bianco compatto. Questa falesia chiamata ufficialmente Segrom offre circa 128 vie di salita dal 4b al 8a con esposizione Sud e una bellissima vista sul lago di Garda. La falesia è immersa in una immersa in una lussureggiante vegetazione e si può arrampicare tranquillamente anche nei mesi più caldi grazie alla brezza che sale da lago. Nel settore basso le vie sono più facili e adatte anche ai principianti. In questa falesia le vie sono perlopiù lunghe e tecniche dove bisogna muoversi bene in placca.
Falesia Spiaggia delle Lucertole
La Spiaggia delle Lucertole è una delle falesie storiche di Arco dove hanno mosso i primi passi Roberto Bassi, Luisa Iovane, Heinz Mariacher, Bruno Pederiva e Maurizio Zanolla alias Manolo. Le vie presenti su questa falesia di placca perfetta sono tutt’altro che banali. La parete è esposta a Sud ma è anche molto ventilata quindi fattibilissima anche in piena estate.
Queste sono le vie che si trovano sulla bellissima falesia a picco sul lago di Garda:
- Daffy daffy: difficoltà 6a+, sviluppo 20 m.
- Ventofobia: difficoltà 6b, sviluppo 20 m.
- (senza nome) : difficoltà 7a, sviluppo 25 m.
- Funky ma chic: difficoltà 7b, sviluppo 25 m.
- Bepi nero: difficoltà 7a, sviluppo 30 m.
- Piccola dose: difficoltà 7a+, sviluppo 30 m.
- Honky Tonky: difficoltà 6b+, sviluppo 32 m.
- Cicala clack: difficoltà 7c, sviluppo 32 m.
- Peyote al rabarbaro: difficoltà 7c , sviluppo32 m.
- Pat und patachon: difficoltà 6b+, sviluppo 27 m.
- Albatros: difficoltà 7c, sviluppo 50 m. L1 6b L2, 7c
- Luisa violenta: difficoltà7a, sviluppo 70 m. L1 6b+ L2 5a L3 7a
- La signora degli appigli: difficoltà 7c, sviluppo 18 m.
- Non seguitemi: difficoltà 7b, sviluppo 20 m.
- (senza nome): difficoltà 6c, sviluppo 30 m.
- Tom ton club: difficoltà 7b, sviluppo 60 m. L1 6b L2 7b
- Sentierissimo: difficoltà 7a, sviluppo25 m.
- Laury: difficoltà 7a, sviluppo 28 m.
- Tom & Jerry: difficoltà 7c, sviluppo 30 m.
6) Placche Zebrate
Le placche zebrate sono molto caratteristiche per la loro conformazione; si tratta di una grande placconata liscia e compatta di roccia calcarea grigia ai piedi del Monte Brento, che si trova a Dro, paese a pochi chilometri da Arco di Trento. Le vie sono di media difficoltà hanno uno sviluppo che va dai 100 m ai 500 metri di sviluppo e la loro caratteristica principale è l’arrampicata con la tecnica in aderenza. Alcune sono vie di falesia con gli spit altre sono vie di roccia alpinistiche. Qui si può arrampicare durante tutto il periodo dell’anno e sono state completamente riattrezzate nel 1992 con chiodi resinati.
Di seguito l’elenco delle vie presenti sulle placche zebrate:
- Opera Prima, difficoltà 5b, sviluppo 100 m. 3L (spit)
- Via delle mimose, difficoltà 7c/8a, sviluppo 120 m. 5b 120 m. 3L (spit)
- Donne in cerca di guai, difficoltà, sviluppo 5b 120 m. 3L (spit)
- Gino Gianna, difficoltà 4c, sviluppo 150 m. 4L (spit)
- Trento, difficoltà 5a, sviluppo 180 m. 5L (spit)
- 46° Parallelo, difficoltà 4c, sviluppo 180 m. 6L (spit)
- Man-ilia, difficoltà 4c, sviluppo 200 m. 6L (spit)
- Olocausto, difficoltà 7a (6b+ obb.), sviluppo 180 m. 7L (spit)
- Arrivederci Marco, difficoltà 6c (6a obb.), sviluppo 200 m. 8L (spit)
- Cane Trippa, difficoltà 5c, sviluppo200 m. 7L (spit)
- South Park, difficoltà 6c (5c obb.), sviluppo 220 m. 8L (spit)
- Due agosto, difficoltà 6b+ (5c obb.), sviluppo 250 m. 8L (spit)
- Ultimo Tango, difficoltà 6c+ (6c obb.), sviluppo 320 m.8L (spit)
- Mon cheri, difficoltà 6b+ (6a obb.), sviluppo 300 m. 8L (spit)
- Via dell’amicizia, difficoltà 6b (5c obb.), sviluppo 350 m. 12L (spit)
- Gabri Camilla, difficoltà 6b (5c obb.), sviluppo 300 m. 9L (spit)
- Solaris, difficoltà 6c (6b obb.), sviluppo 300 m. 9L (spit)
- Giochi di Silvia, difficoltà 6b+ (6a obb.), sviluppo 350 m. 12L (spit)
- Similaun, difficoltà 6a (5c obb.), sviluppo 350 m. 10L (spit)
- Rita, difficoltà 5c, sviluppo 400 m. 16L (spit)
- Teresa, difficoltà 5c, sviluppo 400 m. 15L (spit)
- Luna 85, difficoltà 6c (5c obb.), sviluppo 400 m. 13L (spit)
- Claudia, difficoltà 5a, sviluppo 400 m. 14L (spit)
- Autobahn, difficoltà 6c (6b obb.), sviluppo 380 m. 12L (spit)
- Oceano, difficoltà 7a ,A0 (5c obb.), sviluppo 600 m. 16L (spit)
- Un lungo flash, difficoltà VI+, VII+, sviluppo 500 m. 12L (alp)
- Spinelo, difficoltà 6a, sviluppo 300 m. 8L (spit)
- Giornata grigia, difficoltà 6b (6a obb.), sviluppo 100 m. 3L (spit)
- Nostalgia, difficoltà VI+, A2, sviluppo 500 m. 14L (alp)
- Odissea, difficoltà VII+, A3, sviluppo 500 m. 15L (alp)
- Sinfonia d’autunno, difficoltà 6b+ (5c obb.), sviluppo 260 m. 7L (spit)
- Annamaria, difficoltà VII+, A0, sviluppo 260 m. 6L (alp)
- Un pesce d’acqua dolce, difficoltà 6b (5c obb.), sviluppo 180 m. 6L (spit)
- Leon, difficoltà 6b+ (5c obb.), sviluppo 100 m. 3L (spit)
- Gigliola, difficoltà VI+, A2, sviluppo 450 m. 12L (alp)
- Baci di carta, difficoltà VI+, A0 200 m. 6L (alp)
- Pilastro Olimpos, difficoltà V+,VI+, sviluppo 250 m. 8L (alp)
- Isola di Nagual, difficoltà V+,VI, sviluppo 250 m.10L (alp)
LEGGI ANCHE: Attrezzatura per arrampicata sportiva
Libri consigliati
- Manica, Mario (Autore)
PER FARE QUESTE VIE POTREBBE SERVIRTI:
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
L’ARRAMPICATA È UNO SPORT POTENZIALMENTE PERICOLOSO. LA FREQUENTAZIONE DELLE FALESIE È PERTANTO RISERVATA A PERSONE ESPERTE E RESTA A CARICO DI CIASCUN FRUITORE LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E DELL’AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE PRESENTI IN PARETE. DI CONSEGUENZA CIASCUN ARRAMPICATORE SI ASSUME TUTTI I RISCHI E LE POTENZIALI CONSEGUENZE CONNESSI ALLA PRATICA DELL’ARRAMPICATA.
Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI
Sai già dove andare?
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.