Falesie a Cortina d’Ampezzo8 min read

Elenco falesie a Cortina d’Ampezzo
Cortina d’Ampezzo è la regina delle Dolomiti incastonata nel cuore delle Dolomiti. Le attività da fare sono moltissime, dalle semplici passeggiate alle escursioni più impegnative, dalle ferrate alle vie di roccia ma anche tante falesie. Di seguito vi propongo un elenco di alcune fra le falesie principali per divertirsi e allenarsi con l’arrampicata sportiva.
Nelle falesie si possono trovare vie d’arrampicata per tutti i gusti, da quelle facili adatte ai principianti a quelle più difficili. Sono davvero moltissime le palestre di roccia sulle Dolomiti per cui è difficile elencarle tutte. Di seguito provo ad elencarne alcune fra le principali falesie concentrandomi principalmente sulla zona di Cortina d’Ampezzo, regina incontrastata delle Dolomiti.
- Bernardi, Mauro (Autore)
- Alessandro Menardi (Autore)
Crépe de Oucèra alte
Avvicinamento: da 10 a 25 minuti (dipende dai settori)
Numero di vie: > 75
Lunghezza dei tiri: da 15m a 40m
Difficoltà: da 6a a 8a+
Adatta a principianti: no
Esposizione: sud
Quota: 1700m / 1800m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da aprile a novembre.
Crépe de Oucèra basse
Avvicinamento: 10 minuti
Numero di vie: > 80
Lunghezza dei tiri: da 20m a 30m
Difficoltà: da 5a a 7c. Preponderanza vie di grado 6
Adatta a principianti: no
Esposizione: est
Quota: 1640m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da maggio a novembre.
Cinque Torri
Avvicinamento: da 10 a 20 minuti (dipende dai settori)
Numero di vie: oltre 140 monotiri più numerose vie classiche.
Lunghezza dei tiri: da 10m a 40m (utile corda da 80 metri)
Difficoltà: da 3 a 8b
Adatta a principianti: sì
Esposizione: tutte le esposizioni
Quota: 2200m / 2300m
Si arrampica se piove: su alcuni monotiri della parete sud della Cima Sud
Periodo: da maggio a novembre. Con il bel tempo, sulla parete sud della Torre Grande si arrampica anche in inverno.
Averau – Falesia Renè De Pol
Avvicinamento: 10 dal Rifugio Averau
Numero di vie: 15
Lunghezza dei tiri: da 15m a 18m
Difficoltà: dal 4c al 6a+ con prevalenza di vie di livello 5
Adatta a principianti: sì
Esposizione: sud
Quota: 2400m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da giugno a novembre.
Bèco di Ajàl
Avvicinamento: 35 minuti (1.9 km)
Numero di vie: > 60
Lunghezza dei tiri: da 15m a 35m (utile corda da 70 metri)
Difficoltà: da 6a a 8c. Preponderanza vie di grado 7
Adatta a principianti: no
Esposizione: tutte le esposizioni, ma prevalgono le esposizioni a est e a ovest
Quota: 1650m / 1850m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da giugno a ottobre. Falesia prettamente estiva. In caso di piogge persistenti, le pareti rimangono bagnate per alcuni giorni.
La lavagna
Avvicinamento: 20 minuti
Numero di vie: soltanto 3
Lunghezza dei tiri: da 12m a 15m
Difficoltà: 8b+ – 8c/8c+ – Progetto
Adatta a principianti: no
Esposizione: sud
Quota: 1550m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da giugno a novembre.
Sasso di Colfiere
Avvicinamento: 5 minuti
Numero di vie: 15
Lunghezza dei tiri: da 8m a 12m
Difficoltà: da 6a a 7b. Preponderanza vie di grado 6b
Adatta a principianti: no
Esposizione: sud-est
Quota: 1480m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da aprile a novembre.
Duca
Avvicinamento: 15 minuti
Numero di vie: 18
Lunghezza dei tiri: da 18m a 40m
Difficoltà: da 6a a 7c+. Preponderanza vie di grado 6a+
Adatta a principianti: sì (ovviamente, la parte inferiore della parete)
Esposizione: est
Quota: 2100m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da metà giugno a settembre.
Croda da Lago
Avvicinamento: 10 minuti
Numero di vie: > 30
Lunghezza dei tiri: da 20m a 35m
Difficoltà: da 5a a 7b+
Adatta a principianti: sì (solo tre-quattro tiri di grado 5)
Esposizione: sud-est
Quota: 2100m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da giugno a ottobre.
Falesie di Campo e Volpera
Avvicinamento: da 10 a 20 minuti (dipende dai settori)
Numero di vie: > 60
Lunghezza dei tiri: da 8m a 20m
Difficoltà: da 4a al 9a
Adatta a principianti: sì (alcuni settori)
Esposizione: tutte le esposizioni, ma prevalgono le esposizioni a est
Quota: 1170m / 1330m
Si arrampica se piove: sì (Volpera alta)
Periodo: da aprile a novembre. Se l’altitudine gioca a favore di ampie possibilità di frequentazione, la presenza del bosco determina talvolta il permanere di una certa umidità, anche se la roccia si asciuga in genere abbastanza velocemente.
Son Pouses
Avvicinamento: 20 minuti
Numero di vie: 22
Lunghezza dei tiri: da 15m a 26m
Difficoltà: da 6a a 7c. Preponderanza vie di grado 6
Adatta a principianti: no
Esposizione: sud
Quota: 1560m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da aprile a novembre. La parete si asciuga velocemente dopo le piogge.
Sass de Stria
Avvicinamento: 5 minuti
Numero di vie: 27
Lunghezza dei tiri: da 15m a 25m
Difficoltà: da 4a a a 6a. Preponderanza vie di grado 5
Adatta a principianti: sì
Esposizione: est
Quota: 2080m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da maggio a ottobre. Trovandosi la falesia ad una quota superiore ai 2000 metri, l’estate è sicuramente il periodo migliore. La parete è esposta a est, quindi in ombra il pomeriggio.
Setsas
Avvicinamento: 30 minuti il settore Canyon. 45 minuti il settore Sasso Bianco.
Numero di vie: 45
Lunghezza dei tiri: dai 25m ai 40m (alcuni tiri anche di più)
Difficoltà: da 6a a 8a. Preponderanza vie di grado 7
Adatta a principianti: no
Esposizione: sud e sud-ovest
Quota: 2150m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da giugno a ottobre. Trovandosi la falesia ad una quota superiore ai 2000 metri, l’estate è sicuramente il periodo migliore.
Lagazuoi
Avvicinamento: 20 minuti
Numero di vie: 27
Lunghezza dei tiri: da 15m a 30m
Difficoltà: da 5a a 7b. Preponderanza vie di grado 5
Adatta a principianti: sì
Esposizione: sud
Quota: 2300 metri
Si arrampica se piove: no
Periodo: da maggio a ottobre. Data la quota, l’estate è sicuramente il periodo migliore, anche se la favorevole esposizione rende possibile arrampicare anche d’inverno, nei giorni miti.
Salares
Avvicinamento: 15 minuti
Numero di vie: 43
Lunghezza dei tiri: da 15 metri a 40 metri
Difficoltà: da 5c a 8a. Preponderanza vie di grado 7
Adatta a principianti: no
Esposizione: ovest
Quota: 2200m
Si arrampica se piove: no.
Periodo: da giugno a ottobre (e anche novembre, se non è ancora arrivata la neve).
Falesie del Sass Dlacia
Avvicinamento: da 15 a 30 minuti (dipende dai settori)
Numero di vie: > 200
Lunghezza dei tiri: da 15 metri a 35 metri
Difficoltà: da 6a a 8a+. Preponderanza vie di grado 6 e 7
Adatta a principianti: sì
Esposizione: ovest la parete principale, varie esposizioni gli altri settori
Quota: 1730m / 1800m (un solo settore a 2000m)
Si arrampica se piove: no
Periodo: da maggio a ottobre. Piacevole l’esposizione a ovest della parete principale che permette di arrampicare al sole del tramonto.
Rio Gere
Avvicinamento: 15 minuti
Numero di vie: 17
Lunghezza dei tiri: da 15m a 40m (utile corda da 80 metri)
Difficoltà: da 6a a 8a. Preponderanza vie di grado 7
Adatta a principianti: no
Esposizione: nord-est
Quota: 1680m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da maggio a ottobre. L’estate è sicuramente il periodo migliore.
Crepo Longo – Faloria
Avvicinamento:> 20 minuti (utilizzando la funivia)
Numero di vie: 26
Lunghezza dei tiri: da 15m a 30m
Difficoltà: da 4a a 6c. Preponderanza vie di grado 6
Adatta a principianti: sì
Esposizione: sud-ovest
Quota: 2080m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da giugno a ottobre. L’estate è il periodo migliore.
Geierwand
Avvicinamento: 30 minuti
Numero di vie: 25
Lunghezza dei tiri: da 10m a 35m
Difficoltà: da 4c a 8c. Preponderanza vie di grado 7 e 8
Adatta a principianti: no
Esposizione: sud
Quota: 1675m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da maggio a ottobre.
Landro classica
Avvicinamento: 1 minuto
Numero di vie: 68
Lunghezza dei tiri: da 12 metri a 40 metri
Difficoltà: da 5a a 8b. Preponderanza vie di grado 6
Adatta a principianti: sì
Esposizione: est
Quota: 1420m
Si arrampica se piove: sì
Periodo: da aprile a ottobre.
Franchi
Avvicinamento: 1 minuto
Numero di vie: 22
Lunghezza dei tiri: da 15 metri a 28 metri
Difficoltà: da 6a a 8b. Preponderanza vie di grado 7 e 8
Adatta a principianti: no
Esposizione: est
Quota: 1406m
Si arrampica se piove: sì
Periodo: da aprile a ottobre.
Val Rienza
Avvicinamento: 50-60 minuti
Numero di vie: 56
Lunghezza dei tiri: da 10 metri a 36 metri
Difficoltà: da 4a a 8a. Preponderanza vie di grado 6 e 7
Adatta a principianti: sì
Esposizione: sud
Quota: 1600m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da giugno a ottobre.
San Bodo
Avvicinamento: 20 minuti
Numero di vie: 50
Lunghezza dei tiri: da 10 metri a 27 metri
Difficoltà: da 4b a 8b. Preponderanza vie di grado 6 e 7
Adatta a principianti: no
Esposizione: ovest e sud-ovest
Quota: 1380m
Si arrampica se piove: no
Periodo: da aprile a novembre.
Erto
Avvicinamento: 1 minuto
Numero di vie: > 160
Lunghezza dei tiri: da 10 metri a 40 metri
Difficoltà: da 6a a 9a. Preponderanza vie di grado 7 e 8
Adatta a principianti: sì (il settore “No Big” – numerose vie di grado 4 e 5)
Esposizione: sud
Quota: 780m
Si arrampica se piove: sì (non nel settore “No Big”)
Periodo: in qualsiasi periodo dell’anno e, fatta eccezione per alcune giornate di freddo troppo intenso, con qualsiasi condizione meteorologica.
In estate il caldo penalizza assai l’aderenza su appigli e appoggi molto “unti” della falesia.
PER FARE QUESTE VIE POTREBBE SERVIRTI:
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
L’ARRAMPICATA È UNO SPORT POTENZIALMENTE PERICOLOSO. LA FREQUENTAZIONE DELLE FALESIE È PERTANTO RISERVATA A PERSONE ESPERTE E RESTA A CARICO DI CIASCUN FRUITORE LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E DELL’AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE PRESENTI IN PARETE. DI CONSEGUENZA CIASCUN ARRAMPICATORE SI ASSUME TUTTI I RISCHI E LE POTENZIALI CONSEGUENZE CONNESSI ALLA PRATICA DELL’ARRAMPICATA.
Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI
Sai già dove andare?
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.