Falesia di Valle Santa Felicita3 min read

Falesia di Valle Santa Felicita3 min read
Condividi su:

falesia di valle santa felicita

La falesia di Valle santa Felicita si trova nei pressi di Bassano del Grappa alle pendici del Monte Grappa ed è una falesia che ospita circa 78 vie con uno sviluppo medio di 150 metri e difficoltà che vanno dal 3b all’8a.

Come arrivare

La falesia di valle Santa Felicita è una vera e propria “palestra di roccia” utilizzata anche dalle sezioni del CAI (Club Alpino Italiano) e dal Soccorso Alpino per fare esercitazioni e aggiornamenti di nodi e manovre di corda.

Arrivati alla rotonda di Romano d’Ezzelino presso Bassano del Grappa, si prosegue lungo la strada per Cima Grappa e dopo un paio di strettoie tra le case si incontra una vecchia fornace sulla destra. Superata la fornace poco dopo si svolta a destra in via Farronati per tenere poi la sinistra e seguire la Via Valle Santa Felicita fino ad arrivare all’albergo Dalla Mena dove si parcheggia l’auto. A questo punto si prosegue a piedi lungo il sentiero in direzione Nord che si inoltra nella valle e in circa 15-20 minuti si arriva alla falesia. La curiosità è che nella falesia di Valle Santa Felicita oltre alle vie di arrampicata, esiste anche un breve via ferrata molto tecnica adatta per il riscaldamento e per insegnare la progressione in ferrata ai neofiti.

Palestra di roccia Valle Santa Felicita: Settori

La falesia che si trova a Valle santa Felicita è la palestra di roccia più importante del Veneto. Questo luogo infatti è frequentato dalle scuole di alpinismo ed escursionismo del CAI di Padova e non solo per fare esercitazioni e aggiornamenti su nodi e manovre di corda. Oltre alle vie di arrampicata c’è anche una breve ma intensa via ferrata molto tecnica e didattica. Inoltre sono presenti vari anelli per le soste per le calate in doppia e una zona per esercitarsi con la stesura della corda fissa.

In questa falesia, facilmente accessibile, si trovano vie non troppo difficili ma abbastanza variegate ideali per i principianti e per chi vuole migliorare nella tecnica di arrampicata. La falesia è divisa in due zone e 9 settori: la valle di destra con tre settori e vie con difficoltà dal 4a al 6c, mentre nella valle di sinistra ci sono 6 settori con vie che vanno dal 3a all’8a.

valle santa felicita-schema vie
Schema settori Valle Santa Felicita

Valle destra

Placca delle Fanciulle, difficoltà 6a/6c
Pilastro della Felicità, difficoltà 4a/6b+
Spigolone, difficoltà 5c/6c

Valle sinistra

Ligaores, difficoltà 5a/6c
Castello, difficoltà 3/7b
Pilastro Rialzato, difficoltà 5a/6a
Paretone, difficoltà 5c/8a
Elfi, difficoltà 5a/7a
Tarantola, difficoltà 6a/8a.

LEGGI ANCHE: Attrezzatura per arramapicata sportiva

PER FARE QUESTE VIE POTREBBE SERVIRTI:

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

L’ARRAMPICATA È UNO SPORT POTENZIALMENTE PERICOLOSO. LA FREQUENTAZIONE DELLE FALESIE È PERTANTO RISERVATA A PERSONE ESPERTE E RESTA A CARICO DI CIASCUN FRUITORE LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E DELL’AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE PRESENTI IN PARETE. DI CONSEGUENZA CIASCUN ARRAMPICATORE SI ASSUME TUTTI I RISCHI E LE POTENZIALI CONSEGUENZE CONNESSI ALLA PRATICA DELL’ARRAMPICATA.

Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI

Sai già dove andare?



Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI