Falesia di Erto: Settore Big e No Big8 min read

La falesia di Erto si trova in Friuli Venezia Giulia sovrasta la Diga del Vajont e rappresenta un must per i climbers bravi ma c’è anche la No Big area per quelli meno bravi.
La falesia di Erto: storia
La falesia di Erto è conosciuta a livello internazionale grazie alle sue vie di estrema difficoltà con strapiombi impegnativi adatti solamente a chi sa arrampicare molto bene. La falesia di Erto, con la roccia aggettante dal colore arancio, si trova appena sopra la Diga del Vajont ed il primo a intuirne le potenzialità e a renderla famosa in tutta Italia e non solo è stato Mauro Corona, alpinista, scrittore e scultore ertano.
Oltre a Mauro sono stati altri scalatori importanti di fama internazionale a scalare ed aprire vie sulla falesia di Erto come Maurizio Zanolla, in arte Manolo. Nella parete principale si trovano le vie più difficili che sono state aperte dal gruppo dei “Ragazzi dello zoo di Erto” a cui faceva parte anche Mauro Corona assieme a Sandro Neri, Icio Dall’Omo, Gigi dal Pozzo.
Se la parete centrale è dedicata ai “fenomeni” dell’arrampicata a destra degli strapiombi c’è un’altra parete con diverse vie accessibili anche ai meno bravi che nel loro insieme prende il nome di “No Big Area”. Su questo settore si possono trovare diversi itinerari di bassa e media difficoltà, molti dei quali adatti anche ai neofiti. La roccia è calcare ed è consigliato arrampicare nel periodo che va da Maggio a Settembre.

Accesso alla falesia
Una volta arrivati a Longarone (BL) si segue la SR 251 in direzione della Diga del Vajont e di Erto. Poco dopo la diga al primo tornante compare in maniera molto evidente una parete verticale a tratti strapiombante con vari tetti dal colore giallo-arancione. Questa è la famosa falesia di Erto settore Big con le vie più impegnative.
Affianco si trova invece un’altra parete ed è il settore No Big con le vie di arrampicata accessibili anche ai meno esperti. La falesia di Erto è davvero un paradiso per chi ama l’arrampicata con un’arrampicata mai banale e anche divertente, ma è anche un luogo dove si “respira” la storia di questa disciplina. Qui si possono trovare circa 120 vie di arrampicata con difficoltà che vanno dal 3a all’8c+ di “Big Mother” la recente via aperta da Luca “Canon” Zardini, e ripetuta da Cristian Brenna e Christian Bindhammer.
- Bridda, Luca (Autore)
Settore Big
Il settore Big è indubbiamente la parete dove si concentrano le vie più difficili e impegnative adatte solamente a chi ha elevate qualità di arrampicata su strapiombi e tetti. Questo è il settore centrale dove i Big dell’arrampicata si sfogano sui grandi strapiombi.

Nuovo settore “Piccolo Eden”
01. Senza nome ?
02. Senza nome ?
03. Senza nome ?
04. Senza nome ?
05. Il senso dell’innocenza
06. Visioni ?
07. Il monaco ?
08. Senza nome ?
09. L’intrusa
10. Senza nome ?
11. Ipocrisia, difficoltà 6b
12. Danami, difficoltà 6b+
13. Cuore del sud, difficoltà 7a+
14. Intrigo
15. Penelope, difficoltà 7a+
16. Pensieri eggeri ?
17. Old style, difficoltà 7b
18. Miranda, difficoltà 6c
19. Senza nome, difficoltà 5a
20. Per ricominciare, difficoltà 6a+
21. Le str…., difficoltà 6b
22. Lucky Luke, difficoltà 6a
23. Senza nome, difficoltà 6b
24. Senza nome, difficoltà 6c
25. Senza nome, difficoltà 6c
26. Senza nome, difficoltà 6c
27. Amici mai, difficoltà 6c
28. Abbi dubbi, difficoltà 6b
29. Un po’ più su, difficoltà 6a+
30. Meglio non cadere, difficoltà 6a
Le vie del settore Big (da sinistra fino a Pip crash)
31. La capra, difficoltà 6b
32. Satèn, difficoltà 7a+
33. W le donne, difficoltà 6c+
34. Saputella, difficoltà 7a+
35. Tramonto rosso, difficoltà 7b (parte come la precedente poi a destra)
36. Dressage ?
37. La cassana, difficoltà 7b+
38. Occhi bugiardi, difficoltà 6c+/7a
39. El pazzo, difficoltà 7b+
40. Iron Butterfly, difficoltà 7a
41. No comment, difficoltà 7b+
42. Pom pin, difficoltà 7c
43. Rem, difficoltà 7b+
44. Megagalattica”, difficoltà 8a
45. Tortuga – 2 tiri: difficoltà 7b+; ?
46. Poltergeist – 2 tiri: difficoltà 8a+; 8b+/c
47. Spiritomba – 2 tiri: difficoltà 6c; 7c
48. Lerze, difficoltà 7c+ (unione di La canna irze con Spiritomba)
49. La canna Irze, difficoltà 7b+
50. Monkey line, difficoltà 8a+ (unione di La canna irze con Joker)
51. Border line, difficoltà 8a+ (partenza su La canna irze poi su Joker quindi finale su Il ritorno di Ringo)
52. Joker, difficoltà 8a
53. Il ritorno di Ringo, difficoltà 8b
54. Agna menia, difficoltà 8a+
55. Sperandio, difficoltà 6c
56. La nipote, difficoltà 7a+
57. Brooklin, difficoltà 6c
58. Freedent, difficoltà 7a+
59. Super phoenix, difficoltà 7b+
60. Sandriccio, difficoltà 7c+
61. Osa e riposa, difficoltà 8a+
62. Mission, difficoltà 7a+
63. Erto Express, difficoltà 8b
64. Mano di clown, difficoltà 6c (6c+ lunga)
65. Dito di clown , difficoltà 7a (variante iniziale diretta di Mano di clown)
66. Cassiopea, difficoltà 7c
67. Ombra del dubbio, difficoltà 7a+
68. La conchiglia, difficoltà 8a
69. Super vip, difficoltà 7c (8a lunga)
70. 9 Ottobre Plastic Day, difficoltà 8a+
71. Bricolage, difficoltà 8b (come la prec. poi a destra)
72. Sogni di gloria, difficoltà 8b/c (72a La linea dei sogni 8c+)
73. The Big Mother, difficoltà 8c+
74. La grande linea dei sogni, difficoltà 8c+/9a
75. The last way, difficoltà 8c+
76. Pole position, difficoltà 8a+ (var. Pole position 8b)
77. Mocho, difficoltà 8b
78. Giurassica, difficoltà 8b+
79. Erto Connection, difficoltà 8b+
80. Tucson, difficoltà 8a+
81. Aikido, difficoltà 8b/c
82. Mister Rase, difficoltà 8a+/b
83. Mr.Transfert, difficoltà 8b
84. Revolver, difficoltà 8b/8b+
85. Mr. Bio, difficoltà 8b/8b+
86. Lego (Tucson + Revolver), difficoltà 8b
87. L’Urlo P.T.R.A. (Tucson + Mr. Bio), difficoltà 8b
88. Fuk Linee (da Mr. Rase a Tucson), difficoltà 8a+/8b
89. Cicutina, difficoltà 8a
90. Stricnina – 2 tiri: 7c/7c+; 8a
91. Lucrezia Borgia, difficoltà 7b+ (7c+ lunga)
92. Ombre atomiche, difficoltà 8a+
93. Rangeive ?
94. L’Ertana, difficoltà 7c
95. Free dog, difficoltà 8b
96. Tropicana, difficoltà 7c
97. Supertropicana, difficoltà 8a+
98. Moveive, difficoltà 8a
99. Diretta Pip crash, difficoltà 7b+
100. Pip crash 6c+, difficoltà (7a lunga)
101. Il mercatino dei sentimenti, difficoltà 7c
102. Colpo di grazia – 2 tiri: 7b+; 7c
103. Acido lattico – 2 tiri: 7c; 7c
104. Acido lattico dx, difficoltà 7c+
105. Testimonio silenzioso, difficoltà 8a+
106. Nothing life, difficoltà 7c
107. Fumogena, difficoltà 7c+
108. Fumogena a dx, difficoltà 7b
109. Il mago del gelato, difficoltà 8a+
110. La mela di Odessa, difficoltà 7c
111. Coco slip, difficoltà 7b/7b+
112. Mano lesta, difficoltà 7a+
113. Libellula rosa, difficoltà 7a+
114. La passera, difficoltà 6c
115. Pipistrelli, difficoltà 6b+/6c
116. Contessa, difficoltà 7a
117. Principessa, difficoltà 7b
118. Duchessa, difficoltà 7a+
119. Alien, difficoltà 6b+
120. Mata Hari, difficoltà 6b
121. Pensionati, difficoltà 6a+
122. Molina, difficoltà 6a
123. Orzoro, difficoltà 6c
124. Tapioca, difficoltà 7b
125. Filo da torcere, difficoltà 7b+
126. Bingo bongo, difficoltà 7a+
127. Giochi di pietra, difficoltà 7a
128. Ice, difficoltà 7a
Settore No Big Area
A fianco al settore centrale ci sono poi tutta una serie di monotiri di più recente realizzazione con difficoltà che vanno dal dal terzo grado al 7a+, su un’ottima roccia grigia per lo più appoggiata. La no Big Area è la zona con le vie più corte e meno difficili con esposizione Sud Est. In tutto ci sono circa un centinaio di vie più o meno lunghe divise in 9 settori:
- Placche numerate
- Terrazza con vista
- Privè
- Cresta dei Maya
- Tetti e sottotetti
- Grandi classiche
- Profondo giallo
- Masso dei bimbi
- Il lato oscuro.

I primi tiri del settore No-big (da sinistra a destra)
129. N°1, difficoltà 6a
130. N°2, difficoltà 5c
131. N°3, difficoltà 6a
132. N°4, difficoltà 6a
133. N°5, difficoltà 5c
134. N°6, difficoltà 6a
135. Senza nome, difficoltà 6a+
136. N°7, difficoltà 6a
137. Senza nome, difficoltà 5c
138. Senza nome, difficoltà 6a
139. N°8, difficoltà 5c
140. N°9, difficoltà 6b+
141. N°9a, difficoltà 6c+
142. Senza nome, difficoltà 6b
143. N°10, difficoltà 6a
144. N°11, difficoltà 6a
145. Senza nome, difficoltà 6a+
146. N°12, difficoltà 5c
147. Senza nome, difficoltà 5c
148. Test: se non passi di qui vedi tutto, difficoltà 5b
149. N°13, difficoltà 5b
150. Senza nome, difficoltà 4c
151. Senza nome, difficoltà 5c
152 Senza nome, difficoltà 5c
153. Senza nome, difficoltà 5a
154. N°14, difficoltà 5b
155. N°15, difficoltà 6a
156. Senza nome, difficoltà 6a+
157. Gianna, difficoltà 6c+
158. Senza nome, difficoltà 6a
159. Senza nome, difficoltà 6b
160. Senza nome, difficoltà 6b
161. Classica, difficoltà 6b/6c
162. Roc Mister, difficoltà 6b+
163. Marianna, difficoltà 6b
164. Per le foto, difficoltà 6a+
165. Senza nome, difficoltà 6a+
166. Opilionin, difficoltà 6a
167. Mente Catta, difficoltà 6a
168. Opilione, difficoltà 6a
169. Luna, difficoltà 5c
170. Born to Run, difficoltà 5a
171. Par te, difficoltà 5b
172. Jua, difficoltà 5a
173. Simon 27, difficoltà 5c
174. Shany, difficoltà 4c
175. Stunt man, difficoltà 4c
176. Mari’s bad rock day 5c
177. N°16, difficoltà 6a
178. L’intrusa, difficoltà 6a
179. N°17, difficoltà 6a
180. La Canaja, difficoltà 6a
181. Adagio rispetto, difficoltà 6a
182. È sei de sang, difficoltà 5c
183. N°18, difficoltà 5b
184. Sigh!!!, difficoltà 4c
185. Profumo di roccia, difficoltà 5b
186. La Bepi Manarin, difficoltà 4a
187. Ernesto della Roccia, difficoltà 5b
188. Andreana, difficoltà 5c
189. Candida, difficoltà 5b
190. Diretta TO-TS, difficoltà 5b
191. Aria acida, difficoltà 5b
192. Mauro Natale, difficoltà 5b
193. Senza nome, difficoltà 5b
194. No big, difficoltà 5b
195. Farsi furbi, difficoltà 6a
196. M. Piera, difficoltà 6a+
197. Cosmo Canyon, difficoltà 5b
198. Happy Birthday, difficoltà 5c
199. Orrido sarai tu, difficoltà 5b
200. Questo non è un tiro per vecchi, difficoltà 6a
201. Lie, difficoltà 5a
202. Batman, difficoltà 5b
203. Jacon, difficoltà 5c
204. Mate, difficoltà 6a
205. Mala, difficoltà 6a
206. Meli, difficoltà 6a+
207. Wiski, difficoltà 6b
208. Cajanus, difficoltà 6a+
209. Maxi strap, difficoltà 6a
210. Mini strap, difficoltà 6a
211. Coco y Coca, difficoltà 6b
212. Sugar blues, difficoltà 5c
213 Per i più piccini, difficoltà 3a
214. Melissa, difficoltà 3a
215. Mauro, difficoltà 4b
LEGGI ANCHE: Attrezzatura per arramapicata sportiva
PER FARE QUESTE VIE POTREBBE SERVIRTI:
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
L’ARRAMPICATA È UNO SPORT POTENZIALMENTE PERICOLOSO. LA FREQUENTAZIONE DELLE FALESIE È PERTANTO RISERVATA A PERSONE ESPERTE E RESTA A CARICO DI CIASCUN FRUITORE LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E DELL’AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE PRESENTI IN PARETE. DI CONSEGUENZA CIASCUN ARRAMPICATORE SI ASSUME TUTTI I RISCHI E LE POTENZIALI CONSEGUENZE CONNESSI ALLA PRATICA DELL’ARRAMPICATA.
Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI
Sai già dove andare?
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.