Erri De Luca, l’alpinista scrittore8 min read

Sono molti gli appassionati di montagna che, anno dopo anno, vanno ad ingrossare le fila di quanti instaurano un rapporto stretto con il gigante della Terra. Fra gli insospettabili, però, sicuramente si può inserire Erri De Luca, lo scrittore napoletano che ha dedicato parte della sua produzione proprio alla montagna, per sottolineare ancora di più il legame che fin dalla sua infanzia c’è con le vette più alte.
“A valle, nelle città, le parole sono aria viziata, escono dalla bocca straparlate, non portano conseguenze. Quassù ce le teniamo in bocca, costano energia e calore, usiamo le necessarie, e quello che diciamo poi facciamo. Quassù le parole stanno in pari con i fatti, fanno coppia.” cit. Erri De Luca.
Chi è Erri De Luca
Erri De Luca è un noto scrittore napoletano che, però, nasce a Napoli nel 1950 da padre campano e madre inglese, tanto che il suo nome di origine è Henry, in omaggio allo zio materno. Tuttavia al ragazzo, nato e cresciuto nei vicoli della Napoli borghese, decide fin da piccolo di italianizzarlo in Erri, nome che ancora oggi lo rende noto in tutto il mondo. Si diploma al liceo classico ma a 18 anni lascia Napoli per trasferirsi a Roma e qui si unisce a Lotta Continua, all’epoca semplicemente una formazione della sinistra extraparlamentare italiana che aveva un orientamento prettamente comunista, rivoluzionario e di stampo operaista, principi ispiratori che da sempre hanno affascinato lo scrittore. Questa decisione di trasferimento viene letta dai suoi genitori come un tradimento e non glielo perdoneranno mai, anche se non faranno mai mancare al ragazzo il proprio appoggio e sostegno.
Il suo impegno politico
L’impegno politico da sempre caratterizza la vita di Erri che resta in Lotta Continua fino al 1976, anno nel quale la formazione viene sciolta. Molti dei suoi compagni, con i quali fino a quel momento aveva diviso tempo e ideali, decidono di continuare a operare in clandestinità, contro il potere costituito e a favore della lotta armata, ma Erri non è dello stesso parere in quanto è troppo rispettoso delle regole per andare contro, così decide di dedicarsi ad attività legali e fino al 1996 si occupa di varie attività: fa il camionista, lavora come rampista all’aeroporto di Catania, fa il magazziniere e poi l’operaio specializzato in una fabbrica. Nel 1980, dopo il terremoto in Irpinia, inizia la sua attività di volontariato che caratterizzerà gran parte della sua vita.
Erri De Luca e il volontariato
Proprio dopo l’esperienza dell’Irpinia, Erri comprende che il volontariato è la strada che vuole percorrere perché è importante impegnarsi per gli altri senza sperare di ottenere nulla in cambio. Va così in Tanzania, dove partecipa ad un progetto di costruzione di pozzi d’acqua potabile nei villaggi più remoti che ne sono sprovvisti. Subito dopo è nella ex Jugoslavia, dilaniata dalla guerra, dove si mette alla guida di convogli che trasportano aiuti umanitari. Qualche anno dopo, e precisamente nel 1999, si reca invece a Belgrado dove le truppe della NATO stanno bombardando la popolazione locale: Erri decide di schierarsi dalla parte delle vittime e fa da vero e proprio scudo umano. È proprio di quegli anni la sua affermazione molto celebre riguardo al volontariato secondo la quale deve essere fatto al di fuori delle organizzazioni autorizzate, andando di persona a sporcarsi le mani e portare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.
La passione per la scrittura
Al suo impegno umanitario si aggiunge, poi, la passione per la scrittura. Il suo primo romanzo si chiama “Non ora, quando” ed è un omaggio alla sua infanzia napoletana: per Erri è una folgorazione e capisce che sarà il suo impegno per la vita. Il libro è un grande successo, ottiene diversi riconoscimenti in Francia e viene tradotto in varie lingue (addirittura 30). Fino ad oggi ha scritto quasi 60 libri e ha attivato delle collaborazioni anche con importanti riviste e quotidiani come Il Manifesto, Repubblica, Il Corriere della Sera e L’Avvenire. Le sue opere vengono apprezzate in modo bipartisan, come dimostra di un celebre critico letterario del Corriere, Giorgio De Rienzo, che lo definisce il più grande scrittore dell’ultimo decennio.
Ecco l’elenco completo dei libri di Erri De Luca:
• Non ora, non qui, 1990, Feltrinelli
• Lettere a Francesca, 1990, Guida
• Una nuvola come tappeto, 1991, Feltrinelli
• La città non rispose, in Italiana. Antologia dei nuovi narratori, 1991, A. Mondadori
• Aceto, arcobaleno, 1992, Feltrinelli
• I colpi dei sensi, 1993, Fahrenheit 451
• In alto a sinistra, 1994, Feltrinelli
• Prove di risposta, 1994, Nuova Cultura
• Pianoterra, 1995, Quodlibet
• Il cronista scalzo e altri scritti, 1996, Prismi
• Alzaia, 1997, Feltrinelli
• Ora prima, 1997, Magnano
• Come noi coi fantasmi. Lettere sull’anno sessantottesimo del secolo tra due che erano giovani in tempo, con Angelo Bolaffi, 1998, Bompiani
• Tu, mio, 1999, Feltrinelli
• Tre cavalli, 1999, Feltrinelli
• Cattività, con Marco Delogu, 1999, Stampa alternativa
• Tufo, 1999, Dante & Descartes
• Elogio del massimo timore. Il salmo secondo, 2000, Filema
• Montedidio, 2001, Feltrinelli
• Altre prove di risposta, 2002, Dante & Descartes
• Lettere da una città bruciata, 2002, Dante & Descartes
• Nocciolo d’oliva, 2003, Messaggero
• Il contrario di uno, 2003, Feltrinelli
• Misteri romani. 22 racconti inediti. Le storie più affascinanti e inquietanti della città, con altri, 2004, Gruppo Editoriale L’Espresso
• Precipitazioni, 2004, Dante & Descartes
• Mestieri all’aria aperta. Pastori e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento, 2004, Feltrinelli
• Chisciottimista, 2005, Dante & Descartes
• Sulla traccia di Nives, 2005, Mondadori
• In nome della madre, 2006, Feltrinelli
• Napòlide, 2006, Dante & Descartes
• Sottosopra. Alture dell’Antico e del Nuovo Testamento, 2007, Mondadori
• Lettere fraterne, con Izet Sarajlić, 2007, Dante & Descartes
• L’isola è una conchiglia. Racconti, 2008, La conchiglia
• Almeno 5, con Gennaro Matino, 2008, Feltrinelli
• Il cielo in una stalla, 2008, Infinito edizioni
• Il giorno prima della felicità, 2009, Feltrinelli
• Tentativi di scoraggiamento, 2009, Dante & Descartes
• Penultime notizie circa Ieshu/Gesù, 2009, Messaggero
• Il peso della farfalla, 2009, Feltrinelli
• Tu non c’eri. Scrittura per scene, 2010, Dante & Descartes
• Le rivolte inestirpabili, 2010, Forum (con Danilo De Marco)
• E disse, 2011, Feltrinelli
• Le sante dello scandalo, 2011, Giuntina
• I pesci non chiudono gli occhi, 2011, Feltrinelli
• Il turno di notte lo fanno le stelle, 2012, Feltrinelli
• A piedi, in bicicletta, 2012, Drago (con Fabio Pierangeli)
• Il torto del soldato, 2012, Feltrinelli
• La doppia vita dei numeri, 2012, Feltrinelli
• Ti sembra il Caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo, 2013, Feltrinelli
• Storia di Irene, 2013, Feltrinelli
• La musica provata, 2014, Feltrinelli
• Prefazione a Sotto il cielo di Lampedusa, 2014, Rayuela
• La parola contraria, 2015, Feltrinelli
• Il più e il meno, 2015, Feltrinelli
• La faccia delle nuvole, 2016, Feltrinelli
• La Natura Esposta, 2016, Feltrinelli
• Diavoli custodi, 2017, Feltrinelli (con Alessandro Mendini)
• Se i delfini venissero in aiuto, 2017, Dante & Descartes
• Nocciolo d’oliva, 2018, EMP
• Pianoterra, 2018 Feltrinelli
• Il giro dell’oca, 2018, Feltrinelli
• Impossibile, 2019, Feltrinelli
L’eredità del padre e l’amore per la montagna
Nonostante le sue origini partenopee che sanno di mare, Erri De Luca ha da sempre uno stretto rapporto con la montagna, nato grazie all’insegnamento del padre. L’uomo, infatti, fa parte delle truppe alpine e durante la guerra viene mandato in Albania dove viene fatto prigioniero.
Per riuscire a superare quei lunghi e tremendi mesi, si appassiona proprio alla montagna e da quel momento in poi svilupperà una vera e propria passione tanto da coinvolgere anche il figlio maschio in questa avventura. Se durante l’infanzia si dedica a vivere la montagna insieme al padre, imparando anche tutti i canti alpini che sono intonati dal genitore, una volta cresciuto sviluppa un suo particolare modo di vivere la montagna che lo accompagnerà per tutta la vita. Inizia così verso i trent’anni a frequentare la montagna con le prime escursioni e vie ferrate per poi appassionarsi di arrampicata dimostrando fin da subito eccezionali doti da arrampicatore grazie anche al suo fisico.
Il rapporto fra Erri De Luca e la montagna
A trent’anni iniziano le sue prime passeggiate in solitaria, seguite dalle prime arrampicate. L’evento che cambia il corso della storia, però, è nel 2002 quando all’interno della grotta dell’Arenauta di Sperlonga Erri stabilisce un record: è il primo uomo che ha superato i 50 anni di età ed è riuscito a scalare una via di 8b+.
È solo l’inizio di una lunga serie di attività eccezionali visto che tre anni dopo, nel 2005, segue Romano Benet e Nives Meroi in Himalaya, fino a raggiungere il campo base Dhaulagiri. Da quell’esperienza nasce una bellissima amicizia e il materiale per la creazione di un altro volume molto famoso, “Sulla traccia di Nives”. Ripeterà un’esperienza simile, sempre assieme a Nives e Romano, per tentare di raggiungere il Manaslu, probabilmente con l’intenzione di salire il suo primo Ottomila alla soglia dei settant’anni. Successivamente diventerà amico anche dell’alpinista, scrittore e scultore Mauro Corona.
Il suo rapporto con la montagna diventa così stretto da essere invitato nel 2014 a far parte della giuria del più prestigioso premio riservato all’alpinismo, il Piolets d’Or.
I libri dedicati alla montagna e le altre passioni di Erri
Quello realizzato per celebrare la scalata con Nives Meroi è solo il primo di una serie di volumi realizzati da Erri De Luca che hanno riguardato la montagna. Nel 2019 ha effettuato un altro viaggio con Nives e Romano per superare un altro limite, i suoi primi ottomila metri, ma la missione non ha raggiunto gli obiettivi sperati. Tuttavia la montagna non è l’unica passione che ha caratterizzato la sua produzione.
Erri, infatti, è anche un appassionato di lingue straniere e da autodidatta ha studiato anche il russo, lo swahili e lo yiddish, lingua che gli è servita per realizzare la traduzione di numerosi testi tratti dall’Antico Testamento e dalla Bibbia che hanno conosciuto anche la pubblicazione.
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Erri De Luca , Valerio Galasso
- Collana: I narratori
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Erri De Luca
- Collana: Universale economica
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Erri De Luca
- Collana: Universale economica
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Erri De Luca
- Collana: Universale economica
- Editore: Feltrinelli
- Autore: Erri De Luca
- Collana: Universale economica
- Editore: Terre di Mezzo
- Autore: Erri De Luca , Francesco Sanna
- Collana: Narrativa
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.