Differenza tra trekking e hiking7 min read

Spesso con il termine trekking indichiamo in egual modo tutte le escursioni che si possono fare in montagna. Trekking infatti è uno di quei termini in lingua inglese diventati ormai di uso comune anche quando parliamo in italiano. Un altro termine inglese utilizzato in maniera similare è hiking. In realtà sono due cose diverse che indicano due approcci diversi alla montagna. Vediamo di scoprirlo assieme.
Hiking significato
Con il termine hiking (dall’inglese “to hike” che significa camminare) si intendono tutte quelle escursioni e passeggiate in mezzo alla natura più o meno impegnative, della durata di un giorno. In genere non sono escursioni difficili e quindi adatte a tutti. Sono in pratica le classiche escursioni giornaliere che si praticano normalmente. Come grado di difficoltà possono andare da una E (Escursionistico) fino a una EE (Escursionisti Esperti) con dislivelli che normalmente non superano i 1000 metri.
Visita la sezione dedicata agli itinerari in giornata >> CLICCA QUI
Cosa serve per fare un hiking
Per intraprendere un hiking è sufficiente avere uno zaino leggero da 20-25 litri con all’interno l’occorrente per passare la giornata. Particolare attenzione va posta al cibo e all’acqua, soprattutto se non vi sono Rifugi e strutture ricettive lungo il sentiero e se ci sono dei bambini. Anche se si tratta di hiking è importante vestirsi adeguatamente con l’abbigliamento tecnico giusto in base alla stagione. Vale sempre la regola di vestirsi a strati e di osservare il bollettino meteorologico.
Anche le calzature devono essere adeguate per il giro che si va a fare. Il consiglio è sempre di avere una scarpa estiva con suola ben marcata Vibram e rivestimento interno in Goretex o Out-Dry, possibilmente a caviglia alta ma trattandosi di hiking può andar bene anche una scarpa da avvicinamento con caviglia bassa.
Zaino: Salewa Alp Trainer 25 Zaino Tecnico da Hiking, Unisex-Adulto
Una delle cose più importanti da portare via per fare un hiking in Dolomiti o in qualunque altro posto è sicuramente lo zaino. Non occorre che sia enorme e con chissà quali cerniere, lacci e tasche. L’importante è che sia leggero, comodo e pratico e che abbia una capacità giusta per mettere l’occorrente all’interno. Lo zaino della Salewa Alp Trainer 25 è uno zaino ideale per le escursioni in giornata. E’ uno zaino tecnico, di qualità con un’ampia tasca frontale e il coprizaino per la pioggia incorporato.
- Uno zaino tecnico, comodo e ben aerato da trekking e hiking, con ridotta superficie di contatto e spallacci dissociati - per una maggiore traspirazione e un doppio sistema di compressione, per il controllo del carico
- Fissaggio comodo e trasporto sicuro per bastoncini da sci alpino o da escursionismo
- Tasche a rete laterali, inclinate per un accesso facile e immediato agli oggetti più importanti senza dover togliere lo zaino
Scarpe da hiking
Uno degli errori che si commette di solito è proprio quello di non indossare calzature adatte. Trattandosi di escursioni facili che durano poche ore spesso si tende ad utilizzare scarpe da ginnastica o per il tempo libero che usiamo anche in città. Nulla di più sbagliato! Intraprendere un hiking significa camminare e quindi fare un’escursione in montagna. Valgono le stesse regole che si sono se andiamo a fare un trekking. Non serve infatti fare percorsi estremi per trovare terreni scivolosi, roccia, terreno sconnesso, etc. Una calzatura adatta permette di evitare possibili incidenti e salvaguardare i piedi e le caviglie.
Alcuni modelli di scarpe da avvicinamento con caviglia bassa:
- Comoda scarpa da avvicinamento da uomo: la versione del nostro modello Salewa MS MTN Trainer Lite GTX è una scarpa da avvicinamento da uomo appositamente concepita per attività alpine e in montagna
- Tecnologia Gore-Tex Extended Comfort: la membrana in Gore-Tex di queste scarpe da trekking outdoor da uomo è completamente impermeabile e traspirante a qualsiasi temperatura
- Scarponi da trekking comodi e traspiranti da uomo: non essendo foderate, queste scarpe outdoor da uomo sono ottimi come scarponi da trekking da uomo comodi e traspiranti
- Scarpe da avvicinamento e via ferrata. Realizzate con soluzioni innovative nella costruzione della tomaia e del sistema suola/intersuola sviluppato appositamente per La Sportiva per l'avvicinamento.
- Scarpe da avvicinamento.
- Comodo scarpone da escursionismo da donna: Il modello Alp Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da donna comodo, resistente, traspirante e di altezza media, ottimo per il trekking
- Connubio di grip sicuro e comfort: questi scarponi da montagna da uomo offrono un solido grip, abbinato a comfort e sostegno, per cui rappresentano la soluzione ottima per le vie ferrate e l’alpinismo
- Tecnologia brevettata SALEWA 3F System: grazie al sistema brevettato SALEWA 3F System, questi scarponi da montagna da uomo offrono sin dall’inizio una ottima flessibilità, una vestibilità ottimale e uno stabile supporto della caviglia
Trekking significato
Il termine trekking invece deriva dall’inglese “to trek” che significa fare un lungo viaggio. Intraprendere un trekking quindi significa immergersi in un’avventura, un viaggio che dura due o più giorni. Il trekking prevede quindi di fare delle soste per dormire o dei pernottamenti a fine giornata in rifugi, bivacchi oppure per gli amanti della Wilderness con la tenda da trekking. Di sicuro il trekking di più giorni è un’esperienza assolutamente più bella e ricca di emozioni rispetto ad un semplice hiking.
Un classico esempio di trekking sono le Altevie sulle Dolomiti oppure dei trekking da fare all’estero (vedi qualche esempio cliccando qui). Ma un trekking può essere considerato anche l’escursione di due giorni dormendo una notte in rifugio ammirando le stelle e perchè no bevendo qualche grappa locale.
LEGGI ANCHE: 10 Migliori trekking in Italia e nel Mondo

Cosa serve per fare un trekking
Come anticipato precedentemente per fare un hiking in giornata non serve portare grandi cose ed è sufficiente uno zaino contenuto di 20-25 litri. Ovviamente anche qui si ragiona in funzione della zona, della quota e del periodo dell’anno in cui si va via. Anche a livello atletico anche una persona poco allenata può fare un hiking senza troppi problemi.
Va da se invece che per fare un trekking (soprattutto se dura più di due giorni) richiede una preparazione fisica e atletica maggiore e uno zaino più pesante. Solitamente per un trekking di più giorni potrebbe andar bene uno zaino da 40 litri. Qui è importante organizzarsi molto bene per non dimenticare nulla e portarsi via tutto lo stretto necessario, non una cosa in più, non una cosa in meno. Se manca qualcosa potremmo avere dei problemi, se abbiamo materiale in più è peso che ci portiamo sulle spalle. Organizzare lo zaino per un trekking non è facile perchè richiede uno sforzo mentale maggiore. Se si dorme in rifugio lo zaino può essere più leggero, mentre se ad esempio si sceglie di dormire in tenda allora bisogna portarsi via anche il materassino, il sacco a pelo, il fornelletto, il cibo, la tenda da trekking, etc.
LEGGI ANCHE: Quali sono i benefici del trekking
Zaino: Black Diamond Speed 30
Per intraprendere un trekking che dura più giorni dobbiamo avere uno zaino capiente ma allo stesso tempo robusto e leggero. Lo zaino della Black Diamond Speed 30 è un ottimo zaino da alpinismo, molto leggero e versatile. E’ adatto sia a chi intraprende percorsi alpinistici con piccozze, ramponi, etc. sia chi fa dei trekking ma che ha necessità di sfruttare al massimo lo spazio. Come dicevo oltre alla fattura e alla qualità dei materiali, questo zaino è estremamente leggero con gli spallacci sottili e uno schienale rigido che li rendono adatto per tenerlo sulle spalle molte ore. Questo modello della Black Diamond è presente in tre versioni: Speed 22, Speed 30 e Speed 40. Io personalmente ho provato il Speed 30 ed è perfetto per stare via due o tre giorni. Lo Speed 40 potrebbe andar bene per trekking di una settimana o dieci giorni, mentre lo speed 22 va bene per escursioni giornaliere.
Scarpe da trekking
Se per fare un hiking possiamo tranquillamente usare una scarpa bassa purchè sia una scarpa tecnica, per camminare in montagna più giorni o comunque quando si fanno escursioni impegnative in quota è sempre bene avere uno scarpone da montagna robusto e con caviglia alta. Le caviglie infatti sono il punto più debole dove è più facile farsi male soprattutto in discesa e quando si è stanchi. Inoltre queste calzature hanno una suola rigida che permette di camminare agevolmente anche su terreni sconnessi e ghiaioni.
Alcuni modelli di scarpe da trekking:
- Geeignet für: Bergsteigen, Trekking, Hochtour
- Wanderschuh Kategorie: C Mountaineering
- Empfohlene Verwendung: auch auf schlechten Pfaden und Trails, schlechteste Wege oder auch weglos, Geröll, Klettersteige, Gletscher, gemischtes Alpines Gelände, Matsch/Gras, felsige/technische Wege, Steigeisen kompatibel
- Leggero e confortevole scarpone da trekking da uomo: Mountain Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da trekking leggero da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Intersuola con tecnologia Bilight: la suola di questi scarponi da montagna da uomo è a doppia densità, per cui garantisce un’elevata ammortizzazione, ed è ergonomicamente sagomata; ciò garantisce un buon supporto e il massimo comfort anche durante le escursioni più lunghe
- Suola Vibram Wrapping Thread Combi (WTC): questi scarponi da montagna da uomo sono provvisti della suola leggera Vibram Wrapping Thread Combi (WTC), che garantisce un’andatura sempre confortevole
- Leggero e comodo scarpone per trekking da uomo: Crow GTX di Salewa è uno scarpone da trekking versatile e comodo da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Versatilità d’uso in estate: questi scarponi da montagna da uomo sono adatti sia per semplici escursioni in montagna che per tour di trekking alpino, per cui offrono una flessibilità che li rende ottimali per molteplici attività estive
- Suola Vibram Mulaz: grazie alla suola Vibram Mulaz, compatibile con i ramponi Combi, questi scarponi da montagna da uomo offrono aderenza sulla roccia e trazione sui terreni montani misti e sulla neve
LEGGI ANCHE: Migliori scarponi da montagna: quali scegliere?
Difficoltà trekking e hiking
Finora abbiamo detto che un hiking è un’escursione facile da fare in giornata, mentre un trekking è un giro impegnativo che dura più giorni. Ok tutto vero, ma volevo fare un appunto per quanto riguarda la difficoltà. Sicuramente un trekking è impegnativo perchè ci vede percorrere molti kilometri e fare molto dislivello nell’arco della settimana, ma non è detto che sia difficile dal punto di vista tecnico. Potrebbero essere quattro o cinque tappe dove la fatica complessiva si fa sentire ma viene suddivisa nelle giornate.
Viceversa l’hiking prevede il compimento di un’escursione in giornata ma questa potrebbe prevedere molti metri di dislivello e avere percorsi difficili (tipo EE) per escursionisti esperti. Quindi attenzione a non farsi ingannare dai nomi e a valutare i vari percorsi per quello che sono in base alle nostre capacità e preparazione.
Attrezzatura e abbigliamento
Abbiamo visto una differenza sostanziale tra le calzature e gli zaini per fare un trekking impegnativo di più giorni e un hiking in giornata. Ma come accennato in questo articolo (Come preparare bene un’escursione a casa) non è importante solamente la scarpa e lo zaino ma anche l’abbigliamento e i vari accessori che possono essere utili.
Ecco di seguito una lista con le cose di base che bisognerebbe sempre avere nello zaino quando si fa un’escursione in montagna:
- Acqua e cibo (borraccia termica o thermos);
- Bussola o mappa,
- Orologio da polso multifunzione;
- GPS con cartografia caricata della zona;
- Kit pronto soccorso con telo termico;
- Occhiali sole;
- Crema solare da usare in estate ma anche in inverno sulla neve;
- Cappellino con frontino per il sole;
- Lampada frontale;
- Coltello multiuso pieghevole o coltellino svizzero;
- Giacca antipioggia o guscio ipermeabile;
- Pile o micropile in Polartec;
- Salviette igienizzanti;
- Fischietto.
Inoltre in tempo di Covid-19 non bisogna dimenticarsi gel igienizzante, mascherina e Green Pass.
Conclusioni
In questa breve guida abbiamo avuto modo di vedere come trekking e hiking sono due termini molto in voga ma che vengono spesso utilizzati come sinonimi anche se in realtà non è così. Abbiamo quindi visto qual’è la differenza tra trekking e hiking cercando di fare un pò di chiarezza. Inoltre abbiamo visto cosa serve realmente e cosa è necessario mettere nello zaino.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.