Differenza tra sci nordico, sci alpino e sci alpinismo7 min read

Sci nordico, sci alpino e sci alpinismo sono tre discipline che spesso vengono tra loro confuse sebbene identifichino specialità sportive differenti nei movimenti, nell’attrezzatura e nello scenario.
Vediamo esattamente le principali differenze, iniziando col precisare che snowboard e freestyle non rientrano in alcun modo in queste tre definizioni, ma sono sport a sè stanti.
Sci nordico, sci alpino e sci alpinismo spesso vengono confuse ma sono tre discipline che utilizzano materiali e attrezzature differenti, pur rappresentando tre modi diversi di vivere la montagna d’inverno oltre le ciaspole.
Cosa si intende per Sci nordico
Lo sci nordico viene chiamato anche sci di fondo, nonostante questa definizione sia semplicistica e non propriamente corretta. Dal punto di vista regolamentare vengono inclusi anche il salto dal trampolino e tutti quegli sport affini che comprendono la tecnica della “pattinata” e dei “binari”, elementi tipici del fondo (ad esempio il biathlon invernale, la combinata nordica, ma anche tante altre varianti).
Il nome deriva dall’origine prettamente scandinava, zona geografica in cui fin da tempi addietro gli sci erano un mezzo utile per la mobilità locale, attraversando boschi e aree pianeggianti con lo scopo di cacciare, di recarsi nei paesi per lavorare o procurarsi il necessario per vivere.
Tecnica di discesa
Tecnicamente rientrano nello sci nordico tutte quelle discipline sciistiche in cui il tallone non è vincolato allo sci, ma è libero di muoversi per permettere al piede di dare la necessaria spinta per avanzare. Grazie a questo sistema è possibile procedere “passo passo”, oppure eseguire il gesto tecnico della pattinata, salire a “lisca di pesce” per affrontare piccole salite o gestire i diversi movimenti che caratterizzano i vari sport che rientrano nello sci nordico. Le gare si disputano su distanze che possono essere tra loro diverse e non sempre interessano solo il miglior tempo sul cronometro. Nel movimento dello sci nordico oltre alle gambe sono coinvolte anche le braccia in maniera determinante.
Attrezzatura sci nordico
L’attrezzatura utilizzata nello sci nordico prevede innanzitutto sci più sottili rispetto a quelli da discesa e anche molto più leggeri, racchette più dritte con cui spingere sulla neve e scarponi che consentano di avere il tallone libero. Sugli sci da fondo, l’attacco avviene soltanto nella parte anteriore, consentendo allo sci di rimanere a contatto con la neve sul terreno. Per l’abbigliamento è opportuno vestirsi a strati (come per le escursioni con le ciaspole) e quindi l’utilizzo di una maglia termica, un pile ed eventualmente un guscio con guanti e berretto. Sciando si fa molta fatica e si suda molto quindi non serve vestirsi in maniera eccessiva.
- Tessuto softshell elasticizzato a quattro vie con trattamento DWR
- Il pollice e l'indice digitali consentono l'uso dei guanti sullo schermo tattile
- Peso per paio: 58 g (2 oz)
LEGGI ANCHE: Come vestirsi in montagna: Materiali, Caratteristich, Consigli
Cosa si intende per Sci alpino
Lo sci alpino raggruppa tutte quelle discipline che prevedono la classica discesa (compresi anche gli slalom) effettuata su piste attrezzate e battute, pensate appositamente per la pratica di questo sport. Mentre lo sci nordico avviane prevalentemente in pianura o comunque in zone con dislivelli minimi, lo sci alpino viene eseguito unicamente su pendii, puntando verso valle. Discesa libera, slalom speciale, gigante, super gigante, slalom parallelo, sono tutti sport che rientrano in questa specialità. Si chiama sci alpino in quanto è nato sostanzialmente sulle Alpi (con i primi impianti dedicati) e si sviluppa sui pendii delle montagne.
Il suo antenato è il Telemak che prevede una particolare tecnica di discesa che prevede di inginocchiarsi per curvare portando in avanti lo sci a valle e retrocedere con quello a monte. E’ una tecnica molto difficile da praticare ma che negli ultimi anni sta ritornando di moda.
Tecnica di discesa
Tecnicamente il movimento del corpo è totalmente diverso rispetto allo sci di fondo e gran parte del merito va al fatto che il piede è bloccato sullo sci, solidale con esso, sia sulla punta che nel tacco. Ciò significa che sollevando lo scarpone si solleverà anche l’attrezzo. Mentre lo sci nordico prevede velocità paragonabili a quelle di una camminata a piedi o comunque a quelle di una leggera corsa, lo sci alpino fa registrare picchi molto più elevati.
Nello sci alpino si sfruttano molto le pendenze e il peso del corpo, a differenza dello sci di fondo in cui la fase di spinta è determinante per avanzare su tratti tendenzialmente pianeggianti. La salita avviene esclusivamente con gli impianti di risalita e la discesa avviene su piste con neve battuta dai responsabili dei comprensori sciistici. Lo sci alpino (assieme al snowboard) è il sinonimo di turismo di massa che diventa sempre meno sostenibile ai giorni nostri per il grande dispendio di energie e per lo sfruttamento della montagna.
Attrezzatura sci alpino
Gli sci da discesa mostrano sulla neve un’impronta più ampia rispetto a quella lasciata dagli sci da fondo. Gli sci sono più pesanti e hanno una pianta e una punta più larga e arrotondata (carving) adatti per lo slalom e la velocità. Questo perché è importante garantire una maggior tenuta in relazione alla velocità registrata durante l’attività. Sono importanti anche i materiali impiegati, previsti per resistere a sollecitazioni maggiori e a carichi più pesanti. Lo scarpone prevede un doppio attacco (davanti e dietro), le racchette sono più aerodinamiche e hanno prevalentemente la funzione di bilanciare i pesi durante la discesa.
L’abbigliamento prevede l’utilizzo di pantaloni imbottiti e impermeabili come pure una buona giacca tecnica con varie tasche e cerniere per mettere cellulare e lo skipass. Utili sono i guanti, uno scaldacollo, gli occhiali da sole e un casco protettivo.
- OCCHIALI SCI PERFORMANTI CON DESIGN FRAMELESS - La grande lente curva senza cornice, offre una visuale della pista libera e senza ostacoli. Progettati per PRESTAZIONI E COMFORT ELEVATI
- SISTEMA DI LENTI INTERCAMBIABILI - Goditi la vasta gamma di lenti extra. Cambiale senza fatica per giorno / notte e condizioni climatiche diverse. SCEGLI TRA 20 TIPI DI LENTI DIVERSE. Lenti extra vendute separatamente
- DESIGN OTG (OVER-THE-GLASSES) – La Occhiali da sci PRO, grazie al suo design OTG, ti permette di indossare sotto di essa i tuoi occhiali. Tutte le lenti sono anti-appannamento e proteggono dai raggi UV400
Cosa si intende per Sci alpinismo
Per sci alpinismo si intende la pratica dello sci su neve non battuta e non preparata ad accogliere i vari passaggi. Potremmo identificare tale disciplina come il cosiddetto “fuoripista” che prevede la sciata su neve fresca, esternamente a zone organizzate o con impianti preposti.
Il nome sottintende la libertà del soggetto di avventurarsi in zone poco battute, al di fuori da percorsi predeterminati e da piste. Da qui la nomenclatura che vuole fare un parallelo della disciplina sciistica con quella dell’alpinismo vero e proprio, ossia l’abilità di scalare le montagne senza seguire sentieri o strade, ma esplorando direttamente vie complesse e non prestabilite.
Tecnica di salita e discesa
Dal punto di vista tecnico lo sciatore dovrà compiere movimenti che possono caratterizzare lo sci di fondo e altri che invece distinguono la discesa libera. A differenza dello sci alpino qui lo sciatore/escursionista per salire non utilizza le seggiovie o funivie ma l’uso delle gambe e dei polmoni mentre la discesa avviene su neve fresca fuori pista e non su neve battuta.
Storicamente venivano utilizzate le pelli di foca per consentire allo sci di avere massima aderenza, specialmente nelle risalite, poi con l’evoluzione della tecnologia sono stati realizzati nuovi materiali sempre più performanti che sono andati a sostituire in tutto e per tutto le stesse pelli. Da non sottovalutare l’utilizzo di lane speciali che servono per migliorare il grip durante i passaggi in salita, da togliere durante le fasi discendenti.
Se per praticare sci alpino e sci nordico la tecnica è fondamentale e la si può apprendere, è pur vero che lo sci alpinismo si basa essenzialmente sull’esperienza dello sciatore, sulle sue sensazioni e sul rapporto che riesce ad instaurare con la natura. I pericoli sono superiori poiché non vi è stato un precedente passaggio dell’uomo che ha già “vagliato” il percorso.
- Preparazione: Su misura
- Collante: Colla
Attrezzatura sci alpinismo
Praticare sci alpinismo richiede sci simili a quelli da discesa, ma con attacchi tipici dello sci nordico lasciando libero il tallone. Gli scarponi sono più leggeri rispetto a quelli impiegati nello sci alpino e hanno una “suola” più gommata per favorire eventuali passaggi che prevedono la camminata nella neve con gli sci a mano. Per l’abbigliamento vale le stesse regole delle ciaspole e dello sci nordico, ovvero quello di vestirsi a strati (a cipolla)in modo da togliere e aggiungere strati in base alle condizioni meteo.
- Imbottitura Tech amovibile e lavabile riduce la sensazione di umidità e aumenta il comfort
- Una linea che protegge le tempie e la nuca
- Ventilazione ottimale con grandi aperture e canali di aereazione all’interno
Per chi pratica lo scialpinismo bisogna prestare particolare e assoluta attenzione al pericolo valanghe e dotarsi obbligatoriamente anche di casco protettivo e del dispositivo di autosoccorso composto da artva, pala e sonda. Come spiego in questo articolo, dal 1° Gennaio 2022 l’utilizzo di artva, pala e sonda è obbligatorio anche per chi utilizza le ciaspole (o racchette da neve) in quanto sono state introdotte le Nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali.
LEGGI ANCHE: Attrezzatura e abbigliamento per scialpinismo
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.