Differenza tra corda singola, mezze corde e corde gemelle12 min read

Differenza tra corda singola, mezze corde e corde gemelle12 min read
Condividi su:

corda singola mezze corde e corde gemelle

Chi arrampica di sicuro lo sa già, ma chi si sta approcciando al mondo meraviglioso dell’arrampicata deve conoscere quali sono i tre tipi fondamentali di corde da arrampicata. Parliamo di corda singola, mezze corde e corde gemelle. Ognuna di esse ha caratteristiche e prestazioni differenti e vanno utilizzate in maniera appropriata.

Come scegliere la corda da arrampicata

Quando parliamo di alpinismo e arrampicata la prima cosa che viene in mente è la corda. Ma le corde da arrampicata sono tutte uguali? Se devo acquistare una corda quale lunghezza va bene? E con quale diametro? Ovviamente no, le corde da arrampicata non sono tutte uguali e la lunghezza e il diametro oltre che la tipologia sono in funzione dell’attività che si va a fare.

Iniziamo col dire che la corda da arrampicata è lo strumento che ci lega al compagno di cordata ed è l’elemento fondamentale a tutta la catana di assicurazione. Di fatto la corda è il principale accessorio di un alpinista ed è lo strumento che ci salva la vita in caso di caduta. Ecco perchè è fondamentale conoscere le corde da arrampicata e sceglierle con cura in funzione dell’attività che si va a fare, dalle vie di roccia sulle pareti dolomitiche, ai mono tiri in falesia oppure nell’arrampicata indoor. Vediamo quindi di capire e affrontare in modo dettagliato l’argomento.

Com’è fatta una corda da arrampicata

La corda da arrampicata sono generalmente fatte con fibre sintetiche (di solito Nylon) e possono avere vari diametri e varie lunghezze. Le corde, indipendentemente dal diametro e dalla lunghezza sono tutte costituite da un nucleo interno (detto anima) costituito da trefoli intrecciati fra di loro e da una guaina esterna in tessuto (detto calza), che serve a garantire resistenza, durata ed elasticità della corda. Sia l’anima che la calza concorrono a garantire l’elasticità della corda e la sua resistenza: l’anima per circa il 70% mentre la calza per i restanti 30%.

come è fatta una corda da arrampicata
Struttura corda arrampicata

Quando parliamo di corde da arrampicata e per alpinismo parliamo di corde dinamiche ovvero che hanno una certa elasticità e sono in grado di allungarsi. Questo allungamento consente di dissipare parte dell’energia causata da un’eventuale caduta dell’alpinista per assorbire meglio la forza che gli arriva su corpo. Queste corde si differenziano quindi dalle corde statiche che sono quelle prive di elasticità e che vengono utilizzate ad esempio nei lavori edili in altezza, oppure in speleologia nelle calate in grotta, o ancora nelle operazioni di Soccorso Alpino.

Le tre tipologie di corda da arrampicata

Come accennato all’inizio esistono tre categorie di corda per arrampicata: corde singole, mezze corde (dette anche doppie) e corde gemelle. In escursionismo si usano poco, ma è prudente averne sempre uno spezzone da 30 metri nello zaino quando si vanno a fare ad esempio vie ferrate in comitiva o con persone poco esperte o si fanno percorsi che non si conoscono. Ovviamente avere lo spezzone di corda significa anche saperla utilizzare con i dovuti nodi e le relative manovre di corda. In ogni caso le corde da alpinismo e arrampicata devono e sono testate secondo la Normativa EN 892.

tipologie corda simboli

simbologia corde arrampicata

Corda singola (o corda intera)

Le corde singole sono identificate con il numero 1 all’interno di un cerchio sull’etichetta posta a uno dei capi della corda. Le corde singole o corde intere, si chiamano così perchè possono essere utilizzate da sole senza la necessità di usarle assieme ad altre corde. Il diametro per le corde singole va dagli 8,7 mm agli 11 mm. Più è spessa la corda e più pesa ma resiste meglio all’usura; di solito per l’arrampicata indoor vanno bene anche corde sottili, in falesia meglio usare diametri maggiori.

In ogni caso se per fare sicura al compagno si utilizza un gri gri fare attenzione al tipo di gri gri o tuber perchè se la corda è troppo sottile potrebbe non frenare la corda. Il dispositivo di assicurazione deve essere omologato per il diametro della corda. Al contrario di quanto si pensi una corda più sottile non è meno sicura di una più grossa, il diametro incide sulla durata e sulla maneggevolezza della corda stessa.

Le case produttrici negli ultimi anni sono riuscite a realizzare corde sempre più performanti e dai diametri inferiori rispetto a un tempo. Queste corde sono adatte per essere utilizzate nelle vie sportive in falesia, nelle vie di roccia in montagna, oppure nell’arrampicata indoor dove le protezioni sono inserite in una linea retta. Se si usano in palestra possono andar bene anche corde da 60 m di lunghezza se invece la si utilizza in ambiente allora conviene utilizzare corde da 70 m o anche da 80 metri a seconda della lunghezza delle vie e dei tiri di corda.

Mezze corde

Le mezze corde sono identificate con il simbolo  1/2 sempre all’interno di un cerchio sull’etichetta posta a uno dei capi della corda. Queste corde sono ideali per essere utilizzate in montagna perchè possono essere usate indipendentemente una dall’altra in modo da ridurre gli attriti della corda se rinviate in maniera alternata. Le mezze corde sono da preferire nell’arrampicata in parete anche perchè riescono a ridurre la forza d’arresto e a sollecitare in maniera inferiore le protezioni e la sosta in caso di volo del compagno.

Infine con le mezze corde possono effettuare calate in corda doppia sfruttando una lunghezza maggiore rispetto a una corda singola data dalle due corde unite con il nodo galleggiante. Il diametro di queste corde va dai 7,9 mm ai 9 mm e vanno sempre utilizzate assieme. Su una via di roccia le mezze corde permettono di fare una cordata a tre: il primo di cordata si lega entrambe le corde e gli altri due si legheranno ognuno su una singola corda.

Corde gemelle

Le corde gemelle sono simili alle mezze corde in quanto devono obbligatoriamente essere utilizzate assieme. Sono identificate con due cerchietti uniti fra loro all’interno di un cerchio sull’etichetta presente su uno dei capi della corda. Le corde gemelle sono più leggere (il diametro va dai 7 mm agli 8 mm) e maneggevoli delle mezze corde ma devono essere moschettonate assieme come se fossero una corda intera e non separatamente come le mezze corde e di conseguenza generano più attriti. Le corde gemelle sono ideali per essere utilizzate su lunghe vie di roccia oppure in ghiacciaio. Le corde gemelle però sono poco utilizzate e negli ultimi anni queste corde sono state sostituite da mezze corde super leggere e dalle corde con tripla omologazione.

tipi corda arrampicata

Cosa sono le corde Unicore

Per tutti i materiali e l’attrezzatura da alpinismo la tecnologia e i materiali si evolvono sempre di più in ragione della sicurezza. Recentemente le case costruttrici Beal ed Edelweiss hanno brevettato delle moderne corde da arrampicata, le corde Unicore.

Queste corde non sono più formate da un’amina centrale e da una calza esterna, ma in fase costruttiva la calza esterna e il nucleo centrale vengono uniti assieme senza compromettere l’elasticità della corda ed eliminando il problema dello slittamento della calza. In questo video puoi vedere chiaramente la notevole differenza di comportamento tra una corda normale e una corda con tecnologia Unicore. Ovviamente queste corde moderne sono più costose delle corde normali.

Quanto lunga deve essere una corda da arrampicata?

Abbiamo potuto vedere finora quali sono i tipi di corda da arrampicata e alpinismo e i relativi diametri. Come abbiamo detto la scelta di una corda o di un’altra dipende dal tipo di attività e di vie che si vanno a fare. Un discorso a parte conviene farlo per la lunghezza delle corde. La questione è abbastanza personale. Per quanto riguarda vie di arrampicata in falesia attrezzata con spit o in palestra è sufficiente avere una corda da 50 – 60 metri, o in alcuni casi per vie lunghe anche 70 metri.

Per fare una via ferrata è sufficiente uno spezzone di corda da 30 metri. Se si vanno a fare vie di roccia in dolomiti invece il consiglio è di utilizzare una corda singola con una lunghezza di 60-70 metri. Questo per due motivi: uno per ridurre il peso e due perchè fare tiri di corda troppo lunghi potrebbe essere sconveniente: difficoltà di comunicazione col compagno, maggiore attrito della corda, possibilità di saltare la sosta, etc. Ecco perchè 60 metri vanno più che bene anche nel caso di calate in corda doppia.

LEGGI ANCHE: Nuove corde da arrampicata Edelrid

Caratteristiche delle corde da arrampicata

Vediamo ora tutta una serie di caratteristiche da tenere in considerazione quando si vuole acquistare una nuova corda da arrampicata.

Lunghezza e Peso

Sembra banale dirlo ma più lunga è la corda e maggiore è il suo diametro e più peserà. Il peso della corda da arrampicata infatti è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e al diametro. Quindi quando si acquista una corda è molto importante valutare cosa si andrà a fare, ovvero la tipologia di arrampicata che si andrà a fare. Se si arrampica prevalentemente in falesia e su vie corte è inutile avere una corda da 70 metri e portare peso inutile. Il fattore che incide è il fattore peso/metro: a parità di lunghezza, più questo valore è basso e più la corda sarà leggera.

Allungamento dinamico

Questo valore indica l’allungamento della corda e quindi la capacità di assorbire l’energia cinetica in caso di caduta dell’alpinista. L’allungamento della corda assieme al nodo mezzo barcaiolo sono in grado di frenare e assorbire l’energia durante la caduta. L’ideale è che questo valore non sia troppo basso ma nemmeno troppo alto.

Percentuale della calza

Questo valore indica la percentuale di calza presente rispetto al totale della corda. Più questo valore è elevato e maggiore sarà la sua resistenza all’usura e all’abrasione senza però aggiungere peso alla corda. Come accennato prima il peso della corda è un elemento molto importante in quanto bisogna portarselo sulle spalle durante gli avvicinamenti e nelle discese.

Forza d’arresto

La forza d’arresto è la forza percepita durante una caduta e che subisce l’alpinista subisce mentre arrampica. Questa forza d’arresto viene dissipata dalla catena di assicurazione che comprende imbrago, corda, rinvii e tutta l’attrezzatura. Questo valore è molto importante: un valore alto infatti implica un allungamento della corda minore e una minore usura ed è da preferire quando il peso dei due arrampicatori è consistente, un valore basso è indicato per arrampicatori che pesano poco. Quando si acquista una corda nuova quindi sulla scelta del valore della forza d’arresto il peso del climber influisce molto. La forza di arresto per le corde singole varia da 8 kN a 12 kN.

Numero di cadute

Con il numero di cadute si intende quante cadute la corda è in grado di sopportare prima di deteriorarsi e non essere più a norma. Ad esempio le corde da falesia sono tutte testate per sopportare le cinque cadute con fattore 1,77 previste dalla UIAA (Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche).  Tutte le corde da arrampicata vengono sottoposte a test molto severi e sono testate per sopportare da un minimo di cinque a un massimo di undici cadute.

Generalmente una corda con un diametro maggiore è in grado di sopportare un numero di cadute maggiore rispetto a una con un diametro minore. Il numero delle cadute assieme agli altri dati è indicato sull’etichetta ai capi della corda. Naturalmente il numero di cadute che la corda è in grado di sopportare si riferisce sempre a una corda nuova e in buono stato, mentre una corda usata sarà meno efficiente.

tabella forza d'arresto

Trattamenti delle corde da arrampicata

Alle corde da arrampicata vengono fatti diversi tipi di trattamenti per migliorarne alcuni aspetti come la resistenza all’usura, la maneggevolezza, l’idrorepellenza, etc. Vediamoli nel dettaglio questi trattamenti particolari.

Trattamento “Dry” – Idrorepellenza

Le corde da arrampicata con trattamento Dry sono corde che hanno un particolare trattamento sulla calza esterna che riduce l’assorbimento dell’acqua, evitando quindi che la corda si gonfi e si appesantisca. Le corde che utilizzano questo trattamento innovativo sono ideali per l’utilizzo in ghiacciaio ma anche su vie lunghe di roccia perchè potrebbero bagnarsi. Una corda bagnata, oltre a essere più pesante e difficilmente maneggevole riduce la forza d’arresto.

Secondo i parametri UIAA una corda si considera idrorepellente quando ha una percentuale inferiore al 5% di assorbimento dell’acqua. Il trattamento di idrorepellenza è un trattamento che viene applicato solo sulla calza, oppure sia sulla calza che sull’anima della corda, e migliora il suo utilizzo a corda bagnata sia sotto la pioggia oppure per un utilizzo su ghiaccio. Questo trattamento evita alla corda di “gonfiarsi” e ogni produttore ha il suo trattamento testato.

Antiabrasione

Il trattamento antiabrasione  migliora notevolmente la resistenza all’usura della corda, molto indicato per chi arrampica su vie di roccia dove si possono trovare anche rocce taglienti o spigoli vivi. Certamente questo tipo di trattamento migliora la durata nel tempo della corda evitando che la calza si rovini.

Resistenza

La corda da arrampicata di per se è molto delicata e deve essere sempre trattata con le dovute cure. Il trattamento di resistenza permette alla corda di resistere meglio a tutti quei fattori che possono rovinarla come ad esempio polvere, sporco, abrasioni, etc. Il trattamento più conosciuto  ed apprezzato è l’Unicore.

Maneggevolezza

Questo è un particolare tipo di trattamento che rende le corde più morbide e maneggevoli, caratteristica molto importante quando si arrampica in parete e si lavora con il nodo mezzo barcaiolo. Il trattamento di maneggevolezza riduce così il fattore di irrigidimento; con il tempo e l’usura infatti le corde da arrampicata tendono a diventare più rigide, a intorcolarsi di più rendendo più complicate le operazioni durante l’arrampicata.

Sbobinatura preventiva

Questo processo permette di poter utilizzare la corda così come esce dal pacchetto, senza doverla sbobinare manualmente. Ricordo che quando si acquista una corda nuova su tutte le schede corde sono suggeriti gli utilizzi ideali, che siano arrampicata o alpinismo o ghiaccio.

LEGGI ANCHE: Come lavare e pulire la corda da arrampicata senza rovinarla

Le migliori offerte

Queste sono le migliori offerte che trovi su Amazon:

Edelrid Corda da arrampicata On Sight Dry 9,5 mm (corda semplice dinamica, impregnata), colore: giallo neve, dimensioni: 70 m
  • La corda On Sight Dry è una corda per arrampicata sportiva equilibrata per i professionisti e per i principianti. Grazie al trattamento Thermo Shield, l'impermeabilizzazione DRY e il diametro relativamente ridotto. Con il suo diametro di 9,5 mm, è stato dell'arte per ogni arrampicata. In anticipo gioca perfettamente i suoi vantaggi.
  • Ideale per arrampicate sportive, indoor, palestre. Scivola facilmente attraverso le mani e si può suonare bene, è sempre comoda da maneggiare. Grazie all'impermeabilizzazione DRY è impermeabile e antimacchia.
  • La On Sight Dry è prodotta in Germania ed è certificata Bluesign. Edelrid ha inventato la corda di guaina nel 1953 e quindi rivoluzionato gli sport di montagna. È utilizzabile direttamente senza formazione di grondaie grazie al sistema 3D. Basta estrarre la corda da arrampicata dalla confezione e si può iniziare immediatamente.
Beal Joker Corda di Arrampicata Mista, Unisex, Joker, Blu
  • Corda a semplice/doppia/gemellata ultraleggera e fluido
  • Non gonfia e rimane morbida più a lungo
  • Tecnologia UNICORE e trattamento Golden Dry
Salewa Speed Queen Corda, Unisex adulto, Green/Blue, 60
  • Prodotto di marca Salewa
  • Flessibilità e morbidezza anche dopo usi intensivi grazie alla tecnologia Dura Weave
  • Trattamento Ever Trust per una alta durabilità
EDELRID Corda Arrampicata Hummingbird PRO Dry 9,2 mm, icemint-Citrus, 80m
  • Trattamento Thermo Shield per una perfetta maneggevolezza
  • Resistente all'acqua e allo sporco, grazie alla finitura Pro Dry
  • Assorbimento d'acqua meno del 2% secondo il test idrorepellente UIAA
PETZL Arial 9,5 mm, Corda Unisex, Blu, 70 m
  • Diametro: 9,5 mm; Peso al metro: 58 g
  • Tipo di corda: (CE EN 892, UIAA): corda singola; Costruzione: 40 volte; Materiali: poliammide
  • Percentuale guaina: 40%; Numero di cadute 1,77: 7
Kong Master 9.6, Corda Singola Dinamica, Blu/Rossa, 80 m
  • Corda singola dinamica
  • Diametro: 9.6 mm
  • Peso: 61 g/m
PETZL Volta Guide CUERDA Naranja 9MM X 30M
  • Poliammide intrecciato cavo, 40 volte intrecciato
  • Applicazione in roccia, misto, neve o ghiaccio
  • Molto resistente all'umidità
Offerta
Black Diamond Corda da Arrampicata 9.2 Rope, Orange, 70M
  • Attività specifica: Arrampicata sportiva
  • Diametro: 9.2 mm
  • Lunghezza corda: 70 m
Beal Zenith Corda di Arrampicata Mista, Unisex, Zenith, Blu
  • Corda a semplice leggera per la performance in scogliera.
  • Il suo diametro la rende particolarmente fluido nel moschettone
  • Facile a Clipper

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI