Cos’è lo schizzo di rotta

Cos’è lo schizzo di rotta
Condividi su:

schizzo di rotta

L’itinerario dell’escursione deve essere studiato nei minimi particolari consultando guide e carte topografiche.

Una buona lettura della carta consente di individuare la conformazione generale del terreno, l’esposizione dei versanti che saranno percorsi in salita e in discesa, eventuali rifugi, punti di riferimento significativi. Si traccia sulla carta l’itinerario più sicuro in funzione delle condizioni della montagna, evidenziando aree a rischio, zone potenzialmente pericolose, etc.

Cos’è lo schizzo di rotta

Lo schizzo di rotta (o tracciato di rotta) è fondamentalmente uno schema preparato a tavolino, ottenuto spezzando in tratti omogenei, e riportando tutte le informazioni in una tabella di facile e veloce consultazione.

Tale tabella andrà portata via assieme alla carta topografica durante l’escursione per essere subito utilizzata in caso di necessità. Potrebbe infatti rivelarsi necessario vedere l’azimut oppure vedere quanto tempo avevamo calcolato o la pendenza di quel specifico tratto.

schizzo di rotta-schema
Schizzo di rotta o tracciato di rotta

Tra le informazioni che è possibile rilevare per ciascun tratto del nostro itinerario nella tabella di marcia è opportuno riportare almeno le seguenti:

  • Punto di partenza e punto di arrivo con relativa quota altimetrica;
  • Azimut tra il punto di partenza e il punto di arrivo;
  • Dislivello;
  • Inclinazione o pendenza;
  • Distanza;
  • Tempo previsto,
  • Azimut reciproco,
  • Distanza planimetrica;
  • Eventuali note e segnalazioni.
tabella-schizzo di rotta
Esempio tabella di marcia

E’ sempre utile preparare preventivamente la tabella di marcia con il tracciato di rotta non solo per itinerari complicati ma anche per percorsi meno impegnativi. Questi strumenti rientrano nella pianificazione dell’escursione e  consentono di ridurre i problemi di orientamento durante la marcia effettuata nelle ore notturne o nel caso si manifestino situazioni di scarsa visibilità senza sbagliare la direzione di marcia.

Fasi operative

Di seguito riporto schematicamente la sequenza di operazioni da svolgere relative alla realizzazione di un tracciato di rotta:

  • disporre di carte topografiche in scala 1:25.000;
  • dotarsi di goniometro, squadretta, regolo per la misura dell’inclinazione, lente di ingrandimento;
  • disegnare sulla carta i segmenti dell’itinerario;
  • individuare le zone critiche come ad esempio pendii ripidi, tratti esposti alla caduta di sassi e ghiaccio, zone con crepacci o seracchi, versanti con esposizione sfavorevole (bollettino);
  • studiare possibili varianti all’itinerario principale e possibili vie di fuga;
  • realizzare il tracciato di rotta dell’itinerario principale utilizzando i punti di riferimento più significativi (malghe, rifugi, selle, rocce affioranti, creste, zone critiche);
  • individuare i possibili percorsi alternativi e realizzare il tracciato di rotta.

Come calcolare il tempo di percorrenza

Una cosa importante è quella di calcolare i tempi per percorrere ogni singolo tratto e ottenere così una stima del tempo totale che serve per concludere l’escursione. Nel calcolo del tempo di percorrenza, occorre tenere conto del numero dei partecipanti, delle loro capacità e del loro grado di preparazione e delle difficoltà del terreno. La stima è abbastanza approssimativa e in genere al tempo che di solito impieghiamo da soli per fare quel percorso in caso di gruppo più o meno numeroso occorre aggiungere del tempo in più.

Un metodo orientativo è quello di considerare che un escursionista mediamente allenato un un’ora percorre circa 250-300 metri di dislivello in salita circa 400 metri di dislivello in discesa; sul piano orizzontale percorre invece sempre in un’ora 4-4,5 km.

LEGGI ANCHE: Cenni di Topografia e Orientamento

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:
Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI