Cosa serve per andare su un ghiacciaio? Materiale, abbigliamento e consigli utili7 min read

Il ghiacciaio è un ambiente affascinante ma anche pericoloso e per andare in ghiacciaio oltre ad avere l’attrezzatura tecnica e l’abbigliamento adeguati occorre essere ben allenati e avere una buona dose di conoscenze tecniche.
Il ghiaccio è un elemento magico e affascinante e i ghiacciai attirano molti appassionati, soprattutto in questo anni che a causa dei cambiamenti climatici stanno via via scomparendo.
Detto questo troppo spesso si leggono notizie di persone che vanno sul ghiacciaio in scarpe da ginnastica e vestiti come se stessero facendo una qualsiasi escursione a bassa quota, che vengono poi tratte in salvo dal C.N.S.A.S (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico).
Un caso fra tutti è quello del Monte Bianco, dove la nuova funivia Skyway ha aperto la via alle alte quote anche a gitanti, turisti e famiglie in vacanza che in pochi minuti, e semplicemente pagando un biglietto di andata e ritorno, possono andare su un ghiacciaio senza fatica.
Questo è frutto di incoscienza, stupidità e soprattutto di scarsa conoscenza e cultura della montagna e dei suoi pericoli. Ecco perchè ho deciso di scrivere questa breve guida per dare qualche indicazione utile per progredire in ghiacciaio in modo sicuro.
Cosa serve per andare su un ghiacciaio
Per andare in sicurezza su un ghiacciaio è obbligatorio avere una conoscenza approfondita della montagna, dei rischi e dei pericoli che si corrono in alta quota.
Prima di cimentarsi sul ghiaccio è indispensabile conoscere i rudimenti della tecnica del cramponage, conoscere l’ambiente glaciale per valutare pericoli e scegliere il percorso migliore, e saper procedere in cordata in modo da arrestare l’eventuale scivolata o caduta in crepaccio ed intervenire per il recupero e l’autosoccorso. Questo implica la conoscenza delle tecniche di progressione e delle manovre corrette.
Di seguito vediamo che per andare su un ghiacciaio bisogna prestare particolare attenzione su tre aspetti:
- Attrezzatura tecnica
- Abbigliamento
- Allenamento
Attrezzatura tecnica
Fra l’attrezzatura tecnica indispensabile da avere quando si va in ghiaccio è necessario avere imbracatura, caschetto, piccozza, ramponi e corda, più cordini vari in kevlar e moschettoni. A volte è necessario avere anche corpi morti e viti da ghiaccio per effettuare eventuali manovre di soccorso.
In ghiacciaio si procede legati in cordata: la cordata ideale è formata da tre elementi, uno in testa (il più esperto), uno al centro (il meno esperto) e uno che chiude, ma in alcuni casi si possono fare anche cordate da quattro mettendo i più esperti sempre in testa e in coda al gruppo.
Va da se che per progredire in ghiacciaio oltre ad avere l’attrezzatura tecnica sarebbe opportuno anche saperla usare e maneggiare come ad esempio la piccozza.
Migliori offerte su Amazon
- Piccozza polivalente per canali di neve, pareti nord di pendenza classica e creste di misto
- Testa ergonomica in acciaio forgiato a caldo, disegnata per un'ottima impugnatura, dotata di paletta
- Manico rastremato in lega leggera, con finitura anodizzata, dritto alla base per un'ottima penetrazione nella neve
- Stubai
- Piccozza
- salita; alpinismo
- Attività specifica: Alpinismo, Arrampicata su ghiaccio, Alpinismo
- Rampone in alluminio
- Include piastra anti-balling
- Legatura anteriore in materiale morbido che si adatta alle calzature
- Ramponi a dodici punte semiautomatico studiato per l'alpinismo classico in tutte le sue forme: canali di neve, creste di misto e facili goulottes
- Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio
- Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa: EU 36/43/ 42/47
- Rampone in alluminio
- Include piastra anti-balling
- Legatura anteriore in materiale morbido che si adatta alle calzature
LEGGI ANCHE: Progressione su neve e ghiaccio: uso corretto di piccozza e ramponi
Abbigliamento
E’ inutile dire che per andare su un ghiaccio in quota è necessario vestirsi a strati ed avere capi e indumenti tecnici di buona fattura, in grado di tenere sia il freddo che il vento o la neve. Quando si va in ghiacciaio parliamo di quote altimetriche che vanno dai 3.000 m di quota in su e perciò potrebbe fare freddo anche in piena estate o tirare molto vento subendo il famoso effetto wind chill, per cui è molto importante coprirsi bene.
Quindi dopo il primo strato a contatto con la pelle (maglia termica) è consigliato avere un micropile, un guscio impermeabile (con membrane come Gore-Tex, Polartec o OutDry), una giacca antivento e un softshell, guanti e berretto e scaldacollo. Per maggiori informazioni su come vestirsi a strati leggi questo articolo: Come vestirsi in montagna: Materiali, Caratteristiche, Consigli.
Lo scarpone deve essere uno scarpone ramponabile (o eventualmente semi-ramponabile) e adatto a percorsi di media-alta montagna che consente cioè di fare percorsi di tipo alpinistico e di resistere al freddo e alla neve. Utili possono essere anche le ghette. Attenzione che il rampone va regolato sullo scarpone a casa in modo che quando arriva il momento di indossarlo in montagna non si perde tempo.
Gli occhiali da sole sono fondamentali e indispensabili per evitare oftalmie e problemi agli occhi; occorre indossare occhiali adatti per attività in ghiacciaio ovvero con fattore di protezione 4 e con le chiusure laterali e sul naso.
Altro accessorio indispensabile per andare in ghiacciaio sono i guanti (che si devono sempre indossare) e la crema solare per evitare fastidiose scottature. Infine non devi dimenticare i bastoncini telescopici, il kit di primo soccorso e una lampada frontale; quasi sempre per salire in ghiacciaio si parte di notte o comunque prima dell’alba quando fa ancora buio quindi la lampada frontale serve.
Migliori offerte su Amazon
- Brand: Montura
- Tipologia: Giaccha
- Articolo nuovo con garanzia del produttore
- Abbigliamento Montagna Uomo > Giacche > Impermeabile > High-Mountain
- MATERIALE TERMICO: La linea termica LAPASA è realizzata con un tessuto in micropile di poliestere spandex per fornirti il miglior rapporto peso-calore quando fa freddo.
- COMFORT E LEGGEREZZA: Questa maglia termica è progettata per essere non solo sottile e di peso ridotto, ma efficace per isolare il calore corporeo. Il tessuto tecnico inoltre assorbe il sudore per aiutarti a mantenere una temperature confortevole.
- ELASTICITÀ STRAORDINARIA: Il poliestere spandex utilizzato ha un elasticità a 4 direzioni per garantirti la massima libertà di movimento, mantenendoti sempre al caldo.
- Allenamento Muscolare - La compressione gradiente fornisce supporto al muscolo mirato migliora il flusso di sangue e l'apporto di ossigeno ai muscoli.
- 4-way Stretched - La caratteristica elastica multi-direzionale permette una maggiore mobilità.
- Senza Odore - Gli ingredienti antibatterici sono inclusi nei tessuti di compressione. Potrebbe prevenire l'odore e frenare la crescita batterica.
- #1 Best-seller Internazionale - Maglia Termica Tecnica da Donna a maniche lunghe, super morbida ed elastica, per comfort e calore. Perfetto per la corsa, le passeggiate, le escursioni e le attività all'aperto. Approvato da atleti professionisti.
- Il tessuto SuperThermal è leggermente spazzolato all'interno per creare una superficie eccezionalmente morbida che trattiene il calore vicino al corpo, mantenendo i muscoli caldi e attivi anche nelle condizioni più fredde.
- Il tessuto elasticizzato a 4 direzioni crea una vestibilità aderente che si muove con voi e non limita i movimenti. Può essere indossato da solo o sotto un altro top come strato di base.
LEGGI ANCHE: Come abbinare ramponi e scarponi da montagna
Allenamento fisico
L’allenamento è la base per riuscire ad andare in montagna ottenendo il miglior risultato facendo fare il minimo lavoro al nostro fisico. Su questo tema si apre davvero un capitolo, l’importante è seguire un allenamento costante (due tre volte la settimana) facendo compiere al nostro fisico un lavoro aerobico e anaerobico, il tutto abbinato a un’alimentazione corretta ricca di fibre e di corretti apporti nutritivi, e uno stile di vita sano.
Attività che aiutano in questo senso ad allenare il fisico sono sport come la corsa, la bicicletta, il nuoto, attività fitness in palestra, etc. Oltre a praticare sport in maniera regolare durante la settimana è importante andare in montagna e fare escursioni, trekking, vie ferrate, arrampicata, compiendo dislivelli per abituare il fisico alla quota e allo sforzo fisico.
Ad esempio se si vuole andare in cima ad un 4.000 sarebbe opportuno 2-3 settimane prima della salita fare dislivelli importanti superiori ai 1.000 metri e andare sopra i 3.000 metri di quota.
LEGGI ANCHE: Tipi di allenamento: come allenarsi nel modo migliore per andare in montagna

Cosa mettere nello zaino
Oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura tecnica nello zaino non deve mai mancare l’acqua; quando si va ad alte quote e in presenza di neve e ghiaccio è fondamentale bere molta acqua e idratarsi correttamente. Lo zaino deve essere uno zaino da alpinismo, compatto, leggero e con il porta picca.
Oltre all’acqua non deve mancare del cibo come ad esempio delle barrette energetiche proteiche, della frutta secca, un pò di cioccolata, ovvero poche cose ma che danno i giusti apporti nutrienti al nostro organismo. Durante una progressione in cordata su ghiacciaio si fa molta fatica e si consumano molti liquidi e molta energia, e bisogna introdurre “carburante” per i nostri muscoli e cervello senza esagerare.
Sicuramente lo zaino sarà più pesante rispetto a una normale escursione ma è fondamentale cercare di limitarne il peso con capi tecnici che si compattano e pesano poco e occupano poco spazio.
Ecco alcuni zaini da alpinismo:
- Progettato per mantenere la schiena asciutta
- Uno zaino adatto agli sport montani
- Un prodotto progettato per lo scialpinismo
- Alette lombari ultraleggere dotate di asole per l’attrezzatura, asola per il moschettone e tasca con chiusura a cerniera
- Copertura superiore regolabile in altezza, rimovibile e riponibile in un’ampia tasca
- Cinghie a compressione laterali e agganciabili a quelle frontali per fissare l’attrezzatura
- Schienale a rete tesa per una perfetta ventilazione
- Accesso inferiore e 7 tasche
- Accesso inferiore al corpo principale dello zaino con separatore interno
LEGGI ANCHE: Speed 30 Pack Review della Black Diamond
Consigli utili
Per andare in ghiacciaio occorre avere non solo la dovuta attrezzatura, ma anche un certo grado di esperienza o consapevolezza dei pericoli. Il consiglio ovviamente è quello di non improvvisare e prima di cimentarsi in questo tipo di attività fare un corso di Alpinismo con il CAI (Club Alpino Italiano) oppure con una Guida Alpina per imparare le tecniche base di progressione.
Inoltre prima di salire su un ghiacciaio occorre guardare attentamente il bollettino meteorologico e calcolare bene i tempi di salita e di discesa in base alle ore di luce. Non fare il “passo più lungo della gamba” e se non si è troppo esperti andare via con persone più esperte di noi. Anche se fa caldo è c’è il sole non bisogna mai mettersi in maniche corte ed è opportuno indossare sempre un paio di guanti.
Prima di salire in quota è opportuno allenarsi sia alla quota (facendo dislivello) sia alla resistenza fisica; inoltre altra cosa molto importante è l’acclimatamento per non rischiare di soffrire di mal di montagna, che in alcuni casi può essere molto pericoloso per la salute.
Le cose da non fare
Vediamo schematicamente quali sono le cose assolutamente da NON fare quando si va in ghiacciaio:
- Non regolare i ramponi sul ghiacciaio o alla partenza (i ramponi vanno regolati a casa);
- Non indossare le ghette con i laccetti rivolti verso l’interno delle caviglie;
- Non utilizzare pantaloni corti e magliette a maniche corte;
- Legarsi in cordata solo se si sanno fare tutte le manovre e si ha tutto l’occorrente;
- Non utilizzare la parte alta dell’imbracatura;
- Non procedere in cordata in parallelo;
- Non state troppo vicini gli uni agli altri.
LEGGI ANCHE: Come prepararsi per salire un 4000 e cosa succede al nostro corpo
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.