Cordura: proprietà a caratteristiche6 min read

Disporre di capi di abbigliamento tecnici e che siano sicuri e funzionali per la vita all’area aperta ha portato a una vera e proprio evoluzione dei tessuti, con la ricerca di materiali sempre più innovativi, leggeri, resistenti ed elastici.
Le fibre come la Cordura sono un esempio di come l’ingegno umano e le nuove tecnologie possano realizzare un prodotto che ha cambiato in modo radicale il mondo dell’abbigliamento e delle attrezzature outdoor. Di seguito andremo a scoprire quali sono le caratteristiche e le sue proprietà della identificando in quali prodotti viene utilizzata.
Cos’è la Cordura: una tecnologia in continua evoluzione
La Cordura è un tessuto che deriva da una lavorazione particolare del nylon, grazie al quale il materiale acquisisce una struttura a griglia molto resistente e con proprietà specifiche. L’invenzione risale al 1929 quando una delle più grandi aziende chimiche Americane, la DuPont, introdusse una nuova tipologia di nylon al fine di creare dei capi di abbigliamento che fossero molto resistenti, all’abrasione e in particolare leggeri.
Pochi anni dopo, nel 1935 venne presentato dalla società un primo capo di abbigliamento all’esercito degli Stati Uniti, con il risultato di cambiare il modo di attrezzarsi e vestirsi per tutti coloro che si trovano a dover affrontare per piacere o per lavoro la vita outdoor.
Quale sono le caratteristiche della Cordura
Se si osserva un tessuto di Cordura si noterà una tipica forma a griglia delle fibre, che al tatto appaiono leggermente ruvide, ma molto malleabili e d estatiche, infatti il processo per la sua realizzazione parte da quello per la creazione del nylon, in cui si utilizza l’acqua, il catrame di carbone e l’alcool etilico.
Rispetto a questo tessuto la Cordura ha uno strato molto più spesso di fibre sintetiche le quali lo rendono 4 volte più resistente e 20 volte più robusto del cotone. Inoltre le fibre sintetiche possono essere adattate a una serie molto ampia di articoli sia nell’abbigliamento militare sia per la creazione di materiali tecnici adatti alla vita outdoor.
La Cordura è un materiale che si è continuato ad evolvere negli anni, creando tessuti sempre più elaborati e con prestazioni elevate grazie alla differenza alla trama delle fibre e alla loro grammatura.
Le proprietà della Cordura
La Cordura ha come sua caratteristica principale quella di essere considerato un tessuto dall’elevata robustezza, e quindi resistente all’usura con una capacità di durata nel tempo che permette di utilizzarlo anche in modo continuato senza doversi preoccupare di una diminuzione delle performance.
Se sottoposto a trazione le fibre non si spezzano, ma grazie alla fitta trama riescono a dissipare l’energia per tutta la griglia di cui sono composte, rendendo la Cordura un tessuto molto flessibile. Inoltre in contatto con le superfici ruvide non perde i suoi legami sintetici, senza produrre strappi o lacerazioni e con una capacità abrasiva tra le più alte se paragonato agli altri materiali impiegati per gli articoli outdoor.
È anche un materiale molto duttile per le proprietà insite del nylon che permettono alle fibre di Cordura di assorbire l’energia dovuta a una penetrazione o a oggetti di taglio, deviandola, e rendendo questo tessuto molto resistente alle sollecitazioni dovute a forze di trazione. Il brand Montura ad esempio ha messo sul mercato un nuovo zaino da montagna realizzato con tessuto in Cordura per avere un prodotto impermeabile e resistente.
- Brand: Montura
- Tipologia: Zaino
- Articolo nuovo con garanzia del produttore
Vantaggi
I vantaggi di utilizzare la Cordura però non sono legati solo alle sue straordinarie capacità di resistenza ma anche a un certo comfort di cui è dotata questa fibra sintetica, dato che è leggero e abbastanza morbido al tatto.
La struttura a griglia offre una traspirabilità elevata al vapore acqueo, non generando surriscaldamento del corpo, ma con un limite alla sua capacità di impermeabilità. Infatti può essere considerato un tessuto che ha una capacità di respingere l’acqua media, con il superamento del test della colonna d’acqua con un valore pari a 5.000 mm.
Questa sua limitazione però è compensata da una capacità di asciugatura rapida e dall’estrema malleabilità della una fibra sintetica di cui è composta la Cordura e quindi di poter essere trattata con prodotti che abbiano caratteristiche di resistenza all’acqua più elevate.
Infine è un materiale che reagisce bene alle situazioni di temperature alte, dato che non si deforma fino ai 200°, mentre risulta meno adattabile al freddo, poiché le fibre tendono ad irrigidirsi. Un esempio lo possiamo trovare nella Giacca Manaslu WP Duvet impermebile Antivento Invernale della Montura.
Dove viene utilizzata la Cordura?
Le prima applicazioni di questo tessuto furono strettamente collegate all’ambito militare, dato che offriva quel giusto connubio di robustezza e traspirabilità richiesta per le uniformi tattiche.
Oggi si sfrutta la sua elevata capacità a resistere agli strappi e all’abrasione, oltre ad essere una fibra confortevole per poter realizzare l’abbigliamento per la sicurezza e il lavoro. Sono diversi i brand presenti su Amazon che presentano diversi capi specifici, come i pantaloni da lavoro in Cordura della Mascot, quelli della U.Power modello Jeans da uomo, e della Texxor, con la versione Tobago.
Inoltre sono disponibili anche diversi modelli da moto del brand WinNet e RexTek, ma anche per le attività outdoor come le versioni Apache e Carinthia.
La resistenza alla perforazione e agli strappi permette di adattare la Cordura anche alle calzature, utilizzando inserti in questo materiale in modo da rendere scarponcini da montagna e scarpe da trekking sicuri, ma anche elastici e traspiranti. Un esempio sono gli scarponi della Sportiva Trango Evo GT oppure gli scarponcini Mil-Tec versione Tactilal e i Savage Island da combattimento, ma anche gli Harkila Vuples GTX con tomaia in Gore-Tex e Cordura.
- Scarponi da trekking e trekking by La Sportiva - Genere: Donna
- Tipo di prodotto: Scarpone da montagna impermeabile leggero da donna
- Adatto per: alpinismo e trekking.
Con questa fibra sintetica sono inoltre creati anche strumenti e attrezzature per la vita all’aria aperta come la borsa Helikon Bushcraft e gli zaini della brand WiSport Original completamente costituiti con questo tessuto.
La resistenza alla trazione invece è sfruttata al fine di creare cinture e marsupi indispensabili per chi si dedica a un’attività all’esterno.
Tra i modelli che si trovano in commercio ci sono quelli adatti a tutte le attività come le cinture militari Vbiger oppure quelle tattiche come la Blusea e la Free Soldier su cui è possibile aggiungere anche inserti portaoggetti come la clip Aq Mobile o la custodia per cellulare Ykooe.
Infine la Cordura è facilmente lavabile e inoltre la sua elevata robustezza la rende adatta alle stuoie e ai lettini per cani, dato che resiste alla penetrazione e ai graffi delle unghie, come nel modello Hobbydog, oppure nel cuscino per cani BedDog, oppure per realizzare pantaloni da caccia e da trekking in quanto sono molto resistenti ad eventuali abrasioni.
- Pantaloni con inserti elasticizzati in cordura su glutei e ginocchia. I pantaloni aderiscono perfettamente a tutti
- Dimensioni. Cordura leggera ma resistente alle abrasioni della casa du Pont. 65% poliestere
- 35% cotone. Inserti in cordura 67% nylon Cordura 25% nylon, 8% elastan.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.