Con le ciaspole a Malga Fossernica di Dentro e Cima dei Paradisi3 min read

Con le ciaspole a Malga Fossernica di Dentro e Cima dei Paradisi3 min read
Condividi su:

Escursione molto interessante e appagante sulla Catena del Lagorai che dal Rifugio Refavaie porta alla Malga Fossernica di Dentro e volendo alla Cima dei Paradisi (2206 m). Questa escursione è un  itinerario classico nella Valle del Vanoi, ideale per la stagione estiva e quella invernale per ciaspole o scialpinismo.

malga fossernica di dentro

La catena del Lagorai è l’avamposto delle Dolomiti ed è un territorio selvaggio e unico dove è possibile fare bellissime escursioni immersi nella bellezza della natura.

Scheda tecnica

GRUPPO MONTUOSO: Lagorai

PUNTO DI PARTENZA: Rifugio Refavaie (1116 m s.l.m.)

QUOTA MINIMA: 1116 m

QUOTA MASSIMA: 1776 m

LUNGHEZZA COMPLESSIVA: circa 12 km

DISLIVELLO COMPLESSIVO: 660 m (fino a Malga Fossernica di Dentro), 1100 m (fono a Cima dei Paradisi)

TEMPO TOTALE: 5,00 h (soste escluse)

TIPO DI PERCORSO: sentiero segnato

PUNTI DI APPOGGIO: Malga Fossernica di Dentro (1777 m)

ATTREZZATURA: normale dotazione escursionistica invernale (ciaspole, artva, pala e sonda)

PERIODO CONSIGLIATO: tutto l'anno (molto consigliata in inverno con le ciaspole)

FREQUENTAZIONE: bassa

DIFFICOLTA': EE (estivo) - WT-2 (invernale)

CIME DA SALIRE: nessuna

CARTOGRAFIA: Carta Tabacco, 1:25.000 – foglio 058 – “Valsugana e Tesino. Lagorai e Cima d'Asta”.

📌 Se non ce l’hai o ti serve una cartina topografica >> CLICCA QUI

Dal 1° Gennaio 2022 scattano le nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali. Dal 2022 quindi per fare escursioni con le ciaspole bisgona dotarsi di Artva, Pala e Sonda.

Come raggiungere il punto di partenza

L’escursione proposta parte dal Rifugio Refavaie in località Refavaie a Pieve Tesino (TN) facilmente raggiungibile in automobile.

Descrizione dell’itinerario

Il sentiero inizia nei pressi del rifugio Refavaie (1116 m); costeggiando il torrente  Rio di Coltorondo prendiamo  Strada Forestale Coldosè (Sentiero No. 335) da percorriamo in dolce salita fino ad incrociare, dopo un paio di chilometri, il bivio per Coldosè con un sentiero sulla destra in direzione della Malga. Qui ci addentriamo all’interno di un bellissimo bosco di conifere, percorrendo un sentiero che a tratti diventa più ripido e ci fa guadagnare quota. Salendo iniziamo così a intravedere le prime cime della magnifica Catena del Lagorai. 

Durante la salita passiamo accanto a vecchi masi ormai dismessi (1443 m) e poco dopo svoltiamo sulla destra per un breve tratto fino ad incrociare nuovamente la forestale. Seguiamo l’ampia strada girando verso destra, oltrepassiamo il tornante tenendoci sulla sinistra, salendo finchè il bosco comincia a diradarsi lasciando spazio ai prati innevati della malga. Sulla destra della forestale incrociamo una traccia che ci conduce alla Malga Fossernica di Dentro (1777 m), dove possiamo trovare ristoro e fare la pausa pranzo nel bivacco invernale. Da questa posizione possiamo ammirare un panorama davvero unico che spazia da Cima d’Asta al Cauriol fino a tutta la vallata che abbiamo di fronte.

Da qui proseguiamo il nostro percorso salendo diretti verso Cima dei Paradisi, che solo il nome lascia immaginare la bellezza del panorama. La linea di salita è logica seguendo l’ampia dorsale boscosa che diventa via via sempre più rada. Gli ultimi metri di salita sono in pieno ambiente aperto senza vegetazione.

Il panorama che si gode da questa cima è a dir poco favoloso e permette di ammirare le Pale di San Martino (est), le Vette Feltrine (sud-est), Cima d’Asta (sud-ovest), il Monte Cauriòl (ovest) e tutta la catena del Lagorai (nord, nord-ovest). La discesa avviene per la stessa via di salita fino a ritornare al punto dove abbiamo lasciato la macchina.

Ulteriori informazioni

Rifugio Refavaie: E' Online la nuova mappa delle valanghe del Veneto sviluppata da Arpav (Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale del Veneto): WebGis Valanghe
DD 46.216188, 11.623223
DMS 46°12'58.3"N 11°37'23.6"E
UTM 32T 702326 5121412
  • Da Rifugio Refavaie (1.116 m s.l.m.), prendere la strada forestale Coldosè (Sentiero No. 335) verso Malga Fossernica di dentro,
  • Giunti al bivio (1.452 m s.l.m.), tenere la destra in direzione della malga,
  • Da Malga Fossernica di Dentro (1.777 m s.l.m.), proseguire lungo la traccia che sale la dorsale in direzione nord-est verso Cima dei Paradisi,
  • Una volta arrivati a Cima dei Paradisi (2.206 m s.l.m.), il rientro segue lo stesso percorso a ritroso
Le indicazioni sull'equipaggiamento servono solo come indicazione generale per aiutarti a individuare quello che dovresti portare con te.
I gradi di difficoltà sono espressi in condizioni ottimali di innevamento, metereologiche e di visibilità:
  • WT-1: escursione facile con racchette da neve;
  • WT-2: escursione con racchette, terreno nell'insieme piatto o poco pendente;
  • WT-3: escursione impegnativa con racchette;
  • WT-4: itinerario alpinistico con racchette;
  • WT-5: itinerario alpino impegnativo con racchette;
  • WT-6: itinerario alpino difficile con racchette.
Link utile: Scala delle difficoltà escursionistiche e alpinistiche
Queste sono alcune semplici raccomandazioni che mi sento di indicarvi:
  • Rispetta la natura e non uscire dai sentieri tracciati
  • Se passate all'interno o vicino a proprietà private mantieni un comportamento civile e cortese
  • Saluta sempre chi incroci lungo il tuo percorso
  • Frequenta i rifugi e sii sociale condividendo le tue esperienze
  • Non raccogliere fiori, vegetazione di varia natura o altro
  • Non gettate e non abbandonate i rifiuti (i rifiuti si portano a valle).
  • RISPETTA LA MONTAGNA!!!
  1. Preparate il vostro itinerario a casa
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  3. Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  4. Consultate i bollettini nivo-metereologici
  5. Se potete evitate di andare via da soli
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull'orario approssimativo di rientro
  7. Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di dubbio non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente date l'allarme chiamando il numero breve 112

Foto scattate durante l’escursione

malga fossernica di dentro

Libri consigliati

Di seguito vi propongo questi due libri, fatti molto bene che contengono una serie di  itinerari di escursionismo invernale da praticare con le racchette da neve sulle Dolomiti. Possono essere molto utili per prendere spunto per le vostre uscite in ambiente.

Offerta
Con le ciaspole sulle Dolomiti
Con le ciaspole sulle Dolomiti
Pellegrino, Federica (Autore)
Con le ciaspole nelle Dolomiti
Con le ciaspole nelle Dolomiti
Fornari, Antonella (Autore)

Leggi anche:

PER QUESTA ESCURSIONE POTREBBE SERVIRTI ANCHE:

NOTA BENE: la percorribilità degli itinerari di montagna è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI

Sai già dove andare?



Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI