Come scegliere la piccozza per le tue attività in montagna7 min read

Come scegliere la piccozza per le tue attività in montagna7 min read
Condividi su:

come scegliere la piccozza

La piccozza rientra fra l’attrezzatura tecnica indispensabile da possedere per l’escursionismo su neve, sciaplinismo, arrampicata su ghiaccio, ma anche alpinismo e dry-tooling. In base al tipo di attività che si vuole svolgere, è necessario scegliere la piccozza in base a determinate caratteristiche, quali i materiali, la lunghezza e l’incurvatura. Vediamoli nello specifico.

Caratteristiche della piccozza

La piccozza assieme ai ramponi, da sempre è il simbolo dell’alpinismo per eccellenza. Una volta i primi pionieri che si cimentavano a scalare le montagne utilizzavano gli alpenstock oppure delle piccozze in legno lunghissime e rudimentali. Nel corso degli anni le piccozze si sono evolute tantissimo fino a diventare un oggetto estremamente tecnico e ricercato.

La piccozza può essere classica o tecnica. La classica è dotata di paletta, becca, manico e puntale; mentre la piccozza tecnica, oltre a questi tre elementi ha anche il martello, una impugnatura ergonomica e un eventuale appoggio aggiuntivo.

Lunghezza della della piccozza

La lunghezza della piccozza è una delle caratteristiche principali che ne determina il tipo in base al suo utilizzo. La lunghezza della piccozza poi va anche in funzione dell’altezza e della lunghezza del proprio braccio. Ad esempio le piccozze per l’alpinismo classico con manico dritto con la posizione in piedi va presa in mano dalla parte della becca e tenendo il braccio steso la punte deve arrivare al tallone.

Per lunghezza della piccozza si intende la lunghezza del manico ovvero la parte centrale che sta tra la becca e il puntale.  La piccozza solitamente ha tre misure: corta, media e lunga.

Piccozza corta

La piccozza corta è un modello tecnico e compatto, uno dei più venduti sul mercato in quanto occupa poco spazio, è leggero e facile da trasportare. La corta, spesso, viene realizzata con una forma incurvata, questo per far si che si adatti estremamente alla arrampicata su ghiaccio.

Piccozza media

La piccozza di lunghezza media (55-65 cm), invece, è impiegata maggiormente nello sci alpinismo o per le escursioni su neve e ghiaccio, oltre ad essere un valido strumento d’appoggio nei casi in cui ci si ritrovi a percorrere sentieri in salita con una forte pendenza; ad ogni modo, può essere uno strumento piuttosto utile anche per scalare pareti quasi verticali come le cascate di ghiaccio.

Piccozza lunga

Infine, la piccozza lunga (70-75 cm) è raccomandata per le escursioni su neve non troppo ripide, ma anche nel caso in cui si debbano attraversare dei ghiacciai. La sua funzione principale è quella di fungere da appoggio durante le salite sulla neve. Ovviamente, questo modello è uno dei più ingombranti, vista la dimensione.

Forma del manico

La piccozza deve avere un manico dritto o incurvato, a seconda del tipo di attività che si intende praticare.

Il manico dritto è indispensabile per l’alpinismo classico e le traversate su ghiaccio e neve, insomma per le escursioni di livello non troppo difficile. La piccozza con il manico dritto si rivela un valido sostegno in caso di arresto e aiuta l’escursionista a mantenersi in bilico durante una salita.

La piccozza dotata di manico leggermente incurvato, invece, deve essere impiegata nello scialpinismo, nell’alpinismo tecnico e durante le salite su neve. Il suo utilizzo trova riscontro nei casi di auto arresto o di appoggio sulla neve, ma anche nel caso in cui si abbia necessità di trazionare sul ghiaccio. Il manico incurvato fa si che questo modello possa essere polivalente, nel senso che possa adattarsi a varie situazioni, in quanto consente di spostare l’impugnatura in diversi punti del manico, così da poter utilizzare la piccozza durante le camminate su pendii innevati, ma anche per arrampicare sul ghiaccio.

Le piccozze tecniche, invece, vengono realizzate con un manico molto incurvato, in quanto sono necessarie per salire su cascate su ghiaccio o nel drytooling. Il motivo per il quale vengono dotate di un manico così curvo è da ricondursi alla funzione per cui sono progettate, ovvero per l’aggancio e la trazione sul ghiaccio. La piccozza con manico molto incurvato, inoltre, può essere integrata con dei pesi e può fungere anche da martello, per dare all’escursionista una spinta, sul ghiaccio, superiore.

La becca

La piccozza deve essere scelta anche in base alla incurvatura della becca: più è pronunciata, maggiore sarà il livello tecnico del modello. La becca può essere anche più angolata, cioè che consente di tagliare il ghiaccio con maggiore facilità, a differenza della versione con becca dritta, che oppone una certa resistenza.

Pertanto, si consiglia di acquistare una piccozza con becca incurvata se si presuppone di eseguire delle arrampicate sul ghiaccio, mentre quelle con incurvatura media e dentellata per alpinismo. 

tipi di piccozza
Tipi di piccozza

Di quale materiali deve essere composta una piccozza?

In commercio sono disponibili diversi modelli di piccozze, in alluminio, in acciaio e in carbonio. A seconda del materiale con cui vengono realizzate cambierà il peso, la resistenza e la maneggevolezza dello strumento.

Le piccozze più leggere e resistenti sono quelle in carbonio, ma risultano piuttosto costose. L’acciaio, invece, è il materiale più resistente in assoluto, ma piuttosto pesante, anche se il peso potrebbe essere d’aiuto nel caso in cui si debba inserire la piccozza in superfici dure. L’alluminio, infine, come il carbonio, risulta estremamente leggero, ed è indicato per l’escursionismo invernare e le traversate, ma non è idoneo per le attività più tecniche e verticali.

Accessori per integrare la piccozza

Abbiamo visto le componenti principali della piccozza, ovvero il manico, la paletta, la becca e il puntale. Ma anche i vari accessori che vanno ad integrare le funzionalità della piccozza sono altrettanto importanti. Vediamo quindi quali sono gli accessori più comuni delle piccozze:

Punta

Le piccozze, soprattutto, possono essere dotate di una punta, necessaria nel caso in cui si voglia praticare escursionismo, ma non necessaria per le arrampicate (per questa ultima attività, infatti, nei modelli tecnici non è assolutamente prevista). Una piccozza dotata di punta risulterà più pesante, quindi se ne consiglia l’acquisto solo in base al tipo di escursione che si deve praticare. Con la punta la piccozza risulta più pesante e nei modelli tecnici viene addirittura tolta.

Paletta

La paletta, è un atro accessorio che può integrare la piccozza e ha quale funzione di intagliare i gradini nel ghiaccio o di scavare punti di sosta sulla neve. La paletta è consigliata per il trekking, sulla neve e l’alpinismo invernale.

Martello

Il martello, utile nel caso in cui si devono piantare dei chiodi nel ghiaccio, quindi se di pratica vie alpinne e l’arrampicata su ghiaccio. Possono avere anche teste intercambiabili modulari. A volte è consigliato avere una piccozza dotata di martello e una dotata di paletta.

Solo lama

Le piccozze con solo lama sono ideali per arrampicare su ghiaccio e per il dry-tooling e per questo sono presenti solo sulle piccozze più performanti e tecniche. Queste piccozze si inseriscono facilmente anche sul ghiaccio e spesso sono dotate di una dentatura anche nella parte superiore della lama per facilitare la progressione su vie di misto.

Longe

La longe è una fettuccia che ha solamente la funzione di non perdere perdere la piccozza mentre si arrampica. Sembra banale ma in certi contesti senza piccozza si può fare molto poco e quindi per evitare di perderla è bene legarla al braccio con la fettuccia che di solo è in dotazione. Alcuni modelli più tecnici hanno la presenza di un foro sul manico sulla punta che permette di attaccarla all’imbrago.

Conclusioni: come scegliere la piccozza

Ecco un video molto chiaro dove viene spiegato bene come scegliere una piccozza e le varie differenze che ci sono tra una piccozza classica e una più tecnica.

Piccozze: le 10 più vendute su Amazon

Ecco un elenco delle migliori piccozze presenti in commercio vendute su Amazon:

OffertaBestseller No. 1
Climbing Technology Alpin Tour Piccozza da Ghiacciaio, Rosso, 60 cm
  • Piccozza per alpinismo classico e ghiacciai
  • Testa in acciaio temprato verniciata in cataforesi nera
  • Manico rastremato in lega leggera anodizzata
Bestseller No. 2
CAMP Piccozza X-Dream Alpine
  • Attività specifica: Alpinismo, Arrampicata su ghiaccio, Alpinismo
Bestseller No. 3
Petzl Nomic, Piccozza Unisex Adulto, Multicolore, Taglia unica
  • La piccozza nomic è il riferimento per arrampicata su ghiaccio; perfettamente bilanciato, dotato di contrappesi, offre uno swing eccezionale; la lastra pur'ice consente un efficiente ancoraggio su tutti i tipi di ghiaccio
Bestseller No. 4
Climbing Technology North Couloir Adze Azzurro, 50 cm/RNUM
  • Piccozza tecnica Ideata per l'arrampicata su ghiaccio e l'alpinismo tecnico. Cascate di ghiaccio, pareti nord e goulottes sono il suo terreno ottimo
  • La possibilità di modularne interamente l'assetto con i diversi accessori le consentono una versatilità unica nella sua categoria
  • La leggerezza e il bilanciamento accurato la rendono un attrezzo adatto sia al pubblico maschile che femminile
OffertaBestseller No. 5
Salewa Alpine-x Ice Piccozza, Unisex adulto, Blu (Night/Black), 53
  • Punta (sostituibile) in metallo duro per un'ottima presa quando si cammina su neve e ghiaccio
  • Lama aggressiva da tre millimetri, disegnata per un'incisiva penetrazione di ghiaccio e neve
  • Buon ancoraggio grazie al peso concentrato sulla testa in acciaio pressofuso
OffertaBestseller No. 7
Climbing Technology Alpin tour Plus 60 cm piccozza, Nera Arancio, 60 cm
  • Piccozza polivalente per canali di neve, pareti nord di pendenza classica e creste di misto
  • Testa ergonomica in acciaio forgiato a caldo, disegnata per un'ottima impugnatura, dotata di paletta
  • Manico rastremato in lega leggera, con finitura anodizzata, dritto alla base per un'ottima penetrazione nella neve
Bestseller No. 8
PICCOZZA ERGONOMIC
  • La piccozza Ergonomic è progettata per il ghiaccio ripido e il dry tooling; la forte inclinazione dell'impugnatura assicura un'angolazione ideale per le sospensioni prolungate e maggiore efficacia in trazione
OffertaBestseller No. 9
Salewa North-x Ice Axe Piccozza, Unisex adulto, Blu (Night/Black), Taglia Unica
  • La testa in acciaio fuso di precisione è comoda da tenere in mano quando viene utilizzata per il supporto in salita e in discesa
  • Lama aggressiva per penetrare in sicurezza in ogni tipo di ghiaccio e roccia
  • Peso bilanciato e manico inclinato di 20° per un'impugnatura ottimale ed un efficiente ancoraggio in sosta

Puoi trovare altri modelli di piccozze a prezzi vantaggiosi sul >> NEGOZIO ONLINE

VEDI ANCHE:

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

Sai già dove vuoi andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI