Come scegliere i ramponi da ghiaccio9 min read

Chi pratica alpinismo a qualsiasi livello non può fare a meno dei ramponi. Essi sono uno strumento indispensabile per attraversare ghiacciai e tratti di misto (roccia e ghiaccio). Esistono diversi modelli e tipologie, vediamo quali sono e cosa occorre valutare prima di acquistarli.
Ramponi da ghiaccio: di cosa si tratta?
I ramponi sono strumenti indispensabili per gli escursionisti e gli alpinisti poiché permettono di migliorare l’aderenza al terreno quando questo è reso scivoloso dal ghiaccio o dalla neve. Questi sono accessori utilizzati da decenni e pertanto le aziende lavorano costantemente per immettere nel mercato prodotti sempre più performanti. Spesso si crede che dei buoni scarponi possano essere sufficienti anche sul suolo ghiacciato o innevato tuttavia questo non è affatto vero. Le suole in gomma non sono in grado di penetrate sufficientemente per garantire l’aderenza necessaria.
Per rendere più semplice la comprensione, è possibile fare un paragone con le gomme dell’auto e le catene da neve. Queste ultime sono elementi metallici che grazie alla pressione riescono ad agganciarsi al terreno congelato facendo aderire la ruota e rendendo il viaggio più sicuro e privo di rischi. Allo stesso modo, i ramponi penetrano nel terreno ghiacciato migliorando l’aderenza e quindi limitando la possibilità di cadute.
Per questa ragione, i ramponi da ghiaccio sono indispensabili per tutti coloro che amano la montagna e desiderano poter effettuare le escursioni anche in inverno. Come detto poc’anzi i ramponi garantiscono sicurezza e affidabilità dove gli scarponi non sono sufficienti. In questo caso non parliamo di semplici ramponcini ma di ramponi da ghiaccio con 10 o 12 punte. Consiglio di prendere quelli a 12 punte di cui 8 nella parte anteriore e 4 in quella posteriore per avere una maggiore sicurezza e stabilità.
Avvertenze
Qualsiasi sia il rampone da ghiaccio indossato è fondamentale che questo sia fissato adeguatamente alla calzatura facendo attenzione che le superfici combacino e non vi siano sporgenze. Il rampone deve poi essere fissato allo scarpone verificando che non oscilli. Se non correttamente bloccato, il rampone può infatti spostarsi nel caso in cui vi fosse poggiato un carico eccessivo.
Altra cosa, al fine di evitare cadute o incidenti è fondamentale che le fettucce o le bande in plastica non sporgano. Questo renderebbe il rampone meno sicuro e affidabile.
Infine è fondamentale abbinare il rampone con uno scarpone adeguato. Se si vuole un rampone automatico o semiautomatico lo scarpone deve avere una suola rigida e degli appositi intagli di plastica (detto scalino o tacca) sulla punta e/o sul tallone per fissare le gabbiette del rampone. Inoltre deve essere uno scarpone adatto a percorsi d’alta quota e quindi impermeabile.
Da leggere: Come abbinare ramponi e scarponi da montagna.
Come scegliere i ramponi da ghiaccio
Dopo aver approfondito le differenze che intercorrono tra le varie tipologie di ramponi da ghiaccio è possibile individuare con maggior facilità quale prodotto possa fare al caso proprio. In linea generale, il suggerimento è sempre quello di scegliere prodotti sicuri e affidabili e soprattutto di tenere conto del proprio livello di capacità ed esperienza. In montagna bisogna infatti essere prudenti poiché un banale azzardo potrebbe mettere a rischio la propria vita. Pertanto, i principianti e i non esperti dovranno sempre affidarsi a guide alpine o esperti che possano suggerire i percorsi più adatti al proprio livello.
Generalmente se si pratica percorsi alpinistici di un certo livello in alta quota o si va spesso in ghiacciaio allora è consigliabile acquistare un rampone automatico. Se si va poche volte all’anno a fare questo genere di percorsi facendo comunque cose semplici allora è consigliabile prendere quelli semiautomatici. Quelli universali hanno il vantaggio che si possono usare con qualsiasi tipo di scarpone ma sono meno affidabili degli altri e camminando tendono a mollarsi quindi bisogna ogni tanto fermarsi e sistemare le fettucce. No vi è dubbio che con quelli automatici e semiautomatici oltre a essere più sicuri, i tempi per indossarli e toglierli sono molto più rapidi. Inoltre questi ramponi sono dotati di un anti-zoccolo per impedire che la neve ghiacciata si incastri fra le punte del rampone.

Consigli e indicazioni utili
Ecco un breve elenco di parametri da considerare prima di acquistare dei ramponi da ghiaccio:
- budget: individuare un range di prezzi all’interno del quale trovare il rampone più adatto a sé faciliterà la scelta e renderà l’acquisto più semplice. Tuttavia è sempre buona norma non sacrificare la qualità per risparmiare poiché questo si tradurrebbe in una minor garanzia di sicurezza durante le escursioni;
- tipologia di terreno: in base al terreno che si incontrerà durante l’escursione e all’aderenza che si desidera avere per procedere in sicurezza è possibile individuare la tipologia di rampone più adatta. I ramponi in alluminio sono maggiormente idonei a passaggi brevi su terreni innevati, ghiacciati e rocciosi. Al contrario, quelli in acciaio sono più indicati per pareti ripide con ghiaccio duro e difficile da scalfire;
- livello di esperienza: chi possiede degli scarponi da alpinismo ed effettua escursioni semplici ad alta quota dovrà preferire i ramponi semi automatici. I principianti potranno invece acquistare i ramponi universali. Questi sono semplici da montare su tutti gli scarponi e risultano piuttosto leggeri facilitando le progressioni. Infine gli esperti dovranno preferire i ramponi da ghiaccio automatici poiché garantiscono massima sicurezza e performance elevate;
- tipologia di scarpone: se si è già in possesso di uno scarpone da montagna e non si vuole spendere altro denaro allora dovrà essere tenuto in considerazione anche la possibilità che il rampone non sia adatto alla calzatura. Pertanto è sempre buona norma iniziare la ricerca basandosi sul modello dei propri scarponi. L’alternativa è acquistare un rampone universale che va bene su qualsiasi tipo di scarpone.
Tipologie di utilizzo
Alpinismo Classico | Ice climbing e Alpinismo tecnico | Scialpinismo |
Punte: 10 o 12 | Punte: 12 (possono in alcuni casi una singola punta anteriore per le cascate di ghiaccio) | Punte: 10 o 12 |
Materiale: Acciaio o Alluminio | Materiale: Acciaio o Leghe leggere | Materiale: Alluminio |
Antizoccolo: indispensabile | Antizoccolo: non indispensabile ma utile | Antizoccolo: indispensabile |
Attacco: semiautomatico o universale | Attacco: Automatico o Semi-automatico | Attacco: Automatico o Semi automatico |
Quali sono i modelli più comuni di ramponi da ghiaccio
Chi si appresta ad acquistare dei ramponi da ghiaccio potrà trovarsi di fronte alla semplice distinzione tra ramponi in lamiera d’acciaio e ramponi in alluminio. I primi sono studiati per garantire aderenza su percorsi complessi con pareti ripide e ghiaccio particolarmente duro. L’acciaio è infatti molto resistente e non si spunta sulla roccia. Il secondo modello, invece, si distingue per la leggerezza. Tuttavia quelli in alluminio sono ramponi adatti a percorsi brevi nei quali si alternano neve, ghiaccio e rocce.
Non solo, oltre alla distinzione basata sui materiali, è possibile distinguere i ramponi da ghiaccio anche per ciò che concerne l’attacco. In commercio è infatti possibile trovare:
- ramponi universali
- ramponi semi automatici (o semi-ramponabili)
- ramponi automatici (o ramponabili)
- ramponcini da neve
Ramponi universali
Applicabili a qualunque tipologia di scarpone da montagna, possono essere utilizzati da chi si appresta ad effettuare per la prima volta escursioni su terreni ghiacciati oppure da chi predilige l’alpinismo classico. Tali ramponi si compongono di due bande (generalmente posizionate nella zona della punta e del tallone) realizzate in materiale o tessuto (fettuccia) che consentono di avvolgere lo scarpone tenendolo saldo. I ramponi universali sono ideali per chi inizia a muovere i primi passi su neve e ghiaccio e non ha un budget elevato da spendere.
Ramponi semi automatici
Sono ramponi più tecnici rispetto a quelli universali e costano mediamente di più. Impiegano un sistema che unisce le bande in plastica o in tessuto nella zona della punte alla leva automatica e regolabile posizionata sul tallone.
Questa tipologia di ramponi è pensata per adattarsi agli scarponi che presentano l’intaglio apposito nell’area posteriore ma ne sono sprovvisti in quella anteriore. Tali calzature sono infatti meno rigide rispetto a quelle compatibili con i ramponi automatici e pertanto risultano più sensibili al contatto con il terreno roccioso.
Il vantaggio principale di questa tipologia di ramponi è di essere un buon compromesso tra quelli universali e quelli automatici: sono facili e veloci da indossare, garantiscono una buona tenuta e stabilità e permettono di andare sul ghiaccio in totale sicurezza.
Ramponi automatici
I ramponi automatici sono adatti ad escursionisti ed alpinisti esperti che praticano percorsi impegnativi ad alta quota. Adatti agli scarponi provvisti di intagli per l’inserimento della staffa in metallo nella zona anteriore e di leva regolabile per l’aggancio nella zona posteriore. Molti di quelli reperibili in commercio, dispongono di bande in tessuto al fine di garantire massima sicurezza nel caso in cui il rampone dovesse sganciarsi. Sono ramponi tecnici a 12 punte, provvisti di anti-zoccolo, che si indossano facilmente.
Con questi ramponi è necessario utilizzare scarponi tecnici da alta montagna con suola rigida e con gli scalini per agganciare e gabbiette. I ramponi automatici possono essere mono-punta oppure bi-punta a seconda se si prosegue su terreni difficili oppure su percorsi di misto ghiaccio-roccia. Normalmente sono quasi tutti bi-punta.
Ramponcini da neve
Una cosa totalmente diversa sono i ramponcini. Mentre i ramponi servono quando si cammina su ghiaccio vivo e quindi si fatto itinerari alpinistici su ghiaccio oppure su terreni di misto roccia e ghiaccio, i ramponcini sono utili strumenti adatti agli escursionisti da tenere nello zaino tutto l’anno.
Sono facili da indossare, hanno 6 o 10 puntine e vanno bene per camminare su piccoli tratti di nevai, su pendii erbosi resi scivolosi da pioggia o umidità, o in autunno per camminare su sentieri nel bosco ricoperti da foglie cadute. Sono molto utili anche in inverno quando si cammina con le ciaspole.
>> Puoi vedere altre offerte vantaggiose andando sul negozio online
Conclusioni
Come sceglier ei ramponi da ghiaccio adatti a te? Ho scritto questa breve guida, adatta soprattutto a chi è inesperto, per dare qualche indicazione e consiglio utile riguardo gli aspetti da considerare se si vuole acquistare un rampone da ghiaccio. In realtà non c’è un rampone giusto o uno sbagliato ma solamente un rampone adatto in base al tipo di percorsi che andrai a fare e che è strettamente legato al tuo grado di esperienza.
Come accennato in precedenza se sei alle prime armi allora orientati pure su un rampone universale altrimenti scegli pure un rampone semi-automatico o automatico. Tra questi due poi la differenza di prezzo non è elevata, cambia eventualmente il tipo di scarpone.
Avere l’attrezzatura tecnica necessaria per andare in montagna su neve e ghiaccio è fondamentale per la nostra sicurezza. In commercio per ogni tipologia di ramponi (universale, semi-ramponabile, ramponabile) esistono diversi modelli e marche, una volta individuato il tipo che fa per te la scelta poi verte sul prezzo e sulla marca che più ti piace.
Da leggere: Attrezzatura e abbigliamento cascate di ghiaccio
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.