Come scegliere i guanti da ferrata e arrampicata6 min read

I guanti da ferrata o da arrampicata fanno parte degli accessori da tenere nello zaino quando si affronta una via ferrata. I guanti da ferrata, leggeri e confortevoli, sono molto utili per migliorare la presa e la sicurezza durante progressione.
Indice dei Contenuti
Perchè utilizzare i guanti da ferrata
Un accessorio a mio avviso molto utile da utilizzare quando si percorrono le vie ferrate sono i guanti da ferrata. Si tratta di guanti leggeri in materiale traspirante, senza le dita per avere maggiore appiglio sulla roccia, e con un rinforzo sul palmo della mano. Alcuni non li sopportano ma personalmente ritengo che siano molto efficaci soprattutto quando si fanno sentieri attrezzati o vie ferrate in ambiente e soprattutto ferrate lunghe come quelle storiche sulle Dolomiti. Tenere molte ore le mani sul cavo d’acciaio potrebbe non essere simpatico soprattutto se il cavo d’acciaio è freddo. Inoltre i guanti da ferrata aiutano a migliorare la presa sul cavo (e quindi la sicurezza) e a proteggere le mani. Può capitare di trovare dei filamenti del cavo d’acciaio sfilacciati oppure delle piante che pungono ancorate sulla roccia: questo potrebbe farci staccare le mani dal cavo e quindi perdere l’equilibrio.
Ecco perchè consiglio di utilizzare sempre i guanti da ferrata, sono leggeri e occupano poco spazio e una volta terminata la via ferrata si tolgo e si rimettono nello zaino. Se invece facciamo una via ferrata in stagione inoltrata, fa particolarmente freddo oppure la ferrata si trova in quota allora si possono utilizzare dei guanti tecnici, sempre con rinforzi e prese sul palmo e sulla dita per avere più grip, con le dita lunghe e più isolanti termicamente. Vediamo meglio quindi come scegliere un guanto da ferrata o arrampicata.
LEGGI ANCHE: Classificazione delle difficoltà su vie ferrate
Scegliere i guanti per la montagna: tipologie e attività
I guanti sono un accessorio fondamentale per coloro che si trovano a fare una via ferrata. Soprattutto quando si usano i cavi per la progressione e quando le condizioni climatiche lo richiedono, tali elementi risultando indispensabili. In commercio è possibile reperire svariate tipologie di guanti adatti ad attività diverse. Questa è la ragione per cui è necessario conoscere le qualità di ogni prodotto e le necessità che derivano dalla pratica di attività sportive diverse.
Non tutti i guanti possono infatti adattarsi alla ferrata. Pertanto, in linea generale è possibile dividere i diversi prodotti disponibili tra: guanti da sci, da trekking, da alpinismo e da arrampicata. Vi sono inoltre casi in cui il guanto è studiato per essere quanto più versatile possibile e adattarsi a condizioni e attività diverse.
- Tessuto leggero e traspirante in rete elasticizzata e imbottitura alla caviglia
- Palmo e dita in finta pelle con indice e rinforzo per una maggiore durata
- Chiusura in velcro sul polso con fibbia a clip
I diversi modelli di guanti da ferrata
Come accennato, è importante scegliere i guanti in base allo sport che si pratica e alle proprie esigenze. Tale accessorio deve infatti risultare pratico e comodo, in base alla difficoltà del percorso. Per l’arrampicata in cui non si maneggiano moschettoni o cavi d’acciaio e non vi è la necessità di precisione con le dita, ad esempio, possono essere utilizzati semplici guanti impermeabili e isolanti.
Per un’arrampicata tecnica, invece, è bene proteggere le mani dalle abrasioni e dal freddo. Per questa ragione, anche d’estate, è necessario indossare un guanto traspirante che permetta di fare presa sulla piccozza. Tuttavia questi spesso non sono impermeabili. Il suggerimento è quindi di utilizzare guanti diversi, impermeabili e isolanti oppure di indossare modelli provvisti di guanto più leggero all’interno.
Per le vie ferrate i guanti più adatti sono quelli rigidi e resistenti. Tuttavia la maggioranza di essi non è studiata per proteggere anche dalle temperature rigide. Questo è il motivo per cui gli esperti consigliano di portare con sé anche un paio di guanti isolanti da indossare al di sotto di quelli da ferrata.
In ogni caso, i guanti da ferrata, per via del loro utilizzo, tendono a consumarsi rapidamente e devono essere sostituiti al termine di ogni stagione. Ovviamente questo dipende dall’utilizzo che se ne fa e da quante volte vengono utilizzati durante il corso della stagione. Online e nei negozi specializzati è possibile reperirne di diverse fasce di prezzo, dai più economici ai più costosi. Gli esperti consigliano infatti di non optare per il fai da te ma piuttosto di acquistare modelli a basso costo e sostituirli con frequenza. La sicurezza deve infatti essere una priorità in montagna.
I MIGLIORI TRE:
Tipologie di isolamento
Quando si parla di guanti per la montagna siano essi pensati per le vie ferrate, i trekking o l’arrampicata, una qualità da non sottovalutare è l’isolamento. Tecnicamente questa caratteristica è misurata in grammi. Maggiore è la grammatura e più alto sarà il potere isolante e dunque la capacità di proteggere le mani dal freddo. Quando ci si appresta a praticare attività sportiva in giornate piuttosto fredde è bene optare per guanti con isolamento non inferiore ai 300 grammi. Quando invece le temperature sono più miti allora è possibile preferire modelli meno isolanti. L’isolamento termico può essere garantito grazie a due diversi materiali: la piuma e il sintetico. In linea generale, il cosiddetto piumino è maggiormente indicato per il clima freddo e secco. Al contrario, il tessuto sintetico è ideale per ambienti umidi o nelle situazioni in cui si viene a contatto con la neve.
L’isolamento con piuma, esattamente come un piumino, risulta leggero e facilmente ripiegabile. Il guanto appare quindi comodo, traspirante e piuttosto caldo. Il costo dei guanti con isolamento in piuma è tuttavia più elevato rispetto agli altri ma al contempo risulta indubbiamente più resistente nel tempo. Tra gli svantaggi di questo tipo di isolante vi è la scarsa resistenza all’acqua. Pertanto tali guanti sono spesso dotati di un guscio sufficientemente resistente per isolare la piuma la quale, se si dovesse bagnare, renderebbe il guanto inutilizzabile.
Al contrario, l’isolamento con materiali sintetici non risente dell’acqua e continua a isolare dal freddo anche quanto è bagnato. Non solo, rispetto alla piuma questo risulta nettamente più economico e pertanto si trova comunemente nei guanti da sci o snowboard. Tra gli svantaggi vi è però il peso. A differenza della piuma questo risulta leggermente più pesante e ingombrante e leggermente meno caldo.
- Tomaia elasticizzata resistente alle intemperie
- Palmo elasticizzato traspirante con impugnatura in silicone per una migliore presa
- Punta delle dita compatibile con touchscreen
Grado di impermeabilità
Proprio come l’isolamento anche l’impermeabilità è senza dubbio un aspetto da non sottovalutare nei guanti da ferrata, trekking, arrampicata e più in generale per tutti gli sport che si praticano in inverno. In commercio è possibile trovare svariati prodotto impermeabili distinguibili tra:
- water resistant: moderatamente resistenti all’acqua;
- waterproof: completamente impermeabili.
Affinché sia possibile garantire l’impermeabilità del guanto le aziende possono utilizzare due diverse tipologie di prodotti ossia il Gore-Tex o il DWR. Il primo è noto e impiegato ormai da decenni e per molti è sinonimo di impermeabilità. Tale materiale risulta infatti anche traspirante e adatto agli sport outdoor.
Qualora l’azienda produttrice non riporti esplicitamente che i guanti siano dotati di tecnologia Gore-Tex, ciò significa che ne è stata utilizzata una versione similare creata appositamente dall’azienda per i propri prodotti. Ciò non significa tuttavia che le prestazioni siano di livello inferiore, bensì, nella maggior parte dei casi, viene assicurato la stesso livello di protezione. Infatti, la tecnologia Gore-Tex assicura un ottimo isolamento termico per le mani, favorendo allo stesso tempo la corretta traspirazione per evitare la formazione di umidità dovuta al sudore. In ultimo occorre sottolineare che i prodotti che presentano questa tecnologia risultano piuttosto costosi.
In commercio è possibile trovare altresì guanti dotati di DWR (Durable Water Repellent), ovvero una speciale sostanza chimica ideale per gli indumenti che acuisce il livello di impermeabilità. A differenza del Gore-Tex, il DWR viene applicato successivamente al tessuto che non risulta idrorepellente. Per quanto riguarda il DWR è necessario ricordare che i guanti che ne sono dotati non conservano la loro impermeabilità sul lungo periodo. Pertanto è necessario riapplicare la sostanza per ripristinare il corretto livello di idrorepellenza.
ALTRI MODELLI DI GUANTI DA FERRATA :
- Tessuto elastico traspirante in tessuto a rete con attacco protettivo alle caviglie
- Palmo e dita in finta pelle; indice e pollice rinforzati per una maggiore durata
- Chiusura in velcro sul polso con occhiello per indossare e appendere
- Tessuto elastico traspirante in tessuto a rete con attacco protettivo alle caviglie
- Palmo e dita in finta pelle; indice e pollice rinforzati per una maggiore durata
- Chiusura in velcro sul polso con occhiello per indossare e appendere
- Caratteristiche aggiuntive tessuto: traspirante, resistente
- Attività: Via Ferrata
- Tessuto elasticizzato traspirante in rete e attacco protettivo sulle caviglie
- Palmo e dita in finta pelle; indice e pollice rinforzati per una maggiore durata
- Chiusura in velcro al polso con occhiello per tirare e appendere
- Si adatta a qualsiasi attività sportiva
- Prodotto leggero e confortevole
- Materiale traspirabile
VEDI ANCHE: Migliori set da ferrata: Guida all’acquisto
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Trekking - 📚 Libri - 🎞 Film - 🔎 Carte topografiche - 🛒 SHOP ONLINE

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.