Come scegliere i bastoncini da trekking: Guida all’acquisto11 min read

Amati o odiati i bastoncini da trekking sono un accessorio utile e indispensabile per camminare in montagna sia in salita che in discesa. Migliorano la postura e alleggeriscono ginocchia e caviglie dal peso dello zaino.
Cosa sono i bastoncini da trekking
I bastoncini da trekking fanno parte dell’attrezzatura standard impiegata durante un’escursione. Questi strumenti sono davvero utili poiché aumentato la stabilità e l’equilibrio, forniscono un giusto supporto durante la camminata, indipendentemente dal tipo di terreno che si percorre.
Anche se alcuni appassionati di montagna preferiscono camminare senza in realtà il loro utilizzo è molto importante in discesa quanto in salita. Personalmente infatti li uso sempre soprattutto nelle salite per avere una maggiore spinta.
Non è un caso che anche il più grande alpinista vivente di tutti i tempi Reinhold Messner una volta in una sua intervista abbia detto che anche lui usa sempre i bastoncini e non è assolutamente da “sfigati” usarli ma anzi. Insomma il bastoncino telescopico da trekking, assieme allo scarpone da montagna, è la vera attrezzatura tecnica dell’escursionista.
Prodotto consigliato
I bastoncini da trekking telescopici Trail Cork della Black Diamond sono degli ottimi bastoncini leggeri e resistenti. Sono dotati di impugnatura ergonomica in sughero e prolunga in schiuma EVA molto comoda e utile per le escursioni con le racchette da neve o lo scialpinismo. Questi bastoncini hanno il sistema di regolazione FlickLock e un cinturino cinturino Fusion Comfort per un supporto di alta qualità.
Per maggiori info sul prodotto leggi la recensione scritta da me: CLICCA QUI
- Materiale: Alluminio
- Costruzione: 3 parti, Regolabile, Chiusura a morsetto
- Attività specifica: Trekking, Escursioni in montagna
Come si usa il bastoncino da trekking
Una cosa da prestare attenzione quando si sceglie un bastoncino da trekking è l’impugnatura che deve avere la sede per la mano ma anche una parte di gomma o spugna sotto che avvolge il bastone che può essere utile in certi casi quando dobbiamo impugnare il bastone più in basso. Il terreno in montagna è disconnesso e quindi è impossibile impugnare il bastoncino sempre alla stessa altezza.
E’ per questo che un bastoncino telescopico permette di regolare l’altezza e di ripiegarlo per metterlo nello zaino se non ci serve. Ad esempio se andiamo a fare un sentiero attrezzato o una via ferrata nella parte di avvicinamento all’attacco della ferrata e durante la discesa conviene usare il bastoncino, mentre durante la progressione in parete lo accorciamo o pieghiamo (a seconda del modello) e lo mettiamo nello zaino.
La cosa importante quando si usa il bastoncino è che fra braccio e avambraccio si formi un angolo di 90° per far lavorare nel modo migliore bicipite e tricipite. Come dicevamo il bastoncino si può allungare o accorciare: infatti se procediamo in salita dovremmo accorciarlo (più la salita è ripida e pendente e più lo accorciamo), mentre se camminiamo in discesa il bastoncino va allungato (anche qui più è ripida e più bisogna allungare il bastone). In questo modo in salita avremmo più spinta senza sforzare il braccio e in discesa la punta del bastone anticipa il nostro piede scaricando il peso.
Da cosa è composto un bastoncino da trekking
Il bastoncino da trekking è composto da:
- un puntello in acciaio;
- il corpo in alluminio o fibra di carbonio formato da sezioni regolabili;
- le rondelle (piccole per uso estivo e grandi per camminare sulla neve);
- impugnatura con laccetto.
In commercio se ne possono trovare di diversi tipi, tra i quali vi rientrano i modelli standard (con lunghezza fissa), quelli regolabili in lunghezza, i pieghevoli, i bastoncini ammortizzati e gli ultraleggeri. Io consiglio sempre modelli telescopici, leggeri e con impugnatura alta per praticare anche scialpinismo e ciaspolate.
Tipologie di bastoncini
La differenza sostanziale tra le tipologie di bastoncini da trekking sono sostanzialmente due: quelli telescopici e quelli pieghevoli:
- I bastoncini da trekking telescopici con sistema tradizionale o FlickLock possono essere regolabili in lunghezza: in questo modo, durante i percorsi in salita potranno essere accorciati, mentre in discesa verranno allungati, così, per entrambe le situazioni potrà essere garantita una maggiore stabilità.
- I bastoncini da trekking pieghevoli invece di essere allungati od accorciati si possono ripiegare su se stessi: sono di solito due o tre pezzi di bastone uniti con un filo e premendo un pulsante a incastro si può avere il bastoncino dritto oppure piegato. Questo tipo di bastoncino di sicuro è più leggero e una volt apiegato occupa meno spazio nello zaino ma una capacità di regolazione ridotta rispetto a quelli telescopici.
Volendo ci sono anche quelli standard, non regolabili che però di solito non vengono usati per l’attività escursionistica ma piuttosto per altri sport come lo sci alpino o lo sci di fondo.
Per i più esigenti, inoltre, possono trovarsi bastoncini ammortizzati, dotati di molle in grado di assorbire gli urti estremamente utili durante una discesa, mentre per i percorsi in salita è previsto che questa funzione possa essere disattivata. L’assorbimento degli urti è importante, soprattutto se chi affronta queste camminate è particolarmente sensibile nei fianchi, nelle caviglie o nelle ginocchia.
Infine, in commercio possono trovarsi dei bastoncini ultraleggeri, decisamente comodi se si considera di doverli trasportare per una giornata intera. I modelli che permettono di regolarne l’altezza sono dotati di un meccanismo di blocco che ne impedisce, durante l’uso, l’improvvisa chiusura, quindi questo sistema garantisce che i bastoncini non si accorcino inavvertitamente. La regolazione può variare, in base al tipo di articolo, dai 60 fino ai 140 centimetri, in questo modo i bastoncini da trekking possono ben adattarsi all’altezza del suo utilizzatore.
Meccanismi di blocco
I meccanismi di blocco di cui possono essere dotati i bastoncini sono i seguenti:
- Sistema FlickLock : con leva esterna, piuttosto semplice da regolare per bastoncini telescopici;
- con pulsante: per i bastoncini pieghevoli;
- wist lock, che consente di regolare la lunghezza attraverso una vite.
Questi sistemi possono essere presenti singolarmente o a blocchi differenziati, ovvero combinati fra loro per ottenere un equilibrio maggiore tra forza, facilità d’uso e leggerezza.
Altra caratteristica che differenzia i vari tipi di bastoncini da trekking è il materiale con cui vengono realizzati: alluminio e composito (per la struttura), gomma, schiuma, sughero (per le impugnature).
Materiali con cui sono fatti i bastoncini
L’alluminio si sa, è un materiale resistente ma allo stesso tempo estremamente leggero e i bastoncini realizzati con esso possono avere un peso variabile dai 510 ai 620 grammi (la coppia).
Il composito, invece, è una lega in carbonio, ancora più leggera dell’alluminio, infatti, il peso di questi strumenti si aggira intorno ai 340/510 grammi (sempre per coppia). Il carbonio, a differenza dell’alluminio, è più delicato, quindi, i bastoncini realizzati con questa lega sono più vulnerabili a rotture e a scheggiature.
Per quanto riguarda i materiali delle impugnature, il sughero, essendo un materiale isolante, è adatto a condizioni di umidità e a mani sudare, quindi è sa preferire se si intende praticare delle escursioni estive. La schiuma, invece, è più morbida e assorbe l’umido che eventualmente si forma nelle mani, mentre la gomma funge da ammortizzatore, pertanto, le mani risulteranno meno sottoposte a urti e a vibrazioni.
Perché conviene usare i bastoncini da trekking?
I motivi per cui conviene usare i bastoncini da trekking durante un’escursione sono svariati: vediamone alcuni.
- L’uso principale dei bastoncini da trekking è quello del mantenimento della stabilità, soprattutto quando si indossano zaini particolarmente pesanti, in questo specifico caso, aiutano, quindi, a non perdere l’equilibrio su percorsi che registrano particolari pendenze;
- Permettono di utilizzare anche gli arti superiori e sgravare il peso e le sollecitazioni sulle ginocchia e caviglie (particolarmente indicati quindi a chi è in sovrappeso o ha una certa età);
- Inoltre, risultano utili anche durante l’attraversamento di corsi d’acqua, infatti, grazie a questi si può verificare la profondità del torrente che si intende oltrepassare;
- Indispensabili durante le escursioni invernali, indicati per mantenere l’equilibrio su sentieri innevati con neve fresca o resi scivolosi dalla presenza del ghiaccio;
- Questi strumenti vengono utilizzati anche durante la pratica del nordic-walking, cioè quando l’escursione viene trasformata in un vero e proprio allenamento non solo per le gambe, ma anche per le braccia, le quali vengono mosse ripetutamente avanti e indietro, aiutando così a bruciare una quantità maggiore di energia, quindi a tonificare il corpo;
- I bastoncini sono indicati per coloro che hanno problemi di circolazione, infatti, il loro utilizzo fa si che le mani rimangano in posizione elevata, evitandone in questo modo il loro gonfiore.
Infine gli ulteriori utilizzi, marginali, che possono compiersi con i bastoncini telescopici riguardano lo spostamento degli arbusti che dovessero intralciare il cammino, oppure, la funzione di punto di ancoraggio durante la percorrenza di sentieri in salita o in discesa. I bastoncini diventano utili anche per fare una valutazione sommaria della pendenza di un pendio innevato e capire se supera i 27° (pendio pericoloso) oppure no.
Il fatto che siano telescopici (cioè si possono allungare e accorciare) permette di utilizzarli quando serve (sia in salita che in discesa), regolarli in lunghezza in base alla pendenza del pendio ed eventualmente accorciarli o piegarli per metterli nello zaino quando non servono. Per esempio se si percorre un sentiero roccioso o una via ferrata meglio riporre i bastoncini nello zaino e avere così le mani libere.
Errori da evitare
Gli errori comuni da evitare quando si utilizzano i bastoncini da trekking, sono soprattutto i seguenti:
- non infilzare i bastoncini nel terreno davanti o dietro ai piedi: i bastoncini vanno conficcati tra i piedi, in modo tale che risultino inclinati e idonei a dare la giusta spinta in avanti, in tal modo verrà consentito ai muscoli di lavorare correttamente;
- acquistare bastoncini di lunghezza non idonea: la misura dei bastoncini è importante, quindi vanno scelti in base alla propria statura, in modo tale che durante la camminata ci si possa dare la giusta spinta e il braccio possa essere disteso al massimo;
- mantenere una postura scorretta: il giusto ritmo si raggiunge utilizzano i bastoncini da trekking in opposizione al movimento effettuato dal piede, quindi se si porta in avanti il piede destro, specularmente di porterà avanti il bastoncino sinistro, quindi piede sinistro bastoncino destro), quest’alternanza comporta una postura corretta e un modo di camminare naturale;
I bastoncini da trekking possono risultare estremamente utili se durante il percorso si trovano ostacoli, oppure nel caso in cui ci si debba muovere sopra grandi rocce o tronchi da scavalcare.
Bastoncini per il Nordic walking
Il nordic-walking è un tipo di camminata che viene praticata con l’uso dei bastoncini da trekking. Questi strumenti, applicati ad una camminata dinamica, permettono di sbilanciare il corpo leggermente in avanti, accentuando il movimento delle braccia, in tale modo viene sollecitata tutta la muscolatura corporea.
Anche in questo caso occorre scegliere dei bastoncini di lunghezza idonea, quindi rapportati sia al tipo di terreno in cui si pratica il nord walking, sia all’altezza dell’escursionista.
LEGGI ANCHE: Cos’è e come si pratica il Nordic Walking
5 migliori bastoncini da trekking: Guida all’acquisto
Alcuni li odiano e molti invece non possono farne a meno. L’uso del bastoncino è molto importante non solo per ciaspolare sulla neve ma anche per fare escursioni più o meno impegnative. Il suo utilizzo sarebbe per la discesa per agevolare ginocchia e articolazioni (soprattutto se si ha uno zaino pesante) e migliorare la postura facendo lavorare anche le braccia. E’ importante però orientarsi bene sull’acquisto visto che ci sono diverse fasce di prezzo in base ai materiali e al meccanismo di blocco.
Di seguito vi proponiamo i 5 migliori bastoncini da trekking che abbiamo selezionato per voi.
1) Ferrino Kailash, Bastoncini da Trekking Nero, 60-135 cm
- Tre sezioni telescopiche regolabili dai 60 ai 135 cm,
- Dimensioni: regolabile dai 60 ai 135 cm,
- Materiali: alluminio,
- Meccanismo di blocco: pieghevole “Lock&Go”,
- Impugnatura: anatomica antiscivolo in spugna,
- Sistema antischok: non presente,
- Corpo terminale: punte, rondelle e rosette in tungsteno.
- Tre sezioni telescopiche regolabili dai 61 ai 135 cm
- Sistema di bloccaggio rapido "Lock&Go" con leva esterna, che consente la regolazione della lunghezza del bastone anche con guanti indossati e con meno sforzo in caso di freddo intenso
- Manopola anatomica, antiscivolo
2) Ferrino GTA, Bastoncini da Trekking Rosso, 60-135 cm
Coppia di bastoni telescopici. GTA è il bastoncino da trekking classico, versatile, resistente e pratico per camminare in tutte le stagioni o praticare escursionismo.
- Dimensioni: regolabile dai 60 ai 135 cm,
- Materiali: alluminio,
- Meccanismo di blocco: telescopico,
- Impugnatura: anatomica in gomma,
- Sistema antischok: non presente,
- Corpo terminale: punte in gomma.
- Bastoncino da trekking classico
- Versatile, resistente e pratico
- Adatto per camminare in tutte le stagioni o praticare escursionismo
3) Ferrino Totem, Bastoncini da Trekking Verde, 65-135 cm
Diametro delle tre sezioni: 18, 16 e 14 mm, Totem è il bastone da trekking, hiking ed escursionismo per tutte le stagioni!
- Dimensioni: regolabile dai 65 ai 135 cm,
- Materiali: alluminio,
- Meccanismo di blocco: telescopico “Lock&Go”,
- Impugnatura: anatomica antiscivolo,
- Sistema antischok: non presente,
- Corpo terminale: punte, rondelle e rosette in tungsteno.
- Diametro delle tre sezioni: 18, 16 e 14 mm
- Sistema di assorbimento degli urti
- Punta in tungsteno
4) Bastoni da trekking per camminare Black Diamond Trail
I pali da trekking in robusto alluminio, utilizzabili tutto l’anno, convincono non solo per la loro robustezza, ma anche per il loro adattamento flessibile e individuale alle dimensioni di chi li utilizza. Sono fantastici bastoncini da trekking altamente professionali, adatti dalle corte alle lunghissime gite fuoriporta! Regolazione completa per qualsiasi terreno. Impugnatura antiscivolo!
- Dimensioni: regolabile dai 60 ai 135 cm,
- Materiali: alluminio e carbonio,
- Meccanismo di blocco: pieghevole in 3 parti,
- Impugnatura: anatomica antiscivolo in spugna sintetica,
- Sistema antischok: non presente,
- Corpo terminale: racchette.
- Impugnatura in schiuma morbida aggiornata
- Double flicklocks
5) Bastoncini da trekking per bambini Black Diamond First Strike
Impugnatura in gomma per mani piccole con cinturino in nylon regolabile. Costruito per ogni stagione, è un bastone regolabile a 2 sezioni per bambini! Regolazione Flick Lock!
- Dimensioni: regolabile dai 66 ai 110 cm,
- Materiali: alluminio,
- Meccanismo di blocco: pieghevole,
- Impugnatura: anatomica in gomma sintetica,
- Sistema antischok: non presente,
- Corpo terminale: punte alluminio.
- Impugnatura in gomma per mani piccole con cinturino regolabile in nylon.
- Un FlickLock offre sicurezza visiva che il bastone è bloccato.
- Sistema a due segmenti per la crescita o l'adattamento a condizioni mutevoli.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.
Caro Andrea
Ottimo servizio, perfetti consigli.
Ma mi vien per forza richiederti un ulteriore aiuto. Sono alto 194cm, ho fatto la misura dell’ altezza bastone da trekking con braccio disteso a 90°. ho trovato pressapoco 150 cm.
Ci sono aziende che producono il “fuori misura”? Come ho fatto per il materassso, il letto.
Ti ringrazio anticipatamente.
Gian Luigi
Ciao Gian Luigi, Grazie mille per i complimenti. Mi fa piacere che hai trovato l’articolo utile e interessante. In realtà da quel che so non esistono bastoncini “fuori misura” ma piuttosto bastoncini che una volta allungati possono essere più lunghi di altri. Io ad esempio sono alto 1,85 m e utilizzo i bastoncini Trial Cork della Black Diamond (trovi la recensione all’interno del Blog) e mi trovo benissimo. Non mi è mai capitato di allungarli del tutto e sono adatti a persone con altezze che vanno da 160 cm fino a 190 cm. Tieni presente che il bastoncino va regolato in base alla pendenza in salita e discesa e che il discorso del gomito a 90° è solo indicativo. Spero di esserti stato utile 😉