Come lavare correttamente lo zaino da trekking6 min read

Come lavare correttamente lo zaino da trekking6 min read
Condividi su:

zaino trekking

Prendersi cura del proprio zaino da trekking con una corretta pulizia non solo permette di avere lo zaino pulito ma contribuisce a prolungare la sua aspettativa di vita e a durare di più.

Forse non vi siete mai posti il problema ma ogni tanto è importante anche lavare lo zaino da trekking dopo l’utilizzo. Per chi va in montagna una regola molto importante da rispettare è quella di avere cura scrupolosa per il materiale e l’attrezzatura.

Questo serve per migliorare la tenuta del capo o dell’attrezzatura più a lungo. In un precedente articolo ti ho spiegato Come lavare e pulire gli scarponi da montagna Come lavare e pulire la corda da arrampicata senza rovinarla. In questo articolo invece voglio spiegarti come fare per lavare e pulire lo zaino da trekking senza rovinarlo.

Perchè è importante lavare lo zaino

Anche lo zaino, come gli scarponi, i vestiti e l’attrezzatura con l’utilizzo durante le vostre avventure outdoor in montagna si sporca. Possono essere molteplici i fattori che rendono la necessità di pulire lo zaino, come ad esempio fango, terra, polvere, sudore, etc. Anche quando piove durante l’escursione lo zaino si bagna e si sporca inevitabilmente visto che spesso la pioggia è carica di sostanze inquinanti.

La regola base del buon escursionista/alpinista è quello di avere materiale, abbigliamento e attrezzatura sempre in ordine facendo una corretta manutenzione. Così facendo i tessuti, i materiali e le varie cuciture durano più a lungo nel tempo. Inoltre diciamolo avere uno zaino sporco è anche brutto da vedere e quando si va in montagna tutti noi ci teniamo ad avere un bel outfit.

A parte gli scherzi quindi non c’è solo una ragione estetica per cui è necessario pulire periodicamente lo zaino ma anche una questione puramente tecnica. Ora la domanda sorge spontanea, visto che immagino molti di voi non si saranno nemmeno posti il problema. Come si fa a lavare correttamente lo zaino da trekking senza rovinarlo? Vediamolo assieme passo a passo.

Lo zaino da trekking è il nostro “migliore amico”, la “nostra casa” quando siamo in montagna e bisogna trattarlo con cura.

Come pulire lo zaino: consigli utili

Abbiamo visto la necessità di fare una corretta manutenzione e pulizia dello zaino. Questi sono gli step da fare per avere sempre uno zaino in perfetto stato. Considera che mediamente (in base all’utilizzo e alla qualità) uno zaino mediamente ha una durata garantita di circa 10 anni che possono diventare anche 15, dopo inevitabilmente sarà necessario provvedere a un nuovo acquisto. Ma questo è un altro discorso. Se devi acquistare uno zaino nuovo e hai bisogno di consigli e leggere qualche recensione ti consiglio di leggere questo articolo: Migliori zaini per trekking e alpinismo.

Le cose da fare sono le seguenti:

  1. Togliere la polvere dopo ogni escursione
  2. Lavare a mano e con un sapone delicato
  3. Fallo asciugare all’aria aperta
  4. Riporre lo zaino in luogo asciutto e ventilato

1) Togliere la polvere dopo ogni escursione

Questa è la regola base ed è una cosa che dovresti fare sempre ogni volta che rientri a casa al termine di un’escursione o un’attività in montagna. Una volta arrivati a casa dovete svuotare lo zaino, aprire tutte le zip, mettervi fuori in terrazzo o all’aria aperta e scuoterlo capovolgendolo a testa in giù. Fatto questo prendete una spazzola morbida e strofinate sulla superficie dello zaino per rimuovere polvere, fango secco e sporco che si sono depositati. Eventualmente se andate meglio potete anche utilizzare un’aspirapolvere per asportare lo sporco presente.

2) Lavare a mano e con un sapone delicato

Una volta che avete spazzolato per bene lo zaino ed eliminato la polvere e lo sporco si passa alla fase del lavaggio vero e proprio. Se mentre la spazzolatura andrebbe fatta ogni volta che si usa lo zaino, il lavaggio può essere fatto una volta ogni tanto, almeno due o tre volte all’anno, sempre considerando l’attività svolta e quanto viene utilizzato.

A tal proposito la cosa da non fare assolutamente è quella di lavare lo zaino in lavatrice, onde evitare che si possa rovinare. In genere lo zaino, come altri accessori di montagna, sono costosi perchè fatti con particolari tecniche evolute e materiali di qualità, perciò è bene avere la massima cura e attenzione per non rovinarli. Inoltre per mantenere intatte le loro proprietà, come ad esempio l’impermeabilizzazione, non bisogna usare l’asciugatrice, o il lavaggio a secco o peggio utilizzare la candeggina o il ferro da stiro.

L’unica cosa che devi fare per lavare correttamente lo zaino da trekking è lavarlo a mano utilizzando acqua tiepida o calda (non bollente) e uno sapone neutro, eventualmente utilizzando una spazzola, soprattutto sugli spallacci, lo schienale e la cintura ventrale, ovvero tutte le parti a contatto con il corpo e con il sudore. Ricorda che il sudore è acido e tende a rovinare i tessuti e le cuciture. Il consiglio per fare questa operazione è bene mettersi sulla vasca da bagno o fuori all’aperto o in lavanderia. Una volta che avete lavato il vostro zaino con il sapone neutro risciacquate abbondantemente con acqua corrente tiepida.

3) Asciugare lo zaino all’aria aperta

Una volta che avete lavato lo zaino da montagna arriva la fase dell’asciugatura. Come detto in precedenza non bisogna utilizzare l’asciugatrice per evitare di rovinare i tessuti e le cuciture, ma bisogna metterlo ad asciugare all’aria aperta, in luogo fresco e ventilato e possibilmente lontano dai raggi solari e da fonti di calore dirette.

E’ ovvio che l’asciugatura va fatta quando si lava lo zaino e visto i tempi di asciugatura è bene fare questa operazione in estate o con giornate ventilate. Allo stesso modo anche se non si procede con il lavaggio ma solamente con la semplice spazzolatura è opportuno al rientro da ogni escursione svuotare lo zaino e fargli prendere aria.

4) Riporre lo zaino in luogo asciutto e ventilato

Una volta che abbiamo lavato lo zaino e che si è asciugato possiamo finalmente riporlo in un luogo asciutto e possibilmente non umido. Quindi evita di tenerlo in cantina ma piuttosto mettilo in un armadio possibilmente appeso o appoggiato in piano invece che dritto. In questo modo sarà pronto per la tua prossima avventura outdoor in montagna.

Come ravvivare l’idrorepellenza dello zaino

Con il passare del tempo, anche se si fa una corretta manutenzione e pulizia dello zaino potrebbe essere necessario ravvivare l’idrorepellenza dei tessuti. I modelli più evoluti infatti hanno tessuti idrorepellenti in grado cioè di resistere a modeste quantità di pioggia e acqua. Normalmente è un film protettivo che appunto con l’usura e il passare degli anni tende a togliersi. Ecco allora che è consigliato ogni tanto ravvivare la idrorepellenza del tessuto con degli spray impermeabilizzanti.

Ovviamente prima di applicare il prodotto per il trattamento è necessario fare le operazioni di pulizia e lavaggio descritte sopra. Una volta che lo zaino è lavato, pulito e asciutto allora si può applicare il prodotto idrorepellente. In effetti ad alterare l’efficacia dell’idrorepellenza dei tessuti sono le impurità. Per approfondire l’argomento leggi questo articolo: Spray impermeabilizzanti per scarpe e tessuti: cosa sono e perchè usarli.

Le migliori offerte

Dai un’occhiata a questi zaini che trovi su Amazon:

Offerta
Ferrino Narrows, Zaino Da Hiking Unisex Adulto, Blu (Blue), 70 L
  • Dorso ergonomico e traspirante
  • Accesso inferiore al corpo dello zaino con separatore interno
  • Tasche sul cappuccio, di sicurezza e laterali
Offerta
Salewa Alp Trainer - Zaino Tecnico da Hiking, 25L, Unisex-Adulto, Nero (Black), 55x24x27cm
  • Uno zaino tecnico, comodo e ben aerato da trekking e hiking, con ridotta superficie di contatto e spallacci dissociati - per una maggiore traspirazione e un doppio sistema di compressione, per il controllo del carico
  • Fissaggio comodo e trasporto sicuro per bastoncini da sci alpino o da escursionismo
  • Tasche a rete laterali, inclinate per un accesso facile e immediato agli oggetti più importanti senza dover togliere lo zaino
Offerta
deuter Speed Lite 25 - Zaino da escursionismo leggero
  • Leggero (710 g)
  • Cinghie a compressione laterali per la massima compressione del contenuto o per il fissaggio dell’attrezzatura
  • Predisposizione per il sistema/la sacca di idratazione (deuter Streamer 3.0, non incluso).
Offerta
deuter AC Lite 30 - Zaino da escursionismo
  • L’ottima ventilazione offerta dal sistema dorsale a rete Aircomfort garantisce il massimo comfort
  • Alette lombare super leggere, avvolgenti e traspiranti
  • Leggero (990 g)
Offerta
MILLET Ubic 30 W, Zaino Donna, Saphir, Taglia unica
  • UBIC 30 W
  • Tipo di tessuto: Materiale principale: HONEYCOMB 3LINE RICICLATO // 100% poliammide riciclata // DWR PFC trattamento idrorepellente durevole
  • Praticità: innovativo sistema di cinghie Variloop migliorato compatibile con tutti i tipi di attrezzatura da montagna o da campeggio per qualsiasi periodo dell'anno, Copertura impermeabile integrata in caso di precipitazioni, Compatibile con i sistemi di idratazione
Offerta
deuter Trail 30 - Zaino da escursionismo per vie ferrate
  • Scarico del peso ideale e vestibilità bilanciata, sicura e ottimale grazie al sistema dorsale Aircontact
  • Gli spallacci mobili ActiveFit garantiscono il massimo comfort
  • La tasca frontale con apertura a zip permette di accedere facilmente ai vestiti o all’attrezzatura riposti nello zaino
Black Diamond Speed 40 Zaino da Arrampicata per attività all'Aria Aperta, Zolfo, M/L Unisex-Adulto
  • Nuovo tessuto di base in nylon BD X-rip 210d con rivestimento UTS
  • La parte anteriore saldata offre una migliore protezione contro rocce, ghiaccio e punte di rampone.
  • Nuovo supporto per ghiaccio realizzato appositamente per il ghiaccio con tasche per pick e cinghie rimovibili (20 mm)
Black Diamond Nitro 22, Zaini da Hiking Unisex-Adult, Picante, all
  • Cinturini swingarm per facilità di movimento
  • Pannello posteriore e cintura dell'anca openair ad alto flusso
  • Tasche laterali in mesh elasticizzato per riporre gli attrezzi
Offerta
VAUDE Zainetto da donna Skomer Tour 36+ 30-39L
  • Zaino da escursionismo compatto: design funzionale
  • Zaino versatile da donna: scomparti separati per mappa, smartphone e occhiali da sole, una tasca in rete elastica sul lato, un supporto per bastone e una copertura antipioggia, che può anche essere trasformata in borsa per la spesa o per la biancheria
  • Sistema di trasporto Aeroflex. Il comodo sistema posteriore Aeroflex 3D mantiene lo zaino piacevolmente ventilato a distanza e sulla schiena
Offerta
deuter Trail 28 SL - Zaino da escursionismo per vie ferrate - da donna
  • Scarico del peso ideale e vestibilità bilanciata, sicura e ottimale grazie al sistema dorsale Aircontact
  • Gli spallacci mobili ActiveFit garantiscono il massimo comfort
  • La tasca frontale con apertura a zip permette di accedere facilmente ai vestiti o all’attrezzatura riposti nello zaino

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI