Classificazione delle difficoltà escursionistiche e alpinistiche8 min read

Per affrontare al meglio un itinerario escursionistico o alpinistico che sia è molto importante sapere qual’è il gradi di difficoltà per tarare le nostre capacità e conoscenze in funzione del percorso scelto.
Quando si decide di affrontare un percorso in montagna pianificare bene ogni cosa in modo da non trovare brutte sorprese e trasformare quella che dovrebbe essere una bella giornata in una brutta esperienza.
Nelle varie valutazioni da fare a casa durante la fase di ideazione e preparazione un valido aiuto arriva dalla classificazione dei sentieri e dei vari percorsi che ci danno un’indicazione su cosa andremo ad affrontare. Sta a noi poi decidere se affrontare o meno quel percorso in base alle nostre capacità e conoscenze e a quelle dei nostri compagni.
Classificazione delle difficoltà
Quando si pianifica l’escursione “a tavolino” a casa sono molti gli aspetti da valutare al fine di ridurre il più possibile il rischio che un evento dannoso si possa verificare e per il buon esito dell’uscita senza incidenti. Uno degli aspetti più importanti è guardare come un determinato sentiero, percorso o itinerario è classificato ovvero qual’è il suo grado di difficoltà.
Il CAI (Club Alpino Italiano) per convenzione classifica le escursioni estive e invernali, i sentieri, le vie ferrate, le vie normali, le vie di arrampicata e di roccia con delle sigle che stanno a indicare determinate caratteristiche e grado di difficoltà. In questo modo si potrà già sapere in anticipo se saremo in grado o meno di fare quel percorso e nel caso immaginare cosa potremmo aspettarci.
Questo vale anche nel caso in cui andiamo via con amici e conoscenti magari meno esperti di noi e dobbiamo dargli delle indicazioni sul giro da fare. Queste classificazioni le ritroviamo sul campo leggendo cartelli e segnavia ma anche sulle carte topografiche e sulle relazioni che si possono leggere su libri e riviste o sul web.
Difficoltà escursionistiche
Per differenziare l’impegno richiesto dagli itinerari di tipo escursionistico si utilizzano le 5 sigle della scala CAI. Questa classificazione è utile non solo per distinguere il diverso impegno richiesto da un itinerario ma anche per definire in modo chiaro il limite tra le difficoltà escursionistiche e le difficoltà alpinistiche.
La classificazione delle difficoltà escursionistiche è la seguente:
T (turistico) = Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono di solito sotto i 2.000 m di quota. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
E (escursionistico) = Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggiati o lievemente inclinati di neve residua dove, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi, dove tuttavia i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi, o tratti brevi su roccia, non esposti, non faticosi nè impegnativi, grazie alla presenza di attrezzature (scalette, pioli o cavi) che però non necessitano dell’utilizzo di equipaggiamento specifico (imbracatura, moschettoni, etc.).
EE (per Escursionisti Esperti) = Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari:
- sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce di erba, o di roccia e detriti);
- terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, etc.);
- tratti rocciosi, con brevi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minore impegno). Rimangono invece esclusi i percorsi su ghiacciai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci.
Tali percorsi necessitano di esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino, passo sicuro e assenza di vertigini, equipaggiamento e attrezzatura e preparazione fisica adeguate. Per i percorsi attrezzati è inoltre necessario conoscere l’uso dei dispositivi di autoassicurazione (moschettoni, dissipatore, imbracatura, corda).
EEA (per Escursionisti Esperti con Attrezzature) = Questa sigla si utilizza per certi percorsi attrezzati o che ferrate, al fine di preavvertire l’escursionista che l’itinerario richiede l’uso dei dispositivi di autoassicurazione. I gradi E, EE, EEA possono avere una ulteriore suddivisione di inferiore (-) o superiore (+).
EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato) = Itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve o ciaspole, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscano sicurezza di percorribilità.
Classificazione delle difficoltà su via ferrata
Alla sigla generica EEA che come abbiamo visto indicano i sentieri attrezzati e le vie ferrate che richiedono l’utilizzo del kit da ferrata (casco, imbracatura e kit EAS) il Centro Studi Materiali e Tecniche assieme alle Scuole di Alpinismo e alla Commissione Escursionismo del CAI hanno adottato un’ulteriore classificazione di questi percorsi più completa ed esaustiva del gradi di difficoltà. Questa classificazione verrà adottata per classificare i percorsi attrezzati esistenti in Italia.
Scala di gradazione delle difficoltà globali su vie ferrate:
EEA – F (ferrata Facile) = Sentiero attrezzato poco esposto e poco impegnativo con lunghi tratti di cammino. Tracciato molto protetto, con buone segnalazioni, dove le strutture metalliche si limitano al solo cavo o catena fissati unicamente per migliorare la sicurezza.
EEA – PD (ferrata Poco Difficile) = Ferrata con uno sviluppo contenuto e poco esposta. Il tracciato è di solito articolato con canali, camini e qualche breve tratto verticale, facilitato da infissi come catene, cavi, pioli o anche scale metalliche.
EEA – D (ferrata Difficile) = Ferrata di un certo sviluppo che richiede una buona preparazione fisica e una buona tecnica. Il tracciato è spesso verticale ed in alcuni casi supera anche qualche breve strapiombo, molto articolato, con lunghi tratti di esposizione; attrezzato con funi metalliche e/o catene, pioli e/o scale metalliche.
EEA – TD (ferrata Molto Difficile) = Ferrata con passaggi aerei e tecnici, che richiedono un’ottima preparazione fisico atletica e una buona tecnica di progressione. Il tracciato si svolge su rocce ripide ed estremamente articolate e a volte supera direttamente strapiombi con l’aiuto pochi punti di appoggio artificiali. L’attrezzatura oltre alle funi metalliche e alle catene è realizzata con pioli o gradini artificiali.
EEA – ED (ferrata Estremamente Difficile) = La valutazione estremamente difficile è da ritenersi tale quando il tracciato prevede passaggi acrobatici, a volte creati ad arte, che in questo caso sono segnalati. Per aumentare l’impegno fisico il tracciato è provvisto solo di funi o catene e i gradini artificiali sono rari. Per il superamento delle difficoltà del percorso quali pareti verticali e strapiombi bisogna essere in possesso di una discreta tecnica di arrampicata e di un’ottima forza fisica.
Parametri di valutazione delle difficoltà di una ferrata per la gradazione globale
Questi invece sono quattro parametri che vengono utilizzati per la valutazione delle difficoltà di una ferrata da usare per la gradazione globale.
- Impegno tecnico:
- Senza alcuna difficoltà e presenza abbondante di attrezzatura;
- Sono presenti ponti, scale, etc. e a volte è richiesto il contatto con la roccia;
- Molti tratti verticali o strapiombanti, richiesto il contatto con la roccia, conoscenza uso puleggia.
- Impegno fisico:
- Richiede un impegno fisico equivalente ad una escursione media effettuata a piedi;
- Richiede un buon impegno di forza fisica e un buon allenamento;
- Richiede un ottimo allenamento e una buona resistenza allo sforzo.
- Esposizione:
- Esposizione leggera;
- Moderatamente esposta con alcuni punti aerei;
- Molto esposta con numerosi passaggi aerei.
- Posizione geografica:
- Pianura: clima in genere caldo;
- Montagna: quota compresa dai 1000 ai 2000 metri (attenzione a temporali, vento e freddo);
- Alta montagna: quota superiore ai 2000 metri (presenza di tratti innevati, attenzione a temporali, vento e freddo).
LEGGI ANCHE: Nuova normativa set da ferrata (EN 958:2017)
Migliori offerte
- Il moschettone Coretec si adatta alla mano (anche dei bambini)
- Il moschettone con apertura molto ampia può essere richiuso rapidamente e in sicurezza
- I moschettoni piatti si deformano sotto sollecitazione e non si rompono
- Protezione affidabile: il nostro set da via ferrata Attac è un set compatto con moschettoni Attac per adulti; grazie alla nuova forma, questa attrezzatura da arrampicata è ancora più sicura
- Massima sicurezza: il dissipatore a strappo assorbe le forze che si sprigionano in caso di caduta ed è ideato per utilizzatori di peso tra 50 e 120 kg; pertanto è ottimo anche per gli appassionati più robusti con zaini pesanti
- Tecnologia contemporanea: le fettucce elastiche del set da via ferrata permettono di avere i moschettoni sempre vicino al corpo e sono realizzate in materiale resistente all’abrasione per elevata sicurezza e maneggevolezza
- Certificazione: EN 12277 Type C
- Peso: 430 g
- Un'asola portamateriale
- I moschettoni Ergotec si adattano ottimamente alle mani, anche a quelle di un bambino
- Il design ergonomico dei moschettoni e la loro adattabilità alle mani permette di risparmiare fino al 30% di energia
- Apertura extra larga della leva del moschettone, per agganci e sganci più veloci e sicuri
- Si adatta a qualsiasi attività sportiva
- Prodotto leggero e confortevole
- Materiale traspirabile
- Stubai Set per arrampicata – secondo la norma EN 958:2017
- Via Ferrata Set
- Set da ferrata sviluppato secondo i criteri richiesti dalla normativa EN 958: 2017
- Il set è utilizzabile da persone di peso maggiore di 40 kg (esclusa l'attrezzatura) fino a persone di peso inferiore a 120 kg (inclusa l'attrezzatura)
- Compatto assorbitore di energia Slider, che assicura una gradualità di frenata e bassa forza di impatto rilasciata in caso di caduta
- Si adatta a qualsiasi attività sportiva
- Prodotto leggero e confortevole
- Materiale traspirabile
Difficoltà alpinistiche
Finora abbiamo affrontato le difficoltà escursionistiche mentre ora diamo uno sguardo alle difficoltà alpinistiche. Sono due cose nettamente distinte che richiedono conoscenza tecnica, culturale e preparazione fisica maggiori. Le vie ferrate si possono comunque considerare la “terra di mezzo” o l’anello di unione tra l’escursionismo e l’alpinismo.
Le valutazioni delle difficoltà alpinistiche fanno riferimento alla montagna in buone condizioni e con tempo favorevole. Esse valgono per alpinisti preparati fisicamente e psicologicamente per il livello di difficoltà prescelto. Le difficoltà sono espresse con quattro tipi di indicazioni:
Difficoltà su roccia
Le difficoltà considerate in arrampicata libera si intendono superate senza impiegare i mezzi di assicurazione intermedi per la progressione o per il riposo. Molte guide per la valutazione dei passaggi fanno riferimento alla scala UIAA che utilizza i numeri romani; è tuttavia assai diffuso anche l’impiego della scala francese che adotta numeri arabi.
Di seguito riporti una tabella esemplificativa dove vengono descritti i gradi della scala UIAA e a fianco sono riportati una tabella comparativa tra la scala UIAA e la scala francese. Ogni grado UIAA può avere una ulteriore suddivisione di inferiore (-) o superiore (+).
Gradazione | Scala UIAA | Scala Francese |
Primo grado Eè la forma più semplice dell'arrampicata, bisogna già scegliere l'appoggio per i piedi; le mani utilizzano frequentemente gli appigli per mantenere l'equilibrio. Non è adatto a chi soffre di vertigini. | I II | 1 2 |
Secondo grado Qui inizia l'arrampicata vera e propria, che richiede lo spostamento di un arto alla volta e una corretta impostazione dei movimenti. Appigli e appoggi sono ancora abbondanti. | III IV V - | 3 4 5 a |
Terzo Grado La struttura rocciosa, già più ripida o addirittura verticale, offre appigli o appoggi più rari e può già richiedere l'uso della forza. Di solito i passaggi non si risolvono ancora in maniera obbligata. | V V + VI - | 5 b 5 c |
Quarto grado Appigli e appoggi divengono ancora più rari e/o esigui. Richiede una buona tecnica di arrampicata applicata alle varie strutture rocciose (camini, fessure, spigoli, etc.) come pure un certo grado di allenamento specifico | VI VI + VII - VII | 6a 6a + 6b 6b + |
Quinto grado Appigli e appoggi sono decisamente rari ed esigui. L'arrampicata diviene delicata (placche, etc.) o faticosa (per l'opposizione o incastro in fessure e camini). Richiede normalmente l'esame preventivo del passaggio. | VII + VIII - VIII | 6c 6c + 7a 7a + |
Sesto grado Apprigli e/o appoggi sono esigui e disposti in modo da richiedere una combinazione particolare di movimenti ben studiati. La struttura rociosa può costringere a un'arrampicata delicatissima, oppure dacisamente faticosa dov'è strapiombante. Necessita un allenamento speciale e forza notevole nelle braccia e nelle mani | VIII + IX - IX IX + | 7b 7b + 7c 7c + 8a |
Settimo grado Sono presenti appigli e/o appoggi minimi e molto distanziati. Richiede un allenamento sofisticato con particolare sviluppo della forza delle dita, delle doti di equilibrio e delle tecniche di aderenza. | X - X X + | 8a + 8b 8b + 8c |
Caratteristiche della via
La guida fornisce precisazioni sulla lunghezza, intesa come dislivello delle pareti misurato dalla crepacciata terminale o dall’attacco fino all’uscita o alla cima; oppure considerata come sviluppo per certe creste o per salite dallo svolgimento non lineare. Vengono date precisazioni sulla continuità delle difficoltà, qualità della roccia, stato della chiodatura, pericoli oggettivi, possibilità di ripiegare o di deviare dalla via, etc.
Valutazione d’insieme
Si tratta di una valutazione complessiva, sia del livello tecnico che dell’impegno globale, anche psichico, richiesto da una ascensione, che tiene conto delle difficoltà e delle caratteristiche. Si considerano l’isolamento, la variabilità di condizioni del terreno, le difficoltà di una ritirata, etc. Viene espressa mediante le sette sigle seguenti che possono essere completate con un (+) o un (-) per fornire una maggiore definizione:
- F = facile
- PD = poco difficile
- AD = abbastanza difficile
- D = difficile
- TD = molto difficile
- ED = estremamente difficile
- EX = eccezionalmente difficile
Difficoltà su neve e ghiaccio
Per questo genere di ascensioni si considerano le condizioni mediamente buone (non ottime) della montagna. Per analogia con la valutazione d’insieme delle salite su roccia, pur tenendo conto della variabilità degli elementi, si usano le stesse sigle (F, PD, AD, D, TD, ED, EX) e vengono fornite le inclinazioni dei pendii in gradi.
LEGGI ANCHE: Quali sono le scale di difficoltà nello scialpinismo
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.