Sapersi orientare e leggere una carta topografica è fondamentale per camminare in montagna. Oggi ho il piacere di illustrarvi uno strumento decisamente utile, seppur conosciuto da pochi, il coordinatometro. In
Categoria: Blog
La fotografia di montagna offre spunti di particolare interesse per tutti, sia i fotografi amatoriali che quelli professionisti, grazie ai panorami mozzafiato in ogni periodo dell’anno e alla natura incontaminata,
Con il termine orienteering si intende una corsa di orientamento da effettuare nei boschi in montagna , ma anche in città nei parchi pubblici, centri storici, etc. ed è una
Durante la Prima Guerra Mondiale le Dolomiti sono state teatro di scontri e di combattimenti. La Marmolada, la Regina delle Dolomiti, con il suo immenso ghiacciaio ospitava la città di
In un precedente articolo avevo descritto e specificato qual’è la classificazione della scala delle difficoltà in ambito escursionistico e alpinistico. Recentemente il Consiglio Centrale di Indirizzo e Controllo del Cai
Il Drago di Vaia è uno spettacolare scultura a forma di drago realizzato nel 2021 dallo scultore di Asiago Marco Martalar, con il legno derivante dal disastro della tempesta Vaia
Questa è una domanda semplice che sono convinto che molti di voi si pongono ma che in realtà non lo sanno. Soprattutto per i meno esperti si tende a mettere
Prima di affrontare un’escursione o un trekking da più giorni bisogna fare una cosa che potrebbe risultare noiosa ma necessaria, ovvero preparare lo zaino. E’ molto importante utilizzare lo zaino
Il cane è il migliore amico dell’uomo e camminare con il proprio cane in montagna è un’esperienza bellissima. E’ importante però rispettare alcuni comportamenti e seguire alcune regole anche per
Sci nordico, sci alpino e sci alpinismo sono tre discipline che spesso vengono tra loro confuse sebbene identifichino specialità sportive differenti nei movimenti, nell’attrezzatura e nello scenario. Vediamo esattamente le