Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere. (Mauro Corona) Mauro Corona: chi è? Mauro Corona è un noto scrittore, alpinista, scultore e comunicatore dalla forte
Categoria: Alpinismo
Per lo scalatore Simone Moro (nato a Bergamo nel 1967) l’alpinismo non è solo uno sport e nemmeno uno scopo da raggiungere a tutti i costi, ma un modo diverso
Cesare Maestri è stato uno dei più forti alpinisti delle Dolomiti, un pioniere del sesto grado tanto da aggiudicarsi il soprannome di “Ragno delle Dolomiti”. Cesare Maestri oltre che un
Il massiccio del Monte Bianco (Mont Blanc), parte delle Alpi Graie nel nord-ovest d’Italia, è la montagna più alta d’Italia e di Francia dall’alto dei suoi 4810 mt di altezza.
Salire in cima all’Everest è stato da sempre il sogno e il mito per molti appassionati di montagna e alpinisti. Dall’alto dei suoi 8848 mt di altezza, il monte Everest
L’amore e l’affiatamento fra due persone si manifestano in modi differenti, come solo il cuore può suggerire; nel caso di Nives Meroi e Romano Benet è stata anche la passione
Cervino la montagna più bella del mondo Il Cervino (detto anche Matterhorn) è una delle vette più alte, imponenti e riconoscibili dell’intero arco alpino, considerata la montagna più bella del
Mario Rigoni Stern è stato uno scrittore italiano che, con le sue opere, ha dato un contributo letterario importantissimo al panorama italiano; in esse infatti il vissuto personale si mescola
Emilio Comici, famosissimo alpinista triestino, è stato una vera e propria figura di riferimento per l’alpinismo italiano nel periodo compreso tra le due guerre Mondiali. Dotato di incredibile talento, ma
Chi è Marco Confortola Soprannominato Selvadek, Marco Confortola è una persona molto ambiziosa e determinata. Nato in Valtellina, Marco Confortola oltre ad essere un maestro di sci è anche una