Cervino la montagna più bella del mondo Il Cervino (detto anche Matterhorn) è una delle vette più alte, imponenti e riconoscibili dell’intero arco alpino, considerata la montagna più bella del
Categoria: Alpinismo
Mario Rigoni Stern è stato uno scrittore italiano che, con le sue opere, ha dato un contributo letterario importantissimo al panorama italiano; in esse infatti il vissuto personale si mescola
Emilio Comici, famosissimo alpinista triestino, è stato una vera e propria figura di riferimento per l’alpinismo italiano nel periodo compreso tra le due guerre Mondiali. Dotato di incredibile talento, ma
Chi è Marco Confortola Soprannominato Selvadek, Marco Confortola è una persona molto ambiziosa e determinata. Nato in Valtellina, Marco Confortola oltre ad essere un maestro di sci è anche una
Cos’è una via classica Le vie classiche sono quelle vie di roccia con difficoltà media, adatte anche a chi inizia ad arrampicare, e che sono comunque entrate nella storia dell’alpinismo.
Famoso per l’epopea che vide protagonista la sua Parete Nord negli anni ’30 del Novecento l’Eiger è una montagna che è entrata nella leggenda del mondo alpinistico. Assieme al Cervino
Le Dolomiti sono uno dei moltissimi siti naturalistici italiani dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO: questa catena montuosa delle Alpi Orientali, si stende nelle regioni del Friuli Venezia Giulia, del Trentino
Soprannominato il “Re delle Alpi” Walter Bonatti è stato probabilmente (almeno per me) il più grande uomo e alpinista di tutti i tempi. Con le sue imprese e i suoi
Morto giovanissimo all’età di 24 anni alla Torre di Babele (Civetta) durante il servizio militare Enzo Cozzolino è stato un fortissimo arrampicatore che ha lasciato il segno nella storia dell’alpinismo.
Morto molto giovane all’età di 38 anni, Renato Casarotto è stato uno dei maggiori alpinisti italiani che ha saputo regalare straordinarie pagine di storia dell’alpinismo in diciotto anni di scalate