Camminata sportiva: cos’è e quali sono i benefici6 min read

La camminata sportiva è la vera alternativa al Nordic Walking, fa molto bene alla salute e può essere praticata da chiunque e ovunque.
Oggi chiunque desideri fare sport ha decine e decine di opzioni, tra attività che rispondono a ogni esigenza, molte delle quali però sono piuttosto impegnative sia dal punto di vista fisico che economico.
Nella maggior parte dei casi si tratta di sport che, al fine di ottenere determinati risultati, richiedono un certo impegno e disciplina che non tutti sono disposti ad affrontare. C’è poi l’aspetto economico, in quanto quasi la totalità degli sport richiede un’attrezzatura sportiva e un’iscrizione presso palestre o strutture affini.
Cos’è la camminata sportiva
La camminata sportiva o camminata veloce, è la soluzione giusta per coloro che vogliono prendersi cura del proprio benessere fisico e psichico, senza un eccessivo sforzo fisico e senza sborsare somme di denaro. Oggi la camminata veloce può essere considerata una vera e propria filosofia di vita che apporta una serie di benefici non solo al fisico, ma anche alla mente, senza che abbia, tranne alcune eccezioni, importanti controindicazioni.
Power Walking, Fast Walking, Fit Walking, Speed Walking: sono questi i tanti nomi con cui la camminata veloce è conosciuta in tutto il mondo. Si tratta di un’attività sportiva che non deve essere confusa con lo jogging o con la corsa, essendo di fatto una camminata a passo più spedito.
Nonostante l’aggettivo sportivo possa far pensare a una sorta di competizione, questo tipo di camminata rappresenta uno sport assolutamente soft che, nonostante lo sforzo non sia eccessivo, stimola l’apparato respiratorio, muscolare e cardio-circolatorio.
LEGGI ANCHE: Speed hiking: cos’è, caratteristiche e vantaggi
Come praticare la camminata veloce
Per ottenere i risultati sperati, è importante praticare la camminata sportiva seguendo alcune piccole regole pratiche: non si dimentichi l’importanza di chiedere un parere medico preventivo in quanto, pur essendo un’attività leggera, non si rivela particolarmente indicata per chi soffre di pressione bassa, di pubalgia, artrite, schiacciamento vertebrale e problemi podologici.
Per far si che la camminata sportiva eserciti i suoi benefici, è necessario praticarla correttamente, con un’andatura sciolta e un passo spedito, cadenzato e lungo.
Le braccia, che devono essere paralleli al suolo, devono seguire il ritmo delle gambe, con i piedi che devono poggiare bene prima il tallone, poi la pianta e infine la punta. Bisogna poi mantenere la schiena e la testa dritta, le spalle rilassate, i glutei e gli addominali ben contratti.
Di seguito puoi vedere questo video che spiega bene come praticare correttamente la camminata sportiva.
I benefici della camminata sportiva
Vediamo ora quali sono i benefici che la camminata sportiva apporta all’organismo:
Sensibile perdita di peso
Permette un importante dimagrimento, dalle 300 alle 500 calorie, se praticata per circa 1 ora a una velocità tra i 6 e gli 8 Km all’ora. La perdita di peso è favorita anche dalla contemporanea stimolazione del metabolismo e dal miglioramento dell’attività della tiroide. Contrasta la ritenzione idrica che, assieme all’accumulo di grasso, alla sedentarietà, alla cattiva circolazione e a una dieta squilibrata, crea quel fastidioso inestetismo che è la cellulite.
Prevenzione delle malattie cardiache
Migliora la respirazione e il funzionamento dell’apparato cardio-circolatorio, regolarizzando i battiti cardiaci in coloro che soffrono di pressione alta. Riducendo poi il colesterolo LDL e abbassando il livello della glicemia, previene l’insorgenza di patologie cardiache e del diabete di tipo 2.
Garantisce l’ossigenazione dei tessuti, garantendo di riflesso una pelle dall’aspetto più sano e giovane: è però meglio non esagerare con l’attività, altrimenti si avrebbe l’effetto contrario, con la comparsa di radicali liberi e del conseguente invecchiamento precoce.
Migliora le articolazioni
La camminata sportiva preserva e rende più elastici i tendini, i legamenti e soprattutto le articolazioni: ciò significa che, se praticata nel giusto modo e gradualmente, ostacola l’osteoporosi e la sarcopenia (patologia che provoca la perdita della massa e della forza muscolare).
Per questo motivo la camminata sportiva è indicata a coloro che provengono da uno stato di sedentarietà e si avvicinano per la prima volta al mondo dello sport, certamente più soggetti a infortuni. È dunque anche un’attività dolce per i professionisti infortunati che però vogliono mantenersi sempre allenati anche durante il periodo di riposo forzato.
Aspettative di vita migliori
Secondo uno studio condotto dall’Università di Milano, la camminata sportiva aumenterebbe sensibilmente l’aspettativa di vita, sia nei soggetti in salute che in coloro che sono affetti da patologie come il diabete di tipo 2. Inoltre, in base alle ricerche mediche dell’Institut Gustave Roussy, a Villejuif in Francia, la camminata veloce ridurrebbe del 19% il rischio di comparsa di tumore al seno, in particolare nelle donne in menopausa e in pre-menopausa.
Rafforza il sistema immunitario
Praticandosi poi all’aria all’aria aperta, la camminata sportiva permette non solo lo sviluppo di una maggiore creatività ma rafforza anche il sistema immunitario: questo beneficio si rivela fondamentale sempre, in particolare però in inverno quando i malanni stagionali sono sempre in agguato. A proposito di aria aperta, fare sport non al chiuso consente di fare il pieno di vitamina D, con conseguente assorbimento maggiore di calcio.
Fa bene all’umore
Allontana lo stress, l’ansia, la depressione e la tristezza: questi benefici psichici della camminata veloce sono legate all’aumento della produzione di endorfina (l’ormone della felicità) e alla diminuzione del cortisolo, noto anche come ormone dello stress. Uno studio pubblicato sull’Archives of Internal Medicine evidenzia che i soggetti affetti da depressione, cominciando a praticare la camminata sportiva, hanno avuto benefici alla pari di altri soggetti affetti dalla stessa patologia che assumevano farmaci.
LEGGI ANCHE: Qual’è l’allenamento migliore per camminare in montagna
Cosa serve per praticare la camminata sportiva
Come precedentemente accennato, non serve iscriversi a un corso o acquistare una particolare attrezzatura: serve solo un buon paio di scarpe con una suola flessibile e ammortizzante, un cardiofrequenzimetro per monitorare costantemente l’allenamento e un abbigliamento adeguato.
Sia in inverno che in estate è importante indossare capi traspiranti e, durante la stagione fredda, anche termici: non dimenticare mai un cappello, gli occhiali da sole e una giacca antivento, oltre ad avere l’accortezza di optare per calzini non in cotone, altrimenti assorbiranno il sudore creando le condizioni ideali per la comparsa di fastidiose vesciche.
Scarpe camminata sportiva
- Materiale esterno: Sintetico
- Fodera: Sintetico
- Materiale suola: Gomma
- SoftFoam+: La soletta interna comoda PUMA garantisce un comfort istantaneo e di lunga durata e ammortizzazione morbida in ogni fase della giornata
- Scarpa bassa
- Tomaia in rete con DNA Anzarun
- Scarpe da corsa e da trail running maschili, Ideali per lunghe distanze e su percorsi sterrati
- Calza perfettamente sul piede, rapida da mettere grazie al sistema di allacciatura Quicklace
- Scarpa da corsa leggera con suola Ortholite rimovibile realizzata in mousse EVA per piedi sempre asciutti e freschi, Confortevole, Amortizzazione e supporto anatomico dei piedi grazie all'intersuola EVA
Abbigliamento camminata sportiva
- La tecnologia Nike Dry-Fit allontana il sudore per favorirne una rapida evaporazione e mantenere la pelle asciutta per un comfort ottimo
- Il mesh su interno gamba e parte alta della seduta offre freschezza e circolazione dell'aria; il tassello anteriore in mesh a doppio strato offre traspirabilità dove serve
- Il tessuto leggero ed elastico ti aiuta a muoverti con naturalezza durante le sessioni ad alta intensità
- Il liscio, si muove tessuto elastico sudore dalla pelle
- Inserti in mesh mantenere la pelle fresca in modo da poter concentrarsi sul gioco del tuo meglio
- Questo prodotto è realizzato con 100% di fibre di poliestere riciclato
- Adatta per lunghe sessioni di allenamento o gare di resistenza
- Il sistema3D Bionic Sphere blocca l'umidità sgradevole, la sensazione di surriscaldamento e il rischio di raffreddamento durante i periodi di riposo e recupero
- L’imbottitura stabilizzante ProPrio-Padding favorisce l’equilibrio e, assieme all'ottima aderenza ottenuta grazie ad Aktiv-Bund e IDEO-Waistband, rafforza gli effetti di benessere che facilitano le prestazioni
- Maglia termica a maniche lunghe da donna, ideale per la corsa, vestibilità aderente
- Filato CF-Heat: consente di innalzare di 3°C la temperatura corporea assorbendo l'umidità
- Cerniera a mezza lunghezza sul davanti, guanti a manopola, foro sul polso per l'utilizzo di dispositivi, foro per il cavo degli auricolari, stampe riflettenti
- Traspirante per un clima corporeo ideale
- Perfetta regolazione dell'umidità e della temperatura
- Sensazione liscia
- Leggings versatili – I leggings uomo palestra a 3/4 sono realizzati in tessuto robusto, garantiscono libertà di movimento e asciugano in fretta
- Tessuto HeatGear – Grazie al leggero e robusto tessuto HeatGear e all'elastico in vita, i leggings compressione vestono come una seconda pelle
- Design resistente – I leggings uomo running sono ergonomici, grazie alle cuciture posizionate lontano dalle zone più sollecitate dai movimenti
- Taglio regolare
- Tessuto morbido
- Girovita elasticizzato con cordino
Conclusioni
Camminare come fare attività sportiva in genere non solo migliora l’umore ma fa molto bene alla salute rigenerando corpo e mente. Se la pratica sportiva viene svolta in montagna o comunque all’aria aperta i benefici sono ancora maggiori e amplificati.
La camminata sportiva è adatta a tutti ed è particolarmente indicata a tutte le persone che per vari problemi non riescono a correre o fare altra attività più “pesante”.
Camminare regolarmente due tre volte a settimana per almeno mezz’ora è il vero toccasana per la nostra salute, meglio ancora se abbinata a uno stile di vita sano e regolare legato a un’alimentazione sana e corretta (senza abuso di alcol e fumo) e a un sonno regolare. La camminata sportiva è la vera alternativa al nordic walking, la camminata veloce con l’utilizzo dei bastoncini da trekking.
LEGGI ANCHE: Cos’è e come si pratica il Nordic Walking
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.