Camminare in montagna con il cane: consigli utili6 min read

Il cane è il migliore amico dell’uomo e camminare con il proprio cane in montagna è un’esperienza bellissima. E’ importante però rispettare alcuni comportamenti e seguire alcune regole anche per la sua sicurezza.
Passeggiate in montagna con il cane: cosa sapere
Andare in montagna con il proprio cane può essere un’esperienza divertente e gratificante per entrambi. Tuttavia è bene prepararsi e prestare attenzione alla sicurezza di padrone e cucciolo. I cani sono infatti sotto la completa responsabilità dei padroni e pertanto è necessario scegliere i percorsi adatti nonché organizzare con anticipo eventuali spostamenti e pernottamenti per evitare stress e situazioni spiacevoli. Andare in montagna insieme deve infatti significare relax e svago per tutti. Generalmente si pensa che andare in montagna sia appannaggio esclusivo degli amanti del trekking ma non è così. Chiunque può apprezzare lunghe passeggiate nella natura in compagnia del proprio amico a quattro zampe.
Inoltre bisogna fare attenzione quando si incontrano altre persone con i cani, quando si incontrano greggi di animali al pascolo dove vi è la presenza dei cani da caccia, se si sentono gli spari dei cacciatori nelle vicinanze e se camminiamo nei Parchi Naturali con possibilità di incontrare animali allo stato brado come camosci, stambecchi, etc. Insomma quando si passeggia con il proprio amico a quattro zampe dobbiamo prestare attenzione a molte cose per garantirgli tutto il comfort e benessere possibili, ma anche la sua incolumità. E lui sicuramente saprà come ringraziarci e renderci felici.
Acqua e cibo
Proprio come durante le lunghe passeggiate al parco o in città, anche in montagna il cane avrà bisogno di bere. Non è sempre possibile trovare fontanelle di acqua potabile o piccoli torrenti e pertanto è opportuno portare con sé nello zaino acqua a sufficienza per tutti. Se lo si desidera è possibile acquistare le borracce con ciotola integrata. L’alternativa è quella di portare borracce o bottiglie di acqua naturale e aggiungere nello zaino una ciotola pieghevole da riempire all’occorrenza.
In questo modo umani e cuccioli potranno dissetarsi. Oltre all’acqua è consigliabile portare anche degli snack (per i percorsi brevi) oppure la dose giornaliera di cibo (per le passeggiate più lunghe). Le crocchette, i biscottini, ecc… potranno essergli somministrati durante le pause concedendogli qualche minuto di stop per non affaticarlo, soprattutto in salita.
- Materiale ecologico e sicuro porta acqua per cani: bottiglia d'acqua per cani è realizzato in materiale PP per uso alimentare,ciotola è realizzato in silicone alimentare flessibile di alta qualità, rispettoso dell'ambiente. Fornisci il 100% salutare per i tuoi animali domestici!
- Design 2 in 1 borraccia cane portatile: progettato con due scomparti in una bottiglia, uno per alimenti secchi e l'altro per acqua. Con due coperchi a scatto sulla parte superiore del tappo, facile per erogare snack o versare acqua.
- Coperchio a prova di perdite: coperchi di bloccaggio incorporati con guarnizioni in silicone che sigillano le Borraccia Portatile per Cani ermeticamente e proteggono il cibo dall'aria e dall'acqua mantenendolo fresco. I coperchi a prova di perdite impediscono la fuoriuscita del liquido. Una volta chiuso saldamente, puoi mettere la grande bottiglia d'acqua per animali domestici nella borsa o in altri luoghi senza preoccuparti della perdita d'acqua.
Sentieri e percorsi per il trekking con il cane
Come accennato, quando si desidera andare in montagna con il cane è sempre buona norma selezionare i sentieri più adatti. In prima battuta bisogna considerare l’età e lo stato di salute del cucciolo. Un cane molto giovane o anziano non avrà infatti la medesima resistenza fisica di un adulto. Inoltre è necessario considerare la difficoltà del percorso ed eventuali divieti di accesso (come ad esempio in alcuni Parchi Nazionali). Informarsi con anticipo ed eventualmente contattare una guida esperta garantirà divertimento e relax per tutti.
Preparazione e allenamento: come godersi la passeggiata in montagna
Come detto poc’anzi, prima di partire per un trekking con il proprio amico a quattro zampe è necessario considerarne il suo stato fisico e di salute. Seppur adulto e nel pieno delle sue forze, un cane non abituato a camminare potrebbe sentirsi eccessivamente affaticato durante le passeggiate in montagna. Per questa ragione, prima di organizzare uno spostamento in vetta è opportuno allenare il proprio cane allungando le passeggiate giornaliere e monitorando il suo grado di resistenza.
Lo stesso discorso è applicabile agli umani. Un adulto in salute ma poco abituato a camminare potrebbe trovarsi in difficoltà durante le passeggiate in salita. Pertanto il suggerimento è di non accantonare l’idea di una passeggiata in montagna con il cane ma di allenarsi insieme per godersi ancor di più la bellezza di un trekking in alta quota. Per i principianti è inoltre consigliabile contattare una guida per scegliere insieme i percorsi adatti a cane e padrone.
Regole di convivenza con altri cani e persone durante la passeggiata
Molti pensano che lasciare il proprio cane senza guinzaglio in montagna sia lecito, tuttavia non sempre è così. La convivenza serena tra umani e animali è responsabilità dei padroni. Questi devono valutare se e in quale misura il proprio cane possa stare senza guinzaglio considerando il carattere del cucciolo, la qualità del richiamo e infine la presenza di altri cani e persone. Un sentiero molto affollato o percorso da alti padroni con cani non è il luogo ideale in cui lasciare libero il proprio cucciolo, anche se abituato o con un buon richiamo. Una passeggiata invece meno battuta e sicura potrebbe invece esserlo per i cani che rispondono con tempestività al richiamo.
Qualsiasi sia la situazione è sempre bene tenere a mente che lasciare un cane senza guinzaglio può essere pericoloso, soprattutto in montagna. Il cane potrebbe allontanarsi eccessivamente, perdersi, inseguire altri animali e cadere, oppure incontrare alti cani aggressivi. La sicurezza deve quindi essere una priorità. A tal proposito possiamo avere i guinzagli classici allungabili fino a 5 metri (ideali per cani di media-grossa taglia) e i guinzagli a pettorina adatti a cani di media-piccola taglia. Molto utili e interessanti possono essere anche i guinzagli che permettono di avere le mani libere condizione importante in certi sentieri di montagna ma ideali anche per la corsa e l’allenamento.
- ★ Cintura con Ganci di Sicurezza – A differenza di altri guinzagli a mani libere, con cinture facilmente sganciabili che rischiano di causare la fuga del cane, il nostro guinzaglio per cani integra un meccanismo di supporto con due ganci in acciaio inossidabile, che elimina la tensione dalla fibbia in plastica e divide la forza trainante sui due lati della cintura.
- ★ Per cani di Taglia Media e Grande – Chi possiede un cane di grandi dimensioni ha bisogno di un guinzaglio resistente in grado di assorbire gli urti e permettere massimo controllo senza interrompere il passo. Dotato di una robusta ma flessibile corda elastica e solidi ganci in acciaio inossidabile, questo guinzaglio anti tiro è perfetto per voi!
- ★ Controllo Perfetto – Poter controllare appieno il proprio cane è cruciale, specialmente quando si attraversano strade affollate. L’agevole impugnatura della corda elastica garantisce una presa tanto ferma quanto morbida sul cane quando c’è bisogno di tenerlo lontano dai pericoli.
- L: Busto: 24.8-30" (62.9cm--76.9cm), Collo: 21.2-26.3" (58.3cm--66.8cm), misura per cani di peso 4.98--9.97KG. (Tabella delle taglie a sinistra) La dimensione è molto importante, si prega di confermare. INDICAZIONI A SINISTRA
- SUPER COMFY: cinturini regolabili con doppio COLLO e PETTO con maniche SOFT NO CHAFING che rendono questa imbracatura preferita del tuo animale domestico. TESSUTO CONFORTEVOLE E DUREVOLE: traspirante e morbido, il tuo animale domestico merita il MEGLIO!
- NON CHOKING: non danneggia la gola e la trachea sensibili dell'animale, a differenza dei collari, specialmente se il tuo cane TIRA o POLMONE. I fili RIFLETTENTI cuciti ALL around garantiscono sicurezza e visibilità di notte.
- 🐾 【Materiale di Alta Qualità】 La custodia è realizzata in robusta plastica ABS, atossica e inodore. Il moschettone è realizzato in metallo cromato anticorrosione, sono adatti per attività all'aperto. Il guinzaglio per cani retrattile Pecute offre un cordino in nylon estremamente resistente e durevole, un angolo del guinzaglio a 360 gradi e previene i grovigli.
- 🐾 【Facile un Pulsante di Freno / Blocco】 Spingere per frenare, scorrere per bloccare. Il nostro affidabile sistema di bloccaggio ti dà il pieno controllo permettendo al tuo cane di ritrarsi istantaneamente quando necessario. Basta tenere il guinzaglio retrattile per la maniglia e il meccanismo retrattile manterrà il guinzaglio retrattile stretto.
- 🐾 【Comfort e sicurezza】 L'impugnatura ergonomica e antiscivolo si adatta alla tua mano come un guanto. Tira meglio il tuo cane: punta il tuo cane nella giusta direzione, avvicina il tuo cane a te.
Cosa portare con sè durante la passeggiata in montagna con il cane
Affinché la passeggiata in montagna sia divertente e sicura per tutti è possibile avvalersi di alcuni strumenti come:
- sacchetti per raccogliere le deiezioni: è sbagliato pensare che, siccome ci si trova nel bel mezzo della natura, sia lecito lasciare lungo il sentiero le deiezioni del proprio cane. È quindi fondamentale avere sempre con sé i sacchettini e provvedere a raccogliere nel caso in cui fosse necessario;
- museruola: per l’accesso ad alcuni parchi e impianti di risalita le regole prevedono che i cani la indossino obbligatoriamente. Pertanto è consigliabile informasi con anticipo o portarla sempre con sé;
- GPS per collare: fondamentale per coloro che desiderano lasciare senza guinzaglio il proprio cane ma anche per chi desidera avere maggior sicurezza;
- lunghina: ossia un guinzaglio di lunghezza variabile tra i 5 e i 10 metri da utilizzare quando il sentiero che si percorre non è molto affollato e si desidera lasciare un po’ di libertà al cucciolo senza però lasciarlo completamente privo di guinzaglio.
Dopo la passeggiata: ecco come terminare il trekking con il cane
Anche il post passeggiata è importante affinché il cane possa rilassarsi e riposarsi. Tornati a casa o in hotel, è consigliabile mettere a disposizione del cane una ciotola con acqua fresca e pulita e spazzolarlo per eliminare eventuali foglie, residui di erba o spine. Dopo le giornate in montagna è inoltre fondamentale controllare che non si siano attaccate zecche o altri parassiti, anche se indossa un collare antiparassitario o gli sono state applicate le fialette. Inoltre è consigliabile premiare il cane con degli snack oppure dargli la sua razione quotidiana di cibo se non è stato possibile farlo durante il percorso. Infine, lasciarlo riposare in un luogo comodo e tranquillo per permettergli di recuperare le energie.
- ❤️️【Amichevole pallini di gomma Design】: ACE2ACE Le setole sono in metallo, molto morbide e l'impugnatura in plastica con rivestimento in gomma antiscivolo, e quindi non era tagliente. la spazzola ha levato facilmente peli e 'pallini di erba' dal mio gatto e cani, senza provocargli dolore e non Graffiano Sulla Pelle Degli Animali.
- ❤️️【Sistema di Pulizia Intelligente e Comodo】: Rispetto alle spazzole in metallo classiche si evita il fastidio di “pungersi”, ha la possibilità di far uscire o rientrare le setole in metallo. Quando si deve eliminare i peli raccolti, basta premere il pulsante sul retro per tirare dentro le setole e pulirla dai peli rimasti attaccati con molta comodità e praticità. Non è più necessario pulire questo pennello autopulente.
- ❤️️【Togliere Peli Ottima Compagna】: Molto leggero e abbastanza grande per spazzolare bene i vostri amici pelosetti, così evitando tanti peli in giro per casa. I denti in acciaio inossidabile sono progettati per penetrare i capelli impedendogli di annodarsi e arruffarsi. Soprattutto durante il periodo di cambio del pelo del amico a 4 zampe.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.