Boot Camp: cos’è, benefici e come si pratica5 min read

Boot Camp: cos’è, benefici e come si pratica5 min read
Condividi su:

boot camp

La nuova frontiera del fitness che sta spopolando anche nel nostro paese si chiama boot camp, l’allenamento stile Marines che apporta molti benefici e contribuisce a migliorare le prestazioni fisiche ideali per chi va in montagna.

Il Boot Camp, l’allenamento stile Marines americani, è nato in Australia nel 1991 e si è diffuso pian piano in tutto il mondo fino ad arrivare anche qui da noi in Italia. Anche se ancora poco conosciuto il boot camp sta spopolando. Sempre più persone stressati dalla vita quotidiana trovano nell’esercizio fisico il modo per sfogarsi e ritrovare equilibrio e benessere. Per andare in montagna poi, sia che si faccia attività di tipo escursionistico sia che si pratichi attività alpinistica, è necessario avere un’adeguata preparazione fisica.

Il Boot Camp è un’attività che si fa in gruppo guidati da un insegnante e unisce assieme varie discipline come la corsa, l’atletica, il fitness con i pesi, esercizi a corpo libero, etc. il tutto fatto divertendosi e cambiando continuamente tipologia di esercizio.

In questo modo non solo ci si diverte assieme agli altri e non ci si annoia, ma inoltre diamo modo al corpo di variare in continuazione la tipologia di esercizio attivando i vari muscoli. Con il Boot Camp si va a lavorare molto sulla definizione del corpo facendo attività aerobica e attività anaerobica.

Cos’è il Boot Camp

Il boot camp, è un “allenamento speciale” che nasce nelle accademie militari per forgiare nel breve tempo del corso il fisico e la motivazione dei futuri ufficiali, e consente di mettere in forma e/o  migliorare la forma fisica di chiunque.

In genere questo tipo di allenamenti più o meno intenso (a seconda che voi siate principianti, intermedi, avanzati, uomini o donne) ha una durata limitata che è di circa 6 settimane con una frequenza di 2-3 volte la settimana. Praticando il boot camp i risultati sono garantiti e assicurati apportando dei miglioramenti al proprio fisico, resistenza e capacità di sopportare la fatica.

Come funziona

Il boot camp come abbiamo visto è un allenamento molto efficace di derivazione militare con vari gradi di intensità che si pratica esclusivamente all’aria aperta, adatto a tutti uomini e donne. Per fare questo allenamento serve necessariamente una guida specializzata che regola i ritmi e il tempo dell’allenamento proponendo sempre nuovi esercizi stimolando i partecipanti a superare i loro limiti e variando continuamente il tipo di esercizio e attività. In questo modi si vanno a sollecitare ogni volta muscoli  nuovi e si aumenta la resistenza.

Le sessioni di allenamento sono pressochè infinite e variano a seconda del luogo scelto per allenarsi ma anche dall’allenatore che appunto ha il compito di gestire tale allenamento, variando da sessioni più intense a quelle più semplici. Altra condizione indispensabile del boot camp oltre a eseguire l’allenamento all’aria aperta e non all’interno di una palestra, è quella del gruppo; in uqesto modo oltre ad allenarsi si socializza e ci si diverte.

Fra gli esercizi che di solito non mancano mai in una sessione di allenamento boot camp sono i push-up o trazioni alla sbarra combinati con serie di scatti veloci e l’utilizzo di materiale di supporto come sacchi di sabbia o pesi. Ma si possono fare anche moltissime altre attività sportive come praticare gli sport da combattimento, il salto con la corda, la corsa in piano o in salita, fare pesi, per poi fare anche sessioni di stretching, yoga o pilates. Quindi il boot camp è veramente un’attività fisica estremamente completa e variabile in tipologia e intensità di esercizio.

Quali sono le fasi di allenamento

Al di là di come imposta l’allenamento il personal trainer, di solito il boot camp ha queste 4 fasi principali:

  1. il riscaldamento: 10 minuti di corsa a media intensità;
  2. l’allenamento: 40/50 minuti di circuiti aerobici e anaerobici, interval training, prove di resistenza, sessioni di combattimento, nuoto, canoa e pattugliamento militare;
  3. la fase di defaticamento: 5/10 minuti di corsa lenta;
  4. stretching: 10 minuti di stretching, pilates, yoga o mobilità articolare.

LEGGI ANCHE: Qual è l’allenamento migliore per camminare in montagna

Quali sono i benefici del Boot Camp

Come abbiamo visto il boot camp rappresenta un nuovo modi di fare fitness e di allenarsi. Molti lo praticano semplicemente come forma di allenamento fine a se stesso oppure per fare le gare di corsa o trail running, ma nel nostro caso è possibile praticare questa attività proprio in funzione di una frequentazione della montagna più sicura.

Per avere dei benefici duraturi e stabili il boot camp andrebbe praticato almeno due volte la settimana in maniera continuativa e regolare, magari intervallando dei periodi di pausa. Questi miglioramenti vanno dal dimagrimento, al potenziamento muscolare, dalla velocità alla resistenza migliorando le capacità cardiorespiratorie. Il boot camp aiuta anche a ridurre lo stress e gli stati d’ansia e al miglioramento dell’equilibrio statico e di quello dinamico.

Tutte queste attitudini servono anche in montagna quando si svolgono attività impegnative; uno dei modi per ridurre i pericoli soggettivi è proprio quello di attuare un buon allenamento fisico.

Controindicazioni

Come per tutte le attività sportive in realtà non ci sono controindicazioni perchè fanno bene alla nostra salute. Nel caso del boot camp però prima di iscriversi è consigliato fare una visita medico sportiva in quanto è importante essere in buona salute e non avere problemi cardiovascolari per via dell’intensità dell’allenamento. Inoltre non è consigliata per chi è in forte sovrappeso o ha problemi alle articolazioni perchè gli allenamento includono salti e movimenti pliometrici.

Sportneer Wooden Balance Board, 40cm Exercise Balance & Stability Trainer (Nero)
  • Durevole con superficie antiscivolo: realizzato con legno di alta qualità e resistente. Pedana per equilibrio con superficie antiscivolo per assicurare un buon equilibrio, aderenza e stabilità
  • 360 gradi di rotazione: 360 gradi di rotazione e 10 – 20 gradi inclinazione
  • Migliora la forza & la postura: migliora la forza di base, la coordinazione, migliora la postura, il senso dell' equilibrio e il senso visivo

LEGGI ANCHE: Tipi di allenamento: come allenarsi nel modo migliore per andare in montagna

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI