Bere birra dopo aver fatto un’escursione fa bene?5 min read

Bere birra dopo aver fatto un’escursione fa bene?5 min read
Condividi su:

Bere birra dopo aver fatto un’escursione fa bene oppure è un’abitudine nociva per la salute? Alcuni la demonizzano perché sostengono che in generale l’alcool dopo uno sforzo fisico non sia un toccasana per il fisico, altri invece liquidano la questione in modo più superficiale affermando che bere una birra non ha mai ucciso nessuno.

Quale delle due versioni sulla birra è quella esatta? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento per non sbagliare.

birra in montagna

Dopo una bella passeggiata in montagna non c’è nulla di meglio di una birra con gli amici, magari da consumare in un rifugio ad alta quota e accompagnandola con un tagliere di salumi e formaggi tipici.

Si può bere la birra dopo un’escursione in montagna?

Purtroppo la birra risente da sempre di una serie di pregiudizi storici che la indicano come prodotto da non consumare perché contiene alcool e fa male alla salute, quindi la prima risposta di chi non conosce perfettamente le mille proprietà di questa bevanda potrebbe essere sicuramente negativa. Invece la birra può essere tranquillamente assunta anche dopo aver fatto sport e al termine di un’intensa escursione di trekking: ovviamente è sempre necessario utilizzare buonsenso e non abusarne ma con un uso controllato e limitato della birra sono tanti i vantaggi che la bevanda apporta all’organismo.

Recenti studi di settore hanno dimostrato che proprio la bionda, soprattutto se di buona qualità, può essere un perfetto rimedio post hiking per recuperare energie, forza fisica e benessere più in generale. In Germania questa affermazione è ormai non solo accettata ma anche caldamente incoraggiata, basti pensare che esistono diversi percorsi di hiking, da effettuarsi proprio in territorio tedesco, durante i quali si possono fare delle meravigliose passeggiate in montagna o in collina con diverse tappe previste per provare tipi differenti di birra, come avviene nella Beer and Castle Road che attraversa Baviera e Turingia e coinvolge diversi birrifici artigianali per dissetare gli amanti del trekking che percorrono queste strade.

Il segreto per usufruire al massimo di tutti gli effetti benefici che il consumo di birra comporta è quello di non esagerare con le quantità: secondo i medici le dosi quotidiane considerate ideali sono di una bottiglia da 33 cl per le donne e di due bottiglie della stessa quantità per gli uomini. Seguendo queste indicazioni, una birra da consumare al termine di un’escursione in montagna può risultare più salutare rispetto ad una bevanda energetica oppure ad una spremuta di arance.

Perché fa bene bere la birra dopo un’escursione in montagna

Dopo un certo sforzo fisico è importante assumere delle integrazioni alimentari che possano riportare l’organismo ad una situazione di equilibrio: la birra in tal senso può essere sicuramente l’alimento giusto. Come mai? La risposta è molto semplice ed è contenuta nel segreto della realizzazione della birra.

Le acque utilizzate per la sua produzione, infatti, non vengono filtrate e quindi conservano un’altissima percentuale di magnesio che è un toccasana per l’idratazione dell’organismo. Secondo uno studio scientifico che è stato recentemente pubblicato sull’’International Journal of Sport Nutrition la birra, se è di una certa qualità, ha lo stesso valore reidratante della medesima quantità di acqua ma a differenza di questa ha anche altre proprietà molto importanti.

birra dopo escursione

La birra ha pochi zuccheri ma è ricca di calcio, fosforo e complesso B, elementi che la rendono migliore rispetto a qualsiasi altro integratore realizzato in laboratorio perché disseta, nutre ma non regala calorie “vuote” che hanno solo il potere di appesantire l’organismo e la digestione.

Soprattutto in estate, quindi, una bella birra fresca, in modo particolare se è una artigianale, può essere tranquillamente preferita a qualsiasi altro tipo di bevanda, anche a succhi di frutta e bibite energetiche che fino a questo momento erano stati preferiti alla birra poiché privi di alcool e considerati erroneamente più salutari.

A confermare questo giudizio, poi, interviene anche il Dott. Luca Gatteschi, uno dei consiglieri della Società italiana nutrizione sport e benessere nonché medico della nazionale di calcio italiana, che in un convegno sull’argomento ha dichiarato che, assunta in determinate condizioni e scegliendo bene la tipologia da consumare, la birra artigianale può tranquillamente trovare posto non solo sulla tavola di chi è solito fare escursioni in montagna ma anche di sportivi di ogni tipo e addirittura dei calciatori.

Quale tipo di birra è meglio bere? Consigli utili

La birra, dunque, risulta essere un vero toccasana per la salute al termine di uno sforzo fisico moderato o medio ma ovviamente non tutti i prodotti hanno la stessa efficacia. Il consiglio degli esperti è quello di utilizzare esclusivamente birra di ottima qualità, possibilmente di tipo artigianale perché è quella che maggiormente viene realizzata con ingredienti di ottimo livello e senza utilizzo di elementi chimici.

Oltre a questo ci sono altre caratteristiche che è bene tenere a mente prima di ordinare una birra dopo un’escursione in montagna. Ad esempio è importante che la gradazione sia comunque bassa, non superiore ai 4 gradi, anche se si sceglie una bevanda di qualità e realizzata secondo il metodo artigianale, perché l’alcool potrebbe comunque causare dei problemi e in ogni caso aumenta la sudorazione, effetto collaterale non auspicabile se si deve riprendere l’escursione dopo la pausa birra.

Infine, meglio scegliere una birra che abbia un’alta presenza di cereali e di luppolo poiché proprio quest’ultimo ha oltre tutto delle importanti proprietà antiossidanti, caratteristica fondamentale per aiutare l’organismo a mantenersi sempre giovane e in forma. Fra le tipologie di birra che gli esperti consigliano per un consumo post sforzo fisico ci sono innanzitutto le Weiss e le Gose, che hanno maggiori proprietà idratanti. Insomma, semaforo verde per una buona birretta dopo aver fatto un’escursione in montagna, l’importante è scegliere con consapevolezza quantità e qualità.

BUONA BIRRA E BUONA MONTAGNA A TUTTI!

birra dolomite

Sai già dove andare?



Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI