Avalung Black Diamond: dispositivo di sicurezza anti valanga5 min read

Quando si frequenta l’ambiente innevato con le ciaspole o con gli sci bisogna sempre fare i conti con il rischio valanghe e di conseguenza conoscere e saper utilizzare l’attrezzatura necessaria per garantire la sicurezza.
Avalung Black Diamond: di cosa si tratta?
Quando si parla di Avalunng Black Diamond si fa riferimento ad un particolare dispositivo di sicurezza contro le valanghe.
Si tratta di un respiratore antivalanga che permette di tenere separata la CO2 dall’aria fresca e rappresenta un grande dispositivo d’emergenza unito ad altri come l’ARTVA, pala e sonda. Nello specifico si tratta di un dispositivo economico, leggero ed ergonomico che consente un sistema di controllo e filtraggio del flusso dell’aria. In questo modo è possibile, qualora si rimanesse sommersi da una valanga, recuperare l’aria, e quindi l’ossigeno, dalla neve.
L’obiettivo, dunque, è quello di permettere alla persona sepolta di poter respirare, concedendo più tempo ad eventuali compagni e soccorritori per estrarre il soggetto ancora in vita. Avalung Black Diamond, inoltre, permette di evitare la formazione della cosiddetta ice masking, ovvero la maschera di ghiaccio, affinché le vie aeree, e in particolare la trachea, restino prive di occlusioni e permettendo la corretta inalazione dell’aria.
Di tale dispositivo è possibile acquistare altresì una nuova versione indossabile a tracolla durante gli sport ad alta quota. Questo andrà indossato rigorosamente sopra la giacca e mai sotto gli indumenti. In questo modo sarà possibile utilizzarlo velocemente e in maniera pratica ed efficace. Avalung Black Diamond dovrà sempre rimanere a contatto con lo zaino affinché possa correttamente funzionare.

Come funziona Avalung Black Diamond
Questo dispositivo di sicurezza anti valanga è costituito da valvole unidirezionali che consentono di direzionare la CO2 che viene espirata in direzione della punta, al fine di allontanarla dalla zona in cui avviene l’inspirazione. Proprio in questo modo lo strumento rende possibile la respirazione, anche in assenza di una sacca d’aria, aumentando fino a 4 volte la riserva d’ossigeno.
In particolare, utilizzare Avalung Black Diamond permette di continuare a respirare anche se il manto nevoso di una valanga sommerge parzialmente o completamente il corpo di un soggetto, attingendo direttamente dalla neve l’aria fresca, attraverso l’alloggiamento simile ai bivalvi.
Oggi è il respiratore antivalanga Avalung è purtroppo ancora poco utilizzato anche se il suo utilizzo da un effettivo vantaggio aumentando le probabilità di sopravvivenza; esso infatti allunga la sopravvivenza di pochi minuti e di conseguenza aumenta anche la probabilità di estrarre vivi i compagni.
Ecco perchè questo dispositivo dovrebbe far parte integrante del antivalanga composto per l’appunto dal kit APS, dal respiratore antivalanga e dagli zaini airbag antivalanga. Avere questi tre dispositivi assieme al loro corretto utilizzo e alla prudenza e prevenzione aumenta la percentuale di sopravvivenza. Molti produttori stanno iniziando ad inserirlo di serie nei loro zaini assieme al sistema AIRBAG.
- Cinghie di compressione laterali
- Accesso completo con cerniera posteriore allo scomparto principale
- Porta aste da trekking
- Materiale duro mammut
- Arva di salvataggio alpinismo, alpinismo e trekking unisex adulto
- Barryvox light
- Kit pronto soccorso per praticare alpinismo e trekking unisex adulto
- Materiale duro multicolore della marca ORTOVOX
- Kit pronto soccorso RESCUE SET DIRACT VOICE EU varie Farben
LEGGI ANCHE: Come fare l’autosoccorso in valanga
Qualità e caratteristiche di Avalung Black Diamond
Le caratteristiche essenziali e le qualità di Avalung Black Diamond che rendono questo prodotto sicuro ed efficace sono:
- l’aria fresca fornita al corpo attraverso l’uso del boccaglio viene estratta direttamente dalla neve;
- il dispositivo è in grado di allontanare l’anidride carbonica, prodotta dell’espirazione, per evitare che si concentri vicino al boccaglio tramite un apposito condotto integrato;
- tubo e boccaglio possono essere riposti in una tasca dotata di cerniera per evitare di comprometterne la funzionalità;
- utilizzo semplice, intuitivo e sicuro, così come l’installazione sugli zaini e la manutenzione.
Come utilizzare Avalung Black Diamond
Per utilizzare correttamente Avalung è necessario seguire alcuni accorgimenti:
- rimuovere la plastica che protegge il respiratore;
- indossare il dispositivo agganciandolo sopra la giacca, facendo in modo che rimanga sempre a diretto contatto con lo zaino;
- indossare lo zaino avendo cura di constatare che il tubo atto all’esalazione non sia occluso o compresso;
- chiudere le fibbie di Avalung ponendo attenzione che esse siano perfettamente allacciate;
- prima di cominciare ad effettuare qualunque attività in montagna testare il dispositivo provando a respirare utilizzando il boccaglio (self-test per assicurarsi che il filtro non sia occluso);
- durante la giornata controllare (specialmente dopo urti o cadute) ripetutamente che all’interno del boccaglio non si depositi la neve, ghiaccio o altri elementi che potrebbero occludere il tubo o comprometterne il buon funzionamento;
- se si attraversa un tratto difficile mettere il boccaglio sulla posizione di pronto o, ancor meglio, inserirlo tra labbra per essere pronti in caso di necessità. Il boccaglio posizionato a riposo non potrà essere utilizzato qualora si venisse sommersi improvvisamente da una valanga;
- per evitare che durante le esalazioni si concentri anidride carbonica in prossimità della valvola è consigliabile respirare esclusivamente con la bocca tappando il naso con una molletta nasale;
- mantenere il boccaglio ben saldo tra le labbra e tenere la bocca chiusa per evitare che possa sfuggire o che la neve si insinui nel cavo orale;
- terminata la giornata di sci o di attività in montagna è indispensabile asciugare il boccaglio con cura. Non solo, esso deve essere pulito e perfettamente asciugato al termine della stagione.
Per fare ciò è possibile appendere il respiratore antivalanga per alcuni giorni al fine di riporlo nelle condizioni migliori e trovarlo, all’inizio della stagione successiva, perfettamente funzionante e nelle condizioni migliori. Questo processo è estremamente importante per evitare che il dispositivo venga compromesso dall’umidità e dall’acqua.
Avvertenze di utilizzo
In linea generale è sempre consigliabile sciare, nei tratti più difficili, tenendo saldo il boccaglio in bocca. In questo modo, oltre ad averlo sempre a disposizione in caso di necessità, è possibile prendere familiarità con lo strumento, trovando la posizione migliore per utilizzarlo correttamente.
In alternativa è possibile tenere sempre il boccaglio sulla posizione di pronto, provando ad inserirlo tra le labbra senza utilizzare le mani. Viceversa, quando si è in un tratto sicuro o non si ha necessità di utilizzare Avalung Black Diamond è necessario riporre il boccaglio nell’apposita tasca per evitare danneggiamenti.
LEGGI ANCHE: Classificazione valanghe e scala del pericolo
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.