A differenza della scala di difficoltà escursionistica e alpinistica dare una gradazione della difficoltà del percorso scialpinistico che sia oggettivo è molto più complicato. Nel caso dello scialpinismo quindi non
Autore: Andrea Dianin
La scala delle difficoltà è un buon strumento per capire il livello di difficoltà e pericolosità di un determinato itinerario e se si è preparati a sufficienza per farlo in
Sono appena arrivate sul mercato due nuove corde da arrampicata singole dell’azienda Edelrid, per arrampicare in falesia. Belle, leggere ed economiche le due corde da arrampicata Edelrid sono ora disponibili
Per progredire su vie ferrate o su sentieri attrezzati è necessario e obbligatorio indossare il kit da ferrata che comprende imbrago, casco e set da ferrata. Le normative, i materiali
Avere dei bambini piccoli non significa dover rinunciare a fare sport o delle belle passeggiate all’aria aperta. Con il giusto equipaggiamento ad oggi è possibile fare delle escursioni in montagna
Quando si va in montagna è giusto sapere che l’alimentazione non è affatto una cosa secondaria, ma anzi è molto importante. Sia l’alpinismo che l’escursionismo sono attività che richiedono un
Cosa fare se si incontra un lupo in montagna? Rispondere a questa domanda è fondamentale al fine di adottare i giusti comportamenti senza incorrere in conseguenze spiacevoli per se stessi
Difficile parlare della montagna senza che il pensiero vada a uno dei personaggi che ha dedicato ad essa tutta la sua vita e la sua passione: Reinhold Messner. Si devono
Negli ultimi anni si è molto diffusa la pratica del Nordic Walking, o camminata nordica, ideata da Marko Kantaneva, un allenatore sportivo finlandese che nel 1997 presentò questa disciplina nella
Sia che siamo alpinisti esperti o semplici escursionisti lo zaino è il nostro “migliore amico” compagno fedele e affidabile che non ci lascia mai soli. E’ l’attrezzatura base per ogni