Morto giovanissimo all’età di 24 anni alla Torre di Babele (Civetta) durante il servizio militare Enzo Cozzolino è stato un fortissimo arrampicatore che ha lasciato il segno nella storia dell’alpinismo.
Autore: Andrea Dianin
Morto molto giovane all’età di 38 anni, Renato Casarotto è stato uno dei maggiori alpinisti italiani che ha saputo regalare straordinarie pagine di storia dell’alpinismo in diciotto anni di scalate
I temporali in montagna sono un fenomeno abbastanza frequente, soprattutto in estate, e talvolta possono essere anche intensi con scariche di fulmini. Generalmente sopra i 2000 metri di quota l’aria
Dormire in rifugio è certamente una delle esperienze più belle che puoi fare quando cammini in montagna. Normalmente si tendono a fare escursioni in giornata ma la cosa ideale è
Premessa In questa breve guida volevo riproporre brevemente alcuni fra i principali sentieri della Grande Guerra, dove è ancora possibile trovare resti di munizioni, bombe, filo spinato, pezzi di granate,
Chi era Toni Gianese Toni Gianese, nato a Padova nel 1928, è stato un grande alpinista padovano, diventato nel 1951 istruttore nazionale della Scuola di Alpinismo della sezione CAI di
Chi è Armando Aste Armando Aste è stato uno dei più grandi alpinisti italiani del dopoguerra, che hanno lasciato il segno nel mondo dell’alpinismo. Nato a Isera (Rovereto) il 6
Cosa sono le vie ferrate Le vie ferrate sono il primo approccio al “mondo verticale” quello cioè che separa l’escursionista dall’alpinista. In genere l’escursionista si cimenta solamente su sentieri di
Quando si cammina in montagna purtroppo a volte può capitare di passare in zone dove sono presenti delle vipere e in casi sfortunati venire morsi. Generalmente i posti preferiti dalle
Se sei un amante dei trekking in montagna e delle Alte vie e hai uno spirito intraprendente invece di dormire nei rifugi puoi dormire in tenda. Ma le tende da